• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae et Studiorum di Giancarlo Coghe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae et Studiorum di Giancarlo Coghe"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae et Studiorum di Giancarlo Coghe

Informazioni personali Data di nascita

Luogo di nascita:

Codice Fiscale:

Residenza:

Telefono: E-mail: [email protected] PEC:

[email protected]

Istruzione e Formazione:

 Maturità Classica Maturità Classica presso il Liceo Classico De Castro di Oristano nel 2001 riportando la votazione di 100/100.

 Iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari dal 2001 al 2007

 Laurea in Medicina e Chirurgia 20 Luglio 2007 discutendo la tesi di laurea dal titolo: “Impatto Del Mitoxantrone sulla fertilità femminile nella sclerosi multipla: studio FEMIMS” relatore Dr.ssa Eleonora Cocco, riportando una

votazione di 110/110 cum laude (menzione speciale della commissione e medaglia d’argento Ateneo-Facoltà ).

 Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo, nelle seconda sessione dell’anno 2007. Iscritto all’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Oristano al n. 01065 dal 07.03.2008

 Specializzazione in Neurologia conseguita in data Il 9 aprile 2013 discutendo la tesi di specializzazione dal titolo: “Pattern di posturografia statica e dinamica in un gruppo di pazienti con Sclerosi Multipla”, riportando la votazione di 50/50 cum laude

 In possesso di Certificazione per l’effettuazione della valutazione Neurostatus nei trials clinici, rilasciata da Prof. L. Kappos, University Hospital Basilea per effettuazione di esame neurologico standardizzato per la valutazione di Expanded Disability Status Scale in pazienti con Sclerosi Multipla, secondo valutazione di Sistemi Funzionali di Kurtzke.

 In possesso di certificato in “Essential good clinical practice” rilasciato dalla Brookwood International Academy attestante l’esperienza in Clinical Trials Internazionali. Certificate number: TranSA7605/LPS13649 Italy

Esperienze in Formazione e post laurea

Ha frequentato in qualità di studente i seguenti istituti e reparti:

 Gennaio 2005 – Febbraio 2005 Reparto di Medicina Interna (divisione di Gastroenterologia) del Policlinico Universitario (Università di Cagliari) sotto la supervisione del Prof. Paolo Usai.

 Ottobre 2005 Dipartimento internistico I del Policlinico Universitario (Università di Cagliari), Struttura di Reumatologia I sotto la supervsione di Prof. Alessandro Mathieu.

 1 Marzo – 16 Marzo 2007 Reparto di Patologia Chirurgica (Ospedale San Giovanni di Dio, Cagliari), sotto la supervisione del Dr. Enrico Erdas.

Ha frequentato in qualità di medico interno i seguenti istituti e reparti:

 29 Marzo – 14 Maggio 2007 Reparto di Medicina Interna del Policlinico Universitario (Università di Cagliari).

(2)

 Settembre 2007 – Dicembre 2007 Reparto di Chirurgia Generale (Azienda ospedaliera Brotzu) diretto dal Dott.

Fausto Zamboni.

 Da Luglio 2006 ad oggi è interno presso il Centro Sclerosi Multipla Ospedale Binaghi (Università di Cagliari), dove svolge attività clinica in reparto, ambulatorio e Day Hospital.

 Nel 2011 ha frequentato presso la Divisione di neurologia e stroke unit dell’azienda ospedaliera San Michele di Cagliari diretta dal Dr. Maurizio Melis.

 A Gennaio 2013 ha frequentato presso il Centro di riabilitazione AISM di Genova diretto dalla Dr.ssa ML Lopes

 Da Maggio 2013 a oggi attività clinica nell’ambulatorio di tossina botulinica presso il Centro Sclerosi Multipla PO Binaghi (Università degli studi di Cagliari) focalizzato sul trattamento dei pazienti con spasticità.

Esperienze Professionali

 Da aprile 2013 a tutt’oggi svolge attività di consulente medico neurologo con rapporto di libero professionista presso centri AIAS (Associazione Italiana Assistenza Spastici) della Sardegna, struttura privata convenzionata col SSN.

 Borsa di ricerca in qualità di Neurologo per l’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare, da ottobre 2013 per il progetto di ricerca finanziato dalla Legge 7/207, (RAS Bando 2010) “Attività motoria adattata nella sclerosi multipla: aspetti neurologici” della durata di 5 mesi.

 Titolare di Assegno di Ricerca in qualità di Neurologo, ai sensi dell’art. 22 della L. 30/12/2010, n. 240 – (D.R.

n.611 maggio 2014 ) dal titolo: “VALUTAZIONE STRUMENTALE DELL’HANDICAP NEL PAZIENTE CON SM: VERSO UNA DEFINIZIONE OGGETTIVA DELLA DISABILITÀ.” Luglio 2014 a Luglio 2016.

Attività Didattica

 Attività di Tutor nell’ambito del tirocinio professionalizzante di Neurologia per il Corso Integrato di Psichiatria, Psicologia Clinica e Neurologia (corsi pari e dispari) anno accademico 2007/2008, (Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, facoltà di Medicina, Università degli Studi di Cagliari)

 Dal 2007 a tutt’oggi supporto alle attività di tutorato, corsi opzionali e tesi di laurea nell’insegnamento di Neurologia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Cagliari, sotto la supervisione delle prof.sse Maria Giovanna Marrosu ed Elenora Cocco.

 Titolo di “Cultore della materia in neurologia conferito dall’Università di Cagliari nel febbraio 2014 - Dipartimento di Sanità Pubblica Medicina Clinica e Molecolare;

 Titolo di “Cultore della materia in neurologia “conferito dall’Università di Cagliari nel gennaio 2016- Dipartimento di Scienze Mediche “Mario Aresu”

Attività Assistenziale

 Da maggio 2013 a tutt’oggi attività clinica e assistenziale come medico volontario presso il Centro Regionale per la diagnosi e la cura della Sclerosi Multipla, Università di Cagliari-ASL 8, diretto dalla Prof.ssa MG Marrosu.

 Consulente Neurologo, presso Centri AIAS (Associazione Italiana per Assistenza agli Spastici) della Sardegna - struttura privata convenzionata- da aprile 2013 a tutt’oggi

(3)

 Dal 2007 a tutt’oggi partecipazione come co-investigator in qualità di "treating neurologist" ed “examining neurologist” alle seguenti sperimentazioni cliniche farmacologiche internazionali di fase III e IV e studi osservazionali nell'ambito della sclerosi multipla:

 Studio clinico farmacologico LAQ/5063 di estensione dal titolo: “An active extension of LAQ/5062. A Multinational, Multicenter, Randomized, Double-Blind, Parallel-Group Study, to Evaluate the Tolerability and Efficacy, of two Doses (0.3mg and 0.6mg) of Laquinimod Orally Administered in Relapsing-remitting (R-R) Multiple Sclerosis (MS) Subijects”. Prot. N. LAQ/5063.

 Studio clinico farmacologico dal titolo: “A Phase IIIb, double blind, placebo controlled, multicenter, parallel group, extension trial to evaluate the safety and tolerability of oral cladribine in subjects with relapsing-remitting multiple scleroris who have completed trial 25643 (CLARITY)”. Cladribine study prot. N° 27820

 Studio clinico farmacologico CAMMS 32400507 e successivo studio clinico di estensione CAMMS03409 dal titolo: “An extension protocol for multiple sclerosis patients who partecipated in Genzyme sponsored studies of alemtuzumab”

 Studio clinico farmacologico dal titolo: “A phase III, randomized, double-blind, placebo-controlled, multicenter clinical trial of oral cladribine in subjects with a first clinical event at hight risk of convertine to MS” – (“Studio clinico multicentrico, di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, con cladribina orale, in soggetti con un primo evento clinico a elevato rischio di conversione a Sclerosi Multipla” – ORACLE MS study prot. N° 28821

 Studio clinico farmacologico dal titolo: “Studio multicentrico, randomizzato, a gruppi paralleli, con valutatore in cieco, volto a confrontare l’efficacia e la sicurezza di teriflunomide e interferone beta-1 a in pazienti con sclerosi multipla recidivante” ( cod.protocollo EFC10891 – TENERE).

