• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

 

 

Ministero della Salute

IL MINISTRO

VISTO l’articolo 1, comma 580, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, il quale prevede che, al fine di dotare il Paese di un’infrastruttura dedicata ad un progetto nazionale di genomica applicata alla sanità pubblica, denominato “Progetto genomi Italia”, è istituito presso il Ministero della salute un fondo denominato “Progetto genomi Italia”;

VISTO, altresì, il comma 581, del richiamato articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, il quale prevede che gli atti e i provvedimenti concernenti l’utilizzazione del fondo, la progettazione e gestione del “Progetto genomi Italia” sono adottati da una Commissione, denominata

“Commissione nazionale genomi italiani”, istituita con decreto di natura non regolamentare del Ministero della salute;

VISTO l’articolo 4 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni;

RITENUTO opportuno che la suddetta Commissione sia composta da rappresentanti dell’Istituto superiore di sanità, del Ministero della salute, nonché da qualificati esperti in materia di genomica;

DECRETA:

Art. 1

(Commissione nazionale genomi italiani)

1. E’ istituita presso il Ministero della salute la Commissione nazionale genomi italiani di cui all’articolo 1, comma 581, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

2. La Commissione nazionale genomi italiani ha il compito adottare gli atti e i provvedimenti concernenti l’utilizzazione del fondo “Progetto genomi Italia”, nonché la progettazione e la gestione del “Progetto genomi Italia”.

3. Alla Commissione spetta, altresì, il compito di individuare il soggetto o i soggetti, pubblici o privati, che si impegnano a cofinanziare il “Progetto genomi Italia”, ai sensi dell’articolo 1, comma 581, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

Art. 2

(Composizione della Commissione)

1. La Commissione nazionale genomi italiani, di cui all’articolo 1, è così composta:

a) Prof. Gualtiero Walter RICCIARDI, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, con funzioni di presidente;

b) Avv. Maurizio BORGO, Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della salute;

c) Dott. Giovanni LEONARDI, Direttore generale della ricerca e dell’innovazione in sanità del

Ministero della salute;

(2)

d) Prof.ssa Elena CATTANEO, Senatrice a vita della Repubblica italiana, docente presso la Facoltà di scienze biologiche dell’Università degli Studi di Milano;

e) Prof. Giuseppe NOVELLI, Rettore dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata.

2. Le funzioni di segreteria della Commissione sono svolte dall’Ufficio di Gabinetto del Ministero della salute.

Art. 3

(Durata dell’incarico e compensi)

1. Ai sensi dell’articolo 1, comma 581 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, la Commissione nazionale genomi italiani ha durata triennale.

2. La partecipazione alla Commissione è a titolo gratuito e ai componenti non sono corrisposti gettoni, compensi, rimborsi di spese o altri emolumenti comunque denominati.

Art. 4 (Oneri finanziari)

1. Al funzionamento della Commissione si provvede nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Il presente decreto sarà trasmesso all’organo di controllo.

Roma, 14 marzo 2016

f.to IL MINISTRO Beatrice Lorenzin

 

Riferimenti

Documenti correlati

Viste le delibere del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, del 29 luglio 2020, del 7 ottobre 2020 e del 21 aprile 2021 con le quali e' stato dichiarato e prorogato lo

A condizione che non insorgano sintomi di Covid-19 e fermi restando gli obblighi di dichiarazione previsti dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2

3 Per gli indicatori 3.2 Indicatore composito sugli stili di vita, 5.1 – “MALATTIE ANIMALI TRASMISSIBILI ALL'UOMO - Efficacia dei controlli ufficiali per il

Dal sangue dei pazienti di SARS, di MERS e di COVID-19 sono stati isolati anticorpi contro il virus SARS-CoV-2, anticorpi che sono in grado di neutralizzarne la capacità infettiva

• I dati del registro tumori della regione Puglia confermano per gli anni 2006-15 nel confronto tra SIN e provincia di Taranto un eccesso per i tumori nella classe di età 0-19 anni

In Italia, la campagna di sensibilizzazione "Spreco Zero" insieme a tutte le altre azioni previste dal "Progetto Reduce", progetto che si propone di

Il diritto-salute, poiché è assoluto e non un mero diritto pubblico soggettivo (solo nei confronti dello Stato) non può essere funzionalizzato all’interesse della collettività cui

1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari regionali, con particolare riferimento alla riorganizzazione della rete ospedaliera, ai servizi