1
F o r m e z
Prospettive future:
Innovazione e semplificazione
Centro di Competenza Regionale per la Semplificazione
Regione Basilicata
marzo 2021
Indice
1. La nostra storia
Primi passi verso il Centro di Competenza regionale per la Semplificazione della Basilicata
2. Il territorio
Alcuni dati regionali: SUAP e popolazione
3. Azioni, risultati e numeri
La partecipazione al progetto
4. Le attività del 2021
Prime attività e prospettive
La Regione Basilicata ha partecipato sin dall’inizio alle attività del Progetto «Supporto alla riforma in materia di semplificazione» (2017).
La prima proposta per la costituzione di un Centro di competenza regionale sulla semplificazione è stata predisposta alla fine del 2018.
A seguito dell’insediamento della nuova amministrazione, la proposta viene aggiornata e integrata a settembre 2020.
Il 23 ottobre 2020 viene comunicato a Formez Pa l’adesione al Progetto Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione e la volontà di attivare il Centro di competenza.
In attesa di definire le modalità organizzative del Centro, la Regione intende procedere nelle attività individuate come prioritarie: riforma di semplificazione normativa in materia di commercio e l’implementazione dello S.R.A.P. (Sportello regionale attività produttive).
Come nasce
1. La nostra storia
I SUAP
I SUAP presenti sul territorio regionale (dati di InfoCamere, marzo 2018) sono gestiti per la maggior parte in collaborazione con la Camera di commercio (nelle due forme previste dal DPR 160/2010, delega o convenzione).
Tutti i 31 Comuni della Provincia di Matera hanno un SUAP gestito in collaborazione con la Camera di Commercio, secondo le due modalità previste dal DPR 160.
Quasi tutti i Comuni della Provincia di Potenza (91 su 100) hanno un SUAP gestito in collaborazione con la Camera di commercio; in Provincia di Potenza sono presenti 9 Comuni che dispongono di un SUAP autonomo ma accreditato (i Comuni che hanno dichiarato al MISE di gestire la funzione con modalità autonoma ma comunque censita e indicata nel punto unico di accesso nazionale rappresentato dal portale Impresa in un giorno).
2. Il Territorio
Alcuni dati (popolazione residente nel 2017):
La maggior parte dei Comuni presenti sul territorio regionale (102 su 131, pari al 77, 86%) ha una popolazione inferiore a 5.000 abitanti; i Comuni che hanno meno di mille abitanti sono 28, pari al 21,37% dei Comuni dell’intera regione, mentre i communi che hanno un numero di abitanti compreso tra mille e duemila sono 22, pari al 16,79% di tutti i Comuni.
La popolazione residente all’interno della Regione ammonta a 567.118 complessivamente osservando i dati a partire dal 2001, il trend della popolazione residente è negativo, è stato registrato un leggerissimo incremento della popolazione residente nel 2003 e nel 2013 (0,03% e 0,38%).
I Comuni
2. Il Territorio
La Regione Basilicata ha partecipato sin dall’inizio alle attività del Progetto
“Supporto alla riforma in materia di semplificazione”.
Si sono svolti, tra il 2017 e il 2018, sette incontri e/o seminari in presenza che hanno registrato complessivamente oltre 500 partecipanti:
Primo incontro di presentazione il 6 giugno 2017: La semplificazione delle attività d’impresa: le novità legislative e i SUAP in Basilicata;
Primo seminario, l’8 novembre 2017, La nuova modulistica regionale semplificata.
La partecipazione al Progetto
3. Azioni, risultati e numeri
Cinque seminari di approfondimenti tematici nel 2018:
- La nuova disciplina della conferenza di servizi. Approfondimento sugli aspetti operativi (15 marzo 2018, presso Regione Basilicata)
- Il SUAP e i Servizi Sanitari di Prevenzione (17 aprile 2018, presso Regione Basilicata)
- La nuova disciplina della Conferenza di Servizi e della SCIA (23 maggio 2018, presso Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria di Matera)
- La nuova SCIA. Approfondimenti operativi (8 giugno 2018, presso Regione Basilicata)
- Le attività commerciali: approfondimenti tematici su carburanti, esercizi di vicinato, noleggio con conducente e programmazione (18 ottobre 2018, presso Regione Basilicata)
La partecipazione al Progetto
3. Azioni, risultati e numeri
RILEVAZIONE SUI SUAP REGIONALI
In collaborazione con l’Ufficio Industria, Artigianato, Commercio e Cooperazione e la Direzione del Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca si è svolta una rilevazione (tramite questionario autosomministrato) sui SUAP della Regione nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2017 e il 31 gennaio 2018.
La rilevazione ha avuto come obiettivo, oltre raccogliere una serie di informazioni di base sui Suap, l’identificazione delle eventuali difficoltà nell’adeguamento alla nuova normativa prevista dai Decreti legislativi 126, 127 e 222 del 2016 in materia di SCIA e Conferenza di servizi, l’impatto della nuova modulistica standardizzata nazionale, l’individuazione di temi e/o questioni critiche, finalizzate anche a una migliore pianificazione delle attività previste dal Progetto.
La partecipazione al Progetto
3. Azioni, risultati e numeri
RILEVAZIONE SUI SUAP REGIONALI: principali criticità emerse dalla rilevazione
1. L’aggiornamento del personale dei Suap rappresenta una questione critica, molti dei temi indicati dai partecipanti alla rilevazione sono stati utilizzati per organizzare i seminari di approfondimento tematico.
2. La necessità di coinvolgere tutte le amministrazioni coinvolte nei procedimenti: alcuni elementi di complessità si ravvisano nel mancato adeguamento delle amministrazioni terze alla nuova normativa e/o alla modulistica nazionale standardizzata.
3. La difficoltà legata all’impossibilità di chiedere documenti supplementari rispetto a quelli elencati nella nuova modulistica e/o in possesso di altre pubbliche amministrazioni. Due questioni rilevanti connesse a questa difficoltà: il sistema dei controlli a campione sulle autocertificazioni non sembra avere regole certe ma dipende dai regolamenti comunali; i processi di accesso alle piattaforme delle amministrazioni sembrano essere farraginosi e non in grado di fornire informazioni in tempo reale (Report Regione Basilicata. L’impatto delle nuove misure di semplificazione della L. 124 del 2015 sull’operatività dei SUAP (Sportelli Unici Attività Produttive) - giugno 2018)
La partecipazione al Progetto
3. Azioni, risultati e numeri
• Discussione ed elaborazione bozza di proposta di Regolamento regionale per l’implementazione dello S.R.A.P. (Sportello regionale attività produttive)
• Raccolta e analisi norme regionali in materia di attività commerciali
• Prima revisione bozza nuova legge regionale in materia di attività commerciali
Prime attività
4. Le attività del 2021
• Superamento dell’attuale fase di impasse nella comunicazione con i referenti regionali: dopo la prima fase la Regione non ha dato seguito alle attività iniziate.
• Definizione della composizione del Centro di competenza e della sua istituzionalizzazione.
• Completamento dell’iter di definizione del Regolamento dello S.R.A.P.
• Definizione ed elaborazione delle nuove Norme regionali in materia di attività commerciali.
Prospettive
4. Le attività del 2021
Chi dice che è impossibile non deve disturbare chi ce la sta facendo
Albert Einstein