 Studio clinico farmacologico Studio multicentrico, in aperto, della durata di 4 mesi, per valutare la tollerabilita`, la sicurezza e gli effetti sullo stato di salute di FTY720 in pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla - Codice protocollo: CFTY720D2316

 Studio clinico farmacologico: A single arm, open-label, multicenter study evaluating the long-term safety and tolerability of 0.5mg fingolimod (FTY720) administered orally once daily in patients with relapsing forms of multiple sclerosis. Codice protocollo: CFTYD7202399

 Studio osservazionale dal titolo: TOP “Tysabri observational program”.

 Studio clinico farmacologico dal titolo: “Studio di fase 3, multicentrico, randomizzato, a gruppi paralleli, in doppio cieco, controllato verso placebo, per valutare l’efficacia e la sicurezza di ocrelizumab in soggetti adulti con Sclerosi Multipla Primariamente Progressiva”. ORATORIO - PROTOCOLLO: WA25046 A

 Studio clinico farmacologico dal titolo: “A long term follow-up study for multiple sclerosis patients who have completed the alemtuzumab extension study (CAMMS03409). Studio TOPAZ

 Studio osservazionale dal titolo: “Studio prospettico osservazionale per identificare il ruolo dell’aderenza come strumento di decisione terapeutica in soggetti affetti da Sclerosi Multipla Recidivante (SMR) alla prima ricaduta clinica durante il trattamento con farmaci di prima linea”. Studio CHOICE.

 Studio osservazionale dal titolo: Biogen PlegridyTM (peginterferon β-1a) Real World Effectiveness and Safety Observational Program (POP Study)

In possesso di Certificazione per l’effettuazione della valutazione Neurostatus nei trials clinici, rilasciata da Prof.

L. Kappos, University Hospital Basilea per effettuazione di esame neurologico standardizzato per la valutazione di Expanded Disability Status Scale in pazienti con Sclerosi Multipla, secondo valutazione di Sistemi Funzionali di Kurtzke.

In possesso di certificato in “Essential good clinical practice” rilasciato dalla Brookwood International Academy attestante l’esperienza in Clinical Trials Internazionali. Certificate number: TranSA7605/LPS13649 Italy

Attività Scientifica

 Attività di ricerca nell’ambito della Sclerosi Multipla e delle malattie demielinizzanti del Sistema Nervoso Centrale con particolare attenzione allo studio dell’epidemiologia, della ricerca dei fattori causativi (genetici e ambientali), degli aspetti clinici della malattia (fra cui analisi del movimento, spasticità e riabilitazione) e della terapia della sclerosi multipla.

 Partecipazione in qualità di co-investigator nell’ambito di sperimentazioni cliniche farmacologiche internazionali e studi osservazionali nell'ambito della sclerosi multipla

 Titolo di “Cultore della materia in neurologia conferito dall’Università di Cagliari nel febbraio 2014 - Dipartimento di Sanità Pubblica Medicina Clinica e Molecolare;

 Titolo di “Cultore della materia in neurologia “conferito dall’Università di Cagliari nel gennaio 2016- Dipartimento di Scienze Mediche “Mario Aresu”

Progetti di Ricerca

(4)

Ha partecipato al progetto dal titolo: “VALUTAZIONE STRUMENTALE DELL’HANDICAP NEL PAZIENTE CON SM: VERSO UNA DEFINIZIONE OGGETTIVA DELLA DISABILITÀ.” In qualità di titolare di Assegno di Ricerca.

Ha partecipato al progetto di ricerca finanziato dalla Regione Autonoma Sardegna - Legge 7/207, RAS dal titolo “ Creazione di un modello predittivo dell’autoimmunità in Sardegna basato sull’interazione tra geni e ambiente: studio dell’associazione tra Mycobacterium Avium Subspecies paratubercolosis con sclerosi multipla e diabete mellito di tipo 1”.

Partecipazione al progetto dal titolo: Ruolo del genoma mitocondriale nella sclerosi multipla primaria progressiva in Sardegna” finanziamento "start up giovani ricercatori" dell'Università degli studi di Cagliari (2007)

Partecipazione al progetto PRIN 2008 dal titolo: “Dall'identificazione nella sclerosi multipla di fattori causativi ereditabili e non allo studio delle loro interazioni” (Coordinatore Nazionale: Prof.ssa MG Marrosu)

Partecipazione allo studio multicentrico finanziato dalla FISM nel 2011 (Bando nazionale, con peer review): Analisi dell'infezione con virus di Epstein-Barr e della risposta immunitaria nel fluido cerebrospinale e nel sangue di pazienti con sclerosi multipla mediante tecniche altamente sensibili di PCR. Coordinatrice nazionale Dottoressa Francesca Aloisi (ISS)

Partecipazione ai seguenti progetti (peer review) finanziati con Legge Regionale 7 (2007) dalla Regione Autonoma Sardegna:

Bando RAS 2010: “Studio metabolomico per la ricerca di nuovi markers predittivi e prognostici nella sclerosi multipla”

Bando RAS 2010 (tender) "Attività motoria adattata e Sclerosi Multipla" in qualità di titolare di borsa di ricerca.

Partecipazione al progetto finanziato dalla FISM nel 2012 (Bando nazionale, peer review) dal titolo

“Geoepidemiologia della sclerosi multipla in Sardegna.”

Partecipazione allo studio dal titolo “Defining the gut microbial composition and function in MS patients through meta-genomic sequencing, targeted 16S RNA sequencing and faecal metaproteome screening” finanziato dalla National Multiple Sclerosis Society call spring 2014. Coordinatrice Dr.ssa Zoledziewska del CNR di Cagliari.

Partecipazione alle attività di ricerca finanziate dalla Fondazione Banco di Sardegna per i seguenti progetti:

2012: Fattori ambientali e sclerosi multipla in Sardegna: Ruolo del Micobacterium avium subspecies paratubercolosis sul fenotipo di malattia.

2013: Impatto della Sclerosi Multipla nella provincia di Cagliari.

2014: Studio qualitativo della percezione del rischio nei pazienti affetti da sclerosi multipla.

2015: Tra Ilness, Disease and Sickness: educare alla salute nella Sclerosi Multipla.

Attività di Collaborazione con riviste internazionali

 Da marzo 2015 attività di reviewer per la rivista Journal of Neurological Science

 Da maggio 2016 attività di reviewer per la rivista BioMed Research International

 Da Agosto 2016 attività di reviewer per la rivista Gait & Posture

(5)

Altri titoli

 Idoneità al Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n° 3 posti di Dirigente Medico nella Disciplina di Neurologia presso la ASL n° 8 di Cagliari svoltesi nel Dicembre del 2013

 Idoneità al Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n° 3 posti di Dirigente Medico nella Disciplina di Neurologia presso la ASL n° 7 di Carbonia svoltosi nel Novembre 2014

 Idoneità al Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n° 2 posti di Dirigente Medico nella Disciplina di Neurologia presso la ASL n° 5 di Oristano svoltosi a Ottobre 2015

Collaborazioni Nazionali e Internazionali

 Prof. Paolo Contu (Riferimento posizione 17,27 dell’elenco pubblicazioni scientifiche in estenso sotto riportate) e Prof.ssa Claudia Sardu (Articoli numero: 1,16,17,21,24-27) del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare dell’Università di Cagliari, nell’ambito della ricerca epidemiologica, genetica e clinica della SM

 Prof. Leonardo Sechi del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari nell’ambito della ricerca dei fattori ambientali infettivi nella sclerosi multipla (Articoli numero: 1,16,25)

 Prof.ssa Cristina Montomoli del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Unità di Biostatistica ed Epidemiologia Clinica dell’Università di Pavia relativamente al progetto: Geo-epidemiologia della sclerosi multipla in Sardegna per la parte epidemiologica. (Articolo numero: 29)

 Prof. Massimiliano Pau, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, chimica e dei materiali dell’Università di Cagliari, collaborazione nell’ambito dell’analisi del movimento dei pazienti affetti da SM valutazione della spasticità e creazione di nuove piattaforme riabilitative. (Articolo numero: 5-8,18).

