• Non ci sono risultati.

IL CIBO E’…..

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL CIBO E’….."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO VIVERE IN ITALIA. L’ITALIANO PER IL LAVORO E LA CITTADINANZA.

QUARTA EDIZIONE (2014-2015) - PROG-106530 – CUP E86G13004820007

IL CIBO E’…..

ITALIANO L2, EDUCAZIONE CIVICA E INTERCULTURA PER APPRENDENTI DI LIVELLO INIZIALE

23 novembre 2015 dalle ore 15 alle 18

Sede del corso Caritas Ambrosiana Sala Mons. Bicchierai

Via San Bernardino, 4 - Milano

(2)

Programma

Parole e significati di prossimità. Partire dalle esperienze e dai saperi degli apprendenti Graziella Favaro, Centro COME – Cooperativa “Farsi Prossimo”

L’educazione civica per gli immigrati: la normativa e la sua applicazione Luca Bettinelli, Cooperativa “Farsi Prossimo”

Un percorso semplificato e visivo di educazione civica Silvia Balabio, Centro Come – Cooperativa “Farsi Prossimo”

Il cibo è…..Imparare l’italiano attraverso il cibo Francesca Piras, Cooperativa “Farsi Prossimo”

Il cibo è consolazione. Ricette per combattere malumore, stanchezza e nostalgia Nicoletta Cigala, Caritas Brescia

Il cibo è celebrazione. Ricette per i giorni importanti Emma De Giusppe, Caritas San Donato Milanese

In occasione dell’incontro, verranno distribuiti gli ultimi percorsi prodotti dal Centro COME:

-L’educazione civica per apprendenti di livello iniziale -il cibo è… Educazione civica e intercultura attraverso il cibo

realizzati nell’ambito del progetto FEI- Regione Lombardia “Vivere in Italia. Quarta edizione”

Per informazioni e iscrizioni:

Centro COME Tel. 02/67100792

Sito www.centrocome.it Mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

1 - Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri

Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e

• 1.Famiglia di origine (Da dove viene? Dove è cresciuto? Con chi ha vissuto la maggior parte del tempo? Con chi viveva ultimamente? A quale persona della famiglia si sente più

 Si approccia al senso di legalità tramite la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione e la riflessione sui loro significati, scopre la corrispondenza fra

l’attendibilità e rispettando i diritti d’autore, attraverso la loro corretta citazione. ✔ Saper utilizzare le tecnologie digitali ed il web in modo efficace e

Modalità di verifica A scelta del team docente referente dell’UDA: osservazione, compiti di realtà, verifiche orali, lavori di gruppo, test a scelta multipla con una sola

interpreta le norme del Codice della strada. Assume comportamenti corretti sulla strada. Individua le regole fondamentali del Codice della strada, adotta con padronanza

Relativamente al programma sui SOCIAL STUDIES, sono state svolte più di tre ore di lavoro da parte degli studenti in modalità asincrona e sincrona sulla