• Non ci sono risultati.

RADICI. La radice è un organo sotterraneo che ha la funzione di ancorare la pianta al terreno e di assorbire sostanze dal terreno.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RADICI. La radice è un organo sotterraneo che ha la funzione di ancorare la pianta al terreno e di assorbire sostanze dal terreno."

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

RADICI

La radice è un organo sotterraneo che ha la funzione di ancorare la pianta al terreno e di assorbire sostanze dal terreno.

(2)

RADICI

1) ZONA MERISTEMATICA L’APICE RADICALE

(3)

RADICI

1) ZONA MERISTEMATICA

L’apice meristematico è protetto per evitare danni quando la radice avanza nel terreno.

(4)

RADICI

1) ZONA MERISTEMATICA

CUFFIA

Cappuccio protettivo, le cellule sono prodotte dall’apice meristematico,

poi degenerano in una massa viscida detta mucigel (riduce l’attrito fra radice e

terreno), ha dimensioni costanti.

(5)

RADICI

1) ZONA MERISTEMATICA FUNZIONI DELLA CUFFIA - Protezione

- Organo di senso: percepisce lo stimolo della gravità (la radice cresce sempre verso il basso). L’elemento sensibile è la columella: gruppo di cellule contenenti granuli di amido che si spostano in seguito a variazioni di posizione della radice rispetto alla verticale.

- Controllo della direzione e della velocità di crescita della radice

(6)

RADICI

1) ZONA MERISTEMATICA FUNZIONI DELLA CUFFIA

La cuffia è importante perchè per mezzo dei granuli di amido contenuti negli amiloplasti delle sue cellule (STATOLITI) assolve il ruolo di direzionamento geotropico della radice.

Gli statoliti si spostano nella cellula con il cambiamento dello stimolo della gravità.

(7)

RADICI

1) ZONA MERISTEMATICA

Le cellule meristematiche dell’apice radicale producono tutti i tessuti della radice (differenziazione verso l’alto) e la cuffia (differenziazione verso il basso).

Mancano le bozze fogliari e i primordi dei rami l’apice della radice ha un contorno liscio e regolare.

Le cellule si dispongono in file ordinate longitudinali poiché le cellule si dividono secondo piani trasversali.

(8)

RADICI

1) ZONA MERISTEMATICA

Come per il fusto nelle radici delle Pteridofite l’apice meristematico ha una sola cellula iniziale, mentre negli altri gruppi le iniziali sono numerose.

Teoria dell’iniziale unica: una sola cellula

iniziale tetraedrica

molto voluminosa forma tutti i tessuti della radice

e della cuffia.

(9)

RADICI

1) ZONA MERISTEMATICA

Nell’apice della radice c’è la zona quiescente costituita da cellule aventi inattività mitotica e circondate da cellule in attiva divisione.

La zona quiescente è posta all’estremità dell’apice e ha funzione di “serbatoio” di cellule per sostituire quelle danneggiate.

(10)

RADICI

2) ZONA DI ALLUNGAMENTO O ZONA LISCIA

Nella zona retrostante all’apice le cellule perdono il loro carattere meristematico allungandosi per distensione.

Questa zona è più corta rispetto al fusto: è di 5-10 mm;

le cellule perdono il loro carattere meristematico e si accrescono per distensione.

Essendo tenera e flessibile si piegherebbe, anche di fronte ad una piccola resistenza, e non potrebbe avanzare se fosse troppo lunga.

(11)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA

Successivamente le cellule si differenziano e originano la struttura primaria.

(12)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA

Qui avviene la massima parte dell’assorbimento dell’acqua e degli ioni.

Si distinguono:

-tessuto di rivestimento -parenchima corteccia

-parenchima in cui decorrono i tessuti conduttori cilindro centrale, ben delimitato, costituito da una barriera di cellule particolari detto endoderma.

assorbente protettivo

(13)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA

(14)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA L’epidermide della radice:

- ha una cuticola sottile, - mancano gli stomi,

- ci sono i peli radicali.

PELI RADICALI

Escrescenze di pochi mm, costituiti da cellule epidermiche.

(15)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA PELI RADICALI

- L’accrescimento è localizzato all’apice.

- Solo una parte delle cellule epidermiche della radice si differenzia in peli radicali, riconoscibili per:

• minori dimensioni

• contenuto denso

• diversa intensità di alcune reazioni istochimiche

• disposizione regolare

(16)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA PELI RADICALI

Peli radicali su una piantina di ravanello. Ogni delicato pelo radicale è un’estensione di una singola cellula del tessuto epidermico della radice. I peli radicali aumentano l’area di

contatto tra radice e terreno.

(17)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA FUNZIONE DEI PELI RADICALI

I peli radicali facilitano l’assorbimento di acqua e ioni.

Sono lunghi e flessibili e si insinuano negli interstizi pieni d’acqua.

Secernono ioni H+ scambiati con i cationi del terreno.

Hanno vita breve, di alcuni giorni; morendo vengono sostituiti da altri peli.

(18)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA FUNZIONE DEI PELI RADICALI

La formazione e la degenerazione sono circa uguali , quindi l’estensione della zona pilifera resta costante nel tempo, ma non la sua posizione rispetto alla superficie del suolo.

Il numero dei peli radicali è enorme.

(19)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA

Quando le cellule epidermiche invecchiano, le pareti subiscono lignificazione, cutinizzazione, suberificazione.

La funzione protettiva viene assunta dagli strati esterni del parenchima corticale che si trasformano nel cosiddetto esoderma che è di origine primaria.

