R apporto Economico OCSE
Italia
Febbraio 2017
VISIONE GENERALE
www.oecd.org/eco/surveys/economic-survey-italia.htm
La qualità della traduzione e la sua coerenza con il testo in lingua originale dell'opera sono di esclusiva responsabilità dell'autore(i) della traduzione. In caso di discrepanza tra l'opera originale e la traduzione, solo il testo del lavoro originale è considerato valido.
Questa Overview è estratta dal Rapporto Economico sull’Italia 2017. Lo studio è pubblicato sotto la responsabilità Comitato per l’Esame delle Politiche Economiche e di Sviluppo (Economic and Development Review Committee, EDRC) dell'OCSE, che è responsabile del esame della situazione economica dei paesi membri.
Questo documento e qualsiasi mappa qui incluse sono senza pregiudizio per lo statuto o la sovranità di o su qualsiasi territorio, la delimitazione delle frontiere e dei confini internazionali e il nome di qualsiasi territorio, città o area.
Rapporto Economico dell'OCSE: Italia© OCSE 2017
È possibile copiare, scaricare o stampare i contenuti OCSE per uso personale, e si possono includere estratti da pubblicazioni dell'OCSE, base di dati e prodotti multimediali all'interno dei documenti, presentazioni, blog, siti web e materiale didattico, a condizione che si faccia un adeguato riferimento all'OCSE come fonte e proprietario del copyright. Tutte le richieste di uso e di traduzione dei diritti pubblici o commerciali devono essere presentate alla [email protected].
Le richieste di autorizzazione a fotocopiare parti di questo materiale per uso pubblico o
commerciale devono essere indirizzate direttamente al Copyright Clearance Center (CCC) a
[email protected] o il Centre français d’exploitation du droit de copie (CFC) a
[email protected].
●
●
●
2
-8 -6 -4 -2 0 2 4
2007 2009 2011 2013 2015 2017 PIL reale
Produttività tot. fattori (andamento)
% crescita annua
0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4
Produttività del lavoro Produttività totale dei fattori Incremento in punti % della produttività del lavoro a livello d’impresa causato da un aumento dell’efficienza della pub. amminist. pari ad una deviazione standard
230 240 250 260 270 280
Italia Media OCSE
Competenze linguistiche
4
-6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4
-6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4
1995 2000 2005 2010 2015
Crescita della produttività tot. dei fattori (smussata) Crescita del PIL
Crescita dell'occupazione
Variazione in % Variazione in %
6
0 2 4 6 8
Reddito e benessere10
Occupazione e salari
Alloggio
Equilibrio vita privata-lavoro
Condizioni di salute
Istruzione e competenze Relazioni sociali
Impegno civico e governance Qualità ambientale
Sicurezza personale
Benessere individuale
ITA OCSE
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0
GBR FRA DEU ITA GRC ESP
A. Istruzione
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0
GRC GBR FRA ESP DEU ITA
B. Occupazione
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0
FRA DEU GBR GRC ESP ITA
C. Reddito
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0
GBR GRC DEU ESP FRA ITA
D. Sicurezza
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0
DEU ITA GRC GBR FRA ESP
E. Salute
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0
DEU GRC GBR FRA ESP ITA
F. Ambiente
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0
FRA DEU GBR GRC ITA ESP
G. Impegno civico
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0
GBR DEU FRA GRC ESP ITA
H. Accesso ai servizi
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0
GRC DEU GBR ITA FRA ESP
I. Alloggio
8
90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 PIL reale
-12 -8 -4 0 4 8
2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 Totale investimenti fissi Consumi privati
-6 -4 -2 0 2 4 6
