• Non ci sono risultati.

Stefano Alboresi pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Stefano Alboresi pdf"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

ProBA – Progetto Bambini & Antibiotici

Per un utilizzo appropriato degli antibiotici nei bambini

COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA

XVII Congresso Nazionale SIPPS – Parma 25-27 novembre 2005

Stefano Alboresi

(2)

Il problema…

¾ Elevato utilizzo degli antibiotici

¾ Aspetto ecologico

¾ Antibiotico-resistenza

(3)

Elevato utilizzo degli antibiotici

Gli antibiotici sono i farmaci più largamente utilizzati in età pediatrica

0.05 0.1

0.2 0.4 0.4 0.6 0.7 0.8

1 2.3

3.3

9.6

24.9

56.7

0 10 20 30 40 50 60

Antibiotici sistemici Respiratori Ormoni Sangue Gastrointestinali Antiparassitari SNC Cardiovascolare Muscolo-schel.

Dermatologici Organi di senso Genito-urin.

Antineopl.

Vari

Prevalenza/100 bambini

Bonati M. De Rosa M. Progetto ARNO. Rapporto 2003

(4)

Elevato utilizzo degli antibiotici

Tasso di trattamento con antibiotici sistemici in E-R

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000

< 1 1 - 2 3 - 6 7 - 10 11 - 14 0 - 14

2000 2001 2002

Classi di età (anni)

1 0 0 0 b a m - / a n n o

Agenzia Sanitaria Regionale – Dossier 102-2004

(5)

Aspetto ecologico

Fattori influenzanti la colonizzazione

geni, età recettori?

dieta modalità

del parto MICROFLORA

INTESTINALE prebiotici

flora intestinale

materna probiotici

ambiente bambinodel

antibiotici farmaci

Bourlioux et al. Am J Clin Nutr 2003

(6)

ANTIBIOTICO-RESISTENZA A BOLOGNA

2002 2003 2004 2005

Streptococco Pneumoniae

Ampicillina 2.3% 0% 3.6% 0%

Eritromicina 32.6% 55.7% 36.9% 31.3%

Streptococco Pyogenes

Ampicillina 0.4% 0% 0% 0%

Eritromicina 16% 24.9% 18.3% 18%

Haemofilus Influenzae

Ampicillina 5.1% 3.3% 0% 0%

Azitromicina 23% 20% 13.8% 5.6%

Moraxella Catarrhalis

Ampicillina 95.2% 99% 98.8% 94.7%

Azitromicina 0% 0% 1.3% 0%

Dati gentilmente forniti dalla prof.ssa Anna Nanetti Servizio di Microbiologia (Batteriologia) Università di Bologna

(7)

Razionale del ProBA

9 prescrizione inappropriata di farmaci antimicrobici

9 flogosi delle alte vie respiratorie in età pediatrica

9 assenza di studi italiani che valutino i determinanti della prescrizione antibiotica

(8)

Obiettivo del ProBA

Individuare i principali determinanti della prescrizione antibiotica per infezioni delle alte vie respiratorie in

età pediatrica

¾conoscenze dei genitori

¾attitudini e pratiche riferite da pediatri e genitori

¾pratiche prescrittive dei pediatri

¾la relazione pediatra-genitore

(9)

DISEGNO DELLO STUDIO

Agenzia Sanitaria Regionale

OTTOBRE – DICEMBRE 2003

Campione di genitori

Pediatri di famiglia (PdF) Pediatri ospedalieri (Posp)

DUE FASI

(10)

DISEGNO DELLO STUDIO

PRIMA FASE

OBIETTIVO CHI COME

conoscenze comportamenti attitudini

genitori pediatri

questionario auto-compilato

SECONDA FASE

OBIETTIVO CHI COME

pratiche prescrittive

relazione pediatra-genitore

pediatri genitori

schede visite ricette PdF intervista

(11)

I GENITORI.. I DATI.. (alcuni..)

Questionari compilati: 1029 Interviste: 359

Scolarizzazione superiore alla media nazionale

Entrambi i genitori occupati: 75%

B >3 anni frequentano strutture diurne: 87%

Nonno/nonna come aiuto: 46.5%

(12)

I GENITORI – le conoscenze

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

% ge ni to ri

Nr risposte corrette

(13)

I GENITORI le conoscenze

dalla stampa: 35%

da radio e TV: 25%

Antibiotico-resistenza Il 90% dichiara di

averne sentito parlare

dal proprio medico: 19%

da altri genitori o amici: 14%

da internet: 2%

(14)

