• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Basiliano Sedegliano Scuola primaria di Sedegliano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Comprensivo di Basiliano Sedegliano Scuola primaria di Sedegliano"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano Sedegliano Scuola primaria di Sedegliano

Insegnante : Sonia Bernardis Disciplina: Geografia

Classi Quarte A e B

Anno scolastico 2020/2021

Unità 1: Orientamento e cartografia Nuclei tematici

Orientamento

Linguaggio della geo-graficità Obiettivi

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta.

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala e altre fonti.

Contenuti ed attività

Orientamento mediante la bussola e i punti cardinali in classe e all'aperto (esperimento del bastoncino).

Lettura di carte geografiche e immagini satellitari.

Classificazione delle carte geografiche in base alla scala e al contenuto.

Identificazione di luoghi mediante le coordinate geografiche.

Unità 2; I fattori climatici. Le fasce climatiche della Terra Nuclei tematici

Linguaggio della geo-graficità Regione e sistema territoriale Obiettivi

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala e altre fonti.

Acquisire il concetto di regione geografica ( fisica, climatica, storico- culturale,amministrativa) ed utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Contenuti ed attività

Comprensione del concetto di clima.

Analisi dei fattori che influenzano il clima.

Individuazione delle fasce climatiche sul planisfero.

Individuazione delle regioni climatiche italiane sulla carta tematica.

Unità 3 : le montagne italiane: Alpi e Appennini. Vulcani,frane, erosioni.

Nuclei tematici Paesaggio

(2)

Regione e Sistema territoriale Obiettivi

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Acquisire il concetto di regione geografica ( fisica, climatica, storico- culturale,amministrativa) ed utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Contenuti ed attività

Conoscenza degli elementi caratteristici della catena delle Alpi.

Conoscenza degli elementi caratteristici della catena degli Appennini.

Analisi dell'ambiente della montagna con flora e fauna.

Riconoscimento degli elementi del vulcano e di come avviene un'eruzione.

Conoscenza di alcuni fenomeni tipici delle zone montuose: frane ed erosioni.

Individuazione dell'arco alpino sulla carta geografica.

Individuazione della dorsale appenninica sulla carta geografica.

Conoscenza delle attività dell'uomo in montagna di ieri e di oggi.

Unità 4: Le colline italiane Nuclei tematici

Linguaggio della geo-graficità Paesaggio

Regione e sistema territoriale Obiettivi

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala e altre fonti.

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Contenuti ed attività

Individuazione delle zone collinari italiane e delle diverse origini.

Conoscenza degli elementi caratteristici della collina.

analisi dell'ambiente della collina con flora e fauna.

Conoscenza delle attività dell'uomo in collina.

Unità 5: Le pianure italiane Nuclei tematici

Linguaggio della geo-graficità Paesaggio

Regione e sistema territoriale Obiettivi

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali,

(3)

interpretando carte e altre fonti,

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Acquisire il concetto di regione geografica ( fisica, climatica, storico- culturale,amministrativa) ed utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Contenuti ed attività

Individuazione delle zone pianeggianti italiane e delle diverse origini Conoscenza degli aspetti che caratterizzano la Pianura Padana

Analisi dell'ambiente con flora e fauna Conoscenza delle attività dell'uomo

Conoscenza degli aspetti che caratterizzano gli insediamenti umani in natura.

Unità 6 : I fiumi italiani Nuclei tematici

Linguaggio della geo-graficità Paesaggio

Obiettivi

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte e altre fonti,

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Contenuti ed attività

Individuazione dei principali fiumi italiani

Riconoscimento delle caratteristiche dei fiumi alpini ed appenninici Conoscenza del bacino del Po

Analisi dell'ambiente, delle risorse e delle attività dell'uomo lungo i fiumi Conoscenza delle alluvioni

Unità 7: I laghi italiani Nuclei tematici

Linguaggio della geo-graficità Paesaggio

Obiettivi

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte e altre fonti,

-Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Contenuti ed attività

-Individuazione delle zone lacustri italiane e delle diverse origini.

-Analisi dell'ambiente e delle risorse del lago.

-Conoscenza delle attività dell'uomo.

(4)

Unità 8: Il mare, le coste e le isole italiane.

Nuclei tematici

Linguaggio della geo-graficità Paesaggio

Obiettivi

-Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte e altre fonti,

-Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Contenuti ed attività

Individuazione dei principali mari italiani

Conoscenza dei mari, delle coste, delle isole e degli arcipelaghi italiani Analisi dell'ambiente, delle risorse e delle attività dell'uomo lungo il mare Conoscenza degli elementi da tutelare.

METODO

Avvio delle singole Unità d’apprendimento dalla rilevazione delle

preconoscenze degli alunni a partire dalle domande stimolo che circoscrivano il tema dell’Ua.

Rielaborazione delle preconoscenze rilevate.

Rimando delle informazioni raccolte e rielaborate. -Individuazione delle carenze informative e dei bisogni informativi

Ricerca delle fonti utili allo scopo dell’Ua.

Analisi/ lettura delle fonti: produzione di informazioni dirette e semplici informazioni referenziali.

Organizzazione tematica e temporale delle informazioni prodotte Riflessione sugli operatori cognitivi.

Comunicazione delle conoscenze costruite.

Confronto delle conoscenze costruite con le preconoscenze raccolte e relative riflessioni.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche periodiche verteranno sugli obiettivi di conoscenza ed abilità, presi in considerazione, oltre a prove scritte e grafiche. Verrà dato ampio spazio anche alla dimensione orale.

Per le valutazioni quadrimestrali si prenderanno in considerazione, oltre agli obiettivi cognitivi, elementi formativi, quali:

Grado di motivazione e di partecipazione delle attività;

Organizzazione e gestione del proprio materiale:

Senso di responsabilità a livello relazionale

Impegno nello studio e nei compiti a casa.

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali.. Una metodologia che tenga conto di questi aspetti deve privilegiare un approccio di carattere

CLASSE SECONDA Come già per la classe prima, anche per la classe seconda, si considera centrale dal punto di vista metodologico, il prevalere della dimensione orale e l’uso di

Gli alunni impareranno a comprendere oralmente espressioni di uso quotidiano, a leggere e comprendere globalmente brevi testi accompagnati da supporti visivi, ad interagire

 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari e coglie il significato di semplici testi multimediali attraverso l’ascolto e la comprensione

Analisi degli aspetti caratteristici della civiltà fenicia: il territorio, la navigazione e l'evoluzione tecnologica delle navi; l'artigianato, il commercio, le colonie, la scrittura

Utilizza tecniche grafiche e pittoriche diverse in modo personale e creativo, sa manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi. Legge una immagine e un'opera

Verranno utilizzate osservazioni sistematiche sugli elaborati degli alunni e sulle loro modalità di lavoro in classe, sulla loro partecipazione e sulla cura nell’esecuzione

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria..  Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti, rispettando il turno e formulando