• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Mereto di Tomba

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Mereto di Tomba"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Mereto di Tomba – Pantianicco

Classe 1A Anno scol 2018-2019

Matematica Di Bin Onorina

Bisogni formativi in ambito scientifico

• Sviluppare negli alunni la capacità di osservare e descrivere la realtà da più punti di vista e di organizzarsi per costruire una propria autonomia

• Sviluppare la concentrazione, la motivazione, la memorizzazione e affrontare le situazioni scolastiche acquisendo un linguaggio specifico

• Favorire un atteggiamento positivo verso la matematica e le scienze nel rispetto dei ritmi e degli approcci individuali

• Acquisire specifiche abilità numeriche necessarie ad affrontare situazioni di vita quotidiana.

• Cercare soluzioni a situazioni problematiche all'interno del gruppo classe.

• Dimostrare di saper utilizzare gli indicatori spaziali per essere in grado di spostarsi e per organizzare lo spazio direttamente percepibile.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno:

- sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative;

- riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti (quantità);

- si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;

- riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio in contesti noti;

- descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche;

- ricava informazioni da dati rappresentati in tabelle o grafici;

- riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto.

Numeri

Competenze

Utilizzare con sicurezza le tecniche di calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali:

1 Conoscere e usare i numeri.

2 Operare con i numeri.

Obiettivi specifici di apprendimento 1

- Leggere a colpo d'occhio quantità.

- Rappresentare quantità secondo regole di ordine e di posizionalità.

- Scomporre e ricomporre quantità e numeri.

- Mettere in relazione il valore di una cifra con la sua posizione nel numero.

- Confrontare quantità per stabilire relazioni di numerosità.

- Riconoscere e associare quantità e simboli numerici.

- Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e in parole (almeno fino a 20).

(2)

- Utilizzare i numeri nel loro aspetto ordinale e cardinale.

- Usare il numero per contare, confrontare e ordinare quantità.

- Rappresentare il confronto anche con i simboli.

- Contare in successione corretta progressiva e regressiva.

2

- Acquisire il concetto di addizione e sottrazione.

- Eseguire oralmente o in riga operazioni di addizione e sottrazione con numeri naturali verbalizzando le strategie di calcolo mentale utilizzate.

- Memorizzare fatti numerici (coppie del 10, numeri gemelli, ...).

- Comprendere le relazioni tra operazioni di addizione e sottrazione.

Contenuti

• Numeri interi almeno fino al 20 (lettura, scrittura, rappresentazione delle quantità).

• Relazione tra numeri (cardinalità e ordinalità): < > =, compreso tra ..., precedente/successivo, ordinamento crescente/decrescente.

• Valore posizionale (decine e unità).

• Addizioni e sottrazioni in riga.

• Stima del risultato dell'operazione.

• Controllo della correttezza del calcolo, anche con l'uso del materiale.

• Strategie per facilitare il calcolo mentale (coppie del 10, partire dal numero maggiore, i numeri gemelli, scomposizione del numero, ...)

Descrittori di valutazione

L'alunno conta, legge, scrive, confronta, ordina e opera in modo:

voto

• corretto sicuro e rapido 10

• corretto e sicuro 9

• corretto 8

• corretto nel contare, leggere e scrivere; 7

qualche incertezza nel confronto, ordinamento e operatività

• corretto nel contare, leggere e scrivere; errori nel confronto 6

ordinamento e operatività;

• incertezze nel contare, leggere e scrivere; 5

con l'aiuto dell'insegnante nel confronto, ordinamento e operatività;

Problemi

Competenze

Riconoscere e risolvere facili problemi di vario genere, soprattutto legati al quotidiano,

individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito, utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici e confrontando i punti di vista diversi: costruire ragionamenti

Obiettivi specifici di apprendimento

- Individuare e risolvere situazioni problematiche nelle esperienze concrete.

- Analizzare e comprendere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, facendo particolare attenzione alla terminologia utilizzata nel testo (parole chiave).

- Rappresentare in modi diversi (concreti, verbali, iconici, simbolici) la situazione problematica.

(3)

- Individuare i dati forniti dal testo e le informazioni ricavabili dal contesto per arrivare alla soluzione.

- Scegliere la rappresentazione e l'operazione risolutrice.

- Verbalizzare il percorso effettuato.

Contenuti

• Situazioni problematiche pratiche (matematiche e non), legate all'esperienza.

• Problemi matematici che implicano: - addizioni (unire – aggiungere) – sottrazione (togliere – confrontare – complementarietà).

