• Non ci sono risultati.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI Via Vespucci 9, CESANO BOSCONE, www.icsdavinci.edu.it

CAP 20090, Tel. 02/4501218 – 4583574 C.F. 80124550155 - Codice meccanografico MIIC8ET00X –

Ambito territoriale LOMO0000025

MIIC8ET00X@istruzione.it; MIIC8ET00X@pec.istruzione.it;

CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA

AA.SS. 2020 – 2023 Allegato PTOF

Approvato dal Collegio dei Docenti del 27 ottobre 2020 con delibera n. 12

Approvato dal Consiglio di Istituto del 30 ottobre 2020 con delibera n. 78

(2)

Indice

PREMESSA Pag. 2

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

Al termine della scuola dell’infanzia Pag. 5

Al termine della scuola primaria Pag. 6

Al termine del primo ciclo di istruzione Pag. 7

OBIETTIVI DEL CURRICOLO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

In rapporto alle competenze di base della scuola dell’infanzia Pag. 8

In rapporto alle Competenze chiave europee per la scuola del primo ciclo di istruzione Pag. 9 COMPETENZE

COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA Pag. 10

COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

Classe prima Pag. 16

Classe seconda Pag. 19

Classe terza Pag. 22

Classe quarta Pag. 26

Classe quinta Pag. 30

COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classe prima Pag. 36

Classe seconda Pag. 42

Classe terza Pag. 47

RUBRICA DI VALUTAZIONE Pag. 53

(3)

Il curricolo

Con l’anno scolastico 2020/2021 il curricolo di Educazione Civica si attua in base alle Linee Guida e rappresenta un percorso attraverso i tre ordini di scuola, a partire quindi dalla scuola dell’infanzia, secondo quanto previsto dalla legge 92 del 2019.

Tre sono gli assi attorno a cui ruota l’Educazione Civica: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale.

La Costituzione

Studentesse e studenti approfondiscono lo studio della nostra Carta costituzionale e delle principali leggi nazionali e internazionali. L’obiettivo è quello di fornire loro gli strumenti per conoscere i propri diritti e doveri, di formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e con consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale della loro comunità.

Lo sviluppo sostenibile

Alunne e alunni vengono formati su educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, tenendo conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Rientrano in questo asse anche l’educazione alla salute, la tutela dei beni comuni, i principi di protezione civile. La sostenibilità entra, così, negli obiettivi di apprendimento.

Cittadinanza digitale

A studentesse e studenti vengono dati gli strumenti per utilizzare consapevolmente e responsabilmente i nuovi mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali, in un’ottica di sviluppo del pensiero critico e di sensibilizzazione rispetto ai possibili rischi connessi all’uso dei social media e alla navigazione in Rete, puntando al contrasto del linguaggio dell’odio.

L’obiettivo di questo nuovo insegnamento è fare in modo che “le ragazze e i ragazzi, fin da piccoli - cioè fin dal loro ingresso nella scuola dell’infanzia - possano imparare principi come il rispetto dell’altro e dell’ambiente che li circonda, utilizzino linguaggi e comportamenti appropriati quando sono sui social media o navigano in rete”.

La scuola dell’Infanzia e le sue peculiarità, i primi anni della scuola primaria

Nella scuola dell’infanzia si prevede, attraverso il gioco e le attività educative e didattiche, la sensibilizzazione delle bambine e dei bambini a concetti di base come la conoscenza e il rispetto delle differenze proprie e altrui, la consapevolezza delle affinità, il concetto di salute e di benessere. Parte del percorso della scuola dell’infanzia viene ripreso nelle prime classi della scuola primaria, dati i rilevanti aspetti formativi per le bambine e i bambini, ai quali si chiede di compiere progressi costanti nello sviluppo del proprio senso civico, che si concretizza nella percezione di sé, degli altri e del mondo che li circonda.

Il concetto chiave che collega le tematiche dell’Educazione Civica è quello di responsabilità, declinato in tutti gli ambiti della realtà, dal digitale al sociale, passando per la salvaguardia del patrimonio naturale locale e globale. Una responsabilità che prende forma con l’acquisizione di conoscenze, la messa in pratica di atteggiamenti rivolti a sé, agli altri ed al contesto, nonché con il concretizzarsi di azioni volte alla cooperazione e alla solidarietà.

La norma richiama spesso il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari. Le Istituzioni scolastiche sono chiamate, pertanto, ad aggiornare i curricoli di istituto e l’attività di programmazione didattica.

33 ore e più docenti che ne hanno cura

Il testo di legge prevede che l’orario dedicato a questo insegnamento non possa essere inferiore a 33 ore per ciascun anno di corso da suddividere tra tutte le discipline, perché appunto “tutte insieme” le varie discipline concorrono alla realizzazione del curricolo di Educazione Civica. Il curricolo non rappresenta dunque un contenitore rigido, ma un’indicazione funzionale ad un più agevole raccordo fra le discipline e le esperienze di cittadinanza attiva. Ogni disciplina è infatti, di per sé, parte integrante della formazione civica e sociale di ciascun alunno.

Le ultime Indicazioni richiamano con decisione l’aspetto trasversale dell’insegnamento, “che coinvolge i comportamenti quotidiani delle persone in ogni ambito della vita, nelle relazioni con gli altri e con l’ambiente e pertanto impegna tutti i docenti a perseguirlo nell’ambito delle proprie ordinarie attività”.

(4)

Non insegnare cose diverse e straordinarie, ma fornire conoscenze durevoli è ciò che i docenti sono tenuti a fare, “selezionando le informazioni essenziali e predisponendo percorsi e ambienti di apprendimento, affinché le conoscenze alimentino abilità e competenze culturali, metacognitive, metodologiche e sociali per nutrire la cittadinanza attiva”; dando una strutturazione organica (e non episodica) alle buone pratiche già in uso nella nostra scuola (realizzazione di progetti, attività “a tema”, …).

Strutturazione oraria del curricolo di Educazione Civica

I docenti dell’Istituto stabiliscono di suddividere in tre parti il monte ore annuale complessivo di 33 ore, con riferimento ad ogni singolo asse: 11 ore per Costituzione, 11 ore per Sviluppo sostenibile e 11 ore per Cittadinanza digitale.

Di seguito viene riportata la suddivisione oraria per materia, stabilita dai docenti: vengono indicate, in prima fase di attuazione del curricolo, le ore prevalenti di insegnamento, senza nulla togliere al principio obbligatorio del contributo trasversale di tutte le discipline all’attuazione del curricolo.

SCUOLA PRIMARIA CLASSI

1a e 2a Costituzione Sostenibilità Cittadinanza digitale

CLASSI

3a e 4a Costituzione Sostenibilità Cittadinanza

digitale CLASSE 5a Costituzione Sostenibilità Cittadinanza digitale

ITALIANO 5 2 1 ITALIANO 5 5 ITALIANO 5 3

INGLESE 1 1 INGLESE INGLESE

STORIA 1 STORIA 1 1 STORIA 1 1

GEOGRAFIA 1 2 GEOGRAFIA 5 3 GEOGRAFIA 5 3 1

SCIENZE 3 SCIENZE 3 SCIENZE 3 1

TECNOLOGIA 2 5 TECNOLOGIA 3 6 TECNOLOGIA 3 5

ARTE E IMM. 1 3 ARTE E IMM. ARTE E IMM.

MUSICA 1 1 MUSICA MUSICA 1

ED. FISICA 1 1 ED. FISICA 1 ED. FISICA 1

RELIGIONE 1 RELIGIONE RELIGIONE

SCUOLA SECONDARIA 1g.