I GENITORI i comportamenti riferiti

solo 5% almeno una volta ha somministrato antibiotico senza prescrizione medica

11% hanno espressamente richiesto antibiotico al proprio pediatra

87% prosegue la cura antibiotica

per tutto il periodo

consigliato dal pediatra

solo il 4% ritiene di aver perso

tempo se non riceve farmaci

dal pediatra

(15)

I GENITORI le attitudini

Profilo attitudinale del genitore “PRAGMATICO”

nell’uso dell’ AB è associato con:

9Il livello delle conoscenze

9La presenza in famiglia di un nonno/a

9L’aver identificato la perdita di efficacia tra i rischi di trattamenti antibiotici ripetuti

9L’aver riconosciuto l’adattamento naturale dei batteri fra le cause delle resistenze

(16)

PUNTI STRATEGICI

9Conoscenze dei genitori

(17)

I PEDIATRI.. I DATI.. (alcuni..)

PEDIATRI DI FAMIGLIA

Questionari compilati: 453 (88%) di adesione Femmine: 64% ; Maschi: 36%

Età media: f 47.4 ± 5.58 m 50.3 ± 5.88 Associazione: 30% (9% - 65%) Collaboratore di studio: 18%

Distribuisce materiale educativo: 82%

Disponibilità test rapidi SBEA: 71%

(18)

I PEDIATRI.. I DATI.. (alcuni..)

PEDIATRI OSPEDALIERI

Questionari compilati: 180 (86%) di adesione Femmine: 55% ; Maschi: 45%

Età media: f 45.5 ± 7.37 m 50.1 ± 6.67

Disponibilità test rapidi SBEA: 36%

Sostanziale uniformità fra PdF e Posp per formazione e metodiche di aggiornamento

(19)

Prescrizioni antibiotiche inappropriate

0 10 20 30 40 50 60

70 PdF

Posp

%

Incertezza

diagnostica Aspettative

famigliari Difficoltà

follow-up Timore

contenzioso Trascrizione

ricette Mancanza tempo

(20)

ATTITUDINI PRESCRITTIVE

Fra i PdF atteggiamento più prudente nella prescrizione di antibiotici in chi

lavora in attività associata

(21)

PUNTI STRATEGICI

9Conoscenze dei genitori 9Modelli assistenziali

(22)

COSA SUCCEDE NEGLI AMBULATORI

4052 da 120 PdF 4352 CASI

300 da 84 Posp

rinofaringite 34%

faringotonsillite 24%

otite 14%

bronchite/asma 10%

Cicli di terapia AB: 1646/4352 (37.8%) 1506/4052 (37.2%) da PdF

140/300 (46.7%) da Posp

(23)

Motivazioni addotte per la prescrizione di AB

PdF - Posp

Diagnosi inf. batterica o rischio complicanza 88-87%

Riduzione disagio ulteriore visita 1-11%

Difficoltà ad ottenere in tempi utili esami di

laboratorio e\o strumentali 5-5%

Trascrizione di prescrizione di specialista 1-4%

Prevenzione RAA 8-1%

Patologie croniche concomitanti 2-1%

Percezione di un’aspettativa del genitore o

richiesta esplicita da parte del genitore 3-1%

(24)

COSA SUCCEDE NEGLI AMBULATORI Quale diagnosi eziologica?

virale 1941 (44.6%)

batterica 1025 (23.6%) incerta 1242 (28.5%)

1646 terapie AB

(25)

COSA SUCCEDE NEGLI AMBULATORI Diagnosi incerte 1242

Terapia AB: 557 casi/1242 (45%)

1/3 delle terapie AB è a carico di diagnosi incerte

I PdF trattano il 43% delle diagnosi incerte I Posp trattano il 64% delle diagnosi incerte

(26)

COSA SUCCEDE NEGLI AMBULATORI Patologia faringo-tonsillare

1033 casi

Diagnosi eziologica incerta 40 %

Test rapido per ricerca SBEA 225/1033 (21.8%)

23% PdF 11% Posp

(27)

COSA SUCCEDE NEGLI AMBULATORI

PCR

(test rapido)

Utilizzata globalmente in soli

15 casi

(28)

COSA SUCCEDE NEGLI AMBULATORI

OTITE 592 casi

Diagnosi eziologica incerta 40 %

Strategia di attesa 72/592 (12%)

26/117 no rischio (22%)

AAP 2004. Pediatrics 113, 1451-1465

(29)

PUNTI STRATEGICI

9Conoscenze dei genitori 9Modelli assistenziali

9Incertezza diagnostica dei pediatri

(30)

RELAZIONE PEDIATRA-GENITORE

Pediatri

Attesa

percepita Attesa non

percepita Opinione incerta

AB atteso 29 17 15

AB non atteso 7 144 35

Opinione

incerta 12 57 27

Ge ni to ri

77% 58%

(31)

