• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Mazzarulli Teresa. Direttore Generale-Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti e Pescara

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Mazzarulli Teresa. Direttore Generale-Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti e Pescara"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Mazzarulli Teresa

Qualifica Dirigente -Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti e Pescara

Amministrazione Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti e Pescara Incarico attuale Direttore Generale-Azienda per il Diritto agli Studi

Universitari di Chieti e Pescara Numero telefonico dell'ufficio 0871-561740

Fax dell'ufficio 0871-560062

E-mail istituzionale teresa.mazzarulli@adsuch.it

Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza con 110/110 e lode Altri titoli di studio e

professionali

Abilitazione alla professione di procuratore legale in data 27.09.1990 presso la Corte di Appello de L'Aquila

Abilitazione all'insegnamento delle Discipline giuridiche ed economiche nelle scuole ed istituti statali di istruzione di l°

grado a seguito del superamento dello specifico concorso indetto con D.M. 23.03.1990.

Diploma di Perfezionamento in Diritto Sanitario A.A.

1993/94 presso l'Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Giurisprudenza, Scuola di Specializzazione in Diritto Amministrativo e Scienze dell'Amministrazione; ha contribuito, nell'ambito di tale Corso all'elaborazione della pubblicazione Appalti di servizi e forniture nella sanità occupandosi in particolare della Disciplina normativa in materia (Cap. l°);

Diploma di Perfezionamento in Management dei servizi sanitari nell'A.A. 1996/97 presso l'Università degli Studi di Bologna, Centro internazionale di documentazione e studi sociologici sui problemi del lavoro, di Dipartimento di sociologia e nell'ambito di tale Corso di aver elaborato il lavoro Gestione strategica delle risorse umane tra sistema premiante valorizzazione professionale in Sanità.

Esperienza professionale (incarichi ricoperti)

Procuratore legale del Foro di Teramo nel biennio 1990/92

Docente, in materie giuridiche ed Economiche, presso scuole ed istituti di istruzione secondaria di Il grado nella provincia di Como A.S. 1989/90; - Ufficio scolastico provinciale Como

Docente presso la Scuola per Infermieri Professionali della ex ULSS di Teramo, poi Azienda USL di Teramo, negli A.S.

1992/93, 1993/94,1994/95 , 1995/96 e 1997/98 per le

(2)

seguenti materie: Principi amministrativi applicati alla professione, Principi di legislazione ed organizzazione sanitaria Nazionale ed internazionale, Aspetti giuridici della professione.

Collaboratore amministrativo – funzionario VII liv. – dell’Azienda USL di Teramo dal 27.01.1992 al 10.10.1999, in esito a pubblico concorso;

Dirigente Amministrativo a tempo indeterminato presso l'Azienda USL di Rieti dall' 11 /10/1999 al 15/6/2000. in esito a pubblico concorso;

Dirigente Amministrativo a tempo indeterminato, a seguito di trasferimento per mobilità, presso l'Azienda USL di Fermo – zona territoriale 11 - dal 16.6.2000 al 31.12.2007, con incarico di Responsabile degli Affari Generali - Contratti e Patrimonio; I settori di cui si e occupata sono: a) regolamentazioni e convenzioni con strutture pubbliche e private accreditate; b) procedure di affidamento servizi; c) ufficio di disciplina; d) ufficio privacy; e) accesso; f) assicurazioni; g) donazioni; h) patrimonio; i) legale e contenzioso; l) segreteria, protocollo e archivio. -

Direttore Amministrativo dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di CHIETI e PESCARA dal 1° gennaio 2008 a tutt’oggi, a seguito di trasferimento per mobilità Componente del Nucleo Ispettivo di cui all'art. 1 , comma 62, L.662/96 dell'Azienda USL di Teramo, giusta deliberazione n.5636 del 24.09.1997

Componente del gruppo di lavoro "Deburocratizzazione procedure amm.ve" giusta determina n. 19 del 5.3.2004 del Direttore Generale ASUR; - ZONA TERRITORIALE N. 11 FERMO

Componente TEAM n. 9/1 quale capo progetto”anagrafe Sanitaria” D.G.R. 187/2004; - ZONA TERRITORIALE N. 11 FERMO

Componente del CO.mitato CO.ordinamento S.ovrazonale, Area vasta sud, per la realizzazione del sistema del cambiamento ASUR giusta determina del Direttore Generale n. 55 del 31.5.2004; l'attività svolta per l'Area degli Affari Generali è stata coordinata daI7.7.2004 fino al 26.10.2005; - ZONA TERRITORIALE N.