CLASSI

1a e 2a Costituzione Sostenibilità Cittadinanza

digitale CLASSE 3a Costituzione Sostenibilità Cittadinanza digitale

ITALIANO 7 3 ITALIANO 4 3

GEOGRAFIA 2 4 GEOGRAFIA 3 4

STORIA 2 1 STORIA 3 1

SCIENZE 3 SCIENZE 3

TECNOLOGIA 2 8 TECNOLOGIA 2 8

MUSICA MUSICA 1

ED. FISICA 1 ED. FISICA 1

(5)

L’insegnamento dell’Educazione Civica è oggetto di valutazioni periodiche e finali In ogni classe viene individuato un docente coordinatore, che ha i compiti di:

- fungere da tramite fra i docenti del Team, o del Consiglio di classe, e il docente referente di Istituto per adeguare in itinere il curricolo alle nuove situazioni emergenti;

- coordinare tra i colleghi di classe l’organizzazione delle varie attività previste e monitorarne lo svolgimento;

- acquisire dai docenti della classe gli elementi conoscitivi sui progressi degli alunni, desunti da prove opportunamente predisposte, e/o attraverso la valutazione della partecipazione alle attività progettuali e di potenziamento dell’offerta formativa. Sulla base di tali informazioni, il docente coordinatore propone il voto per le valutazioni quadrimestrali dell’apprendimento dell’Educazione Civica.

Documenti di riferimento

- Legge 92 del 20/08/2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”

- Decreto MPI 35 del 22/06/2020 “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica”

- Allegato A “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica”

- Allegato B “Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione riferite all’insegnamento dell’educazione civica”

- Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione - Indicazioni Nazionali e nuovi scenari

(6)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze di Educazione Civica al termine della scuola dell’infanzia

 Il bambino riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui.

 Partendo dalla consapevolezza della propria identità personale percepisce quelle degli altri; riconosce le affinità e le differenze che contraddistinguono tutte le persone.

 Ha un positivo rapporto con la propria corporeità; ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto.

 Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici, nel rispetto di sé e degli altri.

 Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali (cosa è giusto e cosa è sbagliato).

 Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza.

 Utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana per raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, si esprime con una pluralità di linguaggi, intuendo il valore socializzante di ogni aspetto del comunicare.

 Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

 Intuisce che il proprio ambiente di vita, le esperienze che compie e la propria storia personale portano verso la conoscenza di una storia “plurale” e di un ambiente “di tutti”, di regole trasparenti di convivenza, di costruzione di un futuro da vivere insieme (cittadinanza), nel delicato equilibrio tra regole comuni (da condividere) e diversità (da riconoscere e rispettare).

 Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, ha imparato ad interagire in modo rispettoso con le cose, l’ambiente, la natura e le persone, percependone le reazioni, scoprendo le trasformazioni, chiedendosi il perché dei cambiamenti e cercando di ipotizzarne le evoluzioni future.

 Attraverso la mediazione delle attività di routine sta progressivamente maturando rispetto per il benessere, per la propria salute e quella altrui, familiarizzando quotidianamente con le più semplici regole dell’igiene e con quelle specifiche per la prevenzione e il contenimento delle malattie.

 Conquista le prime abilità di tipo logico procedendo per prove ed errori nei giochi collaborativi con i compagni, fortificato dall’agire nel gruppo e per il gruppo, al riparo dalla sensazione frustrante di insuccesso personale.

 Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana.

 Inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nelle prime conoscenze dei fenomeni culturali, approcciandosi con i compagni anche al mondo dei media e delle tecnologie.

Riguardo ai dispositivi tecnologici, con una ragionevole progressione in ragione delle esperienze, ne apprende gli utilizzi più consoni al suo essere bambino (giochi didattici di tipo logico, linguistico, matematico, topologico; visione di filmati e tutorial opportunamente selezionati), imparando nel contempo, in modo semplice e familiare, i comportamenti positivi e i rischi connessi all’utilizzo delle TIC .

 È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li sa spiegare.

(7)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze di Educazione Civica al termine della scuola primaria

 L’alunno affronta con autonomia, spirito di iniziativa e responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

 Apprende il concreto prendersi cura di sé e degli altri, riconosce ed apprezza le diverse identità, ricerca e costruisce il rispetto reciproco e solidale.

 Orienta le proprie scelte in modo più consapevole, collaborando con i compagni per la costruzione del bene comune, esprimendo le proprie opinioni personali e nel contempo rispettando quelle degli altri, tramite l’ampliamento delle competenze linguistiche, necessarie per la relazione comunicativa, l’espressione di sé e dei propri saperi, per l’accesso alle informazioni e la costruzione delle conoscenze, per sperimentare la cittadinanza attiva partecipando all’assunzione democratica delle decisioni comuni.

 Si approccia al senso di legalità tramite la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione e la riflessione sui loro significati, scopre la corrispondenza fra i diritti/doveri del dettato costituzionale e i valori concreti e condivisi di una vita quotidiana improntata sul rispetto delle regole della convivenza, a scuola come negli altri ambienti di esperienza.

 Comincia a riconoscerci come cittadino, del proprio quartiere e Comune, della Nazione, del Mondo e si avvia alla conoscenza degli ordinamenti, degli Enti territoriali e delle Organizzazioni locali, nazionali e sovranazionali e dei loro rapporti reciproci.

 Conosce i rapporti di interdipendenza fra l’Uomo e l’ambiente naturale; sperimenta nelle “indagini sul campo” con i compagni il concetto di ecosistema.

 Sa che l’intervento dell’Uomo per adattare il territorio alle proprie esigenze può causare un impatto ambientale che spesso a lungo andare diventa non sostenibile per l’ambiente; ricerca con i compagni tracce dell’impronta ecologica nel proprio territorio, nei luoghi che si visitano o che si conoscono.

 Comincia a rendersi conto che esiste una Cittadinanza Globale da tutelare e per la quale sono stati programmati degli interventi a livello internazionale per promuovere azioni rispettose per l’Uomo, il Pianeta e le sue risorse, in base al diritto di uguaglianza e di dignità fra i Popoli, di equità nell’accesso alle risorse e ai principi di sostenibilità (Programma dell’Agenda 2030).

 Promuove con piccole azioni che sono alla sua portata il rispetto per l’ambiente e la natura, che diventa rispetto per gli altri e per se stessi.

 Partecipa attivamente alle iniziative dei progetti ecologici e ambientali promossi dalla Scuola e si organizza per mettere in pratica gli atteggiamenti rispettosi che ha imparato anche nella vita quotidiana a casa con i propri amici e familiari.

 Trasforma la sua nativa curiosità ed intraprendenza nell’uso dei diversi devices in azioni meglio finalizzate alla consapevolezza di ciò che sta facendo, sia in funzione della ricerca di conoscenze e informazioni, sia nella costruzione dei rapporti interpersonali o nelle attività di svago.

 Ha conseguito un livello di acquisizioni strumentali riguardo al funzionamento di Programmi e Applicazioni che gli consente di operare in autonomia nello svolgimento dei compiti che gli vengono proposti per implementare le proprie competenze nelle acquisizioni disciplinari e interdisciplinari.

 Nella navigazione in rete sa che esistono regole da rispettare e che occorre saper gestire le informazioni con senso critico riguardo alla loro correttezza ed affidabilità.