2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 IPC (armonizzato) Salari reali
70 80 90 100 110
2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016
Esportazioni Importazioni
Indice 1° trim. 2008 = 100 Indice 1° trim. 2008 = 100
% variazione annua
% variazione annua
A. Tasso di partecipazione maschile¹
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
TUR MEX ITA CHL KOR GRC POL BEL HUN OCSE IRL LUX SVK USA EU28 CZE FRA JPN ISR SVN ESP PRT AUT AUS GBR DEU LVA FIN EST CAN NZL NLD NOR DNK SWE CHE ISL
C. Il tasso di partecipazione¹ delle donne è basso 4° trim. 2016 o ultimo disponibile
70 71 72 73 74 75 76
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
%
50 51 52 53 54 55 56
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
% B. Tasso di partecipazione femminile¹
% %
10
0 2 4 6 8 10 12 14
2006 2008 2010 2012 2014 2016
%
Germania Francia
OCSE Italia
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
2006 2008 2010 2012 2014 2016
%
Italia Germania
Francia OCSE
A.Tasso di disoccupazione
Popolazione di 15 anni e più B. Tasso di disoccupazione giovanile
Popolazione 15-24 anni
90 95 100 105 110 115 120 125
2013-T4 14-T2 14-T4 15-T2 15-T4 16-T2
PIL reale Investimenti Consumi privati Esportazioni
90 95 100 105 110 115 120 125
1992-T3 93-T1 93-T3 94-T1 94-T3 95-T1
PIL reale Investimenti Consumi privati Esportazioni
A. 3° trim. 1992 - 1° trim. 1995 B. 4° trim. 2013 - 2° trim. 2016
70 80 90 100 110 120 130 140
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
ITA FRA
DEU ESP
PRT
70 80 90 100 110 120 130 140
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
ITA FRA
DEU ESP
PRT
Indice 1° trim. 2008=100 Indice 1° trim. 2008=100
C. Esportazioni di beni D. Esportazione di servizi
90 95 100 105 110 115 120
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
E. Costi del lavoro per unità di prodotto
Germania Spagna Francia Italia Portogallo
90 100 110 120 130 140 150
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
F. Indicatore catena valore globale strutturale
Spagna Italia Portogallo Germania Francia
Indice 2009 = 100 Indice 2009 = 100
12
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
gen-15 apr-15 lug-15 ott-15 gen-16 apr-16 lug-16 ott-16
%
%
Quota di nuovi contratti stabili con minori contributi in seguito a conversione di contratti a tempo determinato Quota di nuovi contratti stabili con minori contributi
B. Un'elevata percentuale di contratti aventi beneficiato di esoneri contributivi tra i nuovi contratti stabili
0 100 200 300 400 500 600 700 800
0 100 200 300 400 500 600 700 800
gen-14 apr-14 lug-14 ott-14 gen-15 apr-15 lug-15 ott-15 gen-16 apr-16 lug-16 ott-16
Migliaia di persone
Thousands
Migliaia di persone
A. Contratti stabili in aumento nel 2015
Nuovi contratti stabili Nuovi contratti temporanei Media per anno civile dei nuovi contratti stabili
70 80 90 100 110 120 130 140 150
2007 2009 2011 2013 2015 2017-6 -4
-2 0 2 4 6 8 10
% Consumi privati, % variazione annua (s) Tasso di risparmio (s)
Fiducia dei consumatori (d)
70 75 80 85 90 95 100 105 110
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 -12
-10 -8 -6 -4 -2 0 2 4
Investimenti (s)
Prestiti a imprese non finanziarie (d)
A. Fiducia dei consumatori in calo B. Prestiti in calo
% variazione annua Indice giu. 2010 = 100
Indice 2010 =100
80 85 90 95 100 105 110
80 85 90 95 100 105 110
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Indice giugno 2010=100 Indice giugno 2010=100
C. Prestiti stabili a industrie e servizi, in calo per sett. edile
Industrie Settore edile Servizi
14
2.00 2.17 2.33 2.50 2.67 2.83 3.00
0 5 10 15 20 25 30
2000 01 02 03 04 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
% del PIL
% del PIL
Investimenti fissi lordi da unità private non residenti (s) Investimenti fissi lordi da unità residenti (s)
Stock di capitale produttivo¹ (d)
