• Non ci sono risultati.

gestione patrimonio immobiliare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "gestione patrimonio immobiliare"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

gestione patrimonio immobiliare

Consuntivo 2012

Giugno 2013

(2)

Valore bilancio al

netto del Fondo Valore mercato

Patrimonio immobiliare INAIL al 31.12.2012

Immobili a Reddito Immobili

Strumentali 1.082.202

Attivo bilancio

Colonna “Attivo di bilancio”: rappresenta il costo storico sostenuto per l’acquisto dell’immobile aumentato della capitalizzazione delle spese di manutenzione straordinaria, di riqualificazione, restauro e miglioramento;

Colonna “valore netto di bilancio”: è il valore di cui al punto precedente al netto del fondo ammortamento accantonato annualmente per una quota pari al 3% del valore di libro;

Criteri

492.056 1.924.416

1.755.613 1.102.941 2.275.447

(3)

TERZIARIO 26%

COMMERCIALE 39%

RESIDENZIALE 35%

Ripartizione Immobili da reddito per Unità principali

TERZIARIO COMMERCIALE RESIDENZIALE

(4)

TERZIARIO 82%

COMMERCIALE

5% RESIDENZIALE

13%

Ripartizione degli immobili da reddito per valore di bilancio

TERZIARIO COMMERCIALE RESIDENZIALE

UNIVERSITÀ

UFFICI E STUDI PRIVATI

SANITÀ

PUBBLICA UTILITÀ

ATTIVITÀ RECETTIVE

(5)

Asset immobiliari oggetto di valorizzazione/dismissione

ex Scip PiDi 2013 TOTALE ex Scip PiDi 2013 TOTALE

residenziale 171.563.368 4.909.791 176.473.159 176.555.326 7.327.914 183.883.240 commerciale 56.397.876 2.305.166 58.703.042 58.565.196 3.733.030 62.298.226 terziario 80.526.735 16.078.633 96.605.368 85.013.442 48.637.327 133.650.769

terreni 247.000 1.934.717 2.181.717 247.000 1.537.822 1.784.822

308.734.979 25.228.307 333.963.286 320.380.964 61.236.093 381.617.057

Valori di bilancio Valori di mercato

Colonne “ex Scip”: sono riportati i valori delle unità immobiliari oggetto delle precedenti operazioni di cartolarizzazione (scip 1 e Scip 2) ancora di proprietà dell’Istituto;

Colonne “PiDi 2013”: sono riportati i valori delle unità immobiliari oggetto del piano di dismissione 2013 approvato con la delibera del Presidente n. 175/2013;

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda i criteri di valutazione adottati il «valore di bilancio» è dato dal costo storico dei beni presenti nello stato patrimoniale del conto consuntivo 2012, al lordo degli ammortamenti mentre il «valore di mercato» è stato definito dalla CTE attraverso una valutazione «desk» degli immobili riferita alla fine del 2012.

Riferimenti

Documenti correlati

Descrivono i criteri adottati per la redazione del Bilancio e ne forniscono maggiori dettagli. Non sono previste nelle trimestrali di marzo e settembre.. 16 aeromobili, inclusi

- che dalla verifica dei bilancio consuntivo trasmesso risulta che l’importo da corrispondere al condominio di I Traversa Via Tirreno n. 18 ammonta ad € 1.547,61

3754 dell’8/04/2014, l’amministratore p.t., ha trasmesso la copia del verbale assembleare del 28/03/2014 dal quale si evince l’approvazione del bilancio consuntivo

Dato il costo storico, la scelta del regime fiscale più conveniente dipenderà dalla grandezza assunta dal valore di perizia e quindi dall’importo della plusvalenza. Il valore di

Per quanto riguarda il costo del personale, in riduzione netta anche rispetto al consuntivo 2013, bisogna considerare che successivamente alla predisposizione del bilancio

9) che sono stati adottati e sono presenti criteri di trasparenza, pubblicità, equità, imparzialità, parità di trattamento e non discriminazione nei confronti dei titolari dei

Indicando la data di costituzione della società in questo campo, la procedura per il primo esercizio preleverà il costo storico dei beni dalle risultanze alla fine

2427- bis del Codice Civile e si compone di Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa.I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al