 Prof.ssa Manuela Galli Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano collaborazione nell’ambito dell’analisi del movimento dei pazienti affetti da SM (Articolo Numero: 5,18)

 Dott. Angelo Ghezzi UO Neurologia 2, Centro Sclerosi Multipla, Ospedale di Gallarate collaborazione nell’ambito della ricerca sulla epidemiologia e valutazione clinica dei disturbi urinari nei pazienti con Sclerosi Multipla. (Articolo numero: 4)

 Prof.ssa Francesca Alosi Istituto superiore di Sanità Dipartimento Biologia cellulare e Neuroscienze reparto malattie infiammatorie e demielinizzanti del sistema nervoso. Nell’ambito della ricerca dei fattori ambientali infettivi nella sclerosi multipla (Articolo numero 11)

 Prof. Diego Centonze Clinica Neurologica, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Universita di Tor Vergata Nell’ambito della ricerca sulla eccitotossicità nelle neurodegenerazione nella Sclerosi Multipla. (Articolo numero 23).

 Prof Mauro Carta Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare dell’Università di Cagliari nell’ambito della ricerca clinica sulla comorbidità psichiatrica nella Sclerosi Multipla. (Articolo numero 14)

 Prof Giancarlo Comi, Dott. Vittorio Martinelli Divisione di Neurologia Università Vita-Salute San Raffaele nell’ambito dell’Italian Mitoxantrone Group (articolo numero 28)

Pubblicazioni Scientifiche in Estenso su riviste internazionali indicizzate, peer reviewed

1. Frau J, Cossu D, Sardu C, Mameli G, Coghe G, Lorefice L, Fenu G, Tranquilli S, Sechi LA, Marrosu MG, Cocco E Combining HLA-DRB1-DQB1 and Mycobacterium Avium Subspecies Paratubercolosis (MAP) antibodies in Sardinian multiple sclerosis patients: associated or independent risk factors? BMC Neurol. 2016 Aug 23;16(1):148. doi: 10.1186/s12883-016-0669-1.

2. Lorefice L, Fenu G, Cabras F, Frau J, Coghe GC, Loi L, Marrosu MG, Cocco E An unusual infection in MS patient treated with dimethyl fumarate: A case report of omphalitis..Mult Scler Relat Disord. 2016 May;7:65-7.

doi:10.1016/j.msard.2016.03.009. Epub 2016 Mar 21.

3. Cocco E, Murgia F, Lorefice L, Barberini L, Poddighe S, Frau J, Fenu G, Coghe G, Murru MR, Murru R, Del Carratore F, Atzori L, Marrosu MG (1)H-NMR analysis provides a metabolomic profile of patients with multiple sclerosis. Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm. 2015 Dec 24;3(1):e185. doi: 10.1212/NXI.0000000000000185.

eCollection 2016 Feb.

4. Ghezzi A, Mutta E, Bianchi F, Bonavita S, Buttari F, Caramma A, Cavarretta R, Centonze D, Coghe GC, Coniglio G, Del Carro U, Ferrò MT, Marrosu MG, Patti F, Rovaris M, Sparaco M, Simone I, Tortorella C, Bergamaschi R. Diagnostic tools for assessment of urinary dysfunction in MS patients without urinary disturbances.

Neurol Sci. 2015 Nov 27.

(6)

5. Galli M, Coghe G, Sanna P, Cocco E, Marrosu MG, Pau M.Relationship between gait initiation and disability in individuals affected by multiple sclerosis. Mult Scler Relat Disord. 2015 Nov;4(6):594-7. doi:

10.1016/j.msard.2015.09.005. Epub 2015 Sep 25.

6. Pau M Coghe G, Corona F, Leban B, Marrosu MG, Cocco E. Effectiveness and Limitations of Unsupervised Home-Based Balance Rehabilitation with Nintendo Wii in People with Multiple Sclerosis. Biomed Res Int.

2015;2015:916478. doi: 10.1155/2015/916478. Epub 2015 Oct 25.

7. Pau M, Coghe G, Corona F, Marrosu MG, Cocco E Effect of spasticity on kinematics of gait and muscular activation in people with Multiple Sclerosis..J Neurol Sci. 2015 Nov 15;358(1-2):339-44.

8. Coghe G, Pau M, Corona F, Frau J, Lorefice L, Fenu G, Spinicci G, Mamusa E, Musu L, Massole S, Massa R, Marrosu MG, Cocco E Walking improvements with nabiximols in patients with multiple sclerosis.. J Neurol.

2015 Nov;262(11):2472-7.

9. Lorefice L, Murru MR, Fenu G, Corongiu D, Frau J, Cuccu S, Coghe GC, Tranquilli S, Cocco E, Marrosu MG. A genetic association study of two genes linked to neurodegeneration in a Sardinian multiple sclerosis population: the TARDBP Ala382Thr mutation and C9orf72 expansion. J Neurol Sci. 2015 Oct 15;357(1-2):229-34.

10. Lorefice L, Tranquilli S, Fenu G, Murru MR, Frau J, Rolesu M, Coghe GC, Marrosu F, Marrosu MG, Cocco E. A genetic study of the FMR1 gene in a Sardinian multiple sclerosis population. Neurol Sci. 2015 Dec;36(12):2213-20.

11. Veroni C, Marnetto F, Granieri L, Bertolotto A, Ballerini C, Repice AM, Schirru L, Coghe G, Cocco E, Anastasiadou E, Puopolo M, Aloisi F. Immune and Epstein-Barr virus gene expression in cerebrospinal fluid and peripheral blood mononuclear cells from patients with relapsing-remitting multiple sclerosis. J Neuroinflammation.

2015 Jul 14;12:132.

12. Fenu G, Lorefice L, Frau F, Coghe GC, Marrosu MG, Cocco E. Induction and escalation therapies in multiple sclerosis. Antiinflamm Antiallergy Agents Med Chem. 2015;14(1):26-34.

13. Lorefice L, Fenu G, Frau J, Coghe GC, Marrosu MG, Cocco E. Oral agents in multiple sclerosis.

Antiinflamm Antiallergy Agents Med Chem. 2015;14(1):15-25.

14. . Lorefice L, Fenu G, Trincas G, Moro MF, Frau J, Coghe GC, Cocco E, Marrosu MG, Carta MG Progressive multiple sclerosis and mood disorders. Neurol Sci. 2015 Sep;36(9):1625-31

15. Frau J, Coghe G, Lorefice L, Fenu G, Cadeddu B, Marrosu MG, Cocco E Attitude towards physical activity in patients with multiple sclerosis: a cohort study.. Neurol Sci. 2015 Jun;36(6):889-93.

16. Frau J, Cossu D, Coghe G, Lorefice L, Fenu G, Porcu G, Sardu C, Murru MR, Tranquilli S, Marrosu MG, Sechi LA, Cocco E. Role of interferon-beta in Mycobacterium avium subspecies paratuberculosis antibody response in Sardinian MS patients. J Neurol Sci. 2015 Feb 15;349(1- 2):249-50.

17. Cocco E, Sardu C, Spinicci G, Musu L, Massa R, Frau J, Lorefice L, Fenu G, Coghe G, Massole S, Maioli MA, Piras R, Melis M, Porcu G, Mamusa E, Carboni N, Contu P, Marrosu MG. Influence of treatments in multiple sclerosis disability: a cohort study. Mult Scler. 2015 Apr;21(4):433-41.

18. Pau M, Coghe G, Atzeni C, Corona F, Pilloni G, Marrosu MG, Cocco E, Galli M. Novel characterization of gait impairments in people with multiple sclerosis by means of the gait profile score. J Neurol Sci. 2014 Oct 15;345(1-2):159-63.

19. Frau J, Coghe G, Lorefice L, Fenu G, Cocco E Long-term benefits of induction therapy in NMO: a case report. Neurol Sci. 2014 Nov;35(11):1831-2.

20. Lorefice L, Fenu G, Frau J, Coghe G, Marrosu MG. Monoclonal antibodies: a target therapy for multiple sclerosis. Inflamm Allergy Drug Targets. 2014;13(2):134-43. Review.

(7)

21. Lorefice L, Mura G, Coni G, Fenu G, Sardu C, Frau J, Coghe G, Melis M, Marrosu MG, Cocco E. What do multiple sclerosis patients and their caregivers perceive as unmet needs?. BMC Neurol. 2013 Nov 15;13:177.