• Semplici rappresentazioni grafiche dei problemi.

• Elementi del testo-problema: dati e domanda.

Descrittori di valutazione

Voto L'alunno riconosce, rappresenta e risolve:

• autonomamente semplici problemi 10

• con correttezza 9

• con correttezza ma con qualche incertezza 8

• con qualche incertezza nello svolgimento 7

• riconosce e rappresenta, ma necessita di aiuto nella risoluzione 6

• riconosce e rappresenta con difficoltà semplici problemi 5 Spazio e figure

Competenze

Rappresentare confrontare e analizzare spazio e figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

1 Orientarsi nello spazio.

2 Conoscere figure geometriche.

Obiettivi specifici di apprendimento

1

- Percepire la propria posizione nello spazio.

- Esplorare, descrivere e rappresentare oggetti nello spazio fisico sia rispetto a sé sia

rispetto ad altre persone od oggetti, usando i binomi locativi (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori, vicino/lontano).

- Eseguire semplici percorsi partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

2

- riconoscere, denominare, descrivere e disegnare semplici figure geometriche piane e solide.

Contenuti

• Lo spazio fisico e gli oggetti presenti: esperienze di esplorazioni attraverso percorsi pratici e/o rappresentati.

• Le principali figure geometriche piane e solide (attività di individuazione, di denominazione e di rappresentazione).

(4)

Descrittori di valutazione

L'alunno esegue un percorso e/o riconosce figure geometriche:

Voto

• correttamente, con sicurezza e rapidità 10

• correttamente e con sicurezza 9

• correttamente 8

• con qualche difficoltà 7

• con numerose incertezze 6

• non correttamente 5

L'alunno localizza e usa gli indicatori spaziali:

• correttamente, con sicurezza e rapidità 10

• correttamente e con sicurezza 9

• correttamente 8

• correttamente nel localizzare, 7

ma ha qualche incertezza nell'uso di indicatori

• correttamente nel localizzare, 6

ma non nell'uso degli indicatori spaziali

• non correttamente 5

Relazioni, dati e previsioni

Competenze

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

1 compiere operazioni logiche.

2 gestire dati.

3 operare con grandezze e misure.

Obiettivi di apprendimento

1

- Cogliere differenze e uguaglianze tra due o più oggetti/figure - Classificare elementi in base ad un attributo.

- Utilizzare correttamente la negazione dell'attributo.

- Rappresentare classificazioni mediante diagrammi di Eulero-Venn, ad albero, di Carroll, ...

- Riconoscere ritmi, successioni logiche.

- Individuare e rappresentare sequenze logiche.

- Usare quantificatori per definire il valore di verità.

2

- Raccogliere dati e organizzarli attraverso semplici rappresentazioni iconiche (istogrammi e tabelle).

- Leggere istogrammi e ideogrammi riguardanti argomenti legati al vissuto degli alunni.

- Combinare tre elementi in tutti i modi possibili e rappresentarli con gli strumenti statistici.

3 - Ordinare elementi in base a delle precise caratteristiche (capacità, valore, lunghezza, peso, ...)

- Compiere semplici stime riferite a situazioni concrete.

- Effettuare semplici misurazioni arbitrarie e non.

(5)

Contenuti

• Uguaglianze e differenze.

• Classificazioni di numeri, augure e oggetti secondo una proprietà.

• Negazione dell'attributo.

• Diagrammi di Venn, Carroll, ad albero.

• Relazioni logiche legate all'esperienza (freccia parlante, connettivi logici e quantificatori).

• Ritmi e successioni (colore, forma, ...).

• Semplici stime e misure arbitrarie di grandezze.

• Semplici indagini statistiche: raccolta, organizzazione, rappresentazione dei dati (uso di tabelle e istogrammi) e prime analisi.

Descrittori di valutazione

L'alunno classifica:

Voto

• correttamente, con sicurezza e rapidità 10

• correttamente, con sicurezza 9

• correttamente 8

• con qualche difficoltà 7

• con incertezze operative 6

• non correttamente 5

L'alunno legge e rappresenta le relazioni in modo:

• corretto, con sicurezza e rapidità 10

• corretto e con sicurezza 9

• corretto 8

• corretto, seppure con qualche incertezza 7

• parzialmente corretto 6

• non corretto 5

Metodologia

Si favorirà un apprendimento attivo, dinamico e coinvolgente volto alla valorizzazione dell’iniziativa e della creatività dei bambini.

