• Non ci sono risultati.

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

Via G. Marconi 7 – 25024 Leno (BS)

Tel +39-030906539 – 0309038588 – Fax +39-0309038061 [email protected][email protected][email protected]

Sezione Associata:Via Caravaggio, 10 – 25016 Ghedi (BS) Tel +39-030901700 – 0309050031 – Fax +39-0309059077

[email protected]

Codice Meccanografico: BSIS00900X Siti Web: https://istitutocapirola.edu.it/ – https://www.capirola.it/

Cod. Fisc.: 97000580171 Codice univoco: UF79HB

Responsabile: Gianmarco Martelloni

Referente FLP / Ufficio Affari Generali / Telefono: 030906539 int. 213 / Mail: [email protected]

MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto valevole dal 07/01/2021 CIRC. N° 157

DESTINATARI PUBBLICAZIONE

Docenti Tutti

X Albo (registri)

Classe/i Atti

DATA: 22/01/2022 Famiglie Tutti

Web X

Classe/i:

Sigla emittente:AA/flp LENO

X GHEDI

X

N° pagine:

2

Studenti Tutti (1 pr classe) X

Classe/i Personale Ata

OGGETTO Incontro con la scrittrice francese Valérie Perrin

Il nostro Istituto incontra in video-conferenza la scrittrice francese Valérie Perrin per una intervista in lingua con i nostri studenti sul romanzo di grande successo internazionale “Changer l’eau des fleurs” (ed. Albin Michel, 2018). Tutte le classi che studiano francese sono invitate a prendervi parte il giorno 10 febbraio 2022 alle ore 10:00. La durata prevista è di circa un’ora e mezza. I docenti presenti in orario si collegheranno tramite il link che verrà predisposto in Google Calendar. Previo accordo con i singoli CdC, i docenti di francese compileranno un apposito modulo Google per iscrivere le proprie classi e sarà loro cura segnalare l’evento anche sul calendario del registro di ogni classe coinvolta.

I docenti del dipartimento di francese

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Gianmarco Martelloni

Firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse

(2)

Responsabile: Gianmarco Martelloni

Referente FLP / Ufficio Affari Generali / Telefono: 030906539 int. 213 / Mail: [email protected]

MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto valevole dal 07/01/2021 Scheda bio-bibliografica

Classe 67, Valérie Perrin è una scrittrice, fotografa e sceneggiatrice francese. Con il suo primo libro Il quaderno dell’amore perduto ha vinto numerosi premi e riconoscimenti che hanno permesso ai lettori e alla critica di puntare il mirino sulle sue produzioni.

Inizia la sua carriera come fotografa di scena e, in seguito all’incontro con il regista Claude Lelouch, ha collaborato alla stesura di alcune sceneggiature per importanti film.

Il romanzo che più di tutti l’ha consacrata al grande pubblico internazionale è Cambiare l’acqua ai fiori, tradotto in molti paesi e apprezzato in tutto il mondo per il suo tratto sensibile ma allo stesso tempo ironico e divertente. In Italia questo libro è stato un vero e proprio caso editoriale, vendendo 9.000 copie nella prima settimana dall’uscita e raggiugendo le 180.000 copie nel settembre 2020.

Cambiare l’acqua ai fiori

I fiori sono un prezioso compagno in molte occasioni: da eventi felici come matrimoni, compleanni o lauree a quelli meno felici come i funerali. Violette Toussaint è abituata a cambiare l’acqua dei fiori nel cimitero di cui è il custode, lo fa ormai da anni con estrema felicità e naturalezza. Finché un giorno un poliziotto venuto da lontano non le fa una richiesta alquanto stravagante. La madre, morta da pochi giorni, ha espresso come ultima volontà quella di essere sepolta all’interno del cimitero di Violette, ma non solo, vorrebbe essere messa insieme a un uomo di cui questo poliziotto non sa niente. Iniziano così le indagini sul passato della signora, sulla sua storia e su questo uomo piovuto dal nulla.

Riferimenti

Documenti correlati

Considerati l’andamento dei contagi e la conseguente necessità di limitare al massimo la promiscuità tra studenti di classi differenti (alcuni moduli coinvolgono alunni di sei

Prime informazioni sulla gestione delle ore straordinarie per la sostituzione (in presenza) dei colleghi assenti;.. Analisi dati degli scrutini / corsi e iniziative

 dal 6 all’11 settembre: attività di accoglienza in presenza per le classi prime - Piano Scuola Estate;9.  dal 6 all’11 settembre: frequenza in presenza per il Liceo

Le attività proposte mirano ad approfondire le conoscenze sul Terzo Settore, necessarie per la realizzazione del Project work nell’ambito del PCTO , e a

Essa sarà infatti gestita e svolta interamente online, accessibile dai propri dispositivi (PC, tablet o smartphone) tramite un’apposita piattaforma telematica dedicata..

Le lezioni saranno improntate in base alla logica del “Teach to Test”: partendo dalla risoluzione dei test, si individueranno sia le conoscenze necessarie sia le diverse strategie

Ai fini della presente autorizzazione, il sottoscritto dichiara di aver preso visione del progetto e si dichiara informato che, durante l’ora di “Tutoraggio fra pari –

Gli studenti che intendono prestare tale servizio, dopo aver chiesto il consenso del proprio docente di Inglese, devono inviare tramite email istituzionale ENTRO IL GIORNO GIOVEDI’