22. Melis M, Cocco E, Frau J, Lorefice L, Fenu G, Coghe G, Mura M, Marrosu MG. Post-natalizumab clinical and radiological findings in a cohort of multiple sclerosis patients: 12-month follow-up. Neurol Sci. 2014 Mar;35(3):401-8.

23. Rossi S, Studer V, Moscatelli A, Motta C, Coghe G, Fenu G, Caillier S, Buttari F, Mori F, Barbieri F, Castelli M, De Chiara V, Monteleone F, Mancino R, Bernardi G, Baranzini SE, Marrosu MG, Oksenberg JR, Centonze D.

Opposite roles of NMDA receptors in relapsing and primary progressive multiple sclerosis. PLoS One. 2013 Jun 28;8(6):e67357.

24. Cocco E, Murru R, Costa G, Kumar A, Pieroni E, Melis C, Barberini L, Sardu C, Lorefice L, Fenu G, Frau J, Coghe G, Carboni N, Marrosu MG. Interaction between HLA-DRB1-DQB1 haplotypes in Sardinian multiple sclerosis population. PLoS One. 2013 Apr 8;8(4):e59790.

25. Frau J, Cossu D, Coghe G, Lorefice L, Fenu G, Melis M, Paccagnini D, Sardu C, Murru MR, Tranquilli S, Marrosu MG, Sechi LA, Cocco E. Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis and multiple sclerosis in Sardinian patients: epidemiology and clinical features.. Mult Scler. 2013 Oct;19(11):1437-42.

26. Carboni N, Sardu C, Cocco E, Marrosu G, Manzi RC, Nissardi V, Isola F, Mateddu A, Solla E, Maioli MA, Oppo V, Piras R, Coghe G, Lai C, Marrosu MG. Cardiac involvement in patients with lamin A/C gene mutations: a cohort observation. Muscle Nerve. 2012 Aug;46(2):187-92.

27. Cocco E, Sardu C, Pieroni E, Valentini M, Murru R, Costa G, Tranquilli S, Frau J, Coghe G, Carboni N, Floris M, Contu P, Marrosu MG. HLA-DRB1-DQB1 haplotypes confer susceptibility and resistance to multiple sclerosis in Sardinia. PLoS One. 2012;7

28. Martinelli V, Cocco E, Capra R, Salemi G, Gallo P, Capobianco M, Pesci I, Ghezzi A, Pozzilli C, Lugaresi A, Bellantonio P, Amato MP, Grimaldi LM, Trojano M, Mancardi GL, Bergamaschi R, Gasperini C, Rodegher M, Straffi L, Ponzio M, Comi G. Italian Mitoxantrone Group. Acute myeloid leukemia in Italian patients with multiple sclerosis treated with mitoxantrone.; Neurology. 2011 Nov 22;77(21):1887-95.

29. Cocco E, Sardu C, Massa R, Mamusa E, Musu L, Ferrigno P, Melis M, Montomoli C, Ferretti V, Coghe G, Fenu G, Frau J, Lorefice L, Carboni N, Contu P, Marrosu MG. Epidemiology of multiple sclerosis in south-western Sardinia. Mult Scler. 2011 Nov;17(11):1282-9.

30. Marrosu MG, Lorefice L, Frau J, Coghe G, Fenu G, Piras R, Melis M, Cocco E. The cohort of the multiple sclerosis center of Cagliari. Neurol Sci. 2011 Jan;31 Suppl 3:309-12. 3.

31. Cocco E, Sardu C, Gallo P, Capra R, Amato MP, Trojano M, Uccelli A, Marrosu MG; FEMIMS Group.

Frequency and risk factors of mitoxantrone-induced amenorrhea in multiple sclerosis: the FEMIMS study. Mult Scler. 2008 Nov;14(9):1225-33. doi: 10.1177/1352458508094882

Articoli sottomessi in attesa di risposta

Lorefice L., Fenu G., Frau J., Coghe G., Marrosu M.G., Cocco E. The burden of Multiple Sclerosis and patient coping strategies. Sottomesso alla rivista Multiple Sclerosis and Related Disorders – Marzo 2016.

 Steri M, Orrù V., Idda M.L, PitzalisM., Pala M. Zara I., Faa V., Floris M., Deiana M., Asunis I., Sidore C., Porcu E., Mulas A., Marongiu M., Serra V., Lobina M., Piras M., Marongiu M., Sole G., Busonero F., Maschio A., Cusano R., Cuccuru G., Deidda F., Poddie F., Farina G., Dei M., LaiS., Virdis F., Olla S., Satta M., Pani M., Cocco E., Frau J., Coghe G., Lorefice L., Fenu G., Ferrigno P., Ban M., Barizzone N., 11, Leone M., Guerini F., Piga M.,

(8)

Firinu D, Kockum I., Bomfim I., Suarez A., Carreira P., Castillo-Palma M.J., Marcus J., Congia M., Angius A., Melis M., Rosati G., Gonzalez A., Riquelme M., Da Silva B., Marchini M., Danieli M., Manconi P., Mathieu A., Pani A., Montgomery S., Hillert J., Sawcer S., Todd J., Novembre J., Abecasis G., D’Alfonso S., Whalen M., Marrosu M., Meloni A., Sanna S., Gorospe M., Schlessinger D., Fiorillo E., Zoledziewska M., Cucca F.

Evolutionary selection of higher BAFF cytokine levels at the expense of increased risk of autoimmunity. Sottomesso alla rivista New England Journal of Medicine - Marzo 2016.

Lorefice L., Fenu G., Frau J., Coghe G., Marrosu M.G., Cocco E. The impact of visible and invisible symptoms on employment status and work and social functioning in Multiple Sclerosis. Sottomesso alla rivista Disability and Rehabilitation- Maggio 2016

Lorefice L, Fenu G, Murru MR, Barracciu M.A., Sechi V., Cabras F., Frau J, Coghe GC, Cuccu S, Tranquilli S, Cocco E, Marrosu MG. TARDBP Ala382Thr mutation and C9orf72 expansion in Multiple Sclerosis: a possible role in brain atrophy. Sottomesso alla rivista Journal of Neurology-Maggio 2016

Pau M, Caggiari S, Mura A, Corona F, Leban B, Coghe G, Lorefice L , Marrosu MG and Cocco E Clinical assessment of gait in individuals with Multiple Sclerosis using wearable inertial sensors: comparison with patient- reported impact Sottomesso alla rivista Multiple Sclerosis Journal. manuscript ID is MSJ-16-0613

Pacifici I, Galli M; Kleiner A; Coghe G; Crisafulli A; Loi A; Cocco E; Corona F; Marrosu MG; Marongiu E;

Pau M. The Required Coefficient of Friction for evaluating gait alterations in people with Multiple Sclerosis during gait

Multiple Sclerosis and Related Disorders

Coghe G, Pau M, Mamusa E, Pisano C, Caggiari S, Corona F, Marrosu G, Vannelli A, Frau J, Lorefice L, Fenu G, Marrosu MG and Cocco E Quantifying gait impairment in individuals affected by charcot-marie-tooth disease: the usefulness of gait profile score and gait variable score. Journal of Neurology Manuscript Number : JOON-D-16-01303

Contributi scientifici pubblicati a mezzo stampa e presentati in congressi Nazionali e Internazionali:

1. Coghe G, Cocco E, Sardu C, Fenu G, Piras R, Frau J, Lorefice L, Massole S, Musu L, Carboni N, Marrosu MG. Pregnancy outcome in multiple sclerosis women treated with mitoxantrone. Neurol Sci 2008;29:S150.

2. Fenu G, Cocco E, Sardu C, Coghe G, Piras R, Frau J, Lorefice L, Murru R, Mancosu C, Carboni N, Marrosu MG. Thyroid antibodies in the CSF of Sardinian multiple sclerosis patients. Neurol Sci 2008;29:S232.

3. Frau J, Cocco E, Sardu C, Di Stefano F, Lorefice L, Coghe G, Piras R, Fenu G, Mamusa E, Carboni N, Marrosu MG. Impact of the media on future hope in multiple sclerosis. Neurol Sci 2008;29:S233.

