• Non ci sono risultati.

67 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "67 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

INAUGURATA LA RIQUALIFICAZIONE DI PORTA A CATIANA E DEL CHIASSO DI VIA RISORGIMENTO

Presentato alla Vigilia del Palio il rifacimento dell’arco dell’antica torre alla presenza della Contrada San Martino in Catiana

Quale giorno più indicato che la Vigilia del Palio dei Barchini con le Ruote per inaugurare i lavori di riqualificazione effettuati ad una delle antiche torri di Castelfranco?

È stato presentato questa mattina il restyling della Porta a Catiana, uno degli accessi al centro storico, a quello che un tempo era il Castello Franco.

L’inaugurazione si è svolta alla presenza del sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, dell’assessore al Centro Storico, Federico Grossi, del presidente della Contrada San Martino in Catania, Tiziano Salvadori, e di alcuni sbandieratori e rappresentanti della Contrada che indossavano i vestiti della sfilata storica.

“Un bel momento di festa e partecipazione per uno dei tasselli di un percorso che sta cambiando il volto del nostro centro storico – ha commentato il Sindaco - . Continuano infatti le opere di valorizzazione delle torri storiche di Castelfranco, che tra poco ci vedranno affidare gli imponenti lavori di ristrutturazione della Torre campanaria, nonché Porta a Vigesimo, entro il prossimo 31 dicembre”.

Gli interventi alla Porta a Catiana e del vicino Chiasso di Via Risorgimento hanno previsto il rifacimento dell’intonaco dell'arco ad uso pubblico, ormai deturpato e pieno di scritte, nonché la sistemazione di tutti gli allacci dei servizi (luce e telefonia fissa principalmente), lo spostamento di tutta la cartellonistica stradale ed informativa affissa al muro della Torre e nuova imbiancatura delle parti intonacate.

A corredo sono state installate nuove illuminazioni che valorizzano la Porta a Catiana.

Gli interventi illuminotecnici sono stati apportati anche alla Porta Caprugnana e a sette chiassi del centro.

Spazi ad oggi poco utilizzati, nelle sole ore diurne, come semplici scorciatoie tra le arterie principali del centro, poiché poco illuminati e comunque motivo di disagio in quanto, talvolta, utilizzati come “deposito”

di rifiuti urbani e ingombranti.

L’intervento di potenziamento dell’impianto di illuminazione pubblica con tecnologia a led rende più sicuri e funzionali questi passaggi e ne permette una maggiore sorveglianza.

L’intervento è stato possibile grazie ad un contributo regionale concesso dopo aver aderito al bando della Regione Toscana per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati alla qualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio e alla rigenerazione degli spazi urbani, dell’importo di € 29.819,84 a fronte di un investimento ammissibile totale di € 39.818,74. L’impegno a carico del Comune è stato quindi di circa 10.000 euro.

“Siamo davvero contenti di questi interventi di riqualificazione – ha commentato Tiziano Salvadori, presidente della Contrada San Martino - .La porta rappresenta la storicità della nostra Contrada, è un simbolo identitario tangibile dentro al paese. Ringraziamo l’amministrazione comunale che si è impegnata per riportare la porta al suo antico splendore. Spero che questo possa essere un segno di rinascita dopo il periodo di pandemia, perché tutti noi ne abbiamo bisogno”.

“Vedere il nostro centro storico più bello e illuminato è già un ottimo segnale del cambiamento in atto - afferma l’assessore al centro storico, Federico Grossi - . Stiamo portando avanti il nostro “Progetto Torri”

per valorizzare l’identità e la storia della nostra Castelfranco e i risultati sono gli occhi di tutti. Vogliamo parlare coi fatti, quindi non vediamo l’ora di partire con nuovi lavori”.

Riferimenti

Documenti correlati

All’iniziativa hanno preso parte anche il vicesindaco di Altopascio Daniel Toci, il vicesindaco e assessore all’Ambiente di Castelfranco Federico Grossi e

Alla consegna erano presenti: Don Ernesto Testi, responsabile della Parrocchia San Pietro Apostolo, Gabriele Toti, sindaco di Castelfranco, Chiara Bonciolini,

Alla premiazione erano presenti il sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, il sindaco di Santa Maria a Monte, Ilaria Parrella insieme ad alcuni componenti della

“Finalmente l’accordo è stato raggiunto”, commenta il sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, all’indomani dell’incontro, promosso dall'amministrazione

“Siamo felici di poter promuovere anche quest’anno questa bella iniziativa – hanno commentato il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti, e l’assessore alla Cultura, Chiara

Alla premiazione erano presenti il sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, gli assessori alla Cultura di Castelfranco, Chiara Bonciolini, di Fucecchio, Daniele Cei

Più volte annunciato dall'Amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto, e promesso in campagna elettorale dall'attuale Sindaco Gabriele Toti, è stato approvato

Al Convegno, organizzato dal Comune di Castelfranco di Sotto in quanto capofila della gestione associata dei Suap del comprensorio, presieduto dal Sindaco Gabriele