• Non ci sono risultati.

I metalli nell’olio extravergine di oliva: non solo un profilo (chimico), ma una vera impronta digitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I metalli nell’olio extravergine di oliva: non solo un profilo (chimico), ma una vera impronta digitale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I metalli nell’olio extravergine di oliva: non solo un profilo (chimico), ma una vera impronta digitale

La determinazione della componente inorganica presente all’interno degli EVOO italiani è importante per garantirne la salubrità e la qualità.

Nel corso di questo progetto si è voluto indagare sulla possibilità che il contenuto di metalli possa fornire un’impronta digitale caratterizzante per olii provenienti da diverse regioni italiane.

In primo luogo, al fine di verificare l’accuratezza dei risultati analitici e la bontà delle soluzioni standard dei metalli utilizzate, la determinazione della componente inorganica è stata condotta su un campione di riferimento certificato denominato SRM 1573a, Tomato Leaves. Per

l’ottimizzazione della procedura di pretrattamento si è, invece, utilizzato un olio extravergine di oliva commerciale. Infine, l’intera analisi ottimizzata è stata eseguita su campioni di EVOO provenienti da diverse regioni italiane.

La determinazione della componente inorganica è stata eseguita mediante spettroscopia ottica con plasma ad accoppiamento induttivo (ICP-OES), strumentazione ampiamente diffusa nei laboratori privati, per quanto riguarda il contenuto di Al, Be, Ca, Co, K, Li, Mg, Na, Sb, Se e V.

Metalli quali Cu, Fe, Zn, Cd e Ni, a causa delle basse concentrazioni, sono stati determinati con la spettrometria di massa con sorgente a plasma ad accoppiamento induttivo (ICP-MS) caratterizzato da limiti di rivelabilità più bassi; con l’ICP-MS si è anche determinato il contenuto in terre rare (Ce, Er, Gd, La, Nd, Sc, Sm e Y).

Sui risultati ottenuti si è effettuato un trattamento chemiometrico per la tipicizzazione degli oli secondo la provenienza.

Il pretrattamento dei campioni è stato inizialmente effettuato tramite semplice digestione acida in forno a microonde eseguita variando, in prove successive, i rapporti volumetrici della miscela utilizzata e l’aliquota di campione prelevato (in superficie o dal fondo della bottiglia). Si è riscontrata la problematica relativa all’elevata variabilità dei risultati ottenuti per repliche di uno stesso campione; questo ha condotto alla necessità di un ulteriore trattamento di omogeneizzazione del campione stesso. La procedura di omogeneizzazione del campione è stata quindi studiata mediante l’applicazione di un disegno sperimentale, in cui si sono considerate le seguenti variabili:

fase di agitazione tramite agitatore magnetico, sonicazione tramite un sonicatore ad ultrasuoni, un periodo di reazione a freddo prima dell’introduzione nel digestore. La risposta ricercata è stata la minore deviazione standard percentuale.

I dati preliminari ottenuti sul primo gruppo di campioni sono stati trattati con l’analisi delle

componenti principali (PCA) per valutare la possibilità di discriminare gli oli in base alla regione di

provenienza. Sono stati considerati e trattati separatamente il contenuto di metalli e la composizione

di terre rare. Dalla PCA è emersa una maggiore capacità discriminante nel caso del contenuto di

metalli: considerando le sole concentrazioni di Na, Fe, K, Al, Se, Li, Mn e Zn si ottiene un

raggruppamento dei campioni di EVOO in base alla regione di provenienza.

(2)

I risultati ottenuti sono stati presentati al XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Paestum, 10-14 settembre 2017; a CHIMALI e al XII Italian Food Chemistry Congress Congresso di Chimica degli Alimenti Camerino, 24-27 settembre 2018

Ornella Abollino

a

, Agnese Giacomino

b

a

Dipartimento di Chimica, Università di Torino, via Giuria 5, 10125 Torino

b

Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino, via Giuria 9, 10125 Torino

Riferimenti

Documenti correlati

Il Reg. UE 1151/2012 dispone che i prodotti agroalimentari che beneficiano della DOP siano conformi ad un disciplinare di produzione e che la verifica del rispetto dei

La Camera di Commercio di Bari stabilisce per le attività di controllo della DOP Terra di Bari le seguenti tariffe differenziate per il tipo di attività svolto.. Nel caso

• Produttori / Frantoiani / Confezionatori / Intermediari al momento della presentazione della domanda di adesione (mod.M01) al sistema di controllo sono tenuti a versare la

mediante l'impiego di atrrezzatura automatizzata e per spessori importanti ma che da risultati veramente importanti dal punto di vista della produttività SANARC® N 2 N2 Gruppo VIII

1019/2002 dispone che se, nell’etichetta di un prodotto alimentare, si fa riferimento alla presenza di olio d’oliva nel prodotto stesso, al di fuori della lista degli ingredienti e

Gli operatori che intendono aderire alla filiera produttiva della DOP olio extravergine di oliva Chianti Classico devono assoggettarsi al controllo di Valoritalia

Si presenta con un gusto deciso e caratterizzato da note amare e fruttate; è adatto anche ai palati più raffinati..

-> che le olive provengono da terreni olivetati conformi alle prescrizioni previste dal Piano dei controlli applicabile alla DOP UMBRIA; che le condizioni colturali, i sesti