4. Piras R, Cocco E, Sardu C, Mamusa E, Coghe G, Fenu G, Frau J, Lorefice L, Murru R, Cucca F,

Marrosu MG. Factors influencing MS outcome in Sardinia: a clinical and genetic study. Neurol Sci

2008;29:S317.

(9)

5. Cocco E, Sardu C, Piras R, Mamusa E, Coghe G, Fenu G, Frau J, Lorefice L, Murru R, Cucca F, Marrosu MG. Factors influencing MS outcome in Sardinia: a clinical and genetic study. Multiple Sclerosis 2008;14:P112.

6. Cocco E, Murru R, Costa G, Melis C, Lai M, Frau J, Lorefice L, Coghe G, Fenu G, Oppo V, Marrosu MG. IL7RA association in Sardinian multiple sclerosis. Multiple Sclerosis 2009;15:S31-S150.P260.

7. Cocco E, Murru R, Costa G, Fadda E, Lai M, Frau J, Lorefice L, Coghe G, Fenu G, Oppo V, Marrosu MG. The inheritance pattern and epistasis of MS susceptibility and resistance HLA alleles in Sardinian multiple sclerosis. Multiple Sclerosis 2009;15:S31-S150.P261.

8. Fenu G, Cocco E, Sardu C, Oppo V, Musu L, Pani M, Fadda M, Manconi R, Lorefice L, Coghe G, Frau J, Piras R, Mamusa E, Carboni N, Marrosu MG. Role of therapeutic plasma exchange in treatment of multiple sclerosis relapse unresponsive to steroids. Neurol Sci 2009;30:S13.

9. Cocco E, Murru R, Sardu C, Costa G, Melis C, Lai M, Frau J, Lorefice L, Coghe G, Fenu G, Piras R, Mamusa E, Marrosu MG. IL7RA association in Sardinian multiple sclerosis. Neurol Sci 2009;30:S42.

10. Coghe G, Massa R, Mamusa E, Sardu C, Ferrigno P, Frau J, Lorefice L, Piras R, Fenu G, Aste R, Cocco E, Contu P, Marrosu MG. Epidemiology of multiple sclerosis in south western Sardinia: nature versus nurture. Neurol Sci 2009;30:S45.

11. Piras R, Carboni N, Marrosu G, Maioli M, Coghe G, Fenu G, Frau J, Lorefice L, Matteddu A, Solla E, Cocco E, Marrosu MG. Dilated cardiomyopathy with conduction defects in a patient with partial reduction of merosin due to LAMA2 gene alterations. Neurol Sci 2009;30:S338.

12. Coghe G, Cocco E, Mamusa E, Piras R, Frau J, Lorefice L, Fenu G, Vannelli A, Marrosu G, Carboni N, Marrosu MG. Positive experience with interferon beta 1b in two CIDP patients. Neurol Sci 2009;30:S329.

13. Cocco E, Murru R, Sardu C, Costa G, Fadda E, Lai M, Frau J, Lorefice L, Coghe G, Fenu G, Piras R, Mamusa E, Marrosu MG. The inheritance and epistasis of MS susceptibility and resistance HLA alleles in Sardinian Multiple Sclerosis. Neurol Sci 2009;30:S235.

14. Frau J, Cocco E, Sardu C, Cadeddu B, Lorefice L, Coghe G, Piras R, Fenu G, Mamusa E, Carboni N, Marrosu MG. Attitude at physical activity in multiple sclerosis patients lifetime. Neurol Sci 2009;30:S243.

15. Frau J, Cocco E, Sardu C, Caldano M, Coghe G, Lorefice L, Fenu G, Piras R, Mamusa E, Marrosu MG.

HLA class II and development of antibodies against IFN beta in Sardinian multiple sclerosis patients.

Neurol Sci 2009;30:S237.

(10)

16. Lorefice L, Cocco E, Sardu C, Frau J, Fenu G, Coghe G, Piras R, Musu L, Mamusa E, Carboni N, Marrosu MG. Efficacy and safety profile of natalizumab in a group of patients with MS from Sardinia.

Neurol Sci 2009;30:S151.

17. Cocco E, Fadda E, Murru R, Floris M, Frau J, Lorefice L, Fenu G, Coghe G, Piras R, Valentini M, Pieroni E, Coku J, Naini A, Dimauro S, Marrosu MG. Screening of the mitochondrial genome in Sardinian patients with primary progressive multiple sclerosis: a pilot study. Multiple Sclerosis 2010;16:S41-S196.P269.

18. Cocco E, Sardu C, Massa R, Mamusa E, Musu L, Ferrigno P, Melis M, Montomoli C, Ferretti V, Coghe

G, Frau J, Lorefice L, Fenu G, Piras R, Aste R, Melis M, Contu P, Marrosu MG. Update of epidemiology

of multiple sclerosis in south-western Sardinia: nature versus nurture. Multiple Sclerosis 2010;16:S197- S352.P620.

19. Cocco E, Lorefice L, Frau J, Fenu G, Coghe G, Piras R, Sardu C, Musu L, Melis M, Contu P, Marrosu MG. Natalizumab discontinuation in multiple sclerosis: experience of single center. Multiple Sclerosis 2010;16:S197-S352.P854.

20. Musu L, Cocco E, Fenu, Lorefice L, Coghe G, Frau J, Piras R, Marrosu MG. Severe worsening of brain MRI activity in multiple sclerosis secondary progressive patients after H1N1 vaccination: a case report.

Neurol Sci 2010;31:S292.

21. Frau J, Cocco E, Coghe G, Lorefice L, Piras R, Fenu G, Mamusa E, Arca R, Sardu C, La Nasa G, Vacca A, Marrosu MG Valuation of hematopoietic stem cell transplantation in a group of MS patients. Neurol Sci 2010;31:S372.

22. Lorefice L, Cocco E, Frau J, Fenu G, Coghe G, Piras R, Musu L, Melis M, Sardu C, Marrosu MG.

Natalizumab discontinuation in multiple sclerosis: experience of single center. Neurol Sci 2010;31:S376.

23. Cocco E, Fadda E, Murru R, Floris M, Frau J, Lorefice L, Fenu G, Coghe G, Piras R, Valentini M, Pieroni E, Coku J, Akman A, Naini A, Dimauro S, Marrosu MG. Screening of the mitochondrial genome in Sardinian patients with primary progressive multiple sclerosis: a pilot study. Neurol Sci 2010;31:S380.

24. Piras R, Marrosu G, Carboni N, Matteddu A, Solla E, Maioli M, Floris M, Coghe G, Frau J, Fenu G, Lorefice L, Marrosu MG. Aberrant splicing in LMNA gene caused by a novel mutation on the polypyrimidine tract of the intron 5. Neurol Sci 2010;31:S437.

25. Coghe G, Mamusa E, Cocco E, Frau J, Fenu G, Lorefice L, Piras R, Melis M, Vannelli A, Corongiu D,

Tranquilli S, Marrosu G, Marrosu MG. Evaluation of high doses of ascorbic acid efficacy in scharcot

marie tooth type 1°. Neurol Sci 2010;31:S441.

(11)

26. Fenu G, Cocco E, Musu L, Lorefice L, Coghe G, Frau J, Piras R, Mamusa E, Melis M, Marrosu MG.

Immune thrombocytopenic purpura in multiple sclerosis Sardinian patients: two case report. Neurol Sci 2010;31:S473.

27. Fenu G, Cocco E, Lorefice L, Coghe G, Frau J, Musu L, Marrosu MG. Sclerosi Multipla: il paziente con disturbi del tronco encefalico. Comunicazione orale 18 maggio 2011.

28. Lorefice L, Cocco E, Fenu G, Frau J, Coghe G, Melis M, Marrosu MG. Controversie nella terapia a lingo termine con Natalizumab in pazienti politrattati: caso clinico. Comunicazione orale 19 maggio 2011.

29. Frau J, Cocco E, Coghe G, Lorefice L, Fenu G, Piras R, Mamusa E, Arca R, Sardu C, La Nasa G, Vacca A, Marrosu MG. Valutazione dell’efficacia del trapianto di cellule staminali ematopoietiche in un gruppo di pazienti affetti da sclerosi multipla. Comunicazione orale 19 maggio 2011.

