• Non ci sono risultati.

Premio Condomini Solari nella capitale, un’iniziativa della Regione Lazio e dell’Agenzia RomaEnergia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Premio Condomini Solari nella capitale, un’iniziativa della Regione Lazio e dell’Agenzia RomaEnergia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ROMAENERGIA

Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibiledel Comune di Roma Sede operativa: Via Gomenizza, 81 - 00195 Roma

Sede legale: Via F.Meda, 147 – 00157 Roma Tel: 06 4505839 - 06 4511259 - Fax: 0689281718 e-mail: [email protected] - web: www.romaenergia.org

RomaEnergia

“PREMIO CONDOMINI SOLARI”

Il Premio ha l’obiettivo di selezionare un Condominio del Comune di Roma con alti

consumi energetici che sarà oggetto di una attenta diagnosi e di un conseguente progetto di riqualificazione energetica, al fine di ottenere una consistente riduzione delle bollette di energia termica ed elettrica, migliori condizioni di comfort per gli utenti e benefici

ambientali per la collettività.

Si vuole premiare un grande Condominio (almeno 50 alloggi anche distribuiti su più unità edilizie) che consuma molta energia e che è disponibile a realizzare interventi significativi non solo in funzione del risparmio energetico ottenuto ma anche per costituire un modello per altri casi simili.

Il Condominio prescelto potrà beneficiare dei seguenti vantaggi:

1. Diagnosi energetica dell’edificio.

La diagnosi energetica documenta lo "stato di salute" del sistema edificio-impianto. La diagnosi ha l’obiettivo di capire in che modo l’energia viene utilizzata, quali sono le cause degli eventuali sprechi e dispersioni dell’involucro edilizio.

2. Progetto di riqualificazione energetica.

Individuate le parti “sofferenti” dell’edificio si individuano quegli interventi di riqualificazione energetica e tecnologica finalizzati a conseguire il massimo risparmio e la massima riduzione delle spese di gestione, a fronte dei costi sostenuti, migliorando condizioni di comfort e sicurezza.

3. Valutazione della prestazione energetica.

Gli interventi prospettati consentiranno un risparmio energetico minimo complessivo ottenibile tra il 20 e il 40% (50% Campagna Isolando).

4. Supporto sia per la realizzazione degli interventi proposti, tramite Società di Servizi Energia (ESCO), sia per il finanziamento degli interventi tramite terzi.

Inoltre :

5. Targa in ottone di attestazione del “Premio Condomini solari” con la valutazione della prestazione energetica dell’edificio.

L’edificio vincitore, a intervento ultimato, potrà dimostrare i propri benefici in termini di efficienza energetica, attraverso “l’attestato di qualificazione energetica”, documento che sarà obbligatorio per la compravendita del singolo appartamento già dal 1 luglio 2009 e per la locazione dal 1 luglio 2010. Un edificio con una buona classe energetica è confortevole, consuma poco, aumenta il valore commerciale dell’immobile.

6. Pubblicizzazione dei risultati.

I risultati del “Premio Condomini solari” saranno divulgati attraverso l’organizzazione di una conferenza stampa, la pubblicazione di articoli e report sulla stampa specializzata.

Inoltre, sarà costituita una graduatoria di Condomini idonei, i quali saranno oggetto di fattibilità tecnico-economica

da parte di Società di Servizio Energia (ESCO). L idoneità si ottiene conseguendo un punteggio minimo di 400 punti.

(2)

ROMAENERGIA

Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibiledel Comune di Roma Sede operativa: Via Gomenizza, 81 - 00195 Roma

Sede legale: Via F.Meda, 147 – 00157 Roma Tel: 06 4505839 - 06 4511259 - Fax: 0689281718 e-mail: [email protected] - web: www.romaenergia.org

Il Premio Condomini Solari è un progetto pilota articolato in diverse fasi (selezione del Condominio vincitore, analisi e valutazioni del Condominio, fattibilità tecnico-finanziaria delle soluzioni progettuali, disseminazione e comunicazione dei risultati) della durata di un anno, attuato dalla Regione Lazio ai sensi della D.G.R. 686/06 con la collaborazione di RomaEnergia, finalizzato alla sensibilizzazione, comunicazione e promozione delle fonti rinnovabili e

dell’efficienza energetica negli edifici nel territorio del Comune di Roma.