 Comprende la differenza fra vita reale e virtuale; è consapevole che nelle proprie esperienze interpersonali, in quelle reali come in quelle virtuali, non tutto si può affrontare con la spensieratezza del gioco, ma che bisogna invece saper riconoscere le situazioni tendenzialmente rischiose per sé e per gli altri, al fine di prevenirle segnalandone l’abuso. In particolare pone molta attenzione a non divulgare in rete i propri dati personali o elementi riferibili alla propria privacy, né a quella degli altri in suo possesso (account, indirizzi, numeri telefonici, foto, …).

 A scuola, come a casa e nei gruppi amicali, mette in pratica con un comportamento corretto ciò che ha appreso sui rischi per il proprio benessere psicofisico (rischi fisici nell’uso di apparecchiature elettroniche, per l’esposizione prolungata ai terminali, per l’eccesso di abitudini sedentarie, episodi nelle relazioni interpersonali virtuali che violano il rispetto della dignità della persona umana e i principi dell’inclusività). Sa come segnalare fenomeni di abuso, bullismo e cyberbullismo.

(8)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze di Educazione Civica al termine del primo ciclo di istruzione

 L’alunno ricerca l’espressione della propria personalità in tutte le sue dimensioni, affrontando con autonomia, spirito di iniziativa e responsabilità le varie situazioni che rientrano nel proprio campo di esperienza.

 Riconosce ed apprezza il valore delle diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco, dà un significato concreto al “prendersi cura di sé e degli altri” ed agisce per realizzare scelte consapevoli di cooperazione e di solidarietà.

 Collabora con i compagni per l’ideazione, la realizzazione e l’arricchimento di progetti comuni, argomentando le proprie opinioni personali, rispettando quelle degli altri, riconoscendo ed accogliendo performance migliorative anche se diverse dalle proprie.

 Assimila il senso di legalità e la necessità del rispetto quotidiano delle regole della convivenza civile, nei vari luoghi di vita e nei diversi gruppi sociali in cui si trova inserito in quanto

figlio/studente/cittadino, come in quelli liberamente scelti; in queste sue esperienze sociali sviluppa la responsabilità e l’impegno verso le forme di partecipazione democratica alle decisioni comuni per porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva e tradurre in comportamenti duraturi quanto ha appreso e vissuto.

 Si avvia alla conoscenza più approfondita della Costituzione della Repubblica italiana. Comprende gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo. Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune; riconosce che in ognuno di questi livelli organizzativi territoriali vi sono sistemi che regolano, vigilano e valorizzano i rapporti fra i cittadini e i principi di uguaglianza, libertà, responsabilità, rispetto dei diritti/doveri sanciti dalla Costituzione e da Carte Internazionali, in particolare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

 Conosce i rapporti fra risorse ambientali, fonti energetiche, sviluppo delle tecnologie e impatto ambientale; comprende concetti e significati che si riferiscono allo sviluppo sostenibile per l’ambiente ed equo per le diverse comunità sociali.

 È consapevole di una Cittadinanza Globale e degli interventi programmati a livello internazionale per promuovere un atteggiamento critico e razionale nelle relazioni fra l’Uomo, il Pianeta e le sue risorse (Programma dell’Agenda 2030).

 Nelle sue esperienze concrete di rapporto con l’ambiente, promosse dalla Scuola o che rientrano nei suoi interessi personali, ricerca e riconosce comportamenti rispettosi, identifica gli effetti del degrado e dell’incuria, mette in pratica i principi di eco-sostenibilità che sono alla sua portata (differenziazione dei rifiuti, progetti ambientali di riconversione o di riciclaggio, volontariato).

 Utilizza i nuovi mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali, che sa distinguere in base alle loro caratteristiche e ai quali sa ricorrere, con un uso consapevole, in base al contesto delle sue esperienze a scuola come negli ambienti extrascolastici. È in grado di argomentare utilizzando i sistemi di comunicazione digitali per sostenere le proprie opinioni nel rispetto di quelle degli altri e delle regole della netiquette.

 Comprende il concetto di Dato riferito alle informazioni, è in grado di ricercare elementi utili alla propria conoscenza navigando in Rete in modo responsabile, sapendo gestire le informazioni reperite con senso critico riguardo alla loro correttezza ed affidabilità, tramite semplici confronti con altre fonti di informazioni.

 Comprende il concetto di Dato Personale, indicativo dei valori della propria identità, da proteggere e tutelare mediante le regole sulla privacy che ha appreso; allo stesso modo si dimostra responsabile nel rispettare l’identità digitale degli altri.

 Conosce i rischi fisici in cui può incorrere utilizzando i vari devices, così come è consapevole che navigando in Rete può incorrere in altri rischi per il proprio benessere psicofisico e sa come riuscire a riconoscerli per individuarli e segnalarli. È attento soprattutto a contrastare l’uso del linguaggio dell’odio e della prevaricazione nelle proprie relazioni interpersonali, sia mediante i dispositivi digitali sia nella vita reale.

(9)

Obiettivi del Curricolo trasversale di Educazione Civica in rapporto alle competenze di base della scuola dell’infanzia.

Consolidare l’identità Vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, avvertire la sensazione di stare bene rassicurati nella molteplicità del proprio fare, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a riconoscere e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile.

Sperimentare diversi ruoli e forme di identità: quelle di figlio, alunno, compagno, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente a una comunità sempre più ampia e plurale, caratterizzata da abitudini, linguaggi, riti, ruoli.

Cercare le risposte ai tanti “Perché” riguardanti le diversità che si incontrano interagendo con le altre persone (con le loro differenze culturali, religiose, etniche, ma contraddistinte da valori che si intuiscono essere comuni ai propri), così da prendere coscienza della propria identità e scoprire quelle degli altri, per apprendere le prime regole del vivere sociale e per riflettere sul senso e sulle conseguenze delle proprie azioni, ponendo le basi per la costruzione di una cittadinanza attiva e responsabile.

Sviluppare l’autonomia Avere fiducia in sé e fidarsi degli altri. Provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto, oppure poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie consone allo stare insieme con gli altri.

Esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni portando una propria opinione, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti corretti e sempre più consapevoli.

Acquisire competenze Giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, approcciarsi ai primi fenomeni culturali, imparando a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto con gli altri.

Ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi sapendo indirizzare la propria attenzione all’altro rispetto a sé.

Raccontare, per rievocare azioni ed esperienze e tradurle in percorsi personali, provando il piacere della condivisione tramite la verbalizzazione.

Essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, “ripetere” con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi, anch’essi da condividere nelle relazioni collaborative interpersonali.

Vivere le prime esperienze di cittadinanza Scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni.

Rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise.

Sperimentare il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, sulla scoperta del punto di vista dell’altro e sul primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti.

Porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.

(10)

Obiettivi del Curricolo trasversale di Educazione Civica in rapporto alle Competenze chiave europee per la scuola del primo ciclo di istruzione

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, tecnologici.

Comunicazione nelle lingue straniere Approcciarsi all’educazione interculturale e al diritto al pieno sviluppo della propria identità tramite la valorizzazione delle diversità.

Contribuire al proprio successo scolastico, presupposto all’inclusione sociale e alla partecipazione democratica.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Acquisire strumenti per indagare e spiegare fenomeni del mondo circostante, in un approccio razionale ai problemi che la realtà pone, ponendo quindi le basi per un contributo importante alla costruzione di una cittadinanza consapevole.

Competenze digitali Sfruttare le potenzialità di devices e strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare, avvalendosi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi della comunicazione in Rete.

Fare un uso socialmente corretto e collaborativo della comunicazione virtuale, rispettando le regole della netiquette, i diritti e i valori della propria ed altrui identità e dell’inclusività, ricercando la partecipazione alla cittadinanza attiva.