30. Coghe G, Lorefice L, Mamusa E, Cocco E, Frau J, Fenu G, Piras R, Marrosu MG. Ruolo della stimolazione ormonale nella fertilizzazione in vitro con “embryo transfer” in pazienti con sclerosi multipla. Poster 20 Maggio 2011.

31. Coghe G., Moller J., Fenu G., Mangiafico S, Ganau C e Melis M Spasmo reversibile della arteria basilare in un paziente con cefalea correlata all’attività sessuale: un caso clinico. Comunicazione orale 20 maggio 2011

32. Cocco E, Tranquilli S, Murru MR, Frau J, Lorefice L, Mamusa E, Fenu G, Coghe G, Marrosu MG Evaluation of FRM1 gene permutation in Sardinians with multiple sclerosis. Multiple Sclerosis 2011;17:S277-S505.P751.

33. G. Coghe, E. Cocco, J. Frau, G. Fenu, L. Lorefice, C. Sardu, M. Marrosu 2 0 1 0 Revision Of McDonald criteria : What ’ S New In MS Diagnosis? A Retrospective Study G. Neurol Sci 2011;32:S68

34. G. Fenu, E. Cocco, L. Lorefice, G. Coghe, J. Frau, C. Sardu, M. Marrosu Intratechal synthesis in Multiple Sclerosis patients: Timing for lumbar puncture Neurol Sci 2011;32:S214

35. J. Frau, E. Cocco, C. Sardu, G. Coghe, L. Lorefice, G. Fenu, C. Perra, MG Marrosu Frequency of Anti-Jc Virus antibodies in Sardinian Multiple Sclerosis Neurol Sci 2011;32:S216

36. L. Lorefice, E. Cocco, G. Fenu, J. Frau, G. Coghe, D. Ciaccio, C. Sardu, M. Marrosu Concordance for disease course, onset and occurrence of other autoimmune disease in sardinian Multiple Sclerosis co affected first and second degree relatives Neurol Sci 2011;32:S351

37. J Frau, E Cocco, D Cossu, G Coghe, L Lorefice, G Fenu, M Melis, M Murru, C Sardu,L Sechi, M Marrosu. Mycobacterium avium subspecies paratubercolosis and multiple sclerosis in Sardinian patients.

Neurol Sci 2012;33:S68.

(12)

38. G Coghe, E Cocco, C Scalas, J Frau, G Fenu, L Lorefice, M Melis, M Marrosu, M Pau. Postural sway analysis as tool to assess balance impairments in individuals with multiple sclerosis. Neurol Sci 2012;33:S134.

39. L Musu, E Cocco, G Fenu, L Lorefice, G Coghe, J Frau, M Marrosu. Does rebound after Natalizumab discontinuation exist? A case report. Neurol Sci 2012;33:S139.

40. L Lorefice, E Cocco, G Fenu, J Frau, G Coghe, R Massa, L Musu, E Mamusa, P Valera, M Marrosu.

Role of geo-chemical environmental factors in multiple sclerosis distribution in the south-western Sardinia. Neurol Sci 2012;33:S142.

41. G Fenu, M Murgia, E Cocco, L Lorefice, J Frau, G Coghe, M Melis, R Massa, L Musu, M Marrosu.

Cognitive impairment in multiple sclerosis Sardinian patients. Neurol Sci 2012;33:S150.

42. M Melis, E Cocco, L Lorefice, G Fenu, J Frau, G Coghe, M Marrosu. Effects of Natalizumab suspension.

Neurol Sci 2012;33:S240.

43. E Cocco, G Coghe, J Frau, C Scalas, G Fenu, L Lorefice, M Melis, MG Marrosu, M Pau. Postural sway analysis as tool to assess balance impairments in individuals with multiple sclerosis. Multiple Sclerosis 2012;18:(S4) 55-277.P299.

44. L Lorefice, E Cocco, G Mura, G Fenu, J Frau, G Coghe, G Coni, C Sardu, MG Marrosu. It is different what multiple sclerosis patients and their caregivers perceive as unmeet need? Multiple Sclerosis 2012;18:(S4) 55-277.P593.

45. E Cocco, J Frau, D Cossu, G Coghe, L Lorefice, G Fenu, M Melis, MR Murru, C Sardu, L Sechi, MG Marrosu. Mycobacterium avium subspecies paratubercolosis and multiple sclerosis in Sardinian patients.

Multiple Sclerosis 2012;18:(S4) 55-277.P819

46. E Cocco, L Lorefice, F Murgia, L Barberini, J Frau, G Fenu, G Coghe, M Melis, MR Murru, R Murru, S Poddighe, L Atzori, MG Marrosu on behalf of the Multiple Sclerosis Research University Network (MS RUN) group. A preliminary metabolomics study of patients with multiple sclerosis treated with interferon ß 1a. Multiple Sclerosis 2013;19: (S1) 74-558. P614.

47. G Coghe, M Pau, M Galli, J Frau, L Lorefice, G Fenu, M Melis, MG Marrosu, E Cocco. Gait initiation evaluation in multiple sclerosis. Multiple Sclerosis 2013;19: (S1) 74-558. P796.

48. E Cocco, L Lorefice, F Murgia, L Barberini, J Frau, G Fenu, G Coghe, M Melis, M Murru, R Murru, S Poddighe, L Atzori, M Marrosu. A preliminary metabolomics study of patients with multiple sclerosis treated with interferon ß 1a. Neurol Sci 2013;34:S4.

49. L Lorefice, M Moro, G Fenu, G Trincas, E Del Giudice, J Frau, G Coghe, M Melis, E Cocco, M Carta,

M Marrosu. Bipolar disorders and multiple sclerosis. Neurol Sci 2013;34:S72.

(13)

50. G Fenu, E Cocco, L Lorefice, M Murgia, C Sardu, G Coghe, J Frau, M Melis, L Musu, M Marrosu.

Relation between disease duration, disability and cognitive impairment in multiple sclerosis. Neurol Sci 2013;34:S168.

51. J Frau, D Cossu, G Coghe, L Lorefice, G Fenu, M Melis, G Porcu, M Murru, S Tranquilli, M Marrosu, L Sechi, E Cocco. Role of beta interferon in Mycobacterium avium subspecies paratubercolosis antibodies response in MS Sardinian patients. Neurol Sci 2013;34:S310.

52. G Coghe, M Galli, M Pau, J Frau, L Lorefice, G Fenu, M Melis, M Marrosu, E Cocco. Gait initiation evaluation in multiple sclerosis. Neurol Sci 2013;34:S312.

53. M Melis, E Cocco, C Sardu, J Frau, L Lorefice, G Fenu, G Coghe, M Marrosu. Switching from Natalizumab to Fingolimod. Neurol Sci 2013;34:S409.

54. G Coghe, G Pilloni, M Galli, E Cocco, J Frau, G Fenu, L Lorefice, F Corona, MG Marrosu, M Pau.

Characterization of gait abnormalities in individual affected by multiple sclerosis by means of the Gait Profile Score. Multiple sclerosis journal 2014;20: (7) 976-1010. P-49.

55. M Pau, G Coghe, F Corona, G Pilloni, B Leban, J Frau, MG Marrosu, E Cocco. Balance pattern in people with multiple sclerosis using Nintendo Wii. Multiple sclerosis journal 2014;20: (7) 976-1010. P- 71.

56. L Lorefice, G Trincas, MF Moro, G Fenu, G Coghe, J Frau, A Picardi, G Busonera, MG Carta, E Cocco, MG Marrosu. The burden of comorbid psychiatric disorders in worsening the quality of life in multiple sclerosis patients Multiple Sclerosis 2014;20: (S1) 67-284. P193.

57. 
 E Cocco, L Lorefice, F Murgia, L Barberini, J Frau, G Fenu, G Coghe, MR Murru, R Murru, S Poddighe, L Atzori, MG Marrosu. Metabolomic profile of multiple sclerosis patients. Multiple Sclerosis 2014;20: (S1) 67-284. P274.

58. E Cocco, C Sardu, G Spinicci, L Musu, R Massa, J Frau, L Lorefice, G Fenu, G Coghe, S Massole, MA Maioli,
 R Piras, M Melis, G Porcu, E Mamusa, N Carboni, P Contu, MG Marrosu. Influence of treatments on multiple sclerosis disability: a cohort study
 . Multiple Sclerosis 2014;20: (S1) 67-284.