In particolare, il Premio vuole sensibilizzare i Condomini a realizzare, con costi aggiuntivi contenuti, quelle misure di risparmio energetico e di utilizzo delle energie rinnovabili non ancora inserite regolarmente nei normali interventi di manutenzione e ristrutturazione.

L’obiettivo è che la cultura del risparmio energetico negli edifici raggiunga i Condomini, soprattutto quelli con tanti alloggi, da un lato attraverso la divulgazione delle modalità di selezione del Premio Condomini Solari e del materiale informativo correlato; dall’altro grazie all’elaborazione di un progetto dimostrativo del Condominio vincitore che attraversa tutti gli aspetti della filiera della riqualificazione energetica: l’audit, gli interventi proposti, le forme di realizzazione (Società di Servizio Energia), di finanziamento tramite terzi e gli aspetti gestionali. Questo porterà alla creazione di un modello di intervento per la riqualificazione di interi Condomini al fine di acquisire casi di buone pratiche nella riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Per partecipare al Premio è necessario compilare due documenti allegati alle modalità di “Selezione per il Premio Condomini Solari”:

1. la Domanda di partecipazione (Allegato 1) 2. le Schede tecniche (Allegato 2):

- a) informazioni sul Condominio - b) interventi proposti dal Condominio

La scelta del Condominio che parteciperà alla selezione sarà stabilita da una Commissione appositamente costituita, in base ai criteri di valutazione contenuti nelle Schede tecniche (Allegato 2) ed in base alla valutazione circa la replicabilità del tipo di interventi proposti dal Condominio e sull’ impatto edilizio ed urbanistico dell’immobile o del complesso di immobili nel quartiere. Ad ogni criterio di valutazione è associato un punteggio e ad esso un coefficiente correttivo (Allegato 4).

La diffusione del “Premio Condomini Solari” avverrà dal 15 luglio 2008 in occasione della riunione di lancio presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio con la pubblicazione del materiale divulgativo (modalità di selezione, volantino informativo, locandina) sui siti WEB di : RomaEnergia (www.romaenergia.org); Comune di Roma (www.comune.roma.it); Regione Lazio (www.regione.lazio.it) e Sviluppo Lazio (www.sviluppo.lazio.it).

Le domande dei Condomini candidati al Premio dovranno essere inoltrate a partire dal 1 ottobre 2008 per 45 giorni consecutivi.

La Commissione esaminatrice nominerà il Condominio vincitore entro 15 giorni dal termine di chiusura della presentazione delle domande.

I Condomini possono candidarsi attraverso il loro rappresentante legale, l’Amministratore. Per questo motivo il Premio

verrà divulgato, oltre che attraverso i siti WEB della Regione Lazio, Sviluppo Lazio, Comune di Roma, RomaEnergia ,

anche attraverso le Associazioni degli Amministratori di Condominio (ANACI, ANAMMI, UNAI). Altra modalità di

diffusione saranno gli Uffici Relazione con il Pubblico e gli uffici tecnici dei Municipi.

Riferimenti

Documenti correlati

Deve essere predisposto un record di dettaglio per ogni soggetto al quale è stata attribuita la spesa di ogni unità immobiliare (comprensiva di eventuali

Energy Saving Trust: Helps people to save energy and reduce carbon emissions by directly supporting consumers to take action through an advice network and

Le disposizioni inerenti il funzionamento dell’Autogestione hanno come riferimento la normativa del Codice Civile relativa alla “Comunione” e al “Condominio” degli

• evitare o limitare, in caso d’incendio, la caduta di parti di facciata (frammenti di vetri o di altre parti comunque disgregate o incendiate) che possono compromettere l’esodo in

Il trattamento dei dati trasmessi dai soggetti richiedenti è finalizzato alla valutazione tecnica prevista dai servizi richiesti nell’ambito del progetto

Se da un lato l’amministratore acquisisce una maggiore responsabilità, dall’altro incrementa la sua sfera di competenza e la sua autonomia. Infatti, essendo

Collaborazione coordinata e continuativa Responsabile amministrativo e gestionale nell'ambito del progetto YOUTHSTART 200512008. CONFESERCENTI PROVINCIALE DEL

Il “Bonus facciate” consiste nel riconoscimento di una detrazione pari al 60%, da ripartire in 10 quote annuali costanti, sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2022