Imparare a imparare Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale.

Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito.

Organizzare il proprio apprendimento; acquisire abilità di studio.

Competenze sociali e civiche Agire in modo autonomo e responsabile, con senso civico, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.

Spirito di iniziativa Risolvere i problemi che si incontrano nella vita e proporre soluzioni.

Valutare rischi e opportunità; scegliere tra opzioni diverse; prendere decisioni.

Agire con flessibilità; progettare e pianificare.

Conoscere l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle risorse.

Consapevolezza ed espressione culturale Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini di una futura mobilità di studio e di lavoro.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Comprendere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio/sportiva per il benessere individuale e collettivo.

(11)

SCUOLA DELL’INFANZIA

COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale) legalità e solidarietà

COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI

CONSOLIDARE L’IDENTITÀ

SVILUPPARE L’AUTONOMIA ACQUISIRE COMPETENZE

VIVERE LE PRIME ESPERIENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE CONTRIBUTI DEI CAMPI DI ESPERIENZA

E ALTRI RIFERIMENTI

DIGNITÀ DELLA PERSONA

Il bambino comprende il valore della propria persona come corpo, pensieri, idee e sentimenti.

Riconosce le emozioni e le loro manifestazioni corporee su di sé e sugli altri.

Controlla ed esprime sentimenti e emozioni.

Riconosce e sceglie situazioni che creano benessere, distinguendo ciò che è bene da ciò che è male, per sé come per gli altri.

Sa di avere dei bisogni/diritti e ne indica alcuni.

- Parla di sé descrivendo le proprie caratteristiche.

- Riconosce e discute insieme ai compagni e all’adulto le situazioni che suscitano vari sentimenti.

- Mette in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé (sente la responsabilità degli incarichi affidati, porta a termine attività e compiti, sa risolvere problemi, gestire le proprie emozioni, adeguarsi alle diverse situazioni).

- Adotta semplici norme di corretta igiene personale ed alimentare.

- Utilizza comportamenti empatici nelle relazioni con gli altri (ascolto, collaborazione, aiuto) in situazioni reali o simulate.

- Ricerca modalità di comunicazione condivisa nei confronti dei bambini stranieri.

- Sa affrontare situazioni di rischio della propria dignità personale esprimendo il proprio dissenso (saper dire di no, senza prevaricare).

- Riflette, attraverso conversazioni in circle-time sull’importanza dei principali bisogni/diritti dei bambini.

- Conoscenza di sé, del proprio corpo, carattere e dei propri interessi.

- Consapevolezza delle emozioni a scuola.

- Consapevolezza dei propri comportamenti.

- Cura della persona.

- Conoscenza del significato della dignità come rispetto, attraverso il soddisfacimento dei propri e altrui bisogni.

- I limiti alle azioni personali: i diritti delle altre persone.

- Prima esplorazione della Costituzione, tramite le domande dei bambini nel circle-time: “Chi garantisce i diritti? Che cos’è e a cosa serve la Costituzione? Interessa anche ai bambini? …”

- Conoscenza del significato dei termini diritto/dovere attraverso alcuni riferimenti pragmatici alle “Carte dei Diritti” (cosa dicono la Dichiarazione Internazionale dei Diritti del Fanciullo, la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e soprattutto gli articoli fondamentali della Costituzione).

IL SÉ E L’ALTRO

IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI SUONI E COLORI I DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL MONDO RELIGIONE

ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE SULLA DIGNITÀ E I DIRITTI UMANI

PROGETTI DI ISTITUTO DELLE SEGUENTI AREE - CRESCERE INSIEME

- A SCUOLA DI INGLESE - FESTE E EVENTI - INTERCULTURA

- EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

(12)

IDENTITÀ E APPARTENENZA

È consapevole di essere persona unica e irripetibile.

Conosce i propri diritti e i propri doveri

nell’esperienza quotidiana (a casa, nel territorio, a scuola,...).

Consolida sentimenti di appartenenza alla propria famiglia e alla comunità scolastica riconoscendo le possibili pluri-appartenenze.

Sa adottare regole e comportamenti adeguati ai vari contesti.

- Rappresenta graficamente se stesso.

- Acquisisce conoscenze e modalità di relazione nei rispettivi ambiti di appartenenza: famiglia, scuola, gruppi, comunità.

- Riconoscimento delle proprie caratteristiche fisiche.

- Lingue, abitudini, colori nella classe e nella scuola: diversità e somiglianze a confronto.

- Conoscenza dell’appartenenza ad un nucleo familiare e del proprio ruolo al suo interno.

- Consapevolezza di far parte di una comunità scolastica, territoriale, religiosa.

- Domande e curiosità sulle tradizioni, le usanze, i modi di vivere del posto in cui si vive e come sono cambiate nel tempo. Confronti con i modi in cui altri bambini vivono la propria cultura.

- Giochi con le lingue e i dialetti.

- Storie, musiche e giochi nel mondo.

RELAZIONE E PARTECIPAZIONE

Riconosce l’altro come persona, diversa ma uguale nei diritti.

Compartecipa ai vissuti dell’altro.

Dimostra sentimenti di accoglienza per ogni bambino.

Riconosce la diversità culturale e religiosa e la rispetta.

Interviene nelle discussioni per esprimere il proprio punto di vista.

Collabora e coopera, sa chiedere e offrire aiuto.

Manifesta forme di solidarietà.

Adotta buone regole di comunicazione.

Rispetta regolamenti condivisi, assumendo comportamenti corretti e responsabili.

Riconosce/prevede l’effetto delle proprie azioni e ne accetta le conseguenze.

Si confronta con i compagni e partecipa alle discussioni, si attiva per far rispettare le regole.

Riconosce le azioni che implicano violenza e quelle che mirano alla pace e all’amicizia.

- Accetta gli altri attraverso un comportamento inclusivo con: vicinanza, contatto, ascolto, dialogo.

- Si esprime attraverso vari linguaggi (verbale, mimico, gestuale), per esercitare abilità sociali di comunicazione, intervenendo nelle conversazioni libere e guidate.

- Riesce a rispettare il proprio turno di parola, ascolta l’altro, condivide i materiali e i giochi.

- Acquisisce il significato di regola, norma e legge nei regolamenti a scuola, nei giochi, negli spazi pubblici, per la strada, nelle varie occasioni sociali.

- Partecipa alla costruzione di regolamenti utili alla vita comunitaria.

- Differenze e uguaglianze tra sé e gli altri compagni (età, abilità, aspetto fisico, gusti, preferenze).

- Confronto e rispetto delle opinioni altrui.

- Conoscenza dei diversi ruoli di adulti e bambini nel contesto scolastico.

- Riconoscimento di espressioni culturali diverse.

- La funzione e la necessità delle regole, nei diversi contesti di vita quotidiana, da riconoscere attraverso: conversazioni in circle- time, storie, immagini e filmati, realizzazione di cartelloni esplicativi, disegni e simboli, giochi e simulazioni, progetti, canzoni e filastrocche.

- I regolamenti che disciplinano l’uso degli spazi scolastici.

- Conoscenza di alcune procedure da adottare in caso di emergenza nell’ambito scolastico.

- Le leggi che servono per tutti: il codice della strada, le leggi per la salute (il divieto di fumare, le vaccinazioni, il contenimento delle malattie, …), l’obbligo di istruzione, la gestione dei rifiuti…

- Conoscenza del significato dei termini: regola, patto, accordo.