P297.

59. G Coghe, M Pau, E Cocco, J Frau, L Lorefice, G Fenu,
 ES Dessi, G Porcu, F Corona, FM Atzeni, S Mariotti,
 MG Marrosu. Vitamin D serum levels and balance are not related in multiple sclerosis.

Multiple Sclerosis 2014;20: (S1) 285-496. P834.

60. G Coghe, G Fenu, F Corona, G Pilloni, C Atzeni,
 J Frau, L Lorefice, E Cocco, ES Dessi, G Porcu,
 M Pau, M Galli, MG Marrosu. Gait and cognition in MS: a complex interplay. Relationship between kinematic data and cognitive processing speed, verbal and visual memory. Multiple Sclerosis 2014;20:

(S1) 285-496. P836.

(14)

61. 
 G Coghe, M Pau, F Corona, E Cocco, J Frau, G Fenu, L Lorefice, G Porcu, ES Dessi, MG Marrosu.

Postural adaptation during a Nintendo WII balance training. Multiple Sclerosis 2014;20: (S1) 285-496.

P837.

62. M Pau G Coghe, C Atzeni1, F Corona1, G Pilloni1, MG Marrosu2, E Cocco2, M Galli3 A novel characterization of gait pattern alterations in individuals with multiple sclerosis based on quantitative movement analysis . Multiple Sclerosis 2014;20: (S1) 285-496. P827

63. G.Coghe, M.Pau, F.Corona, G.Fenu, L.Lorefice, J.Frau, E. Marongiu, A.Crisafulli, M.Marrosu, E.Cocco.

Cognitive and Ambulation improvement after physical activity in Multiple Sclerosis. Neurol Sci 2015;

S45

64. G.Fenu, F.Cabras, L.Lorefice, J.Frau, G.Coghe, M.Barracciu, L.Loi, V.Sechi, F.Contu, G.Sbrescia, S.Murru, V.Lai, S.Mallus, M.Boi, E.Cocco, M.Marrosu. Cerebral atrophy and cognitive reserve in multiple sclerosis: a MRI study. Neurol Sci 2015; S148

65. J.Frau, G.Mameli, D.Cossu, G.Arru, E.Caggiu, G.Coghe, L.Lorefice, G.Fenu, M.Secci, M.Melis, M.Marrosu, L.Sechi, E.Cocco. EBV and mycobacterium avium subsp. Paratubercolosis peptides induce a diffuse immune response against myelin basic protein and human interferon regulatory factor 5 in MS patients. Neurol Sci 2015; S148

66. L.Lorefice, M.Murru, G.Fenu, D.Corongiu, J. Frau, S.Cuccu, G.Coghe, S.Tranquilli, M.Marrosu, E.Cocco. A genetic association study of two genes linked to neurodegeneration in a Sardinian multiple sclerosis population: the TARDBP ALA382THR mutation and C9ORF72 expansion. Neurol Sci 2015;

S151

67. L.Lorefice, G.Fenu, J.Frau, G.Coghe, M.Marrosu, E.Cocco. The burden of multiple sclerosis and patients’ coping strategies. Neurol Sci 2015; S290

68. L.Lorefice, J.Frau, E.Dessì, M.Monti, C.Sardu, G.Fenu, G.Coghe, M.Marrosu, E.Cocco. Smoking Exposure and multiple sclerosis in Sardinia. Neurol Sci 2015; S290

69. J.Frau, G.Coghe, L.Lorefice, G.Fenu, M.Marrosu, E.Cocco. Mitoxantrone exposure in pregnancy. Neurol Sci 2015; S286

70. G.Coghe, M.Pau, G.Illomei, F.Corona, L.Lorefice, J.Frau, G.Fenu, E.Mamusa, G.Spinicci, M.Marrosu, E.Cocco. Compound functional improvement after treatment with Nabiximol in multiple sclerosis. Neurol Sci 2015; S286

71. L.Lorefice, M.Murru, G.Fenu, D.Corongiu, J. Frau, S.Cuccu, G.Coghe, S.Tranquilli, M.Marrosu,

E.Cocco. A genetic association study of two genes linked to neurodegeneration in a Sardinian multiple

sclerosis population: the TARDBP ALA382THR mutation and C9ORF72 expansion. Mult. Scler. Journal

2015: 21 ;( S11) 76-653 / P364 pag.146

(15)

72. L.Lorefice, G.Fenu, J.Frau, G.Coghe, M.Marrosu, E.Cocco. The burden of multiple sclerosis and patients’ coping strategies. Mult. Scler. Journil 2015: 21 ;( S11) 76-653 / P688 pag. 338

73. G.Coghe, M.Pau, G.Illomei, F.Corona, L.Lorefice, J.Frau, G.Fenu, E.Mamusa, G.Spinicci, M.Marrosu, E.Cocco. Compound functional improvement after treatment with Nabiximol in multiple sclerosis. Mult.

Scler. Journal 2015: 21 ;( S11) 76-653 / P1170 pag. 609

74. G.Fenu, F.Cabras, L.Lorefice, J.Frau, G.Coghe, M.Barracciu, L.Loi, V.Sechi, F.Contu, G.Sbrescia, S.Murru, V.Lai, S.Mallus, M.Boi, E.Cocco, M.Marrosu. Cerebral atrophy and cognitive reserve in multiple sclerosis: a MRI study.. Mult. Scler. Journal 2015: 21 ;( S11) 76-653 / P1235 pag.646

75. J. Frau, G.Mameli, D Cossu, G. Arru, E. Caggiu, G. Coghe, L. Lorefice, G. Fenu, M.A. Secci, M.C.

Melis , M.G. Marrosu, L.A. Sechi, E. Cocco - EBV and Mycobacterium avium subsp. Paratuberculosis peptides induce a diffuse immune response against myelin basic protein and human interferon regulatory factor 5 in MS patients. Mult. Scler. Journal 2015: 21 ;( S11) 654-779 EP 1245 pag. 676

76. L.Lorefice, J.Frau, E.Dessì, M.Monti, C.Sardu, G.Fenu, G.Coghe, M.Marrosu, E.Cocco. Smoking Exposure and multiple sclerosis in Sardinia. Mult. Scler. Journal 2015: 21 ;( S11) 654-779 EP 1448 pag.740

Articoli pubblicati a mezzo stampa:

 Fenu G, Cocco E, Coghe G, Frau J, Lorefice L, Marrosu MG, Musu L, Oppo V, Piras R. Sclerosi Multipla, Neuro AIDS o comorbilità? SM Archives 2009-Raccolta di casi clinici nell’ambito della Sclerosi Multipla. (17-20). Luglio 2009

 Coghe G. Rapporto tra infiammazione e forme cronico-progressive di Sclerosi Multipla: anche i progressivi si infiammano. SM Archives 2009-Raccolta di casi clinici nell’ambito della Sclerosi Multipla. (17-20). Luglio 2009

Attività di formazione e aggiornamento:

1. - Corso: Natalizumab: nuovi traguardi nel trattamento della Sclerosi Multipla Recidivante Remittente.

Cagliari, 20 Aprile 2007.

2. Congresso: La malattia di Alzheimer e le demenze degenerative. Cagliari, 11-12 Maggio 2007.

3. La risonanza magnetica nella gestione del paziente con sclerosi multipla dalla diagnosi alle scelte terapeutiche Cagliari 13 Giugno 2007.

4. Corso di aggiornamento in neuroimmagini Cagliari 6 Luglio 2007 .

5. Corso: Clinical case School controversie in sclerosi multipla. Cagliari, 5 Ottobre 2007 .

6. Corso: Dalla diagnostica multidisciplinare alla terapia delle malattie neuromuscolari. Cagliari, 3 Maggio 2008 . 7. Meeting: La farmacoeconomia nelle malattie neurologiche. Abbasanta (OR), 9 Maggio 2008 .

8. Corso: Patologie neurologiche autoimmuni. Cagliari, 21 Giugno 2008.

9. Seminario: Neurodegenerative mechanisms in Alzheimer’s disease. Cagliari, 27 Giugno 2008 .

10. Convegno: Question time Sclerosi Multipla contro la progressione della disabilità: il trattamento precoce è la nuova opportunità? Genova, 10 Luglio 2008 .

