• Non ci sono risultati.

MOVIMENTI POLSO MOVIMENTI POLSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MOVIMENTI POLSO MOVIMENTI POLSO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Dr. Gian Luca

Dr. Gian Luca BRUNOBRUNO

CRITERI ADOTTATI CRITERI ADOTTATI

PER LA STESURA PER LA STESURA

DEL BARÈME DEL BARÈME

VVenezia Mestreenezia Mestre Laguna

Laguna Palace Palace Hotel Hotel 23 23 24 maggio 200324 maggio 2003

(2)

MOVIMENTI POLSO MOVIMENTI POLSO

Luvoni – Bernardi - Mangili

D S D S

19901990 20022002

• Ridotti di 1/4 4 2 4 2

• Ridotti di 1/3 6 4 6 4

• Ridotti di 1/2 9 6 8 6

• Ridotti di 2/3 12 8 10 8

• Anchilosi F.E. 10 8 12 10

(3)

MOVIMENTI POLSO MOVIMENTI POLSO

Bargagna

D N.D.

Anchilosi Anchilosi

-- rettilinea con p-rettilinea con p-s consentita 12 10s consentita 12 10

Rigidita’

Rigidita’

-- perdita movimento di flessione 7 6perdita movimento di flessione 7 6 -- perdita movimento di estensione 9 8perdita movimento di estensione 9 8 -- riduzione di ½riduzione di ½--entrambi i movimenti entrambi i movimenti 6 56 5

(4)

Luvoni

Luvoni (1990 (1990 -- 2002) 2002) BargagnaBargagna (2001)(2001)

Perdita di 1/10 1 0

Perdita di 2/10 2 1

Perdita di 3/10 4 1

Perdita di 4/10 7 2

Perdita di 5/10 10 3

Perdita di 6/10 13 4

Perdita di 7/10 16 6

Perdita di 8/10 19 10

Perdita di 9/10 22 16

- 1/20 20%

- 1/50 23%

Perdita di 10/10 25 25

VISUS

VISUS

(5)

SPALLA SPALLA

Luvoni – Bernardi - Mangili

D S D S

19901990 20022002

• Ridotti di 1/4 7 5 uguale

• Ridotti di 1/3 9 7 uguale

• Ridotti di 1/2 13 10 uguale

• Anchilosi 30 25 uguale

(6)

SPALLA SPALLA

Bargagna

D N.D.

Anchilosi Anchilosi

-- scapolo omerale scapolo omerale 30 2530 25 Rigidita’

Rigidita’

-- elevazione e abduzione sino a 45° 20 16elevazione e abduzione sino a 45° 20 16 -- elevazione e abduzione sino a 90° 12 9elevazione e abduzione sino a 90° 12 9 -- elevazione e abduzione sino a 135° elevazione e abduzione sino a 135° 6 46 4 -- limitazione delle rotazione di 1/2 5 4limitazione delle rotazione di 1/2 5 4 -- sindromi sindromi algiche algiche con disfunzionalitàcon disfunzionalità

minimale

minimale << 3 3 << 2 2

(7)

LA FUNZIONALITA’ PERDUTA LA FUNZIONALITA’ PERDUTA

VENIVA CALCOLATA MEDIAMENTE VENIVA CALCOLATA MEDIAMENTE

SU UNA RIDUZIONE SU UNA RIDUZIONE PROPORZIONALISTICA PROPORZIONALISTICA

DELLE PERCENTUALI PREVISTE DELLE PERCENTUALI PREVISTE

PER PER LE ANCHILOSI O LA LE ANCHILOSI O LA CECITA’

CECITA’

(8)

PER UNA CORRETTA PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE OCCORRE VALUTAZIONE OCCORRE BASARSI SULLA REALTA’

BASARSI SULLA REALTA’

FUNZIONALE FUNZIONALE

DEVE ESSERE APPLICATA UNA DEVE ESSERE APPLICATA UNA

RIDUZIONE RIDUZIONE

PROPORZIONALISTICA IN PROPORZIONALISTICA IN

RIFERIMENTO ALL’ANCHILOSI RIFERIMENTO ALL’ANCHILOSI

NON NON

(9)

•• Negli ultimi gradi di movimento Negli ultimi gradi di movimento nell’arco complessivo raramente vengono nell’arco complessivo raramente vengono utilizzati e risultano ininfluenti sia per utilizzati e risultano ininfluenti sia per

lo svolgimento di un lavoro sia nella lo svolgimento di un lavoro sia nella

vita quotidiana vita quotidiana

•• L’arco di movimento più comunemente L’arco di movimento più comunemente utilizzato corrisponde alla prima metà, utilizzato corrisponde alla prima metà, per cui ad esso deve essere per cui ad esso deve essere riconosciuta la maggior parte del riconosciuta la maggior parte del

valore previsto per l’anchilosi valore previsto per l’anchilosi

•• I primi gradi di movimento sono I primi gradi di movimento sono equiparabili all’anchilosi

equiparabili all’anchilosi

Riferimenti

Documenti correlati

L'ammissione alla gara delle offerte, la loro valutazione formale (circa la corretta presentazione della documen- tazione richiesta) e la successiva valutazione tecnico/economica

La scelta corretta del DPI dipende dalla corretta valutazione dei rischi (qualità, quantità, altri rischi) !! …. E deve essere inclusa nel documento tra le cautele previste

Per la corretta prenotazione di una visita ambulatoriale occorre essere in possesso della tessera sanitaria E della ricetta medica...

Tenendo conto delle indicazioni desumibili dai principi sopra richiamati, occorre, poi, delineare concretamente la corretta procedura che l’amministrazione deve seguire per

rinvii di interventi chirurgici per non corretta preparazione o incompleta informazione anno Fase 17 10 8 2 Valutazione del decorso clinico ed eventuali adeguamenti

Test of details - Verifica della corretta valutazione delle giacenze di magazzino.. Principali procedure

Secondo il metodo GRADE la valutazione della qualità delle prove non deve basarsi solo sull’appropriatezza del disegno dei singoli studi disponibili (trial clinico controllato,

(N.B.) Ai fini della corretta redazione della domanda e della corretta produzione della documentazione richiesta per l’ammissione alla presente selezione e per la valutazione