11 FERMO

Componente TEAM n. 2/2 quale capo progetto - intervento di riorganizzazione del "Sistema dei flussi documentali protocollo informatico" D.G.R. 187/2004 - ZONA TERRITORIALE N. 11 FERMO

Consulente per il Comune di Fermo per la verifica di nuove forme gestionali pubblico/private del Centro di Riabilitazione "Montessori". Prestazione svolta, come da convenzione ne periodo dal 28/4/2003 al 28/6/2003;

Componente esperto, nel Gruppo di lavoro regionale, per il Progetto di l'analisi dei processi amministrativi - Area Gestione Affari Generali e legali, giusta deliberazione G.R.M. n. 1050/2003; - ZONA TERRITORIALE N. 11 FERMO

(3)

Componente della Commissione "per la rivalutazione delle autorizzazioni all'esercizio dell'attività libero - professionale" dall'Azienda USL n.11 di Fermo con deliberazione n. 983 del 28.9.2000

Responsabile dell'Ufficio per i procedimenti disciplinari della ex Azienda USL di Fermo, oggi zona territoriale, dal 1 gennaio 2001 al 31.12.2007

Componente per gli aspetti tecnico - giuridici del gruppo di lavoro per la valutazione della fattibilità del progetto di riconversione dell'Ospedale di Montegranaro in Centro Specialistico del piede, conferito dall'Azienda USL di Fermo con deliberazione n.

192 del 20.2.2001

Componente del Comitato esecutivo dell'Associazione Nazionale Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU) dal 15 ottobre 2008 a tutt’oggi.

All'Associazione è iscritta la quasi totalità degli Organismi Regionali per il Diritto allo Studio universitario Italiano. L'associazione è l'unico rappresentante italiano nell'ECSTA(European Council for Student Affaire) cui fanno parte i principali attori europei nell'erogazione di servizi agli studenti universitari

Consigliere nel Consiglio di Indirizzo della Fondazione ENDISU, Ente Nazionale per il Diritto allo Studio e per i Servizi agli Studenti dal maggio 2010 a dicembre 2014;

Presidente e Componente in oltre 50 commissioni di gare d’appalto e concorsi pubblici;

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni,

collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)

Ha partecipato alla selezione pubblica per titoli e colloquio per l’affidamento dell’incarico di Direttore Generale dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara in data 6 settembre 2017 risultando con Decreto del Rettore n. 2983 dell’ 11 settembre 2017 nella lista degli idonei, prevista dall’Avviso di selezione di 5 unità, sottoposta al Rettore per l’individuazione del nominativo da proporre al Consiglio di Amministrazione .

ha partecipato all'elaborazione della pubblicazione Cittadini e città, redigendo, unitamente al Direttore Sanitario deIl'O.C. di Teramo, il capitolo Il Presidio Ospedaliero, Demian ed.1994;

ha partecipato al corso di aggiornamento professionale

"L'organizzazione del distretto sanitario di base in Abruzzo" del 28.03.1995, Roseto degli Abruzzi (TE) ha partecipato, in qualità di relatore alla conferenza "La Carta dei Sevizi Sanitari" del 4.04.1996 con il tema “La carta dei servizi sanitari nell'attuale quadro di riferimento normativo”, Teramo;

ha partecipato alla conferenza sul tema "La responsabilità medica alla luce

dell'elaborazione giurisprudenziale"del 08/08/1996, Teramo

ha partecipato al Congresso Regionale AC.O.1. lazio 1997

"II dipartimento di chirurgia:modelli organizzativi, il day

(4)

surgery e la libera professione" del 10.10.1997, Rieti

ha partecipato al convegno "La formazione dei managers della sanità: linee emergenti e ruolo del Ministero, delle Regioni e delle Aziende Sanitarie"1997 Bologna

ha frequentato, presso il centro CISEL, il corso "L'attività libero - professionale intramuraria" dell'8 e 9.07.1999, Rimini;