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0
2000 02 04 06 08 10 12 14 16
% del PIL
% del PIL
Italia Francia Germania Stati Uniti
B. Investimenti fissi delle amministrazioni pubbliche
A. Investimenti e stock di capitale produttivo
Prodotto interno lordo (PIL) 1 604
1. Contributo alle variazioni in PIL reale.
2. In percentuale del PIL potenziale.
3. In percentuale del reddito disponibile delle famiglie.
4. In percentuale del PIL.
16
Vulnerabilità Risultati possibili
18
-6 -4 -2 0 2 4 6 8 10 12 14 16
2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017
Quadro di intervento, saldo primario e effetti stock/flussi Costo reale degli interessi sul debito
Contributo della crescita Variazione del rapporto debito/PIL
100 105 110 115 120 125 130 135
2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018
% del PIL
B. La crescita fiacca ha contribuito all'aumento del rapporto debito/PIL
Punti % del rapporto debito/PILA. Debito pubblico, definizione di Maastricht
80 90 100 110 120 130 140 150 160
80 90 100 110 120 130 140 150 160
2000 02 04 06 08 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30
% del PIL
% del PIL
Scenario immutato
Tasso di interesse più elevato (+ 1,4 punti %) e crescita del PIL reale inferiore (-0,4 punti %)
Crescita del PIL reale più elevata (+0.5 punti %)
Crescita del PIL reale più elevata (+0.5 punti %) e deflatore del PIL Tasso di interesse più elevato (+1.4 punti %)
20
0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2
0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2
MEX ITA GRC ESP TUR POL GBR ISL BEL FRA NLD SVK PRT CAN IRL AUS LVA FIN DEU OCSE NOR HUN SWE CZE AUT DNK SVN CHL ISR KOR EST JPN CHE NZL LUX
ratio ratio
0 5 10 15 20 25
0 5 10 15 20 25
POL PRT TUR FRA CHE LUX MEX ISR ITA CHL BEL DEU HUN KOR ESP JPN OCSE CAN SVN IRL EST SVK CZE USA DNK NLD SWE AUT ISL NZL GBR AUS NOR FIN
% %
A. Rapporto tra IVA e entrate
20141B.Spese informatiche totali /totale spese dell'amministrazione fiscale in %
Media 2009-201322
0 500 1 000 1 500 2 000 2 500 3 000 3 500 4 000 4 500
0 500 1 000 1 500 2 000 2 500 3 000 3 500 4 000 4 500
DNK SWE GRC ITA IRL PRT EST AUT FRA SVN SVK FIN EA LVA BEL ESP DEU POL LUX NLD CZE HUN GBR
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
AUS NZL DNK CHL MEX ISL CAN IRL ISR GBR USA KOR CHE TUR LVA OCSE SWE NOR GRC EST LUX ESP POL HUN FIN JPN ITA SVK DEU BEL SVN CZE AUT NLD FRA
%
% A. Oneri sociali in percentuale del PIL
2014
Oneri sociali a carico dei lavoratori autonomi Oneri sociali a carico dei lavoratori autonomi Oneri sociali a carico dei dipendenti
0 10 20 30 40 50 60
0 10 20 30 40 50 60
NZL DNK AUS CHL ISL CHE MEX ISR IRL USA KOR CAN GBR NOR NLD LUX OCSE JPN FIN TUR POL PRT EST ESP SVN SWE DEU GRC ITA BEL SVK CZE AUT HUN FRA
% B. Tasso medio di oneri sociali %
Singolo al 100% del salario medio, senza figli, 2015 Tasso medio degli oneri sociali a carico dei datori di lavoro
Tasso medio degli oneri sociali a carico dei dipendenti
24
Raccomandazioni nei precedenti Rapporti Economici
Misure adottate dopo il Rapporto Economico del 2015
0 5 10 15 20 25 30
0 5 10 15 20 25 30
CHL PRT AUS ISR USA CAN ESP ITA MEX TUR POL GRC AUT CZE HUN CHE FRA SVK DEU BEL SVN NOR GBR DNK NLD LUX SWE IRL EST
%
%
-10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
-10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