Posto che nel primo anno della scuola primaria prevale l’aspetto manipolativo, si ritiene fondamentale proporre le attività mediante referenti esperienziali significativi.

Le informazioni fornite dall’esperienza saranno progressivamente trasformate in immagini mentali che porteranno alla costruzione di concetti gradualmente sempre più complessi e alla

scoperta/acquisizione dei linguaggi più adatti per esprimerli e per comunicarli agli altri.

Si utilizzerà un approccio per problemi come metodo per far acquisire nuovi concetti e per stimolare il loro ragionamento.

Ogni tappa del percorso didattico sarà presentata attraverso: mediatori attivi (esplorare, sperimentare e osservare) mediatori iconici (rappresentazioni soggettive delle esperienze con materiali o disegni) mediatori analogici (giochi, simulazioni, conversazioni, attività ludiche di

(6)

gruppo per superare il contesto soggettivo attraverso il confronto) mediatori simbolici

(rappresentazione consapevole mediante codici e simboli lontani dalla realtà e dall’esperienza diretta.

Si motiveranno gli alunni con la presentazione di numeri e concetti attraverso racconti legati al mondo degli animali.

Durante il lavoro l’insegnante interverrà per favorire e facilitare la conversazione e la cooperazione tra gli alunni. In modo particolare, nella fase del consolidamento, per fissare con sicurezza le abilità acquisite, l’insegnante guiderà i bambini ad elaborare materiali di sintesi che permettano di visualizzare con immediatezza i risultati del lavoro

Esperienze di apprendimento:

• Confronto e raggruppamenti di oggetti e numeri

• Esercizi di lettura e scrittura dei numeri

• Costruzione e utilizzo della linea dei numeri

• Esercizi di calcolo sia orale che scritto con metodi e strumenti diversi

• Presentazione, rilevazione e comprensione delle situazioni problematiche

• Confronto e ordinamento di grandezze

• Composizione e scomposizione di numerici

• Classificazione di oggetti secondo criteri logici

• Rappresentazioni grafiche

• Identificazione degli elementi misurabili di un oggetto

• Misurazione di grandezze con unità di misura arbitrarie

• Riconoscimento, denominazione e rappresentazione delle principali figure geometriche

• Compito di realtà

Tipologie di prove

Le verifiche saranno effettuate sia in modo individuale sia in gruppo con conversazioni ed esercizi specifici.

Saranno utilizzate schede, questionari, disegni, grafici e situazioni reali, tutto ciò tenendo sempre presente il livello di maturazione di ciascun alunno.

Dalle indicazioni precise, rilevate attraverso le verifiche, l'insegnante avrà modo di programmare interventi finalizzati al recupero costruendo un piano personalizzato.

Per ogni competenza verranno effettuate:

• verifiche iniziali dei prerequisiti;

• verifiche formative, in itinere;

• verifiche sommative;

• eventuali feedback, attraverso strategie diverse;

• eventuali prove differenziate per bambini in difficoltà, come sotto specificato.

Recupero

In base all’esito delle verifiche in itinere e sommative, verranno strutturate le attività di recupero mediante le seguenti modalità organizzative:

◦ attività a livello individuale

◦ attività a livello di piccolo gruppo

◦ attività all’interno della classe.

Criteri di valutazione e di verifica

(7)

Sono previste verifiche formative e sommative che riguarderanno l'ambito relazionale e quello degli apprendimenti. Per quanto riguarda il primo, si procederà a un'osservazione sistematica; per quanto riguarda il secondo ambito, si predisporranno prove formali e informali badando a

differenziare l'acquisizione delle abilità da quella dei contenuti. Tra i vari aspetti da valutare, si porrà particolare attenzione ai seguenti: acquisizione di un metodo di lavoro, uso del materiale, ascolto, qualità e frequenza degli interventi, interesse, collaborazione e partecipazione, capacità di comprensione, capacità di espressione, logica e sintesi.

L'efficacia del lavoro in corso verrà valutata dal progresso dell'apprendimento, dal grado di socializzazione e dalla maturazione delle capacità individuali nei due periodi annuali previsti.

Compito di realtà

Denominazione

Le forme geometriche in gioco

Prodotto della prova

Gli alunni dovranno creare individualmente una sequenza di forme geometriche piane principali. Di seguito le detteranno a un compagno che le dovrà disegnare. Ciascun alunno poi le classificherà in base alla forma e poi metterà gli insiemi in ordine crescente di quantità.