ha partecipato al corso di aggiornamento "La terza riforma sanitaria" Teramo 6.10.1999

ha partecipato alla giornata di studio AE.L. "La trattativa privata nelle pubbliche forniture" Roma 29.3.2000;

ha partecipato ai lavori del Convegno "Tecnologia e Sanità" Rieti1-2-3 giugno 2000

ha partecipato al Seminario "Atto Aziendale: quale autonomia, per quale autorganizzazione" Federsanità Anci Toscana, Pisa15.7.2000;

ha partecipato in qualità di Relatore all'incontro di lavoro presso l'Azienda USL n.11 di Fermo sul tema "Nuova disciplina regolamentare delle Leggi n. 241/90 e 675/96:

linee operative perla concreta applicazione nell'ASL n.

11, Fermo 26.10.2000;

ha partecipato all'incontro - dibattito "Le procedure dell'acquisto nella Sanità" S.I.F.O. , S. Benedetto del Tronto 28.3.2001;

ha partecipato alla giornata di studio "II Responsabile del procedimento negli appalti di lavori pubblici" Agenzia Regionale Sanitaria - Regione Marche, Ancona 11.4.2001;

ha partecipato al Convegno "Fondazioni e Aziende Sanitarie" F.I.AS.O. Torino 19.4.2001;

ha partecipato alla giornata di studio "La disciplina degli appalti pubblici nelle Aziende Sanitarie: appalti di lavori pubblici - criteri di aggiudicazione e valutazione dell'offerta anomala". Agenzia Regionale Sanitaria - Ancona 18.2.2002;

ha partecipato nell'ambito del FORUM P.A 2002 - Roma:

a) in data 7.5.2002 al convegno "Sperimentazioni gestionali pubblico - privato"; b) in data 8.5.2002 ore 9,30 al convegno "Migliorare la qualità dei servizi sanitari per migliorare la qualità della salute". c) In data 8.5.2002 ore 15,00 al convegno "Livelli essenziali di assistenza, appropriatezza delle cure e monitoraggio della spesa sanitaria”

ha partecipato al corso di formazione "Controllo di Gestione flussi informativi e previsioni di spesa Azienda USL n. 11 Fermo" 12 -13 - 27 giugno 2002.

ha partecipato al Corso di Formazione per Supervisori di

(5)

Accreditamento. Agenzia Regionale Sanitaria - Ancona 24, 25, 26, 27 marzo 2003, e, avendo superato la prova finale, di essere stata inserita nel Gruppo di Accreditamento Regionale della Regione Marche.

ha partecipato al corso di formazione Gestione e valorizzazione de patrimonio pubblico - Privatizzazione del patrimonio immobiliare e legge finanziaria 2003, Scuola di studi di pubblica amministrazione, Verona, 16, 17, 18 aprile 2003

ha partecipato al corso di formazione Il codice per la privacy (Decreto Legislativo n. 196 del 30.06.2003) e le novità per il trattamento dei dati personali in ambito sanitario, ETA3, Bologna, 16 settembre 2003;

ha partecipato al corso di formazione Il trattamento e la protezione dei dati personali e sensibili in ambito sanitario presso l'Azienda Usi di Cesena, 1 dicembre 2003;

ha partecipato al corso di formazione La gestione del rischio clinico nella pratica sanitaria AON Broker ass.vo, Ancona, 16 dicembre 2003;

ha partecipato al corso di formazione Accreditamento strumento efficace per la qualità dei sistemi sanitari:perché e quali condizioni? Una visione internazionale presso Complesso Universitario- Ospedaliero di Torrette, 9 giugno2004;

ha partecipato al corso di formazione Problem Solving:

Tecniche di risoluzione dei problemi attraverso l'approccio presso la Zona Territoriale n.11 di Fermo - Presidio Ospedaliero di Porto Sant'Elpidio a Mare, 17 giugno 2004;

ha partecipato al corso di formazione Negoziare per risolvere i conflitti e consolidare le relazioni interpersonali presso la Zona Territoriale n.11 di Fermo - Presidio Ospedaliero di Porto Sant'Elpidio a Mare, 2 luglio 2004;

ha partecipato al corso di formazione La crisi del sistema della responsabilità sanitaria: verso modelli alternativi di conciliazione delle controversie - L'esperienza della Provincia Autonoma di Trento in materia di Camere conciliative presso la Azienda Sanitaria Unica Regionale Marche Ancona, 20 luglio2004;

ha partecipato all'evento formativo "Modelli e Strumenti per la qualità in sanità e la sicurezza dei pazienti: le raccomandazione della SiQuAS per la Clinical governance" organizzato da Società Italiana per la Qualità dell'Assistenza Sanitaria SiQuAS-VRQ, tenutosi a Bari dal 29 settembre al 1 ottobre 2005;

ha partecipato al Convegno Internazionale "Relazionalità nel diritto: quale spazio per la fraternità'" organizzato da Comunione e Diritto - Movimento dei Focolari, svoltosi a Castelgandolfo (Roma) dal 18 al 20 novembre 2005;

ha partecipato al Convegno "La Sanità nelle Marche tra Vincoli e Opportunità" organizzato dalla Regione Marche, svoltosi ad Ancona il 2 dicembre 2005;

(6)

ha partecipato al Corso "I responsabili di procedimento e di provvedimento delle .delle PP.AA" organizzato dal CEIDA a Roma dal 4 al 6 maggio 2006;

ha partecipato al Convegno Cisel "Pubblico impiego:

legge finanziaria 2008" tenutosi a Roma il 19 febbraio 2008;

ha partecipato al Convegno nazionale Formez "Modelli di Amministrazioni pubbliche per l'Europa" tenutosi a Pescara il 25 febbraio 2008;

ha partecipato al Seminario "Tra passato e futuro" Le pari opportunità nella programmazione regionale 2007- 2013, tenutosi a Pescara, presso Fondazione Caripe il 8.5.2008;

ha partecipato al I Forum Europeo del Diritto allo studio universitario tenutosi a Perugia il 5,6,7 giugno 2008, ha partecipato al Seminario "Efficienza ed Etica della

Giustizia" dell' Associazione New Humanity, Castelgandolfo (RM) 8 giugno 2008

ha partecipato al Convegno "Le novità legislative del nuovo Governo materia di stabilizzazioni, di lavoro subordinato flessibile, lavoro autonomo e nuove assunzioni organizzato da OPERA, tenutosi a Pescara il 30 giugno 2008

ha partecipato in qualità di Relatore , con il lavoro "Un progetto per l'innovazione e per l'integrazione dei servizi agli studenti universitari" al XXXV Colloque Franco-Allemand dal 24 al 28 agosto 2009 a Università Wurtzbourg (Baviera)

ha partecipato all'EuroMeeting organizzato da Autonomie Europa presso la sede di Bruxelles nei giorni 26-27-28 novembre 2008 e di aver svolto attività di stage per il seguente gruppo di materie: 1. Project Management 2. Project Cycle Management 3. Lobbying comunitario;

ha partecipato al Decennale 1999-2009 European Council forStudent Affaire (ECSTA) il 9 ottobre 2009 a Roma.

ha partecipato al Convegno Nazionale ANDISU "Percorsi di Sicurezza" Macerata, 19 marzo 2010;

ha partecipato al Convegno Regionale "l'Italia secondo i conti pubblici Territoriali" - I flussi finanziari pubblici nella Regione Abruzzo, L'Aquila 16 giugno 2010

ha partecipato al II FORUM EUROPEO del Diritto allo Studio Universitario 30 settembre 3 ottobre 2010 Padova, anche in qualità di Relatore sul tema "Giovani della formazione delle competenze al lavoro e all'impresa: accesso a quale mercato, quale credito, quale territorio?

ha partecipato al corso di formazione "La costituzione e la ripartizione del fondo della Contrattazione Decentrata per l'anno 2011" organizzato da OPERA, tenutosi a Bari il 19 aprile 2011.

ha partecipato al Convegno "Ripensare il Diritto allo Studio Universitario" organizzato dell'ADSU in data 10 novembre 2011 a Firenze.