MEX CHL ISR CHE GBR TUR CAN NOR EST SWE USA AUS POL AUT SVK FRA HUN BEL CZE SVN DNK PRT ESP NLD IRL GRC ITA
%
%
-0.6 -0.4 -0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0
-0.6 -0.4 -0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0
%
%
2011-12 2014 2015
zero
A. Rapporto tra requisiti patrimoniali e attività ponderate per il rischio 2° trim. 2016 o ultimo trim. disponibile
B. Rapporto tra crediti inesigibili al netto degli accantonamenti e capitale 2° trim. 2016 o ultimo trim. disponibile
C. Rendimento delle attività
26
0 5 10 15 20 25 30 35 40
EST GBR NLD AUT DNK BEL FRA LVA SVK ESP SVN PRT IRL ITA GRC
%
B. Crediti inesigibili su tot. crediti lordi
2° trim. 2016 o ultimo trim. disponibile0 50 100 150 200 250 300 350
EST LVA SVK SVN AUT DNK BEL PRT NLD IRL GBR GRC ESP FRA ITA
Miliardi di
EUR
A. Crediti inesigibili
2° trim. 2016 o ultimo trim. disponibile0 50 100 150 200 250
1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015
Miliardi
C. Sofferenze¹
Sofferenze: imprese non finanziarie Sofferenze: famiglie e ISSLSF²
30 35 40 45 50 55 60
0 5 10 15 20 25 30
1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015
%
D. Tasso di sofferenze¹
%e valore di realizzo
Tasso di sofferenze delle imprese non finanziarie (s) Tasso di sofferenze delle famiglie e delle ISSLSF² (s) Valore di realizzo in % delle sofferenze (d)
20 40 60 80 100 120 140
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Indice
2010=100 Francia Germania
Spagna Italia
A. Indice azionario banca
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800
2011 2012 2013 2014 2015 2016
Portogallo Francia
Germania Irlanda
Italia Spagna
B. Credit default swaps
1 Punti base28
0 0.01 0.02 0.03 0.04
0 0.01 0.02 0.03 0.04
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
30
0 5 10 15 20 25
0 5 10 15 20 25
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 Effettivo
Tasso di eliminazione del 13% e crescita più lenta dei prestiti bancari Tasso di eliminazione del 20% e crescita più lenta dei prestiti bancari Tasso di eliminazione del 30% e crescita più lenta dei prestiti bancari Tasso di eliminazione del 20% e crescita più rapida dei prestiti bancari Tasso di eliminazione del 30% e crescita più rapida dei prestiti bancari
% %
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5
3.0 Variazione % annua
Variazione % annua
Produttività totale dei fattori Intensificazione del capitale Produttività del lavoro (andamento)
32
)
34
-0.25 -0.20 -0.15 -0.10 -0.05 0.00 0.05 0.10 0.15
2001 2003 2005 2007 2009 2011
A. Italia - settore manifatturiero
10% inferiore 10% superiore
-0.45 -0.35 -0.25 -0.15 -0.05 0.05 0.15
2001 2003 2005 2007 2009 2011
B. Italia - servizi non finanziari
10% inferiore 10% superiore
0.90 1.00 1.10 1.20 1.30 1.40 1.50
2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013
C. OCSE24 - settore manifatturiero
Frontiera (5% superiore)Distanti dalla frontiera
0.90 1.00 1.10 1.20 1.30 1.40 1.50
2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013
D. OCSE24 - servizi non finanziari
Frontiera (5% superiore)Distanti dalla frontiera
36
0 5 10 15 20 25
0 5 10 15 20 25
KOR IRL GBR MEX CHL JPN AUS FIN SWE DNK NLD NOR CAN GRC POL OCSE USA BEL ITA ESP EST DEU SVN HUN PRT AUT FRA CHE SVK CZE
Numero di enti locali ogni 100 000 abitanti Numero di enti locali ogni 100 000 abitanti
38
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5
