• Non ci sono risultati.

PROGETTARE, REALIZZARE ed ATTIVARE laboratori per l’allestimento di medicinali galenici e relativo controllo di qualità in Paesi in via di sviluppo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTARE, REALIZZARE ed ATTIVARE laboratori per l’allestimento di medicinali galenici e relativo controllo di qualità in Paesi in via di sviluppo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTARE, REALIZZARE ed ATTIVARE laboratori per l’allestimento di medicinali galenici e relativo controllo di

qualità in Paesi in via di sviluppo

Per fare una donazione:

Gruppo Banco Desio (Banco di Desio e della Brianza S.p.A.) Torino

IBAN: IT95 T034 4001 0040 0000 0202 800 Per donare il tuo 5‰

C.F.09254200018

Il Progetto A.P.P.A.® è inserito nelle liste delle associazioni no profit che, ai sensi dell’Art.1 della L66/2005, sono ammesse al riparto della quota del 5‰ delle imposte personali, in seguito ad una scelta del contribuente.

L’associazione è patrocinata da:

(2)

Valutazione delle esigenze e della situazione presso la realtà che richiede la realiz- zazione un laboratorio per l’allestimento di medicinali galenici.

Uno studente presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, dell’Uni- versità di Torino durante lo svolgimento del- la propria tesi sperimentale, apprende le tec- niche per l’allestimento dei medicinali pro- dotti nei Laboratori A.P.P.A.

®

Un operatore proveniente dal Paese destinata- rio del Progetto effettua una trasferta in Italia dove segue uno stage formativo presso la sede A.P.P.A.

®

Vengono inviate in loco, apparecchiature e ma- terie prime necessarie all’avvio del laboratorio.

Trasferta del tesista presso la struttura me- dica nella quale verrà avviato il nuovo labo- ratorio galenico. Formazione del team loca- le nel rispetto di precise procedure operati- ve e protocolli di allestimento.

Allestimento delle forme farmaceutiche previste e delle quali vengono inviati alcuni campioni in Italia ogni sei mesi, per ese- guirne il controllo di qualità presso i labo- ratori della sede A.P.P.A.

®

.

A.P.P.A. ® MONDO

Angola: ospedale “Nossa Senhora da Paz”

Compañia de Santa Teresa de Jesus - Cubal

Angola: centro medico A.M.E.N. Ong - Funda

Burkina Faso: Gorom-Gorom, in collabora- zione con COI Onlus

Camerun: ospedale “La Bethanie” – Douala (trasferito a Kribi nel 2014)

Camerun: ospedale “Notre Dame des Apotres” - Garoua

Ciad: policlinica “Le Bon Samaritan” - N’djamena

Madagascar: ospedale di Henintsoa - Vohipeno

Madagascar: Centre Medico Social, Eglise Catholoque Apostolique Romaine - Ihosy Repubblica di Haiti: ospedale “Saint Da- mien”, Tabarre – Port au Prince

Trasferte periodiche presso i Laboratori A.P.P.A.

®

al fine di controllarne l’andamento ed eventualmente sviluppare nuove preparazioni.

LE SEI FASI DEL PROGETTO

HAITI, Port au Prince ANGOLA, Cubal

CIAD, N’Djamena

HAITI, Port au Prince

ITALIA, Università degli Studi di Torino - il farmacista haitiano Romel durante la formazione

Riferimenti

Documenti correlati

A curve Fresnel lens is developed as secondary concentrator for solar parabolic troughs to reduce the number of photovoltaic cells.. Speci fic measurements and optical tests are used

with x representing the result obtained by a single laboratory for a given analysis, x a the assigned value for the concentration of the analyte, and σ the target value for the

I valori assegnati per codice e lotto ai Controlli TricoCheck ® , sono disponibili all’interno della confezione e/o scaricabili da Internet.. Il Laboratorio R&D di

Infatti, il lavoro verte intorno alla realizzazione di moduli detti “ID Form”: in sostanza, schede tecniche che riportano per ogni prodotto o componente di un

è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International.. Cooperative (“KPMG International”), entità di

Dalle cartucce buone (aggregato delle cartucce buone provenienti dalla AVIM e dall’ispezionatrice semiautomatica) viene estratto un campione secondo le norme UNI ISO 2859

87,7% dei fornitori che hanno conferito merci soggette a controllo 88,3% delle categorie merceologiche in arrivo. 6,9% dei colli

Ciò che si desume da que- sti articoli è il fatto che la scelta di decentralizzare, per essere realmente efficace e condizionare positi- vamente gli esiti del processo di diagnosi