• Non ci sono risultati.

MODELLO 730/2017 E NUOVO ISEE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MODELLO 730/2017 E NUOVO ISEE:"

Copied!
166
0
0

Testo completo

(1)

MODELLO 730/2017 E NUOVO ISEE:

PIÙ VALORE IN MENO TEMPO

Cristian Barbisan - Dottore Commercialista in Treviso

(2)
(3)

IL MODELLO ISEE

(4)

MODALITÀ ORGANIZZATIVE DSU

1 • FATTI PUBBLICITÀ CON CGN

2 • UTILIZZA I VOLANTINI CGN

3

• COMPILA LA DSU SOLO DOPO AVER RICEVUTO TUTTA LA DOCUMENTAZIONE

4 • SPEDISCI LA DSU SOLO DI FRONTE AL CONTRIBUENTE

5 • RACCOGLI SUBITO TUTTE LE FIRME

6 • INVIA IN SEGUITO IL CALCOLO

(5)

Dsu DSU

D.L. 201/2011 Decreto Salva Italia

Attuazione con DPCM n. 159/2013

IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015

(6)

TERMINI DI PRESENTAZIONE

FINO AL 15 GENNAIO SUCCESSIVO Dalla data di

presentazione

VALIDITÀ

(7)

TIPOLOGIE DI DSU

ISEE ORDINARIO E

SITUAZIONI SPECIFICHE

(8)

TIPOLOGIE DI DSU

ISEE ORDINARIO ISEE UNIVERSITÀ

ISEE

SOCIO SANITARIO

ISEE

SOCIO SANITARIO RESIDENZE

ISEE

MINORENNI

ISEE

CORRENTE

(9)

TERMINI DI PRESENTAZIONE

 COMPONENTI FAMIGLIA ANAGRAFICA

 CONIUGI DIVERSA RESIDENZA

 CONIUGE ISCRITTO AIRE

(NOVITÀ)

(10)

NUCLEO FAMILIARE

FIGLI MINORI CONVIVENTI

FIGLI MAGGIORENNI NON CONVIVENTI A CARICO IRPEF

(Non coniugato e senza prole) NOVITÀ

(11)

INDICATORE SITUAZIONE REDDITUALE

ABBATTIMENTO

*

 REDDITI SOGGETTI AD

 IMPOSTA SOSTITUTIVA

 REDDITI ESENTI

 TRATTAMENTI ASSISTENZIALI

 E PREVIDENZIALI

REDDITO DISPONIBILE

 REDDITI LAVORO DIPENDENTE

 PENSIONI E ASSIMILATI

 SPESE DISABILI

 ABITAZIONE PRINCIPALE

 IN LOCAZIONE

 ASSEGNI EX CONIUGE

(12)

I CONTROLLI

DPCM 159/2013

RAFFORZAMENTO SISTEMI DI CONTROLLO

AGENZIA

ENTRATE INPS ENTI

EROGATORI

GUARDIA

FINANZA

(13)

IL MODELLO 730/2017

REDDITI 2016

(14)

CAF

DLGS 175/2014

IL MODO DI ORGANIZZARE E GESTIRE IL PROCESSO OPERATIVO MODELLO 730

È CAMBIATO

(15)

IL VISTO DI CONFORMITÀ

MODELLO 730

OBBLIGO DEI PROFESSIONISTI ABILITATI DI RISCONTRARE I DATI RELATIVI AD ONERI DETRAIBILI E DEDUCIBILI INDICATI

NEL MODELLO 730/2017

IL MODELLO 730/2017 DOVRA’ ESSERE PRESENTATO ENTRO IL 7 LUGLIO 2017

(23 LUGLIO SE IL CAF HA INVIATO 80% DI MODELLI)

(16)

IL RIMEDIO

TERMINE DI SCADENZA

ENTRO IL 10 NOVEMBRE DELL’ANNO IN CUI LA

VIOLAZIONE È STATA COMMESSA

IL CAF/PROFESSIONISTA PAGA LA SANZIONE RIDOTTA IL CONTRIBUENTE PAGA LE IMPOSTE

SE IL CONTRIBUENTE NON INTENDE PRESENTARE LA NUOVA DICHIARAZIONE IL CAF O IL PROFESSIONISTA PUÒ COMUNICARE

ENTRO IL 10 NOVEMBRE LA DICHIARAZIONE CON I DATI RETTIFICATI

TELEFISCO 2017

(17)

IL RIMEDIO

MODELLO 730 E VISTO DI CONFORMITÀ MODIFICHE PER IL 2017

IN CASO DI INFEDELE VISTO È POSSIBILE PRESENTARE UNA DICHIARAZIONE

RETTIFICATIVA ANCHE DOPO IL TERMINE PRECEDENTEMENTE FISSATO NEL 10

NOVEMBRE DELL’ANNO.

TALE AGEVOLAZIONE ANCHE PER

ANNUALITÀ PREGRESSE CON VERSAMENTI EFFETTUATI DAL CONTRIBUENTE.