Crescita della produttività del lavoro Crescita del valore aggiunto Crescita della produttività totale dei fattori Punti % Punti %
-0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5
2 5 15 45 150
Numero di dipendenti A. Impatto sulla crescita della produttività
del lavoro Punti %
-0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5
2 5 15 45 150
Numero di dipendenti B. Impatto sulla crescita del valore aggiunto Punti %
A. Fondi dell'UE, 2007-2013
B. Fondi dell'UE, 2014-2020
0 10 20 30 40 50 60 70 80
LUX DNK IRL AUT FIN
SWE NLD BEL EST SVN LVA BGR LTU
GBR SVK FRA ROU GRC PRT NHU DEU CZE ITA ESP POL
Billions Non esauriti alla fine del 2013 Esauriti alla fine del 2013
10 20 30 40 50 60 70 80
0 5 10 15 20 25 30
LUX DNK NLD IRL AUT GBR
SWE BEL FRA FIN DEU ITA ESP
GRC SVN PRT ROU CZE SVK TES POL LVA BGR LTU HUN
5 10 15 20
25% del PIL 2013
% del PIL 2007
Miliardi di euro Miliardi di euro
40
0 5 10 15 20 25
0 5 10 15 20 25
NOR BEL FIN ISL JPN KOR NLD NZL DNK SVN CHE GBR CAN AUS DEU USA EST FRA GRC IRL OCSE PRT SWE AUT LVA ESP CHL HUN LUX TUR POL CZE MEX SVK ITA ISR
A. Costo medio¹ delle procedure di insolvenza
% della proprietà
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
TUR CHL GRC EST HUN LUX CHE LVA SVK POL ISR ITA CZE MEX ESP OCSE PRT SWE FRA USA AUS AUT NZL KOR DEU ISL CAN IRL DNK SVN GBR NLD BEL FIN NOR JPN
B. Tasso di recupero medio²
%
42
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
TUR GRC LUX CHL ISR ITA MEX BEL HUN JAP SVK ESP CHE SVN FRA NLD CZE PRT POL CAN ISL AUT IRL DEU AUS LVA FIN EST SWE USA GBR NOR KOR DNK NZL
B. Indicatore Doing business
Distanza dalla frontiera, da 0 (performance più bassa) a 100 (performace più alta)
2017 2012
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0
NLD GBR AUT DNK NZL ITA SVK AUS EST FIN DEU PRT HUN BEL CZE JPN CAN ESP IRL LUX NOR OCSE¹ FRA ISL CHE CHL SWE POL SVN GRC KOR MEX ISR TUR
A. Indicatore di RMP complessivo Scala 0-6 dal meno al più restrittivo
2013 2008
44
CHL
GRC SVK
POLTURITA ESP LUX PRT HUN
EST IRL
CAN GBR
NOR
ISLFRA CZE NLD OCSE
SVN BEL AUT DEU DNK
SWE FIN JPN
ISR KOR
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
Spesa delle imprese Spesa delle imprese
Spesa pubblica
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
MEX CHL TUR ITA POL HUN LUX SVK ESP CZE EST CHE GRC NZL OCSE DEU PRT NLD CAN GBR USA AUS IRL SVN AUT FRA BEL JPN NOR ISL KOR SWE DNK FIN ISR
A. Spesa R&S
% del PIL, 2014
B. Totale ricercatori su totale di mille occupati 2014 o ultimo anno disponibile
0 5 10 15 20 25
0 5 10 15 20 25
GRC ITA ESP PRT IRL AUT DEU NLD FIN FRA DNK BEL GBR USA SWE
%
%
Altre attività basate sulla conoscenza, ivi inclusi capitale organizzativo e formazione Attività basate sulla conoscenza nei conti nazionali, ivi inclusi software e R&S
0 50 100 150 200 250 300 350 400
0 50 100 150 200 250 300 350 400
MEX TUR SVK EST GRC PRT POL HUN CZE LVA ESP AUS NZL IRL CAN SVN ITA GBR NOR ISL LUX EU28 USA KOR BEL FRA ISR JPN NLD AUT DNK DEU FIN SWE CHE
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
MEX EST SVK PRT GRC TUR CZE POL AUS HUN ESP NZL CAN ISL SVN NOR IRL KOR GBR ISR LUX USA JPN BEL DNK FRA ITA NLD AUT FIN SWE DEU CHE
A. Domande presentate all'EPO
1per 1000 ricercatori
2014 o ultimo anno disponibile0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500
B. Domande presentate all'EPO
