• Non ci sono risultati.

La formazione terziaria professionalizzante in Italia. Gli ITS.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La formazione terziaria professionalizzante in Italia. Gli ITS."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La formazione terziaria professionalizzante in Italia. Gli ITS.

20%

80%

OCCUPATI

1.756 NON OCCUPATI

E ALTRA CONDIZIONE 7.138

OCCUPATI COMPLESSIVI A 12 MESI

GRADUATORIA DEI PRIMI 3 PERCORSI NEI 5 ANNI DI MONITORAGGIO % ORE DI STAGE % ORE DI TEORIA IN LABORATORI DI IMPRESA E DI RICERCA

% ORE DOCENTI PROVENIENTI DAL MONDO DEL LAVORO

2013 2014 2015 2016 20

2013 2014 2015 2016 2017 17

DIPLOMATI

1.098 1.235 1.767 2.193 2.601

% OCCUPATI

78%

81%

79%

83%

% OCCUPATI COERENTI

86%

90%

87%

87%

90%

80%

62%

65%

67%

69%

70%

47%

43%

44%

42%

MOBILITÀ

SOSTENIBILE SISTEMA

MECCANICA TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITÀ

CULTURALI -TURISMO

42% 24%

24%

16%

23%

27%

MONITORAGGIO 2019

CONFRONTO PERCORSI CONCLUSI NEGLI ANNI 2013-2017

Riferimenti

Documenti correlati

Coordina Nadia Garuglieri - Dirigente Ufficio V - Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione - Miur. Giovanni Biondi

In D’Amore, Fandiño (2004) abbiamo mostrato come questo fosse possibile e professionalizzante in Italia nelle Scuole di Specializzazione post laurea per la formazione

Cassatella - Il Pianificatore territoriale in Italia: alcuni dati su formazione e professione in una prospettiva

Il webinar di oggi "Metodologie didattiche per la formazione per adulti e progettazione per contenuti a seconda della didattica". • Apertura e introduzione Dr.ssa

La  formazione trasversale  è obbligatoria per tutti i lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante (art. 44 del D.lgs 81/15), ma è da

Facendo riferimento alla Figura 1 è evidente che la didattica e la formazione geriatrica de- ve essere spalmata su tutti i setting descritti anche nella Figura 3, l’utilizzazione

Sezione A - Informazioni generali sull’impresa e organizzazione della formazione: - numero di dipendenti distinti per sesso e qualifica professionale, ore lavorate

Per gestire quindi con efficacia un contratto d’apprendistato professionalizzante, è opportuno considerare, in fase di elaborazione del PFI, la formazione di base e trasversale