• Non ci sono risultati.

Bonanni: reagiremo subito Pensioni, Bonanni: attacco a deboli Commenti e dichiarazioni di Raffaele Bonanni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bonanni: reagiremo subito Pensioni, Bonanni: attacco a deboli Commenti e dichiarazioni di Raffaele Bonanni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ufficio stampa

Documento inviato dal Governo italiano al Vertice europeo dei Capi di Stato e di Governo a Bruxelles

Commenti e dichiarazioni di Raffaele Bonanni

.

rassegna media del 27 ottobre 2011 - ore 11.00

Ansa.it

Pensioni, Bonanni: attacco a deboli

Bossi: "E' andato tutto bene". Camusso (Cgil): "Serve una mobilitazione unitaria".

Bonanni: "Attacco a deboli". Opposizioni deluse: "Lettera all'Ue niente di serio"

01:45 - Il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, commenta le indiscrezioni sulla lettera del governo alla Commissione Ue, che contiene misure sulle pensioni. "Procedendo così non si farà mai una riforma ma si attaccheranno solo le persone più deboli". Il piano del governo prevede l'aumento dell'età pensionabile a 67 anni nel 2026. Bonanni critica il governo che

"non vuol fare altre cose come la patrimoniale nè usare il bisturi sulla spesa pubblica".

Rai news24.it

Bonanni: reagiremo subito

Fortemente critico anche il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni: "Ci muoveremo subito, reagiremo nelle prossime ore sia sulle pensioni sia sulla maggiore facilita' dei licenziamenti".

La proposta dei licenziamenti piu' facili contenuta nella lettera d'intenti dell'Italia a Bruxelles

"e' solo uno specchietto per le allodole e istiga le persone alla ribellione".

"Andando avanti in questo modo noi non faremo mai riforma delle pensioni. Facendo cosi' si attaccano solo i piu' deboli".

"Non siamo d'accodo - ha detto Bonanni - perche' il Governo non vuol fare altre cose come la patrimoniale ne' vuole usare il bisturi sulla spesa pubblica”

segue/

(2)

Corriere della Sera.it

LICENZIAMENTI, ALLARME DEI SINDACATI

Il primo a dirlo è il segretario della Cisl Raffaele Bonanni dagli schermi di Sky : «Così facendo si attaccano solo i più deboli: permettere i licenziamenti per motivi economici è solo uno specchietto per le allodole per le imprese. Il risultato è istigare le persone alla ribellione».

Conquiste del lavoro.it

Pensioni. Bonanni: "Non siamo d'accordo con il Governo"

"Andando avanti in questo modo noi non faremo mai riforma delle pensioni. Facendo così si attaccano solo i più deboli". Così il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni rispondendo ai microfoni di Sky ha bocciato l'impegno del Governo contenuto nella lettera giunta a Bruxelles di portare le pensioni di vecchiaia a 67 anni nel 2026. "Non siamo d'accodo - ha detto Bonanni - perchè il Governo non vuol fare altre cose come la patrimoniale nè vuole usare il bisturi sulla spesa pubblica". Inoltre, ha aggiunto, i lavoratori non sono tutti uguali: un professore universitario e una maestra non sono uguali, un impiegato o un metalmeccanico, un edile non lo sono. Bisogna trovare soluzioni attraverso un sistema più giusto ed equo che tenga conto delle condizioni di lavoro". Il leader della Cisl assicura che il sindacato si muoverà subito: "reagiremo nelle prossime ore sia sulle pensioni sia sulla maggiore facilità dei licenziamenti". E sulla proposta dei licenziamenti più facili contenuta nella lettera d'intenti dell'Italia a Bruxelles, Bonanni sostiene che "è solo uno specchietto per le allodole e istiga le persone alla ribellione".

Riferimenti

Documenti correlati

Il riferimento è al DPEF e al Decreto legge n. 112, mancando ancora i preannunciati disegno di legge e DPEF Infrastrutture.. Lo scenario economico è noto: la riduzione del potere

Il Comitato Esecutivo Nazionale della CISL, riunito a Roma il 3 luglio 2008, approva la relazione del segretario generale Raffaele Bonanni con i contributi emersi dal dibattito. Il

Augusto Cianfoni Segretario generale Fai Cisl Domenico Pesenti Segretario generale Filca Cisl Pierangelo Raineri Segretario generale Fisascat Cisl Conclude. Raffaele Bonanni

Capitale sociale in questa regione è stato generato anche da un modello sindacale come quello della Cisl - che in Veneto è il primo sindacato; un modello che attraverso

- I costi e gli effetti della crisi sono stati parzialmente ammortizzati dalla vitalità della nostra società civile e dalla fondamentale tenuta delle nostre

«Le recenti misure per risanare i conti prese da Grecia, Italia, Portogallo e Spagna sono passi importanti ma le sfide restano ancora spaventose»: lo ha detto il segretario

Bonanni: "Procedere con cautela" - Sulla riforma del mercato del lavoro "occorre procedere con molta cautela", ha detto Raffaele Bonanni, leader della Cisl, al

Per il leader della Cisl Raffaele Bonanni «è un' istigazione alla rivolta, una provocazione» e se le mani sulle regole saranno messe senza il consenso delle parti sociali,