(7)

ha partecipato nell'ambito del Forum PA 2012 ai convegni tenutisi a Roma e di seguito indicati: "Lo stato dell'arte della Operazione Trasparenza" il 16 maggio 2012;

"Abruzzo e il Fondo Sociale Europeo. La buona politica esiste" il 16 maggio 2012; "Lo stato dell'arte della contrattazione integrativa nel pubblico impiego" il 17 maggio 2012; "Partnership pubblico-privato nell'innovazione per la PA" il 18 maggio 2012; "La competizione collaborativa. Ricostruire il capitale sociale"

il 18 maggio 2012.

ha partecipato al IX Simposio Internazionale dei docenti universitari, Roma 21-23 giugno 2012. Relatore sul tema:

“ Il Campus: Luogo di studio, luogo di vita”.

ha partecipato alla Giornata di Formazione ed approfondimento della L. 240/2010 di riforma del Diritto allo Studio Universitario e D.Lgs. 68/2001 tenuto dal Prof. Giuseppe Catalano in data 2 luglio 2012 a Chieti Scalo.

ha partecipato al workshop sulla Riforma del Diritto alla Studio Universitario, organizzato dall'ANDISU e tenutosi a Roma presso il Ministero dell'Università della Ricerca del Diritto allo Studio Universitario 19 ottobre 2012.

ha partecipato al III Forum Europeo per il Diritto allo Studio Universitario, 12-14 giugno 2013, Bologna, Relatore sul tema: “ La composizione sociale degli studenti e politiche di accesso”.

ha partecipato al XXXVII Colloque Franco- Allemand, 26- 30 agosto 2013, Relatore sul tema: “ Cambiamento delle condizioni generali nei servizi, aiuti e consigli agli studenti in Francia in Germania e in Italia”;

ha partecipato al Convegno dell’Università G. D’Annunzio di Chieti/Pescara, 24 ottobre 2013, Relatore sul tema Servizio di Counseling e di Orientamento erogati dall’ADSU di Chieti/Pescara, Chieti Scalo;

ha partecipato al Convegno “La nuova frontiera della mobilità studentesca europea”, organizzato dalla Fondazione ANDISU e tenutosi a Urbino 17 maggio 2014;

ha partecipato al 5° convegno nazionale “Le region gastronomica”, 11 – 13 luglio 2014 S. Omero (TE), Relatore sul tema “Mense Universitarie e qualità percepita dagli studenti”;

ha partecipato al convegno “Insieme per un’altra Economia Si Può”, 27 settembre 2014 Pescara, organizzato da AIPEC, Associazione “Domenico Allegrino”

onlus e Associazione Culturale San Benedetto ;

ha partecipato al Convegno nazionale LoppianoLab “Una mappa per l’Italia tra relazioni, lavoro,cultura”, 5 ottobre 2014 Incisa Valdarno Firenze;

ha organizzato e partecipato in qualità di Relatore al Convegno “Diritto allo studio universitario: percorrere insieme nuove piste” –, 9 ottobre 2014 Chieti Scalo, con la presentazione dei due temi: 1) Il DSU e l’Università G.

D’Annunzio di Chieti: Analisi e Prospettive , 2) “La gestione aziendale DSU tra passato e futuro”;

ha partecipato al Convegno “Editoria digitale e letteratura italiana. biblioteca, scuola, università” 25

(8)

ottobre 2014 Università di Brno;

ha partecipato al Convegno”Il diritto allo studio è ancora una strada irta di curve” 31 ottobre 2014 Verona ESU;

ha partecipato al Webinar , organizzato da FORUM SPA,

“Trasparenza, diritto di accesso e Open Data. Facciamo chiarezza” in qualità di uditore on line in data 18 dicembre 2014;

ha partecipato al Workshop organizzato dall’AN DISU/FORMER “La riforma dell’ISEE-ISEU per il 2015 alla luce delle nuove disposizioni: tutte le novità ed il sistema dei controlli” Roma 10 febbraio 2015;

ha organizzato il Convegno “Fraternità e dialogo per una CULTURA dell’incontro” 13 marzo 2015 Polo Universitario G. D’Annunzio Pescara

ha partecipato al Convegno “Presentazione del Primo rapporto Annuale sul Diritto allo Studio in Veneto. Una prospettiva Europea ….” 29 aprile 2015 Venezia.