- Conoscenza di alcune semplici norme del codice stradale.

(13)

SCUOLA DELL’INFANZIA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.

COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI

SVILUPPARE L’AUTONOMIA ACQUISIRE COMPETENZE

VIVERE LE PRIME ESPERIENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE CONTRIBUTI DEI CAMPI DI ESPERIENZA

E ALTRI RIFERIMENTI

Compie attività informali, di routine e di vita quotidiana, giochi all’aperto per osservare l’ambiente e gli esseri viventi che lo popolano.

Riconosce le azioni mirate al rispetto della vita e dell’ambiente.

- Esplora in una dimensione ludica gli oggetti e il proprio ambiente.

- Indirizza la propria attenzione sui cambiamenti insensibili o vistosi che avvengono nel suo corpo, in quello degli animali e delle piante e alle continue trasformazioni dell’ambiente naturale esperito.

- Indica ed adotta comportamenti utili alla salvaguardia del proprio ambiente di vita mediante l’osservazione diretta e l’elaborazione delle esperienze.

- Toccare, smontare e ricostruire, per

individuare qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali, immaginare la loro struttura e assemblarli in varie costruzioni.

- Riconoscere e dare un nome alle proprietà individuate; accorgersi delle loro eventuali trasformazioni.

- Cercare di capire come sono fatte e come funzionano macchine e meccanismi che fanno parte della propria esperienza, cercando di intuire anche quello che non si vede direttamente.

- Scoprire il proprio corpo come oggetto di interesse soprattutto per quanto riguarda i processi nascosti; avviarsi le prime interpretazioni sulla sua struttura e sul suo funzionamento.

- Osservazione di organismi animali e vegetali, nei loro ambienti o in microambienti artificiali, per intuire un “modello di vivente”, per capire i processi più elementari e la varietà dei modi di vivere.

- Accorgersi che esiste il problema dell’inquinamento; esperienze dirette o tramite i media.

- Conversazioni guidate in circle-time per trovare semplici risposte a grandi questioni problematiche: Che cos’è l’inquinamento? Chi inquina? Quali sono le conseguenze? Che cosa possono fare i bambini per rispettare l’ambiente?

- Sintesi delle conclusioni tramite la costruzione condivisa di un cartellone delle

IL SÉ E L’ALTRO

IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI SUONI E COLORI I DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL MONDO USCITE DIDATTICHE

PROGETTI DI ISTITUTO DELL’AREA “L’AMBIENTE INTORNO A NOI”

(14)

- Utilizza in modo corretto i contenitori per la raccolta differenziata della carta e della plastica posti in sezione; ripropone le proprie competenze e ne diventa assiduo sostenitore anche negli altri ambienti familiari.

- Riconosce alcuni comportamenti che fanno bene e alcuni di quelli che fanno male al proprio modo di vivere (sostenibilità) e alla propria salute.

regole per il rispetto dell’ambiente, mediante disegni e simboli (es.: Non buttare la carta per terra, Non strappare fiori e foglie, …).

- I rifiuti che si producono a scuola e a casa; i contenitori e le regole per lo smistamento dei rifiuti della classe.

- Come riutilizzare le cose che non servono più:

realizzazione di vari oggetti con materiale riciclato.

- Lettura di storie e di immagini, disegni e simboli, canzoni, filastrocche.

- Vivere in un posto in cui si sta bene: la cura dell’ambiente di vita e di lavoro scolastico e l’attenzione ai comportamenti ordinati e rispettosi degli altri e delle cose.

- La cura delle risorse e la lotta allo spreco:

rispetto per il cibo; come usare, ma non sciupare, l’acqua e l’energia elettrica.

- La routine quotidiana dell’igiene personale e per prevenire le malattie.

- La sicurezza e i rischi fisici che i bambini possono incontrare nella loro vita quotidiana a casa e a scuola; i comportamenti “sicuri” nel gioco, nel muoversi, utilizzando gli strumenti e gli oggetti, ...

- La sicurezza alimentare: che cosa mangiamo e che cosa ci fa bene.

(15)

SCUOLA DELL’INFANZIA CITTADINANZA DIGITALE

COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI

SVILUPPARE L’AUTONOMIA ACQUISIRE COMPETENZE

VIVERE LE PRIME ESPERIENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE CONTRIBUTI DEI CAMPI DI ESPERIENZA

E ALTRI RIFERIMENTI

Comincia ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, delle tecnologie.

Padroneggia le prime abilità di tipo logico e se ne avvale unitamente ai progressi nelle competenze spazio/temporali e linguistiche.

Collabora con i compagni per scoprire nuove acquisizioni, inventare, confrontare procedure, rispettando il ruolo di tutti e le capacità di ciascuno, fornendo o chiedendo aiuto, potenziando le proprie capacità sociali e comunicative.

- Si approccia a macchine e strumenti tecnologici in forma ludica, per scoprire nuove conoscenze, riorganizzare ciò che può aver già sperimentato in quanto nativo digitale, mettere in comune con gli altri quanto ha appreso.

- Esegue giochi di tipo grafico, logico, matematico, topologico, al computer.

- Sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura digitale ed i nuovi media.

- Con l’aiuto dell’insegnante e insieme ai compagni visiona immagini, brevi filmati di storie e documentari, li descrive anche ricorrendo a semplici argomentazioni in base alle proprie conoscenze personali, li commenta esprimendo una propria opinione, li rielabora.

- Mediante i giochi e le esplorazioni con i mezzi digitali:

- muovere correttamente il mouse per cliccare e trascinare;

- orientarsi tra gli elementi principali del computer o tablet e le loro funzioni più semplici: tasti delle frecce direzionali, dello spazio, dell’invio;

- prendere visione di lettere e forme di scrittura attraverso il computer;

- utilizzare la tastiera numerica una volta memorizzati i simboli.

- Sperimentare semplici programmi di grafica (Paint).

- Giocare con programmi e applicazioni per sviluppare capacità cognitive (relazioni logiche, Memory, Puzzle …), linguistiche (scrivere il proprio nome, riconoscere parole uguali, completare parole …), matematiche (quantificatori, insiemi, numerazioni, …), topologiche (indicatori spaziali, posizioni, direzioni, percorsi, labirinti, …).

- Leggere immagini, ascoltare musiche e storie,

… utilizzando le TIC.

- Rielaborare una storia con Paint o

disegnando in formato cartaceo personaggi e ambienti, per poi seguire le fasi della procedura per digitalizzare le immagini.

- Smontare e manipolare storie utilizzando le immagini: conoscere e utilizzare gli strumenti per scegliere immagini digitali tra quelle proposte, “incollarle” o “ritagliarle”, per

IL SÉ E L’ALTRO

IMMAGINI SUONI E COLORI I DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL MONDO

(16)

Sa di dover agire nel rispetto delle prime semplici regole per la sicurezza digitale che ha imparato a riconoscere.

- Si abitua a distinguere il reale dal virtuale seguendo le indicazioni dell’adulto.

inventare e rappresentare graficamente una nuova storia su sfondo colorato.

- Visionare semplici tutorial, comprendere indicazioni e procedure per realizzare insieme ai compagni “lavoretti” e giochi.

- Sapere “quando” si può giocare con PC, tablet o telefonino e rispettare le consegne.

- Sapere “come” si può giocare con i dispositivi (“navigare” sotto il controllo dell’adulto e solo nei siti concordati).

- Sapere che cosa non si deve fare con i dispositivi (fornire il proprio nome, indirizzo o foto …).