1per miliardo di euro di spesa in R&S
2014 o ultimo anno disponibile46
48
-0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5
-0.1 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5
NZL DEU CHE MEX LUX DNK FIN POL USA KOR NOR SWE AUS GRC ITA GBR SVK BEL AUT JPN CHL CAN CHN NLD SVN ISL CZE TUR FRA HUN IRL PRT ESP
A. Grandi aziende
Grande azienda redditiziaGrande azienda in perdita
Indice 1-B Indice 1-B
-0.1 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5
-0.1 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5
NZL DEU CHE MEX LUX DNK FIN POL USA SWE GRC ITA SVK BEL AUT JPN CHN HUN SVN NOR AUS NLD ISL CZE TUR KOR CHL IRL GBR CAN ESP PRT FRA
B. Piccole e medie imprese (PMI)
PMI redditiziaPMI in perdita
Indice 1-B Indice 1-B
0 50 100 150 200 250 300
0 50 100 150 200 250 300
EX C K A L R ZE N T A R T S HL R BR L N N LD T P N SA K A L L X
338 386 570
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5
SWE ISR USA DNK FRA LUX AUS BEL ESP EST HUN FIN JPN IRL NLD CAN NOR GBR DEU SVK POL AUT CHL SVN CZE ITA GRC KOR PRT LVA TUR ISL MEX
80 100 120 140 160 180
80 100 120 140 160 180
1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015
Stati Uniti Francia Germania Italia Spagna
A. Rapporto tra indebitamento e mezzi propri delle società non finanziarie
2014-15% del PIL
B. Indebitamento aziendale non finanziario
C. Rapporto tra mezzi propri e PIL delle società non finanziarie
% del PIL % del PIL
50
-10 -5 0 5 10 15
-10 -5 0 5 10 15
R EST LVA HE N IRL T FIN L EU ISL ZE SA BEL LUX HL K T AN A NK ITA RC ISR OR LD R P
%
%
-17
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
% %
Popolazione di età superiore a 65 anni Popolazione totale Popolazione di età inferiore a 25 anni
B. Divari di povertà tra giovani e anziani
A. Tassi di povertà in Italia, nell'ultimo decennio, suddivisi per età
52
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0
0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Decile più basso: media dei trasferimenti ricevuti / media reddito disponibile Percentuale di trasferimenti ricevuti dal decile col reddito più basso
B. Trasferimenti al decile con il reddito più basso
0 2 4 6 8 10 12 14
0 2 4 6 8 10 12 14
ITA TUR GRC ESP PRT CHL POL LUX LVA AUT USA EST ISR IRL FRA SVK NOR NLD SVN DEU SWE FIN BEL CZE CAN KOR CHE ISL DNK
A. Percentuale di trasferimenti ricevuti dal decile con il reddito più basso
20130 5 10 15 20 25 30 35 40
0 5 10 15 20 25 30 35 40
CHL KOR TUR ISR CHE USA CAN ISL NOR LVA EST POL SWE SVK NLD DNK ITA SVN ESP GRC PRT CZE AUT LUX BEL DEU FIN FRA IRL
%
% Tasso di povertà al netto di imposte e trasferimenti Tasso di povertà al lordo di imposte e trasferimenti
C. Tassi di povertà, soglia del 50%
2013
54
0 1 2 3 4 5
Gen-2013/Nov-2014 Gen-2015/Nov-2016 Milioni
A. Contratti a tempo indeterminato
Transformazioni dei contratti a tempo indeterminato Nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato
0.0 1.5 3.0 4.5 6.0 7.5 9.0 10.5 12.0
Gen-2013/Nov-2014 Gen-2015/Nov-2016
Milioni
B. Totale nuove assunzioni
56
0 5 10 15 20 25
0 5 10 15 20 25
NLD FRA CAN POL BEL FIN SWE DNK EST JPN KOR USA NOR Media GBR AUS SVK IRL DEU ITA CZE AUT ESP
Sovraqualificati Sottoqualificati
0 1 2 3 4 5 6
0 1 2 3 4 5 6
KOR ITA ESP SVK CAN BEL (Fl.) IRL DEU ISR POL FRA AUT GRC CZE Media DNK SWE EST GBR NZL NLD NOR FIN AUS JPN
%
A. Al di sotto del secondario superiore
