• Non ci sono risultati.

presso il Gruppo di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "presso il Gruppo di"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Argomenti di tesi disponibili presso il Gruppo di

Chimica Bioinorganica e Bioelettrochimica

(2)

G. Battistuzzi - bioinorganica M. Borsari - elettrochimica A. Ranieri - elettrochimica

C. A. Bortolotti - ch. computazionale G. Di Rocco - bioinorganica

M. Sola - bioinorganica M. Bellei - bioinorganica

Gruppo di Chimica Bioinorganica e Bioelettrochimica

(3)

Argomenti di ricerca

Ci occupiamo di metallo-proteine redox (proteine di trasferimento

elettronico, enzimi redox), native o soggette a mutazioni sitospecifiche, o

di sistemi biomimetici

(4)

Argomenti di ricerca

Studio del rapporto struttura - funzione

Studio delle proprietà biocatalitiche di metallo-proteine e metallo- enzimi immobilizzati, per la costruzione di superficie ibride nanostrutturate da utilizzare come componenti di sensori nano- bioelettrochimici

Studio della termodinamica e della cinetica dei processi di trasferimento elettronico di metallo-proteine in soluzione ed immobilizzate su superfici inorganiche

Studio delle proprietà strutturali e funzionali di metallo-proteine e

metallo-enzimi in condizioni denaturanti, in interazione con

membrane fosfolipidiche e in interazione con i partner fisiologici

(5)

Tecniche di indagine utilizzate

• Voltammetria ciclica e ad onda quadra e spettroscopia di impedenza su elettrodi stazionari modificati e non

• Spettroelettrochimica con cella OTTLE

• Spettroscopie UV-Vis, Fluorescenza, Dicroismo Circolare (CD) e Dicroismo Circolare Magnetico (MCD)

• Spettroscopia Raman: SERS, SERRS e SE-IRA (presso UNITS e TUB)

• Tecniche computazionali

• Mutagenesi sitospecifica

(6)

Citocromi c mitocondriali e batterici, mono e di-eme

Eme perossidasi

Sistemi proteici (nativi o soggetti a mutazioni sitospecifiche) e biomimetici studiati

Globine umane

Proteine Fe-S

Monoossigenasi da fungo

(7)

Argomenti di tesi proposti

Studio della reattività di mutanti di globine umane (neuroglobina e mioglobina)

Studio elettrochimico e spettroscopico di citocromi c mutati in presenza di cardiolipina.

Studio delle proprietà biocatalitiche di enzimi redox immobilizzati su SAM

Studio elettrochimico di proteine FeS umane (collaborazione con J. Cowan, Ohio State University).

Studio spettroelettrochimico della termodinamica di riduzione del centro metallico di eme- enzimi redox di origine umana e batterica, aventi proprietà antiossidanti (collaborazione con C.

Obinger, University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna).

Studio elettrochimico di una monoossigenasi da fungo (LPMO), coinvolta nella degradazione redox di polisaccaridi: verso la progettazione di combustibili di seconda generazione (collaborazione con G. Davies, University of York)

Studio delle correnti elettriche fotoindotte tramite immobilizzazione di citocromo c mutante e centro di reazione fotosintetico su superfici d’oro

Biosensori elettronici per rilevare la risposta immunitaria ad Anticorpi Antifarmaco - Biosensori

per virus in piante

(8)

Neuroglobina

La Neuroglobina (Ngb) è una globina localizzata nei neuroni. A differenza delle altre globine, il suo gruppo eme è esacordinato. Il ruolo fisiologico della Ngb non ancora stato chiarito. Fra le possibili funzioni fisiologiche della Ngb troviamo

• protezione dei neuroni da ipossia e ischemia, rifornendoli di O2;

• eliminazione dell’eccesso di NO o sintesi di NO;

• eliminazione radicali ossigenati e azotati (ROS and RNS, respectively);

• inibizione dell’apoptosi, grazie alla riduzione del citocromo c rilasciato nel cytosol.