(TELEFISCO 2017)

(18)

NOVITÀ 175/2014

CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

(19)

CAF

A. RAPPORTO TRA CAF CENTRALE E UFFICIO AUTORIZZATO

B. CONSERVAZIONE DOCUMENTALE

C. ESEMPIO DI ISPEZIONE 2016

(20)

RAPPORTO TRA CAF CENTRALE E UFFICIO AUTORIZZATO

CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE

(CAF CGN – Intermediari di cui all’art 3, comma 3, lett. a) e b) del D.P.R. n. 322 del 22/07/1998)

DIPENDENZA FUNZIONALE CONTROLLO DIRETTO

 Monitor errori all’interno del software 730

 Attraverso il controllo formale sui dichiarativi

 Attraverso il blocco di alcune dichiarazioni 730 durante la campagna fiscale

 Attraverso gli ispettori dell’ufficio Audit

 Attraverso i controlli post campagna da parte

dell’ufficio Audit

RISPETTO DI DIRETTIVE

 Circolari di aggiornamento normativo/operativo

 Corsi in aula promossi a scopo informativo, formativo e tecnico

 Guide

normative/operative presenti nell'Assistente CGN

 Assistenza telefonica

 Assistenza telematica

(21)

A fronte del contratto di incarico, il professionista può prestare assistenza fiscale, ovvero espletare tutte quelle attività propedeutiche all’apposizione del visto di

conformità

entrare nel merito della documentazione consegnata dal contribuente (fatture, bonifici, abilitazioni amministrative ecc. ) e decidere se si tratta di spesa imputabili in dichiarazione

È proprio tale evenienza che permette di distinguere il CENTRO DI RACCOLTA dalla SEDE PERIFERICA:

CENTRO DI RACCOLTA: NO ASSISTENZA FISCALE!!

SEDE PERIFERICA : SÌ ASSISTENZA FISCALE!!

RAPPORTO TRA CAF CENTRALE E UFFICIO

AUTORIZZATO

(22)

Colui che presta assistenza fiscale, intesa come attività di interesse pubblico, non deve tralasciare il rispetto del principio di trasparenza nei confronti del contribuente, infatti è tenuto ad esporre la seguente documentazione:

 L’istituzione della sede periferica

 La targa interna obbligatoria Ufficio autorizzato CAF CGN

 L’autorizzazione concessa al CAF CGN Spa dall’AdE

 L’Agenzia delle Entrate – Avviso ai Contribuenti

 Il tariffario per l’elaborazione del modello 730

DOVE TROVI TUTTO

QUESTO????

NPC ->730->VIGILANZA-

>DOCUMENTAZIONE DA ESPORRE AL PUBBLICO

RAPPORTO TRA CAF CENTRALE E UFFICIO

AUTORIZZATO

(23)

CONSERVAZIONE DOCUMENTALE

Cosa si deve conservare???

 730 debitamente sottoscritto

 Documentazione a sostegno di quanto inserito in dichiarazione (Es.: fatture, bonifici, scontrini )

 Informativa privacy debitamente sottoscritta dal contribuente (rinvenibile nella sezione ispezioni e verifica della Vigilanza)

 730/2 «provvisorio» nel caso di elaborazione del 730 in differita (documento presente nell’area Marketing della NPC)

 Delega per l’accesso ai precompilati con annesso documento di riconoscimento

(24)

CONSERVAZIONE DOCUMENTALE

N.B. Particolare attenzione la si deve prestare in ordine ai documenti contenenti dati sensibili o giudiziari, in quanto devono essere conservati separatamente dal resto della documentazione relativa alla dichiarazione archiviata (Es. busta sigillata).

Dove si deve conservare??

 Luogo chiuso a chiave e dedicato esclusivamente alla conservazione di detti documenti (Es. : armadio chiuso a chiave), in modo che possa averne accesso solamente il personale dedicato ed autorizzato, art 11 del D.M. 31/07/1998 e art 5 del Provvedimento dell’AdE del 10/06/2009.

(25)

CONSERVAZIONE DOCUMENTALE

Chi può entrare in contatto con tutta la documentazione?

Il Responsabile del trattamento dei dati personali, ovvero l’incaricato CAF, il quale sottoscrivendo il contratto di incarico professionale viene ad assumere il ruolo in oggetto.

Nel caso in cui l’incaricato si avvalga di collaboratori per effettuare l’assistenza fiscale, dovrà nominare per iscritto il soggetto incaricato al trattamento dei dati (specifica

delega è presente nella sezione ispezioni e verifica della Vigilanza)

Nella NPC devono essere configurate tante credenziali quanti sono i soggetti che espletano l’attività in questione

(26)

CONSERVAZIONE DOCUMENTALE

Per quanto tempo si deve conservare?

Il contribuente è tenuto a conservare la copia del modello 730 in originale e la rispettiva documentazione attestante la conformità fino al 31/12 del quarto anno dalla trasmissione della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate (art 43, comma 1, D.P.R. N. 600/73).

La documentazione relativa alla dichiarazione Mod. 730/2016 (redditi 2015) deve quindi essere conservata dal contribuente fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione.

