• Non ci sono risultati.

Applicazione: DoCS - Gestione patrimonio applicativo e documentazione servizi informatici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Applicazione: DoCS - Gestione patrimonio applicativo e documentazione servizi informatici"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni – Gestione ICT

Applicazione: DoCS - Gestione patrimonio applicativo e documentazione servizi informatici

Amministrazione: Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)

Responsabile dei sistemi informativi Nome e Cognome: Dott. Piero Giorgini

Indirizzo: Via Santuario Regina degli Apostoli, 33 00145 Roma Telefono: 06.54874370

Fax: 06.54874383

E-mail: [email protected]

Referente/i di progetto

Nome e Cognome: Dott.ssa Claudia Galli

Indirizzo: Via Santuario Regina degli Apostoli, 33 00145 Roma E-mail: [email protected]

Referente/i amministrativo -

Descrizione

L'applicazione permette la gestione amministrativa dei contratti di manutenzione e gestione del patrimonio applicativo dell'INAIL.

(2)

Contesto

Il DoCS è stato sviluppato a seguito dell’esigenza manifestata dalla Direzione Centrale per i Servizi Informativi e Telecomunicazioni dell'INAIL, di gestire i contratti di fornitura di servizi informatici complessivamente rispetto:

alla conduzione dei progetti tecnici ed ai prodotti oggetto di consegna,

ai processi autorizzativi correlati,

alle attività di verifica e monitoraggio.

L’applicativo è attualmente in esercizio in via sperimentale per quello che attiene la gestione della manutenzione applicativa.

Data primo rilascio 01/gennaio/2004

Data ultima modifica

Parametri dimensionali 1000 g/p

Realizzatore IBM

Tipologia applicazione software Package più personalizzazione

Documentazione disponibile

Approccio complessivo della soluzione

Documento di definizione, analisi e disegno del progetto

Area applicativa

(3)

Gestione ICT

Procedure amministrative e/o servizi supportati Gestione dei sistemi informativi automatizzati.

Dominio applicativo

Fig. 1: Contesto di riferimento

(4)

Fig. 2: Aree progettuali

Funzione applicativa

Le principali componenti sono:

Gestione amministrativa del contratto

Gestione dei progetti tecnici e acquisizione della relativa documentazione

Gestione Inventario del software

Gestione del workflow personalizzata con diversi livelli di accesso (WorkFlow Amministrativo)

Cruscotto degli andamenti

Monitoraggio della fornitura

Gestione della configurazione (Change and Configuration Management - componente in via di sviluppo)

Le principali caratteristiche funzionali sono:

realizzazione di un repository unico della documentazione

definizione di un sistema di Change e Configuration Management

raccolta delle esigenze e gestione dei relativi interventi applicativi

definizione di un sistema di workflow per la gestione dei processi di autorizzazione e accettazione

raccolta dati di inventario

raccolta dei dati relativi alle anomalie

(5)

Architettura software

La piattaforma applicativa è basata sui seguenti componenti:

Rational Clear Case

Rational Clear Quest

Rational Project Console

Content Manager

Adobe Form Server

B.O.

Architettura hardware -

Architettura TLC -

Sistemi operativi Unix, NT (MS 2003)

Middleware -

Linguaggi Script Java, C++

Librerie esterne -

Protocolli di comunicazione -

(6)

DBMS DB2, Oracle

Case -

Standard utilizzati -

Tipologia del ciclo di sviluppo -

Portabilità -

Affidabilità -

Manutenibilità -

Funzionalità -

Usabilità -

Livello di documentazione

Documentazione completa e aggiornata.

(7)

Livello di modularizzazione -

Iniziative di riuso in corso -

Iniziative di riuso realizzate -

Punti di forza -

Elementi di criticità -

Vincoli -

Modalità di riuso consigliate

L’applicativo si presta ad un riuso in modalità cessione semplice presso amministrazioni che debbano gestire un parco applicativo di dimensioni significative.

Riferimenti

Documenti correlati