Ha partecipato al Convegno “Il Sistema universitario tra Tradizione, Innovazione e Territorio” 14 maggio 2015 Università “G. D’Annunzio” Chieti

Ha partecipato al XXXVIII Colloquio Franco/Tedesco “I Contributi sulle attività studentesche ed i Servizi per il Successo negli Studi” anche in qualità di Relatore sul tema “Nuovi percorsi per i servizi agli studenti nella formazione universitaria multidisciplinare. Esperienza italiana e proposta” Parigi 24/28 Agosto 2015

ha partecipato quale organizzatore al Forum nazionale del Diritto allo studio universitario “la sostenibilità del Diritto allo Studio in Italia” Associazione ANDISU Pavia 7-8 settembre 2015;

ha partecipato al Convegno nazionale LoppianoLab 2015

“Oltre la paura – cultura del dialogo, cittadinanza attiva, economia civile”, 25 settembre 2015 – 26 settembre 2015 Incisa Valdarno Firenze;

ha partecipato in qualità di Relatore, con il lavoro “Luoghi per studiare luoghi per vivere: ripensare la residenzialità studentesca, una sfida possibile per ricominciare in Abruzzo”: al convegno “Nuovi modelli di residenzialità universitaria in Europa e in Italia: Abruzzo 2.0”, Università di Chieti il 10 dicembre 2015;

ha partecipato in qualità di relatore con il tema: “La leadership al femminile oltre gli stereotipi” al wortkshop organizzato da CASA di Chieti 8 marzo 2016

ha partecipato al Convegno “Stati Generali Europei del Diritto allo Studio”, organizzato dalla Fondazione ANDISU e tenutosi a Palermo il 30 settembre e 1 ottobre 2016;

ha partecipato al Convegno nazionale LoppianoLab 2016

“POWERTÀ. La povertà delle ricchezze e la ricchezza delle povertà. LoppianoLab punta tutto su un cambio di prospettiva radicale: quella della povertà. ”, 30 settembre 2016 – 02 ottobre 2016 Incisa Valdarno Firenze;

ha partecipato al Corso “L’altra Prospettiva dell’Economia”

– Modulo 1 – “La centralità della persona, il valore del lavoratore e la tutela dei diritti sociali”, Vasto 5 maggio

(9)

2017;

ha partecipato in qualità di Relatore, con il lavoro “Abitare insieme la città dove studio” al flash mob e convegno

“Cosa vuoi fare da giovane?” a Chieti il 9 maggio 2017;

ha partecipato al Corso “L’altra Prospettiva dell’Economia”

– Modulo 2 – “Fondamenti di Economia Civile”, Vasto 26 maggio 2017;

ha partecipato in qualità di Relatore, con il lavoro

“ECOLOGIA E SOLIDARIETA’: percorsi di condivisione e cittadinanza attiva degli studenti università G.

d’Annunzio di Chieti” al convegno “TAKE & SHARE UdA”

a Chieti il 30 giugno 2017;

ha partecipato in qualità di Relatore, con il lavoro

“Ricostruire con la comunità guardando alle attuali e future generazioni. un patto di fraternità intergenerazionale”, al convegno “Sisma, Comunità, Ricostruzione. Pensare alle attuali e future generazioni.

Percorsi di cittadinanza e fraternità.” Norcia 8 luglio 2017 ha partecipato in qualità di Relatore, con il lavoro “Mense Universitarie: luoghi di relazione e aggregazione sociale”, all’ 8°Convegno “ La Ragion Gastronomica – Enogastronomia e agroalimentare _- Sociologia e Antropologia dell’Alimentazione” – Sant’Omero (TE) 15 luglio 2017 ;

ha partecipato al XXXVIII Colloquio Franco/Tedesco “La responsabilità sociale: cambiamento dei servizi studenteschi in sicurezza ed accessibilità” anche in qualità di Relatore sul tema “Nuovi sviluppi in rete delle istituzioni in Italia per creare valore sociale per e con gli studenti Berlino 21/25 Agosto 2017;