- Ricorrere all’adulto quando non si è sicuri della correttezza di alcune azioni o le si riconoscono come sbagliate (sensibilizzazione alla tutela della privacy).

(17)

SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 1

a

COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale) legalità e solidarietà

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE A IMPARARE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE CONTRIBUTI DISCIPLINARI E ALTRI

RIFERIMENTI

L’alunno, a partire dalle esperienze scolastiche, sperimenta comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria, comprendendo e rispettando il significato delle regole nella convivenza.

- Acquisisce una maggior consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità.

- Identifica se stesso ad altre persone come appartenenti a uno o più gruppi.

- Individua le funzioni dei gruppi di

appartenenza e il proprio ruolo negli stessi.

- Conosce e rispetta semplici regole di comportamento tra pari e con gli adulti, in situazioni di vita quotidiana a scuola.

- Conosce e rispetta le regole di una corretta conversazione.

- Si confronta positivamente con gli altri, nel rispetto dei bisogni di tutti, individuando cause e conseguenze relative a episodi conflittuali.

- Lavora in modo costruttivo e creativo con i compagni.

- Il proprio carattere, i propri gusti e interessi.

- Le persone: i familiari, i compagni, gli amici … - I gruppi: la famiglia, la classe, la scuola … - La figura dell'adulto come punto di riferimento.

- Ruoli e regole in famiglia.

- Individuazione delle regole della classe.

- I bisogni propri e dei compagni; la scoperta dei diritti e dei doveri come figlio, alunno, compagno …

- Ricerca e condivisione delle possibili azioni da mettere in atto per la risoluzione positiva dei conflitti all’interno del gruppo.

- Il rispetto di tempi e spazi, strumenti e materiali della vita quotidiana a scuola.

- Le regole dell’ascolto e i turni di parola.

- Somiglianze e differenze tra compagni di classe.

- La diversità come ricchezza e valore aggiunto nella convivenza civile e solidale.

- Narrazione di storie, verbalizzazione di vissuti, canzoncine sul tema dell’amicizia e dell’aiuto reciproco.

- Semplici incarichi assegnati all’interno della classe.

- Giochi di ruolo e di contatto per esercitare la fiducia reciproca, la cooperazione, il superamento dei conflitti.

- Attività di continuità con la scuola dell'Infanzia sul tema del senso di crescita.

- Dai principali bisogni personali e dei compagni ai Diritti dei Bambini; approccio alla

Costituzione: il diritto all’istruzione.

- La solidarietà nelle Iniziative proposte dalla scuola.

LINGUA ITALIANA INGLESE

ARTE E IMMAGINE MUSICA

EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE

ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE SULLA DIGNITÀ E I DIRITTI UMANI

USCITE DIDATTICHE

PROGETTI DI ISTITUTO DELLE SEGUENTI AREE - CRESCERE INSIEME

- A SCUOLA DI INGLESE - SPORT INSIEME - FESTE E EVENTI - INTERCULTURA

- EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

(18)

SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 1

a

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE A IMPARARE

SPIRITO DI INIZIATIVA

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE DIGITALI

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE CONTRIBUTI DISCIPLINARI E ALTRI

RIFERIMENTI

Partendo dalle esperienze e dalle conoscenze proprie della sua età, dimostra sensibilità verso l’attenzione al futuro, la esprime mediante semplici azioni per il rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente.

- Nelle esperienze che compie con i compagni, riconosce mutamenti e trasformazioni.

- Si muove e agisce con sicurezza negli spazi noti.

- Con la guida dell’insegnante e in

collaborazione con i compagni, riconosce casi di rischio e l’importanza della loro

prevenzione. Nelle simulazioni mette in pratica le indicazioni date.

- Dimostra cura e rispetto per gli animali e i vegetali nel proprio campo di esperienza.

- Pratica quotidianamente azioni necessarie al benessere del corpo.

- Riconoscimento di cambiamenti e

permanenze in fenomeni osservabili tramite esperienze nell’ambiente circostante;

individuazione dei nessi di causa/effetto tra i fenomeni osservati.

- Le regole del gruppo classe per muoversi con sicurezza nell’aula e negli spazi comuni della scuola, per i giochi in palestra, in giardino.

- Le regole principali riguardo alla propria e all’altrui sicurezza nell’uso di oggetti, strumenti e materiali che rientrano nella quotidianità.

- Le prime e fondamentali indicazioni per muoversi in sicurezza nella strada come pedone: uso del marciapiede,

attraversamento, semaforo … (Educazione stradale).

- Approccio alla prevenzione dei rischi, conoscenza di alcune elementari norme di sicurezza ambientale in casa e a scuola.

- Partecipazione alle Prove di evacuazione.

- Prime conoscenze sui modi di vita di alcuni animali, esperienze con piccole coltivazioni.

- Superamento dei timori; comportamenti rispettosi.

- Semplici norme di igiene personale e la loro importanza per la propria salute e per i rapporti sociali; regole specifiche per il contenimento della pandemia.

LINGUA ITALIANA STORIA

GEOGRAFIA SCIENZE TECNOLOGIA EDUCAZIONE FISICA USCITE DIDATTICHE PROGETTI DI ISTITUTO DELLE SEGUENTI AREE - L’AMBIENTE INTORNO A NOI - PROMUOVERE SALUTE - SPORT INSIEME

(19)

SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 1

a

CITTADINANZA DIGITALE

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

COMPETENZE DIGITALI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA IMPARARE A IMPARARE

SPIRITO DI INIZIATIVA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE CONTRIBUTI DISCIPLINARI E ALTRI

RIFERIMENTI

Trasforma la propria nativa curiosità e dimestichezza quotidiana nell’usare le tecnologie della comunicazione, in capacità sempre più consapevoli, finalizzate all’individuazione delle informazioni e delle soluzioni potenzialmente utili in un determinato e circostanziato contesto, a partire dalle necessità del gruppo.

Si avvia a una maggior consapevolezza, oltre che delle potenzialità, anche dei limiti e dei rischi comportati dall’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

- Esplora il computer, alcune sue periferiche e ne individua le funzioni, collaborando con i compagni.

- Con la guida dell’insegnante e in coppia con un compagno, usa semplici software di

videoscrittura e per il disegno.

- Utilizza le attrezzature informatiche della classe e del laboratorio in modo corretto.

- Le parti principali del computer e loro funzioni (monitor, tastiera, CPU, mouse).

- Accendere e spegnere il computer e la LIM.

- Utilizzo della tastiera e del mouse per eseguire semplici giochi didattici.

- Semplici funzioni di Word per scrivere lettere, semplici parole e piccole frasi.

- Semplici funzioni di Paint.

- Le regole del laboratorio di informatica e la cura verso i materiali comuni.

TUTTE LE DISCIPLINE

PROGETTI DI ISTITUTO DELLE SEGUENTI AREE - PROMUOVERE SALUTE

- EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

(20)

SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 2

a

COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale) legalità e solidarietà

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE A IMPARARE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE CONTRIBUTI DISCIPLINARI E ALTRI

RIFERIMENTI

L’alunno, a partire dalle esperienze scolastiche, sperimenta comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

Comincia a sviluppare modalità più consapevoli per l’esercizio di una convivenza civile e solidale, fondata sulla consapevolezza di sé, sul rispetto delle diversità, aperta al confronto e al dialogo, comprendendo e rispettando il significato delle regole di convivenza scelte con il gruppo.

- Riconosce ed esprime bisogni, desideri e stati d’animo.

- Inizia a riconoscere le proprie capacità e difficoltà.

- Riconosce le qualità dei compagni.