Competenze da valutare Competenza matematica

• Conosce e utilizza i numeri entro il 10

• confronta raggruppamenti di oggetti e li ordina

• riconosce e denomina le più comuni figure geometriche piane

• classifica le più comuni figure geometriche piane Competenza nella madrelingua

• usa un lessico specifico Imparare a imparare

• ricorda ed elabora semplici informazioni

• organizza in modo efficace i tempi e gli strumenti di lavoro mantenendo la concentrazione Competenze sociali e civiche

• intraprende e porta a termine un'attività in autonomia

• interagisce rispettando il turno

• collabora rispettando i ritmi di lavoro del compagno

• porta a termine le consegne ricevute

• è consapevole delle conoscenze acquisite e delle proprie emozioni Spirito di iniziativa

• pianifica e organizza il proprio lavoro per realizzare il prodotto Obiettivi di apprendimento

• Confrontare quantità per stabilire relazioni di numerosità.

• Riconoscere e associare quantità e simboli numerici.

• Usare il numero per contare, confrontare e ordinare quantità.

• Rappresentare il confronto anche con i simboli.

• Riconoscere, denominare, e disegnare semplici figure geometriche piane

• Riconoscere ritmi, successioni logiche.

Conoscenze

(8)

• Numeri interi fino al 9.

• Relazione tra numeri < >, =

• Le principali figure geometriche piane (attività di individuazione, di denominazione e di rappresentazione).

• Uguaglianze e differenze.

• Ritmi e successioni (forma, grandezza, orientamento).

Destinatari

Bambini di classe 1A e 1B

Periodo Dicembre

Compito di prestazione Lavoro individuale

1^ fase: Vengono fornite figure geometriche piane grandi (rettangolo, triangolo, quadrato) e figure geometriche piccole (triangolo, rettangolo, quadrato)

2^ fase: gli alunni le utilizzeranno per ideare una sequenza in cui almeno alcune figure grandi contengano quelle più piccole in orizzontale o in verticale

Lavoro in coppia

1^ fase: in ciascuna coppia un bambino a turno detterà al compagno le sequenza ideata Lavoro individuale

1^ fase: le figure grandi prodotte verranno contate e classificate in base alla forma 2^ fase: gli insiemi ottenuti (le quantità) verranno seriate in ordine crescente

Rubrica valutativa

Utilizza tutte le figure geometriche proposte 10

Suddivide le figure geometriche grandi in modo creativo Ordina correttamente in sequenza

Legge correttamente la sequenza creata Classifica e conta correttamente

Rappresenta il confronto utilizzando i simboli

Utilizza tutte le figure geometriche proposte 8/9

Suddivide quasi tutte le figure geometriche grandi Ordina correttamente in sequenza

Legge correttamente la sequenza creata Classifica e conta correttamente

Rappresenta il confronto utilizzando i simboli

Utilizza tutte le figure geometriche proposte 6/7

Suddivide qualche figura geometrica grande Ordina correttamente in sequenza

Legge con qualche incertezza la sequenza creata Classifica e conta correttamente

Rappresenta il confronto con qualche errore utilizzando i simboli

Non utilizza tutte le figure geometriche proposte 5

Non suddivide correttamente le figure geometriche grandi

(9)

Legge solo le figure semplici

Le figure non sono disegnate in sequenza Classifica ma non conta correttamente

Rappresenta il confronto utilizzando i simboli in modo scorretto

Riferimenti

Documenti correlati

Formula ipotesi di soluzione ai problemi in modo originale e corretto Sostiene il lavoro del gruppo ed è disponibile a cooperare con tutti. Si impegna proficuamente con costanza

Conoscenza e utilizzo delle unità di misura convenzionali di lunghezza, massa, peso, capacità.. Esecuzione

• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali.. Una metodologia che tenga conto di questi aspetti deve privilegiare un approccio di carattere

CLASSE SECONDA Come già per la classe prima, anche per la classe seconda, si considera centrale dal punto di vista metodologico, il prevalere della dimensione orale e l’uso di

Gli alunni impareranno a comprendere oralmente espressioni di uso quotidiano, a leggere e comprendere globalmente brevi testi accompagnati da supporti visivi, ad interagire

 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari e coglie il significato di semplici testi multimediali attraverso l’ascolto e la comprensione

Analisi degli aspetti caratteristici della civiltà fenicia: il territorio, la navigazione e l'evoluzione tecnologica delle navi; l'artigianato, il commercio, le colonie, la scrittura

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore