• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

Generalità

Nome e cognome: Stefano Papari Luogo e data di nascita: Roma, 12 ottobre 1984

Studi e formazione

2013 Practitioner e Master in PNL presso la scuola di formazione CanaleFormazione 2010 Laurea Specialistica in Scienza e Tecnica dello Sport, conseguita presso

Studi di Roma

Voto conseguito: 110 con lode

2007 Laurea in Scienze Motorie e Sportive, conseguita presso lo IUSM di Roma.

Voto conseguito: 106/110

2003 Diploma di Maturità Scientifica (P. N. I.), conseguito presso il liceo scientifico statale M.

Malpigli di Roma.

Voto conseguito: 79/100

Brevetti sportivi:

2010 Allenatore 2° grado 2° livello giovanile FIPAV 2007 Preparatore Fisico Nazionale FIPAV

Esperienze lavorative:

2016 Allenatore di pallavolo presso il gruppo sportivo universitario della John Cabot University in Roma

SVS Roma del gruppo under13

2015 Allenatore di pallavolo presso la società Appio Roma Pallavolo e presso il gruppo sportivo universitario della John Cabot University in Roma

under13 misto e del gruppo open amatoriale misto

2014 Allenatore di pallavolo presso la società Appio Roma Pallavolo e presso il gruppo sportivo universitario della John Cabot University in Roma

2013 Allenatore di pallavolo presso la società Appio Roma Pallavolo e presso il gruppo sportivo universitario della John Cabot University in Roma

2012 Allenatore presso la società Apsia, primo allenatore dei gruppi Under14, Under16 e serie C maschili.

Secondo allenatore presso la società Fenice Isernia, serie A2.

Aiutante scout man presso la Federazione Bulgara Pallavolo, squadra maschile, partecipando alla World League 2012 (quarta classificata) ed ai XXX Giochi Olimpici di Londra 2012.

Secondo allenatore e scout man presso la Serapo Volley Gaeta

(2)

2011 Preparatore fisico presso le squadre giovanili della società M. Roma Volley Aiutante scout man presso la serie A1 della società M. Roma Volley

Allenatore presso la terza divisione della società Pian Due Torri (vinto il campionato, ottenendo la promozione in seconda divisione)

2010 A man presso le squadre giovanili della società M. Roma Volley

Aiutante scout man presso la serie A2 della società M. Roma Volley (vinto il campionato, ottenendo la promozione in A1; vinto la Coppa Italia di A2)

Allenatore presso la terza divisione della società Pian Due Torri

2009 Allenatore e s squadre giovanili della società M. Roma Volley (raggiunto il primo posto alle finali nazionali under18)

2008 Scout man agli europei universitari di pallavolo con il gruppo sportivo dello IUSM di Roma Partecipante al progetto Sport in Comune in qualità di insegnante nelle scuole medie per conto della società M. Roma

Presso la società Volley Ladispoli, secondo allenatore, scout-man e preparatore fisico della serie D femminile, scout- (raggiunto il primo posto nel

campionato regionale eccellenza)

2007 Presso la Virtus Roma Pallavolo, scout-man della B2 maschile, raggiunti play-off, eliminati al primo turno (metodi utilizzati: Pen Scout, DV Mobile, Data Volley Professional, Data Video Professional), primo allenatore della squadra under16 maschile, istruttore di ginnastica generale.

2006 Volontario ai mondiali universitari rugby7

Presso la Virtus Roma Pallavolo, secondo allenatore in B2 maschile (raggiunti play-off, eliminati al secondo turno)

2005 Insegnante di educazione fisica presso il .

Progetto approvato dalla Regione Lazio Laboratorio di scienze motorie e sportive Presso la Virtus Roma Pallavolo, primo allenatore in seconda divisione femminile.

Occasionalmente, Volantinaggio dal 2000

Riferimenti

Documenti correlati

14, che si instaura con il ricercatore e' sottoscritto dal Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche

E' indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato tipologia a), con regime

Dottore di Ricerca in “Scienze Veterinarie” presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina, conseguito il 20/02/2017 con una tesi dal

- Discipline sportive - Elementi di pedagogia - Elementi di pronto soccorso - Elementi di psicologia dello sport - Metodi e didattiche delle attività sportive - Tecniche di

fessore si limitò a stringersi nelle spalle. Tanto che gli scolari finirono per credere, sì poca fede avevano nel suo ingegno e nella sua iniziativa, che egli si

La società Bachelet disputa le gare interne alle ore 18.30 anziché 18.00 stesso campo..

2020 AD OGGI Cultore della materia (Diritto penale – procedura penale) Facoltà di Giurisprudenza – Università di GENOVA. Assistente alla cattedra di diritto penale e procedura

Il giocatore Libero di sesso maschile può entrare solo su un giocatore dello stesso sesso, mentre non vi è limite per il Libero di sesso femminile. Arbitro