Nel corso della tesi sarà studiata, mediante tecniche spettroscopiche (UV-Vis, MCD, CD, Fluorescenza), spettroelettrochimiche e voltammetriche, la reattività di mutanti della Ngb, in cui sono stati sostituiti residui opportunamente selezionati

(9)

Mioglobina

Nel corso della tesi saranno studiati gli effetti della mutazione H98Y su differenti aspetti della reattività della mioglobina (stabilità conformazionale, affinità per l’eme, capacità di legare O2, proprietà redox, capacità di catalizzare la formazione di radicali ossigenati e di formare aggregati) per identificare le cause molecolari della patologia associata alla mutazione.

La Mioglobina (Ngb) è una globina localizzata nei tessuti muscolari dove agisce da deposito per O2. Recentemente, un team internazionale formato da differenti gruppi di ricerca ha scoperto che il mutante H98Y è responsabile dell’insorgere e dello sviluppo di una malattia genetica (mioglobinopatia) che provoca una progressiva atrofia dei muscoli.

(10)

Eme-perossidasi

Le eme-perossidasi sfruttano la riduzione di H2O2 per catalizzare l’ossidazione di un’ampia varietà di substrati organici e inorganici. Il loro ciclo catalitico prevede tre step redox consecutivi che coinvolgono due specie intermedie (Composto I e Composto II) caratterizzate da un alto potenziale di riduzione, le quali ossidano le molecule di substrato. La comprensione dei fattori molecolari che influenzano il potenziale di riduzione delle coppie redox coinvolte nel ciclo catalitico delle perossidasi è cruciale per capire I dettagli molecolari che determinano le loro proprietà catalitiche.

Nel corso del lavoro di tesi sarà studiata la reattività redox in soluzione di eme-enzimi redox nativi e ricombinanti mediante tecniche spettroelettrochimiche.

(11)

Monoossigenasi da fungo (LPMO)

Molecular Biology Protein chemistry Electrochemistry

Electrical Measurements

(12)

Biosensori per rilevare la risposta immunitaria ad

Anticorpi Antifarmaco - Biosensori per virus in piante

IN SITU functionalization

Molecular Biology (protein expression and purification) Protein chemistry

Electrochemistry

Electrical Measurements

(13)

Immobilizzazione di citocromo c mutante e centro di reazione fotosintetico su superfici d’oro

Molecular Biology (protein expression and purification) Protein chemistry

Electrochemistry

Electrical Measurements

Heme

Gold electrode RC

Heme

Gold electrode

Covalent linker RC

Q QH2 Covalent linker

Riferimenti

Documenti correlati

Margherita Urgeghe, Dinamica delle relazioni intersettoriali tra piccole e medie imprese: il caso Nord.. raggiungere una migliore comprensione della realtà oggetto di studio secondo

Pertanto, la struttura dello Stretto di Messina, prima definita fossa tettonica, può rappresentare la zona di svincolo o di trasferimento tra le faglie della Calabria

L’aumento di solubilità di una molecola incrementa l’affinità per l’acqua e influenza in modo più o meno marcato il destino ambientale verso questa matrice.. Le percentuali

Le percentuali di fitofarmaci venduti in Toscana con CIP= 3 per l’affinità al bioaccumulo sono gradualmente cresciute negli ultimi anni a svantaggio delle percentuali

Ne deriva che un ulteriore aspetto della crisi è la sua intensità asimmetrica, non solo l’impatto della crisi è stato differenziato tra i diversi Paesi dell’UE, ma

The variables chosen to identify which were the risk factors associated with the serological and PCR-positivity for each of the equine piroplasms were the following: gender, age,

Se da una parte è evidente l’ampliamento della norma rispetto ai limiti attuali, dall’altra non è esente da critiche una misura costosa che viene incontro alle esigenze delle sole

11504 del 2017, con la quale la prima sezione della Suprema Corte ha sostituito, in materia di quantificazione dell’assegno divorzile per l’ex coniuge, al criterio