Il parenchima corticale ha spazi intercellulari ben sviluppati, le sue cellule contengono molti granuli d’amido.

(20)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA

Le pareti sono

impermeabilizzate con suberina lungo una fascia, la banda del

Caspary.

In corrispondenza di questa banda il plasmalemma aderisce

fortemente alla parete.

L’endoderma delimita il cilindro centrale, è formato da cellule disposte ad anello senza spazi intercellulari.

(21)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA

FUNZIONE DELLE CELLULE DELL’ENDODERMA Obbligano acqua e soluti assorbiti dalle radici a passare nel loro citoplasma prima di arrivare al cilindro centrale.

(22)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA

Il cilindro centrale della radice contiene i tessuti conduttori immersi in un parenchima fondamentale.

Legno e libro si alternano lungo una circonferenza in cordoni detti arche liberiane e arche legnose.

Questa struttura del cilindro si dice actinostelica.

La zona di parenchima tra endoderma e tessuti conduttori si chiama periciclo: dalla sua proliferazione derivano le radici laterali.

(23)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA

(24)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA

Nelle arche legnose la differenziazione avviene dalla posizione più esterna, così come nelle arche liberiane.

Spesso le arche legnose sono saldate al centro formando una stella.

Manca un parenchima midollare.

Tra le braccia della stella si trovano le arche liberiane.

(25)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA

MONOCOTILEDONI E DICOTILEDONI

L’anatomia della radice nella zona di struttura primaria è molto simile per Mono- e Dicotiledoni.

Nelle radici delle Monocotiledoni le cellule endodermiche ispessiscono e lignificano tutte le pareti eccetto quella tangenziale esterna → ispessimento a

“O”.

(26)

RADICI

3) ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA

MONOCOTILEDONI E DICOTILEDONI

(27)

Avviene per proliferazione di un gruppo di cellule del periciclo di fronte ad un’arca legnosa.

La radice si allunga lacerando il parenchima corticale finché non fuoriesce.

L’endoderma segue questo

accrescimento attraverso la corteccia e poi si lacera.

FORMAZIONE DELLE RADICI LATERALI

(28)

RADICI

4) ZONA DI STRUTTURA SECONDARIA

L’anello cambiale ha prima una forma a stella poi si forma un

anello cambiale regolare che produce legno secondario verso l’interno e libro secondario verso

l’esterno.

Nelle Dicotiledoni e nelle Gimnosperme il cambio si forma dal periciclo e da piccole cellule parenchimatiche.

(29)

RADICI

4) ZONA DI STRUTTURA SECONDARIA

a) Radice primaria

b) Il cambio vascolare si accresce verso l’esterno superando il periciclo e forma una struttura

continua non circolare.

c) Il cambio cribrolegnoso produce lo xilema secondario verso l’interno e il floema secondario

verso l’esterno. Il floema primario viene spinto verso l’esterno.

d) Nel tempo l’anello di cambio cribrolegnoso diventa circolare. Poiché continua a dividersi i tessuti primari presenti nella corteccia esterna sono gradualmente schiacciati fino a non essere

più riconosciuti.

(30)

RADICI

4) ZONA DI STRUTTURA SECONDARIA

L’anatomia del fusto e della radice sono molto simili.

Il legno secondario della radice:

- è più povero di fibre, - è più ricco di vasi,

- è più ricco di cellule parenchimatiche, - ha raggi midollari più larghi,

- ha pareti cellulari meno lignificate, ma non sono differenze decisive.

(31)

RADICI

4) ZONA DI STRUTTURA SECONDARIA

Per distinguere con sicurezza fusto da radice in struttura secondaria si deve esaminare la zona centrale:

ci sono residui del legno primario.

FUSTO → midollo in cui sporgono come cunei i residui di legno primario; in ciascuno di questi cunei i vasi aumentano di dimensioni andando dal centro verso la periferia.

(32)

RADICI

4) ZONA DI STRUTTURA SECONDARIA

RADICE → stella formata dalle arche legnose; in ciascuna delle

arche i vasi aumentano di

dimensioni andando verso il centro.

Riferimenti

Documenti correlati

In un secondo momento si vanno a determinare elementi del cambio dalla dedifferenziazione delle cellule del periciclo in corrispondenza delle arche legnose (protoxilema).

Date le seguenti espressioni, portare fuori segno di radice i fattori il cui esponente è maggiore o uguale all'indice della radice.. Osserviamo che il grafico della funzione f 1

Nervature: servono da struttura di sostegno e da vasi di trasporto e distribuzione della linfa grezza e della linfa elaborata e sono. formate dalla ramificazione dei vasi

tra 1 e 1 000 si deve individuare il numero nella colonna n e leggere la radice quadrata in corrispondenza della colonna

La radice quadrata di una potenza ad esponente dispari è uguale alla radice del prodotto di due potenze aventi la stessa base, di cui una con esponente 1 e l'altra con

Come vedi non è sempre facile trovare la radice quadrata di un numero (anche se si può fare una stima del risultato).. Con la calcolatrice è possibile ottenere un numero che

Completa inserendo i seguenti termini: foglie, frane, acqua, sali minerali, terreno, palmata, cuoriforme, lanceolata, aghiforme, lamina, clorofilla, margine, carta,

NOMI MASCHILI: La maggior parte dei nomi che terminano in O sono maschili come nas-o e pes-o, ma ci sono delle eccezioni, man-o, radi-o e fot-o terminano in o ma sono femminili.