• Non ci sono risultati.

Migrazioni, associazionismo e partecipazione politica: italiani e stranieri a confronto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Migrazioni, associazionismo e partecipazione politica: italiani e stranieri a confronto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Per il ciclo di Seminari

CROCEVIA:IMMIGRAZIONE,EMIGRAZIONE,MIGRAZIONEINTERNA Michele Colucci

Storia Contemporanea, Università della Tuscia, Viterbo Terrà una lezione dal titolo

Migrazioni, associazionismo e partecipazione politica: italiani e stranieri a confronto

Discussant Jean Tillie

Scienza politica, IMES Amsterdam Chair

Paola Corti

Storia Contemporanea, Università di Torino Giovedì 24 novembre 2005

ore 17.00 – 19.00

Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Palazzo Lionello Venturi, Via Verdi 25 – Torino

I flussi di emigrazione italiana diretti nei paesi dell’Europa occidentale negli anni successivi alla seconda guerra mondiale hanno generato un tessuto articolato di gruppi e comunità. La presenza in questi gruppi di un associazionismo diversificato e ramificato è uno dei tratti comuni alle differenti esperienze migratorie. Lo studio dell’associazionismo, del suo sviluppo storico, delle sue trasformazioni rappresenta uno spazio di analisi molto interessante per comprendere l’evoluzione dell’emigrazione italiana nei paesi europei e il suo rapporto con le politiche migratorie locali e internazionali, fino ad affrontare il tema della costruzione del capitale sociale tra i migranti. Dai sindacati alle missioni religiose, dai circoli bocciofili alle associazioni imprenditoriali, dalle palestre ai circoli del dopolavoro: quale è stato il ruolo di queste associazioni, così diverse tra loro, nell’orientare le scelte e le culture degli emigranti? Quante sono e quali sono le associazioni italiane radicatesi in Europa in seguito ai flussi di emigrazione? In che modo si è configurato il loro rapporto con l’Italia? Una riflessione comparata aiuterà a collocare questa esperienza nel panorama dell’associazionismo proprio di altri gruppi di migranti in Italia e nell’ Europa contemporanea.

Michele Colucci è dottorando di ricerca in “Istituzioni, società, sistemi politici europei, XIX-XX secolo” presso l’Università degli studi della Tuscia. Ha pubblicato articoli sulla storia dell’emigrazione italiana dopo la seconda guerra mondiale, in particolare in Gran Bretagna.

Jean Tillie insegna Scienza Politica all’Università di Amsterdam ed è vicedirettore dell’ IMES (Institute for Migration and Ethnic Studies). I suoi interessi di ricerca includono il rapporto tra comunità etniche e integrazione politica degli immigrati nelle città europee. Tra le sue pubblicazioni recenti ricodiamo con Meindert Fennema Do immigrant policies matter? Ethnic civic communities and immigrant policies in Amsterdam, Liege and Zurich, (Ashgate 2004) e con Alisdair Rogers Multicultural Policies and Modes of Citizenship in European Cities (Ashgate 2001).

Paola Corti insegna Storia Contemporanea all’Università di Torino. Ha scritto numerosi saggi e volumi sulle società rurali e montane e sui movimenti migratori nell'età contemporanea. Tra i suoi volumi: Paesi d'emigranti: mestieri, itinerari, identità collettive (Angeli 1990) e Storia delle migrazioni internazionali (Laterza 2003).

FIERI • Via Ponza 3• 10121 Torino, Italy

tel. +39 011 5160044 • fax +39 011 5176062 • fieri@fieri.it • http://www.fieri.it CON IL SOSTEGNO DELLA

Riferimenti

Documenti correlati

Con lo sbarco in Sicilia degli alleati (10 luglio 1943) e con il successivo sbarco in Normandia (6 giugno 1944), ha inizio la fase finale del conflitto, che porterà alla

“guerra parallela” cioè autonoma e con obiettivi esclusivamente italiani, avente come scopo il controllo del Mediterraneo, in primo luogo conquistando il canale di Suez. a)

 25 aprile 1945: i partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia proclamano l'insurrezione contro gli.

COMPETIZIONE POLITICA -> UN FALLIMENTO AVREBBE CONDOTTO BUONA PARTE DELLA MASSE POPOLARI ( = LARGA PARTE DEL PAESE) FUORI E CONTRO LO STATO DEMOCRATICO -> FRAGILITÀ

I risultati dei modelli di regressione logistica hanno mostrato che, tenen- do conto delle caratteristiche socioe- conomiche, degli stili di vita e dello stato di salute

Il primo settembre 1939 però, a seguito di un accordo di spartizione con l'Unione Sovietica (Patto Molotov-Ribbentrop), la Germania invade la Polonia provocando

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra mondiale