11. Convegno: Update sulla genetica delle malattie neurologiche. Cagliari, 5-6 Settembre 2008 . 12. XXXIX Congresso della Società Italiana di Neurologia. Napoli, 18-22 Ottobre 2008 .

(16)

13. Nono Corso CRNI (Corsi Residenziali di Neuroimmunologia): Anticorpi nelle patologie neurologiche.

Bergamo, Marzo 2009 .

14. Interactive Seminar Napoli 27-28 Marzo 2009 .

15. Meeting TOP Tysabri Observatiional Program Milano 23 Giugno 2009 . 16. Corso: SM.ART. Sclerosi Multipla: stato dell’arte. Napoli, 3 Luglio 2009 .

17. Convegno: II Update sulla genetica delle malattie neurologiche. Cagliari, 2-3 Ottobre 2009 . 18. XL Congresso della Società Italiana di Neurologia. Padova, 21-25 Nov 2009 .

19. La degenerazione nella Sclerosi Multipla Fidenza 28-29 Gennaio 2010 . 20. Corso: Patologie neurologiche autoimmuni. Cagliari, 30 Gennaio 2010 .

21. Decimo Corso CRNI (Corsi Residenziali di Neuroimmunologia): Frontiere terapeutiche in neurologia.

Bergamo, 10-13 Marzo 2010 .

22. Corso: Light@SM. Cagliari, 17 Settembre 2010 .

23. Convegno: III Update sulla genetica delle malattie neurologiche. Cagliari, 23-24 Settembre 2010 . 24. Investigators’ Meeting Surpass 101MS325 Berlino 21-22 Ottobre 2010.

25. Evento: CURA nella sclerosi multipla. Il colloquio con il paziente. Cagliari, 4-5 Nov 2010 . 26. Clinical round. Abbasanta, 19 Novembre 2010 .

27. Corso: SM3. Letteratura, clinica e comunicazione medica. Oreni di Vimercate, 18 Febbraio 2011 .

28. Undicesimo Corso CRNI (Corsi Residenziali di Neuroimmunologia): Malattie neurodegenerative e psichiatriche: nuove frontiere della neuroimmunologia. Bergamo, 16-19 Marzo 2011 .

29. 51° Congresso nazionale SNO. Cagliari 18-21 Maggio 2011 in qualità di relatore.

30. Regional Meeting DECIDE Roma 7 Giugno 2011 .

31. Corso: Sclerosi multipla, dalla personalizzazione della terapia alla personalizzazione della relazione medico- paziente. Cagliari, 24 Giugno 2011 .

32. Corso: Modelli statistici per l’analisi dei dati clinici. Pavia, 5-7 Settembre 2011 .

33. 5th Joint Triennial Congress of the European and Americas committees for treatment and research in multiple sclerosis. Amsterdam 19-22 Ottobre 2011.

34. XLII Congresso della Società Italiana di Neurologia. Torino, 22-25 Ott 2011.

35. Clinical round. Abbasanta, 24 Novembre 2011 .

36. Corso di formazione: 7° giornata della ricerca sull’ictus”. Cagliari, 3 Dicembre 2011 . 37. Corso: SM in touch. Roma, 30-31 Marzo 2012 .

38. Giornate Neurologiche Sarde. 25-26 Maggio 2012 .

39. Convegno: V Update sulla genetica delle malattie neurologiche. Cagliari, 27-28 Settembre 2012 . 40. XLIII Congresso della Società Italiana Neurologia , Rimini 6-9 Ottobre 2012.

41. 28th Congress of the european commitee for treatment and research in multiple sclerosis 10-13 Ottobre 2012 Lione .

42. Primario per un giorno Santa Flavia (PA) 26-27 Ottobre 2012 . 43. Clinical Round Abbasanta 22 Novembre 2012 .

44. Nuove prospettive nella riabilitazione della sclerosi multipla Cagliari 30 Novembre 2013 . 45. BEMS Best evidences in multiple sclerosis Roma 11-12 aprile 2013 .

46. Intervento riabilitativo nella persona affetta da Sclerosi Multipla Cagliari 11 Maggio 2013 in qualità di relatore.

47. TOP seminars Baveno 23-25 Maggio 2013 .

48. Open issues in Parkinson’s disease Cuglieri 30-31 Maggio 2013 .

49. Inside- L’innovazione al servizio delle evidenze in Sclerosi Multipla. Cagliari 6 Giugno 2013 .

50. Malattie Neurologiche e distress emozionale: dai correlati biologici alla clinica. Cagliari 7 Giugno 2013 . 51. 23rd Meeting of the European Neurological Society Barcellona 8-11 Giugno 2013 .

52. Evento: First La prima decisione per un successo a lungo termine. Cagliari 14 Giugno 2013 . 53. Corso Excellence in MS 2013: the present and the future. Frascati 21 Giugno 2013 .

54. Convegno: VI Update sulla genetica delle malattie neurologiche. Cagliari, 19-20 Settembre 2013. ECM . 55. 29th Congress of the European committee for treatment and research in multiple sclerosis. Copenhagen, 2-5

Ottobre 2013 .

56. XLIV Congresso della Società Italiana di Neurologia. Roma, 2-5 Novembre 2013. ECM .

57. Corso: infiltrazione di tossina botulinica con guida ecografica. Verona, 30-31 Gennaio 2014. ECM .

58. Quattordicesimo Corso CRNI (Corsi Residenziali di Neuroimmunologia): Nuovi approcci terapeutici in neuroimmunologia. Bergamo, 26-29 Marzo 2014. ECM .

(17)

59. Evento: Best evidence in multiple sclerosis. Roma, 10-11 Aprile 2014 .

60. 2014 MS Experts Summit. Challenges in the MS patient overall management. Barcellona, 9-11 Maggio 2014 . 61. RIMS: Linking science to clinical practice Brighton UK 6-7 Giugno 2014 in qualità di realtore con contributo

spontaneo.

62. Advisory board nazionale “l’analisi statistica nella valutazione degli studi clinici sull’SM: l’esperienza di Betaferon” .

63. Moving science campus Roma 23-24 ottobre 2014 .

64. Clinical Round Abbasanta 27 novembre 2014 in qualità di relatore .

65. “Sclerosi Multipla pratica clinica e orizzonti terapeutici” Perugia 28/29 Novembre 2014 . 66. Questione di risposta Roma 12 Dicembre 2014 .

67. 15° Corso residenziale di Neuroimmunologia Bergamo, 25-28 Marzo 2015 68. Bilancio 29-30 Milano Aprile 2015 .

69. BEMS beste evidences in Multiple Sclerosis Roma 6-7 Maggio 2015 . 70. Top Seminars Baveno 28-30 Maggio 2015 .

71. Disturbi dellla marcia e cadute nelle malattie neurologiche Cagliari 5 giugno 2015 in qualità di relatore . 72. Nuovi scenari in SM Cagliari 30 Giugno 2015

73. Il management della spasticità nel paziente affetto da Sclerosi Multipla Cagliari 18 Settembre 2015 in qualità di relatore.

74. 31st Ectrims Barcellona 7-10 ottobre 2015 .

75. XLVI congresso della Società italiana di neurologia Genova 10-12 Ottobre 2015 in qualità di relatore con contributo spontaneo .

76. Riabilitazione motoria e Sclerosi Multipla Bologna 19 febbraio 2016.

77. Corso di Tomografia a coerenza ottica per neurologi Milano 15 marzo 2016 . 78. Giornate neurologiche sarde in qualità di relatore.

Lingua Straniera

 Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta: in possesso di certificazione con livello B2 (QCER) rilasciata da scuola di lingue.

Cagliari, 29.08.2016 In Fede

(18)

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art.46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (Art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Il sottoscritto Giancarlo Coghe nato a Oristano il 29.01.1982, residente in Cagliari, e domiciliato in Cagliari via Paruta n° 3, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità:

D I C H I A R A

che quanto affermato e riportato nel curriculum corrisponde al vero.

Letto, confermato e sottoscritto. IL/LA DICHIARANTE

Cagliari, li ________________ ____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Ha partecipato alla selezione pubblica per titoli e colloquio per l’affidamento dell’incarico di Direttore Generale dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di