Ha partecipato alla selezione pubblica per titoli e colloquio per l’affidamento dell’incarico di Direttore Generale dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara in data 6 settembre 2017 risultando con Decreto del Rettore n. 2983 dell’ 11 settembre 2017 nella lista degli idonei, prevista dall’Avviso di selezione di 5 unità, sottoposta al Rettore per l’individuazione del nominativo da proporre al Consiglio di Amministrazione ;

ha partecipato al Convegno “Obblighi e opportunità del procurement pubblico – Il Ruolo del Soggetto Aggregatore”, organizzato dalla Regione Abruzzo e tenutosi a Pescara all’Aurum il 6 ottobre 2017;

ha partecipato, in occasione dell’inaugurazione della Residenza Universitaria – “B. Croce” di Pescara al Convegno “Accoglienza universitaria tra Sicurezza e Accessibilità dei Servizi agli studenti ABRUZZO 3.0”

anche in qualità di Relatore sul tema “Nuovi modelli di accoglienza per creare valori sociali per e con gli studenti” Pescara 23 ottobre 2017;

ha partecipato al meeting tecnico sulla “Presentazione del progetto European Student Cards e processi tecnici per le istituzioni interessate all’implementazione", organizzato dal Cnous, coordinatore del progetto, e Educatt Ucsc, la rete dei servizi agli studenti delle

(10)

università cattoliche in Italia (Milano, Piacenza,....) e la Fondazione Endisu, partner a pieno titolo del Progetto Erasmus il 26 ottobre 2017, presso il Collegio Marianum di Milano;

ha partecipato alla giornata formativa di approfondimento tecnico in materia di " Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Presentazione Schema di Protocollo di Legalità - Adempimenti organizzato dalla Regione Abruzzo – Giunta Regionale – in data 04.12.2017 a Pescara;

ha partecipato alla giornata formativa di presentazione e approfondimento tecnico sul "Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la (PTPC) 2018/2020” organizzato dalla Regione Abruzzo – Giunta Regionale – in data 10.04.2018 a Pescara;

ha partecipato ai Tavoli di Progettazione Partecipata su

“Cittadini Universitari – Studiare e vivere una città sostenibile”, in qualità di Relatore per il progetto “Città Accogliente” organizzato dagli Stati Generali del Diritto allo studio 2018, il 20-21 settembre 2018 – Castello Carlo V – Lecce;

ha partecipato all’ incontro nazionale sul tema “Sostengo la sostenibilità” organizzato e promosso dall’Assessorato al lavoro, ARDISS, ANDISU (Associazione nazionale degli enti del diritto allo studio) tenutosi a Gorizia il giorno 10 aprile 2019;

ha partecipato al workshop “L’Applicazione dell’ISEE per il Diritto allo Studio Universitario”, organizzato dall'ANDISU e tenutosi a Bari presso il Collegio universitario “A. Fraccacreta” nei giorni 15 e 16 maggio 2019;

ha partecipato in qualità di Relatore , con il lavoro "

Hosting international students as a central point in the European history" al Xl Colloque Franco-Allemand dal 26 al 29 agosto 2019 al Crous de Strasbourg

Capacità linguistiche Lingua:

Francese/Inglese

Livello Scritto:

Scolastico Livello Parlato:

Fluente Capacità nell'uso delle

tecnologie

- Buona conoscenza degli strumenti e delle procedure informatiche correntemente utilizzate per la gestione organizzativa. P.C. :Word-Excel-Internet-Posta elettronica

Chieti, 20 febbraio 2020

Teresa Mazzarulli

Riferimenti

Documenti correlati

Il punteggio finale risultante per ciascuna offerta verrà esposto con apprezzamento fino al secondo decimale. Si procederà all’individuazione e valutazione delle

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta libera, secondo l'unito modello (allegato A) fornito anche per via telematica (http://www.unife.it),

d) cittadini italiani, in possesso di idoneo titolo di studio, che abbiano maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni, presso enti od organismi

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta libera, secondo l'unito modello (allegato A) fornito anche per via telematica (http://www.unife.it), dovrà essere

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta libera, secondo l'unito modello (allegato A) fornito anche per via telematica (http://www.unife.it), dovrà essere

E mentre Obradović viaggiava ponendosi come obiettivo l’Inghilterra, meta definitiva del suo errare e al contempo apice del suo sviluppo spiritua- le (Kostić 1952:

CTU in tema di affidamento e adozione di minori La valutazione medico-legale in materia di danno

Analizzando più nel dettaglio queste aree si riesce a capire il perché vengano attivavate durante i processi di decisione economica e delle varie alternative