- Conosce ed accoglie forme di “diversità”

interagendo positivamente con esse.

- Dimostra un atteggiamento empatico.

- Riconosce la necessità di darsi e rispettare regole all’interno di un gruppo e negli ambienti vissuti nel quotidiano.

- Interviene nelle diverse situazioni comunicative e di lavoro con disponibilità all’ascolto e alla collaborazione.

- Attiva comportamenti sociali nel rispetto dei valori che rendono possibile la convivenza democratica.

- Individua gesti di generosità e di pace.

- Approfondimento degli aspetti che caratterizzano la propria e altrui identità.

- Le emozioni.

- Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: gli amici, la scuola, il quartiere.

- Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza.

- Regole della quotidianità a scuola e del lavoro in classe.

- I principali bisogni propri e dei compagni; i limiti posti alla libertà di ciascuno per il bene di tutti.

- Le possibili azioni da mettere in atto per la risoluzione positiva dei conflitti.

- Il rispetto di tempi e spazi, strumenti e materiali nella vita quotidiana a scuola, nelle attività di laboratorio, nelle esperienze comunicativo/espressivo/relazionali.

- Le modalità per svolgere e portare a termine con cura gli incarichi assegnati.

- Giochi di gruppo per esercitare la cooperazione e il superamento dei conflitti.

- Usi e costumi del proprio ambiente, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi).

- Alcuni dei principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana.

- Alcune delle regole più importanti della circolazione stradale come pedoni e ciclisti.

- Iniziative di solidarietà proposte dalla scuola.

LINGUA ITALIANA INGLESE

ARTE E IMMAGINE MUSICA

EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE

ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE SULLA DIGNITÀ E I DIRITTI UMANI

USCITE DIDATTICHE PROGETTI DI ISTITUTO DELLE SEGUENTI AREE - A SCUOLA DI INGLESE - SPORT INSIEME - FESTE E EVENTI - INTERCULTURA

- EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

(21)

SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 2

a

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE A IMPARARE

SPIRITO DI INIZIATIVA

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE DIGITALI

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE CONTRIBUTI DISCIPLINARI E ALTRI

RIFERIMENTI

Partendo dalle esperienze e dalle conoscenze proprie della sua età, dimostra sensibilità verso l’attenzione al futuro, la esprime mediante semplici azioni per il rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente,

- Riconosce mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute o narrate.

- Si muove e agisce con maggior autonomia nello spazio circostante. Riconosce le regole importanti per vivere in un posto in cui si sta bene, nel rispetto della sicurezza comune e dell’ambiente.

- Con la guida dell’insegnante e in

collaborazione con i compagni, riconosce casi di rischio negli ambienti quotidiani e impara alcune strategie per la loro prevenzione.

Nelle simulazioni mette in pratica le semplici indicazioni note e segue con attenzione le indicazioni date.

- Riconosce alcuni comportamenti scorretti che possono portare a danneggiare l’ambiente di vita di un animale o di una pianta.

- Ripresa dei concetti di causa ed effetto utilizzando opportunamente le espressioni:

perché/perciò; individuare cause ed effetti possibili in situazioni date.

- Le piccole cure quotidiane per l’ambiente di vita e di lavoro scolastico, l’attenzione ai comportamenti ordinati e rispettosi degli altri e delle cose.

- La cura delle risorse e la lotta allo spreco:

rispetto per il cibo, uso oculato dell’acqua e dell’energia elettrica, la gestione corretta dei rifiuti.

- Un ambiente di vita sostenibile per tutti:

come muoversi con sicurezza nell’ambiente esterno. La circolazione stradale: come si muovono i pedoni, i ciclisti e i veicoli; le barriere architettoniche; il significato di alcuni segnali stradali (Educazione stradale).

- L’importanza della prevenzione dei rischi;

consolidamento della conoscenza delle principali norme di sicurezza ambientale in casa e a scuola.

- Partecipazione alle Prove di evacuazione.

- Intuizione del rapporto tra gli animali e l’ambiente in cui vivono mediante l’approccio sperimentale al concetto di habitat.

- Esperienze con terrari per piccoli animali, semine e coltivazioni, orto, compostaggio naturale.

- Riconoscere ciò che può compromettere la vita nei piccoli e grandi ambienti: incuria,

LINGUA ITALIANA STORIA

GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA EDUCAZIONE FISICA

ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE (RICERCA SCIENTIFICA, TUTELA DEL PATRIMONIO NATURALE) USCITE DIDATTICHE PROGETTI DI ISTITUTO DELLE SEGUENTI AREE - L’AMBIENTE INTORNO A NOI - PROMUOVERE SALUTE - SPORT INSIEME

(22)

- Riconosce alcuni comportamenti alimentari che fanno bene alla salute.

- Pratica quotidianamente azioni necessarie al benessere del corpo.

azioni dolose, sovrappopolamento, inquinamento, … Esperienze in attività extrascolastiche.

- La sicurezza alimentare: che cosa mangiamo e che cosa fa bene alla crescita.

- Gusti e disgusti alimentari (raccolta di dati e osservazioni).

- Semplici norme di igiene personale e la loro importanza per la propria salute e per i rapporti sociali; regole specifiche per il contenimento della pandemia.

SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 2

a

CITTADINANZA DIGITALE

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

COMPETENZE DIGITALI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA IMPARARE A IMPARARE

SPIRITO DI INIZIATIVA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE CONTRIBUTI DISCIPLINARI E ALTRI

RIFERIMENTI

Trasforma la propria nativa curiosità e dimestichezza quotidiana nell’usare le tecnologie della comunicazione, in capacità sempre più consapevoli, finalizzate all’individuazione delle informazioni e delle soluzioni potenzialmente utili in un determinato e circostanziato contesto, a partire dalle necessità del gruppo.

Si avvia a una maggior consapevolezza, oltre che delle potenzialità, anche dei limiti e dei rischi comportati dall’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

- Individua e denomina correttamente mezzi di comunicazione digitali.

Approfondisce la conoscenza delle componenti e delle periferiche del computer.

- Usa semplici software didattici, per la videoscrittura, per il disegno.

- Utilizza le attrezzature informatiche della classe e del laboratorio in modo corretto.

- I principali dispositivi di comunicazione ed informazione e il loro contesto d’uso (TV, lettori, telefonia fissa e mobile, computer nei suoi diversi tipi, ...); le parti del computer e l’utilità delle periferiche di input e output.

- Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni:

utilizzo del mouse per dare alcuni semplici comandi al computer (aprire e chiudere un’applicazione, aprire e chiudere un file);

i principali comandi da tastiera;

funzioni e comandi di Word e Paint.

- Le regole del laboratorio di informatica e la cura verso i materiali comuni.

- Alcuni rischi fisici nell’utilizzo delle apparecchiature, le norme di sicurezza.

TUTTE LE DISCIPLINE

PROGETTI DI ISTITUTO DELLE SEGUENTI AREE - PROMUOVERE SALUTE

- EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

(23)

SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 3

a

COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale) legalità e solidarietà

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE A IMPARARE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE CONTRIBUTI DISCIPLINARI E ALTRI

RIFERIMENTI

L’alunno, a partire dall’ambito scolastico, assume con maggior responsabilità e autonomia atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria; nelle situazioni di esperienza rapportabili alla sua età agisce come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio positivo

contributo.

Sviluppa maggiormente modalità consapevoli per l’esercizio di una convivenza civile e solidale, fondata sulla consapevolezza di sé e dei propri saperi, sul rispetto delle diversità, aperta al confronto responsabile e al dialogo,

comprendendo e rispettando il significato delle regole nella convivenza.