RELAZIONE PEDIATRA-GENITORE

Attese dei genitori Mal di gola

Mal d’orecchio

Precedente esperienza di assunzione di farmaci per gli stessi sintomi

Nessun elemento collegato alle conoscenze o alle attitudini sembra influire sulle attese

(32)

RELAZIONE PEDIATRA-GENITORE

Percezione dell’aspettativa del genitore (O.R. 12.8) Essere genitore straniero (O.R. 1.7)

Variabili non cliniche della prescrizione

Diagnosi batterica del pediatra nel 55% dei casi vs 19%

Diagnosi di infezione batterica del genitore

(33)

COSA SUCCEDE NEGLI AMBULATORI La prescrizione antibiotica

Infezioni alte vie respiratorie % prescrizione antibiotico

Bronchite Otite

Tonsillite

Faringotonsillite Sinusite

Bronchite asmatica/asma Faringite

Laringite/laringotracheite Rinofaringite

69%

69%

65%

51%

36%

33%

15%

13%

12%

(34)

COSA SUCCEDE NEGLI AMBULATORI La prescrizione antibiotica

(359 casi con intervista)

Amoxicillina clavulanato 37%

Amoxicillina 27%

Cefalosporine II gen. 15%

Macrolidi 13%

Cefalosporine III gen. 9%

Notevoli differenze di approccio diagnostico-terapeutico

(35)

PUNTI STRATEGICI

9Conoscenze dei genitori 9Modelli assistenziali

9Incertezza diagnostica dei pediatri 9Strategie terapeutiche disomogenee

(36)

INTERVENTI POSSIBILI

FAVORIRE ASSOCIAZIONISMO

•realtà territoriali più isolate

•specifici accordi regionali

¾INCREMENTO DEL SELF-HELP

¾UTILIZZO STRATEGIA DI ATTESA

•aspetto educativo per il genitore

•appositi accordi regionali o aziendali

(37)

INTERVENTI POSSIBILI

PROTOCOLLI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI

•concordati e condivisi

FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO

•continua e indipendente

•animatori di formazione regionali

•progetti di ricerca territoriale

(38)

INTERVENTI POSSIBILI

INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE ALL’UTENZA

medici farmacisti

istituzioni sanitarie scuola

associazioni genitori mass media

(39)
(40)

Grazie Grazie

ai 633 pediatri emiliano

ai 633 pediatri emiliano - - romagnoli romagnoli che hanno raccolto i dati

che hanno raccolto i dati Alla

Alla dott.ssa dott.ssa ML.Moro ML.Moro Alla

Alla dott.ssa dott.ssa M.Milandri M.Milandri

Al dott.Massimiliano Marchi

Al dott.Massimiliano Marchi

(Agenzia Sanitaria Regionale)

(Agenzia Sanitaria Regionale)

(41)
(42)

PUNTI STRATEGICI

9Conoscenze dei genitori 9Sostegno familiare

9Modelli assistenziali

9Incertezza diagnostica dei pediatri

(43)

Si parla di ….

Il problema…

Il ProBA…

I numeri…

I genitori…

I pediatri…

Relazione pediatra genitore…

Considerazioni…

Interventi possibili…

Riferimenti

Documenti correlati

Infezioni respiratorie ed Asma Anemie, Leucemie e tumori solidi Ematurie e Infezioni delle vie urinarie TESTO CONSIGLIATO. “MANUALE DI PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA”

• Partecipazione in qualità di docente all'evento formativo: &#34;La gestione delle infezioni delle alte e basse vie respiratorie dalla cura domiciliare al management ospedaliero

1-3 anni: 6 o più infezioni delle vie respiratorie superiori (o una o più al mese da ottobre a marzo) in un anno e/o 2 infezioni delle vie respiratorie inferiori (polmonite

Valutare l’efficacia di Pidotimod nella prevenzione delle infezioni respiratorie in bambini sani in termini di riduzione di numero di infezioni respiratorie durante il periodo

Valutazione dell’incidenza delle infezioni respiratorie acute nei soggetti trattati, in Valutazione dell’incidenza delle infezioni respiratorie acute nei soggetti trattati, in

Plebani, Immunologia Pediatrica; Il bambino con IRR, Medico e Bambino 8/1986; Consensus: le IRR, Medico e Bambino 2/1989.1. Infezioni respiratorie

L’ “epidemia” dell’ obesità in età pediatrica:.. L’ “epidemia” dell’ obesità in

Le infezioni acute delle alte e basse vie respiratorie rappresentano condizioni cliniche ad alta incidenza in tutte le età della vita e sono la causa di una