%0 2 4 6 8 10 12 14 16
0 2 4 6 8 10 12 14 16
TUR CHL SVN FRA ESP KOR POL ITA GRC ISR CZE IRL DNK USA BEL (Fl.) DEU SVK AUT EST Media CAN NOR SWE GBR NZL AUS JPN FIN NLD
%
B. Secondario superiore o post-secondario non terziario
%0 5 10 15 20 25 30 35 40
0 5 10 15 20 25 30 35 40
TUR CHL ITA GRC ESP ISR SVN KOR SVK EST DNK FRA IRL DEU Media AUT CAN POL CZE USA GBR NZL BEL (Fl.) NOR AUS SWE NLD FIN JPN
%
C. Terziario
%58
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500
Germania Regno Unito Svezia Francia Italia Spagna
721
Rapporto tra candidati e personale Rapporto tra candidati e personale
60
Figura 42. I risultati scolastici sono migliorati ma sono ancora inferiori alla media OCSE
450 460 470 480 490 500 510
2006 2009 2012 2015
B. Matematica
Italia OCSE
450 460 470 480 490 500 510
2006 2009 2012 2015
A. Lettura
Italia OCSE
450 460 470 480 490 500 510
2006 2009 2012 2015
C. Scienze
Italia OCSE
62
0 10 20 30 40 50 60 70
0 10 20 30 40 50 60 70
MEX ITA TUR SVK CZE PRT HUN DEU POL GRC SVN AUT LVA NZL OCSE ESP NLD BEL DNK EST ISL SWE LUX CHE NOR FIN IRL AUS GBR USA KOR ISR JPN CAN
% %
Istruzione terziaria Istruzione post-secondaria non terziaria A. La percentuale di laureati è la più bassa dei Paesi OCSE
% di adulti 25-64 anni per livello d'istruzione, 2015
0 5 10 15 20 25 30
0 5 10 15 20 25 30
ISL KOR NOR CHE GBR MEX DEU CZE SWE AUS DNK NZL AUT ISR LUX HUN USA EST NLD CAN POL OCSE BEL FIN ITA TUR SVN SVK IRL LVA PRT ESP GRC
% %
B. Tasso di disoccupazione dei diplomati della scuola secondaria e post-secondaria non terziaria
Adulti 25-64 anni, 2015
0 5 10 15 20
0 5 10 15 20
HUN CZE DEU NOR JPN GBR USA NZL ISL CHE KOR POL AUS AUT ISR NLD EST SWE BEL MEX LVA LUX CAN DNK OCSE IRL SVK SVN FIN ITA PRT TUR ESP GRC
% %
C. Tasso di disoccupazione dei laureati Adulti 25-64 anni, 2015
64
0%
5%
10%
15%
0 5 10 15 20 25
2010-2012 Italia Invenzioni pro capite brevetti/milioni di persone 0.00
0.05 0.10 0.15 0.20
1990 2002 2014
OCSE
Italia
OECD
Spain
0%
5%
10%
15%
20%
1990 2002 2014
OCSE Italia
% di rinnovabili sulla fornitura totale di energia primaria Fornitura totale di energia primaria
per PIL (ktep/USD, espressi in PPP, 2010)
0 5 10 15 20 25 30 35
1990 2013
OCSE Italia
Concentrazione media annua di
0% 50% 100%
Italia OCSE
[ 0-10] µg/m³ [10-15] µg/m³ [15-25] µg/m³ [25-35] µg/m³ [35- . ] µg/m³
% della popolazione esposta a PM2.5 nel 2013
0 200 400 600 800
2000 2013
OCSE Italia
0%
25%
50%
75%
100%
OCSE Italia Altro
Inceneritore Raccolta differenziata e compostaggio Discarica
Rifiuti urbani prodotti (kg/persona)
0.0 0.4 0.8 1.2 1.6 2.0
Senza piombo Diesel 0%
1%
2%
3%
4%
Italia OCSE Altro, 2014 Automezzi, 2014 Energia, 2014 Totale, 2000
Entrate tributarie da tasse ecologiche
(% del PIL)
Accisa sulla benzina senza piombo e sul diesel nel 2015 (USD/litre)
A. Intensità di CO2 B. Intensità energetica
C. Esposizione della popolazione
all'inquinamento atmosferico D. Produzione di rifiuti e raccolta differenziata
E. Tassazione ecologica F. Invenzioni legate all'ambiente 0.0
0.1 0.2 0.3 0.4
1990 2013
Italia (in base alla produzione) OCSE (in base alla produzione) CO2per PIL kg/USD (espressi in
0 2 4 6 8 10 12 14
1995 2011
Italia (in base alla domanda) Italia (in base alla produzione) OCSE (in base alla domanda) OCSE (in base alla produzione) CO2tonnellate pro capite
% di tutte le tecnologie