- Descrive se stesso individuando aspetti negativi e positivi.

- Riconosce i propri bisogni e quelli degli altri.

- Sa chiedere aiuto di fronte a difficoltà.

- Individua linguaggi non consoni alla buona educazione; utilizza un linguaggio responsabile anche in situazioni critiche.

- Comprende il proprio ruolo di abitante del quartiere e della città.

- Prende coscienza dei propri diritti e doveri in quanto studente e cittadino.

- Comprende la necessità di stabilire e rispettare regole condivise all’interno di un gruppo, nei diversi momenti ed ambienti di vita quotidiana, per contribuire a creare un clima sereno a scuola.

- Partecipa e collabora al lavoro collettivo in modo produttivo e pertinente; assume incarichi e li porta a termine con responsabilità.

- Presta aiuto ai compagni in difficoltà.

- Forme di espressione personale di stati d’animo, di sentimenti, di emozioni diverse in situazioni differenti.

- Le sensazioni che si provano quando si è bersaglio di parole offensive.

- Le qualità di un ascolto attento e motivato, comprensivo e rispettoso del punto di vista degli altri.

- I differenti registri linguistici e la scelta delle parole per relazionarsi in modo adeguato rispetto all'interlocutore (compagno, insegnante, …).

- Conoscenza del territorio dal punto di vista strutturale e organizzativo, il Comune.

- Organi e funzioni principali del Comune.

- Principali servizi al cittadino presenti nella nostra città.

- Norme fondamentali della circolazione stradale come pedoni e ciclisti.

- Usanze e tradizioni del nostro territorio.

- Aspetti che distinguono le diverse culture presenti nella scuola (feste, fiabe, giochi, musiche, danze).

- Ricerca di alcuni degli elementi di civiltà che hanno contraddistinto la vita nei primi gruppi sociali della storia dell’Uomo.

- Le modalità di costruzione delle regole di convivenza in classe e nella scuola per il rispetto di tutti e la prevenzione dei conflitti.

- Indicazioni del Regolamento di Istituto e del Patto educativo di corresponsabilità che riguardano gli alunni.

- Significato dei termini: diritto/dovere, libertà, legalità, tolleranza e rispetto.

- Approfondimento sui Diritti dei Bambini.

LINGUA ITALIANA INGLESE

STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MUSICA

EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE

ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE SULLA DIGNITÀ E I DIRITTI UMANI

USCITE DIDATTICHE PROGETTI DI ISTITUTO DELLE SEGUENTI AREE - SPORT INSIEME - FESTE E EVENTI - INTERCULTURA

- EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

(24)

- Alcuni principi fondamentali sanciti dalla Costituzione Italiana (Diritti e doveri ART. 2 e 3; Istruzione ART. 34; Salute ART. 32).

- Organismi internazionali vicini all’esperienza dei bambini: UNICEF, UNESCO, FAO … - Iniziative di solidarietà proposte dalla scuola.

SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 3

a

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE A IMPARARE

SPIRITO DI INIZIATIVA

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE DIGITALI

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE CONTRIBUTI DISCIPLINARI E ALTRI

RIFERIMENTI

Partendo dalle esperienze e dalle conoscenze proprie della sua età, dimostra sensibilità verso l’attenzione al futuro, la esprime mediante semplici azioni per il rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente.

Comincia a impegnarsi, in gruppo con i compagni, nel ricercare, ideare, progettare proposte e scelte per lo sviluppo umano e solidale del proprio ambiente di vita.

- Nello studio dei primi gruppi sociali della storia dell’Uomo individua i sostanziali cambiamenti che hanno portato al miglioramento delle condizioni di vita e a un futuro sostenibile per le prime comunità, in stretto rapporto con il loro ambiente.

- Riconosce l’importanza dei musei.

- Definisce azioni concrete per dimostrare rispetto per la natura.

- Individua alcuni comportamenti utili alla salvaguardia dell’ambiente e all’oculato utilizzo delle risorse, mette in atto quelli alla propria portata.

- Individuazione di differenze o di analogie, ricerca delle circostanze che hanno prodotto i cambiamenti secondo il rapporto

causa/effetto (le prime scoperte dell’Uomo, dal nomadismo alla vita sedentaria, …).

- Visite ai musei per scoprire testimonianze storiche, artistiche, sociali, per riconosce il loro valore come patrimonio culturale da difendere e tutelare.

- Rapporti di interdipendenza tra l’uomo e le sue esigenze di vita in alcuni ambienti noti, con particolare riguardo alle attività lavorative che vi si svolgono (vita in montagna, in pianura …).

- Le caratteristiche e le problematiche di un paesaggio urbano; il concetto stesso di tutela del territorio applicato alla propria realtà esperita: partecipazione ai progetti extrascolastici di tutela del territorio cittadino.

- Primo approccio al concetto di impronta ecologica. Realizzazione di piccole azioni di cura e salvaguardia dell’ambiente: i

LINGUA ITALIANA STORIA

GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA EDUCAZIONE FISICA

ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE

(DIRITT0/DOVERE ALL’ISTRUZIONE, RICERCA SCIENTIFICA, TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE)

USCITE DIDATTICHE

PROGETTI DI ISTITUTO DELLE SEGUENTI AREE - L’AMBIENTE INTORNO A NOI

- PROMUOVERE SALUTE - SPORT INSIEME

(25)

- In collaborazione con i compagni, riconosce casi di rischio negli ambienti quotidiani e impara strategie per la loro prevenzione. Nelle simulazioni mette in pratica con attenzione regole e comportamenti noti.

- Riconosce alcuni rischi per il proprio benessere psicofisico; attua con i compagni pratiche quotidiane per evitarli.

comportamenti corretti in giardino, al parco, nelle uscite didattiche in ambienti naturali.

- Azioni anti spreco (esperienze pratiche di riciclaggio, raccolta differenziata dei rifiuti).

- Partecipazione alle attività programmate dalla scuola nei progetti extrascolastici di

Educazione ambientale.

- L’importanza della prevenzione dei rischi nell’ambiente quotidiano. Consolidamento della conoscenza delle norme di sicurezza a casa e a scuola.

- Partecipazione attiva e consapevole alle Prove di evacuazione.

- I rischi della strada e la conoscenza delle norme di sicurezza per i pedoni e i ciclisti (Educazione stradale).

- I principi di una sana alimentazione.

- La Piramide degli alimenti.

- La scelta di cibi sani nell’alimentazione giornaliera: indagini, raccolta e rappresentazione dei dati (Educazione alimentare).

- L’importanza del movimento per la propria salute, privilegiare la scelta dei giochi motori con i compagni e le attività sportive nel tempo libero.

- Approfondimento della conoscenza delle norme di igiene personale e ambientale in contesti pratici. Le regole da conoscere e rispettare per il mantenimento di un buon stato di salute per sé e per gli altri; misure specifiche per il contenimento della pandemia. Costruzione di un glossario di classe e del “tabellone delle regole”;

assunzione di incarichi.

Riferimenti

Documenti correlati

1 - Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri

Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e

interpreta le norme del Codice della strada. Assume comportamenti corretti sulla strada. Individua le regole fondamentali del Codice della strada, adotta con padronanza

In esso si legge: “Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE - L’alunno comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.. - Comprende la necessità di uno sviluppo equo

• Osservazione diretta per valutare il rispetto delle regole, la capacità di ascolto, riflessione e partecipazione alle attività proposte. • Verifiche orali, scritte (a

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’Infanzia “tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono

• sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la