• Non ci sono risultati.

Uffici per i problemi sociali e il lavoro, Fondazione Migrantes, Caritas Italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Uffici per i problemi sociali e il lavoro, Fondazione Migrantes, Caritas Italiana"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Uffici per i problemi sociali e il lavoro, Fondazione Migrantes, Caritas Italiana V Seminario: Immigrati e agricoltura

Terra, natura, solidarietà – Gli immigrati in agricoltura

Roma, Via Aurelia 476 presso casa generalizia “Fratelli delle scuole cristiane”

27 gennaio 2005 ore 10,00 – 17,00 Proiezione

Video di Rai News 24 sul “Dossier Statistico Immigrazione 2005”

Relazioni: il contesto di riferimento Terra, natura, solidarietà

Mons. Paolo Tarchi, Ufficio CEI per i problemi del lavoro Immigrazione e agricoltura¨il quadro d’insieme

Sac. Giancarlo Perego, Caritas Italiana

I lavoratori immigrati visti dagli imprenditori agricoli Dott. Romano Magrini, Coldiretti

Testimonianze di immigrati:

 un lavoratore (Fai-Cisl)

 un datore di lavoro (Coldiretti) Pausa caffè

La tutela dei lavoratori agricoli

Dott. Albino Gorini, segrtetario generale Fai-Cisl Il lavoro stagionale degli immigrati e gli Enti Locali

Dott. Salvatore Saltarelli, Osservatorio sulle migrazioni della Provincia di Bolzano La normativa sull’immigrazione e le esigenze del mondo del lavoro

Dott. Giorgio Alessandrini, CNEL/Organismo Nazionale Coord. Politiche di integrazione Dimensione europea

Immigrati e agricoltura in Europa, dott. Sergio Marelli, direttore generale Focsiv Immigrati ed agricoltura in Spagna, responsabile Commissione JeP Europa Pranzo

Relazione: aspetti problematici e organizzativi

Coordina: Maria de Lourdes Jesus, radio Rai – permesso di soggiorno Dott. Concetto Iannello, presidente nazionale Acli Terra

Dott.ssa Marta Farfan, responsabile immigrazione Inas-Cisl Dott. Francesco Verrascina, presidente UGC

Testimonianze:

 immigrato nell’agropontino,

 un imprenditore immigrato,

 don Ivone Cavraro, direttore diocesano Settore immigrati stagionali - Foggia

 un immigrato Dibattito

Conclusioni

P. Bruno Mioli, Fondazione Migrantes

Dott. Franco Pittau, Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes

Riferimenti

Documenti correlati

Congiuntamente ad altri organismi cattolici, enti e associazioni nazionali di tutela dei diritti dei cittadini stranieri, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes hanno da tempo

Giuseppe Rogolino, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa Rai News I punti salienti del 22° Rapporto. Franco Pittau, Coordinatore Dossier Statistico Immigrazione Caritas

Nel 2009 sono 32,5 milioni i residenti con cittadinanza straniera nell’UE a 27 (6,5% della popolazione), mentre altri 14,8 milioni sono diventati cittadini dei paesi di

Si svolge a Roma e in tutte le Regioni la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2011, il rapporto annuale che la Caritas Italiana, la Fondazione Migrantes e la

La stima delle appartenenze, curata annualmente dal Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, si basa infatti sul presupposto che gli immigrati provenienti da un

Il massimo rigore non corrisponde alla più grande efficacia e a tal fine andrebbero azionate anche altre leve: quella della collaborazione con i paesi di origine e

Giuseppe Rogolino, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa RaiNews I punti salienti del 21° Rapporto. Franco Pittau, Coordinatore Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes

Ricordiamoci  sempre    ‐  come  ha  sottolineato  Benedetto  XVI  nel  Messaggio  per  la  97 a   Giornata  mondiale  del  migrante  e  del  rifugiato  ed