• Non ci sono risultati.

96-107 Proprietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "96-107 Proprietà"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Salerno

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Prof. Marcello D’Ambrosio

Diritto Privato

Parte terza - Situazioni giuridiche

Situazioni reali di godimento

la proprietà ed i diritti reali di godimento

(2)

LA PROPRIETÀ

EVOLUZIONE storica del fenomeno

96

Codice civile del 1942:

abbandono del dogma volontaristico e individualistico…

… e passaggio alla cd. solidarietà produttivistica

- Dal tradizionale modello statico: proprietà = centro del sistema

(fonte di reddito e di godimento)

- ad una nuova dimensione dinamica: proprietà = strumento di

(3)

LA PROPRIETÀ

EVOLUZIONE storica del fenomeno

97

Costituzione repubblicana del 1948: graduale emersione degli interessi non patrimoniali

(… prevalere dell'essere sull'avere nella gerarchia dei valori fondamentali)

Proprietà non più attributo della persona, bensì strumento di realizzazione della personalità

Personalismo: scelta mediatrice tra gli opposti estremi dell'individualismo e della

collettivizzazione dei beni; superamento della prospettiva produttivistica in funzione

della realizzazione di NUOVI E DIVERSI OBIETTIVI: a) L'accessibilità a tutti del diritto di proprietà; b) La funzione sociale

nel significato attuale di giustificazione

dell'attribuzione del diritto al soggetto

alla luce dei principi personalista e

solidarista

(4)

LA PROPRIETÀ

CONTENUTO DEL DIRITTO

98

Art. 832 c.c. 1942: pienezza ed esclusività del godimento e della

disposizione

Poteri di godimento e di disposizione:

nozione

:

pienezza [il proprietario potrebbe fare ciò che vuole del bene]

esclusività [divieto di qualsiasi ingerenza altrui nelle scelte del proprietario]

Necessaria determinazione in concreto, in relazione alla funzione assegnata a ciascun bene (si pensi ai beni non strettamente personali), nonché ai numerosi limiti ed obblighi predisposti dall'ordinamento.

Il primo indica la facoltà di usare liberamente la cosa, fino a distruggerla;

Il potere di disposizione non ha un significato univoco: valendo ad indicare ora la disponibilità negoziale ora quella materiale del bene, o ancora la scelta dei tempi di utilizzazione e di godimento.

(5)

LA PROPRIETÀ

99

Limiti ed obblighi:

•  Abbandono dell'originaria classificazione di "vincoli" e "obblighi“

nell'interesse pubblico o privato;

•  verifica in concreto del relativo grado di incidenza sul contenuto delle

situazioni proprietarie;

a) Limiti rinvenibili nel c.c. del 1942:

- applicazione della regola del neminem laedere nella regolamentazione dei rapporti di vicinato (conflitti fra proprietari vicini), ispirata ad una ratio di contemperamento fra opposti interessi al libero godimento dei "propri" beni. Sono vietati quegli atti compiuti dal proprietario al solo scopo di arrecare al vicino un danno (cd.

atti emulativi), fatti salvi quelli che comportino per lo stesso proprietario un minimo di utilità riscontrabile

(833).

N.B. La rilettura costituzionale della norma impone di interpretare la disposizione alla luce del principio

solidarista, postulando la necessaria proporzionalità tra vantaggi e molestie (o pregiudizi).

Analogamente opera la regola introdotta dall'art. 844 c.c., sulla base del criterio di contemperamento tra l'interesse del proprietario e quello del vicino, in materia di immissioni (di fumo o di calore, esalazioni, rumori, scuotimenti) consentite entro il limite della "normale tollerabilità".

Introduzione di comportamenti positivi (doverosi, in funzione della produttività) in aggiunta ai (soli) limiti

(6)

LA PROPRIETÀ

100

Limiti ed obblighi:

b)Ulteriori limiti introdotti dalla legislazione speciale

•  edilizia / urbanistica (v. d.p.r. 6.6.01 n. 380) •  legge sull' "equo canone“ (v. l. 27.7.78 n. 392) •  tutela dell'ambiente (v. d.lgs. 3.4.06 n. 152)

Incidenza sempre più profonda: … dalle limitazioni dell'attività contrattuale del proprietario … fino a travolgere lo stesso ius aedificandi (con la l. n. 10 del 1977 e l'introduzione della concessione edilizia - ora permesso di costruire ai sensi del d.p.r. 380/2001-).

c) Espropriazione (v. art. 834 c.c. e d.p.r. 8.6.01 n. 327):

•  natura: non mera limitazione ma sottrazione coattiva della proprietà al titolare;

•  giustificazione: interesse generale (nel senso della rispondenza ad una funzione socialmente utile),

•  limiti: necessaria corresponsione di un indennizzo al proprietario per la perdita subita.

d) Occupazione appropriativa: piuttosto frequenti i casi di occupazione di fatto di suoli privati

da parte della P.A., con immediata realizzazione di un'opera pubblica; si tratta di una procedura

illegittima, che importa l'obbligo in capo all'amministrazione di risarcire il danno arrecato al

(7)

LA PROPRIETÀ

REGIME GIURIDICO differenziato:

101

•  Pluralità di statuti proprietari in funzione dei diversi

interessi e valori sottesi a ciascun oggetto:

- ora in ragione della sua natura;

- ora in virtù della sua destinazione concreta.

•  Variabilità della disciplina in relazione ai

vari tipi di proprietà, ciascuna con la sua particolare

funzione:

(8)

illimitatezza del diritto,

commisurata

all'interesse

in considerazione delle

concrete

possibilità di

utilizzazione del suolo.

oggetto di particolare disciplina:

- la legge urbanistica del 1942, che attribuisce ai comuni il potere di stabilire vincoli

classificando il territorio in zone destinate alla realizzazione di specifiche opere mediante strumenti urbanistici di pianificazione;

- la legge sull'edificabilità dei suoli del 1977, che limita alcune facoltà del proprietario (ius aedificandi) nell'interesse collettivo

ad un corretto e razionale assetto del territorio; un particolare limite è dato dal rapporto

tra superficie e volumetria (CUBATURA), che indica, per ogni area, il preciso volume di quanto è possibile costruire; talvolta la

volumetria spettante ad un'area può essere utilizzata su altra superficie, previo consenso dei rispettivi proprietari (cessione di cubatura).

edilizia:

la proprietà dei terreni agricoli, che incontra non pochi limiti con specifiche finalità sociali (produzione, vincoli idrogeologici, minima unità colturale…).

fondiaria:

rurale:

(9)

MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ

103

L'acquisto della proprietà può avvenire

attraverso

atti di autonomia negoziale

semplici fatti naturali

a TITOLO

ORIGINARIO

DERIVATIVO

(922 c.c.) Il diritto nasce pieno

in capo all'acquirente

il diritto si trasferisce dal

dante causa all'acquirente

Il dante causa non può cedere un diritto

più ampio di quello del quale è titolare;

Il diritto trasferito resta gravato dalle

garanzie e da ogni altro peso che su di

(10)

PRINCIPALI MODI D'ACQUISTO A TITOLO

ORIGINARIO:

• 

OCCUPAZIONE:

• 

INVENZIONE:

104

Nozione materiale impossessamento di una cosa, con la

volontà di farla propria;

oggetto à

(923 c.c.)

soli beni mobili che non sono in proprietà

di alcuno (res nullius, res derelictae)

procedimento :

(927 ss. c.c.)

a)  ritrovamento di cose smarrite

b)  obbligo di consegna al comune del

luogo di ritrovamento

c)  pubblicazione di un avviso

reclamo del proprietario

entro un anno

premio al ritrovatore (930 c.c.)

decorso di un anno

senza reclamo

acquisto della proprietà (929 c.c.)

N.B.: si applica la disciplina del tesoro (932 c.c.) alle cose di pregio nascoste,

le quali non rivestano particolare interesse storico o artistico.

(11)

PRINCIPALI MODI D'ACQUISTO A TITOLO

ORIGINARIO:

• 

ACCESSIONE:

105

Nozione

attrazione, in un'unica situazione, di cose

appartenenti a proprietari diversi a tutela

dell'esclusività del diritto

pur nel rispetto della situazione soggettiva

destinata a soccombere (indennizzo o

possibilità di chiedere la separazione);

ratio à

salvaguardia dell'interesse più

meritevole

(fra più interessi contrapposti).

per opera dell’uomo

per fatto naturale

(12)

L'ACCESSIONE PER OPERA DELL

UOMO

accessione: acquisto, a favore del proprietario del suolo (cosa principale), della proprietà sulle

opere ivi realizzate:

a)  dal proprietario del suolo con materiale altrui (935 c.c.); b)  da un terzo con materiale proprio (936 c.c.);

c)  da un terzo con materiale altrui (937 c.c.).

accessione invertita: apparente eccezione al principio enunciato, consistente nell'occupazione

in buona fede di una porzione di suolo attiguo al proprio per la costruzione di un edificio.

Acquisto della proprietà del suolo da parte del proprietario della costruzione:

•  decorsi tre mesi dall'inizio della costruzione, in mancanza di opposizione da parte del proprietario del fondo occupato;

•  previo pagamento del doppio del valore della superficie occupata.

ratio: prevalenza dell'interesse reputato più meritevole, nel rispetto della situazione proprietaria

destinata a soccombere (da qui il diritto di opposizione del proprietario del fondo ed il risarcimento dell'eventuale danno subìto).

specificazione: acquisto della proprietà di una cosa (nuova) creata con materiale altrui (940 c.c.):

purché il valore del lavoro risulti prevalente (interesse più meritevole) rispetto a quello del materiale trasformato.

(13)

L'ACCESSIONE PER FATTO NATURALE

accessione

• 

di mobili a immobili: tutto ciò che sorge sopra o sotto il suolo appartiene al

proprietario di questo (934 c.c.);

• 

di immobili a immobili:

• 

alluvione: incremento lento e progressivo di un fondo per distacco da altro

fondo di detriti trasportati dall'acqua corrente (941 c.c.);

• 

avulsione: incremento di un fondo per distacco di parte considerevole e

riconoscibile di altro fondo, determinato da una azione improvvisa dell'acqua

(944 c.c.).

≠ modalità di incremento à ≠ regime:

solo per l'avulsione (e non per l'alluvione) indennità (valore dell'incremento) a

favore del proprietario del fondo staccatosi

• 

di mobili a mobili:

• 

unione comunione tra i proprietari delle cose unite o mescolate (939 c.c.);

ratio: la parità fra interessi contrapposti impone il rispetto di entrambe le

situazioni.

• 

commistione acquisto della proprietà del tutto da parte del proprietario della

cosa principale o di maggior valore (939 c.c.).

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver illustrato le ragioni del suo impegno, teso a porre i temi della comunicazione in rapporto alla società e ai conflitti politici, Abruzzese approfon- disce il senso

“Anatomy of the Cartoon Protest Movement” and Lindekilde, Lasse (2010) “Soft Repression and Mobilization: the Case of Transnational Activism of Danish Muslims during the Cartoons

I processi di coalescenza delle inclusioni minerali, che sono presenti nel modello di combustione duale, generano, come sopra già menzionato, distribu- zioni di grandezza e

Le distribuzioni di grandezza e composizione chimica delle ceneri, ottenute come output del secondo modulo del codice, vengono utilizzate per valutare l’efficienza di impatto con

[r]

- aver preso conoscenza ed accettare il fatto che, in caso di chiusura della trattativa privata, la stipula del contratto di compravendita ed il pagamento integrale del prezzo

Avendo confermato l’arricchimento della preparazione mitocondriale, abbiamo proseguito la sperimentazione analizzando il contenuto proteico della frazione

Per quanto riguarda i pilastri, forti criticità sono state riscontrate nelle sezioni sopra le mensole di appoggio alla gradinata e nelle sezioni di base, in corrispondenza