La Legge di stabilità 2016, intervenendo sull’art 43 D.P.R. dispone che, a partire dagli avvisi relativi al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2016, gli atti

impositivi dovranno essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione.

(27)

CONSERVAZIONE DOCUMENTI

L’incaricato del CAF a sua volta è tenuto a conservare copia firmata del modello 730 e di tutta la documentazione d’appoggio fino al 31/12 del quinto anno

successivo a quello della trasmissione della dichiarazione (art 20 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472)

(28)

ESEMPI DI ISPEZIONI

Nel corso dell’anno potrebbe essere che la sede periferica abbia notizia di una visita ispettiva da parte dei funzionari dell’AdE, proprio per verificare il rispetto delle

modalità operative viste sopra oltre al corretto esercizio dell’assistenza fiscale.

Di seguito alcuni controlli intervenuti nel corso dell’anno.

Punti toccati:

A) Rapporto fra Caf centrale e sede periferica

B) Conservazione documentale

C) Corretta apposizione del visto

(da qui si deve evincere l’oculatezza del lavoro fatto dal reparto Audit)

Avvisare sempre l’ufficio Audit del CAF CGN spa, inviando copia della relativa nota di accesso tramite

l’Assistente CGN

(29)

IL 730 OGGI PER IL PROFESSIONISTA

 Molto tempo speso per raccogliere la

documentazione e per gli incontri con il cliente

 Alti rischi dovuti alla maxi sanzione, pur mitigati dalla polizza CGN

Con CAF CGN la soluzione esiste

ed è RIVOLUZIONARIA!

(30)

QUOKKY, L’APP CHE RIVOLUZIONA IL 730

(31)

QUOKKY, L’APP CHE RIVOLUZIONA IL 730

Il contribuente fotografa i giustificativi da allegare al 730 e ve li invia senza dover venire in studio

Il tempo per gestire un 730 è dimezzato!

Chat diretta con il cliente per sollecitare eventuali documenti mancanti o inviare comunicazioni

Comunicazione tempestiva ed efficace

Documentazione scansionata dai clienti per l’invio a CGN Si azzera il rischio sanzioni grazie ai controlli di CGN

(32)

QUOKKY, L’APP CHE RIVOLUZIONA IL 730

In più raccogliendo le deleghe per lo scarico del precompilato e archiviando digitalmente tutti i documenti dei 730

Massima retrocessione prevista dal listino Come cominciare?

Inserite il numero di cellulare dei vostri clienti

nel frontespizio del modello 730

(33)

QUOKKY, L’APP CHE RIVOLUZIONA IL 730

Numerosi vantaggi anche per il contribuente:

 Riduzione costi di gestione e meno stampe

 Nessuna perdita di tempo per portare i documenti in studio

 Minor margine di errori, il dato non viene trascritto

 Migliore organizzazione nell’archiviazione con documenti sempre disponibili

 Promemoria per non dimenticare le scadenze

 La gestione del 730 diventa semplice e piacevole

 Tutela dell’ambiente (meno stampe, toner e CO2)

(34)

QUOKKY, L’APP CHE RIVOLUZIONA IL 730

Quokky è presente anche sul web con un’apposita versione

DESKTOP

(35)

QUOKKY, L’APP CHE RIVOLUZIONA IL 730

Ma l’innovazione non finisce1

Come gestire i documenti se non si dispone di uno smartphone?

Abbiamo pensato anche a questo!

(36)

QUOKKY, L’APP CHE RIVOLUZIONA IL 730

E per gli irriducibili della carta1

con l’App Quokky, avrai la possibilità di scansionare

e trasmettere la documentazione cartacea dei tuoi

clienti direttamente in Quokky Studio

(37)

QUOKKY, L’APP CHE RIVOLUZIONA IL 730

APP PIÙ INNOVATIVA DEL 2015

secondo Apple

• Vincitore TIM #WCAP Accelerator

• Vincitore FinTech Accelerator di UniCredit

Start Lab

(38)

QUOKKY, L’APP CHE RIVOLUZIONA IL 730

VEDIAMO INSIEME

UN’ANTEPRIMA

(39)

TERMINI DI PRESENTAZIONE

SCADENZE CONTRIBUENTE SOSTITUTO CAF/

PROFESSIONISTA

ENTRO 31/03/2017

RICEZIONE C.U.

CONSEGNA C.U.

ENTRO 7/3/2017

INVIO A.D.E.

C.U.

DAL 15/4/2017

ACCESSO PRECOMPILATA

(40)

TERMINI DI PRESENTAZIONE

SCADENZE CONTRIBUENTE SOSTITUTO CAF

PROFESSIONISTA

ENTRO 7/7/2017 23/07/2017

PRESENTAZIONE/RI C.

TRASMISSIONE 730/2017

RILASCIO RICEVUTA + CONTROLLO + TRASMISSIONE

RILASCIO RICEVUTA + CONTROLLO + TRASMISSIONE

DA LUGLIO RICEVE

CONGUAGLIO

EFFETTUA CONGUAGLIO

E le integrative???

(41)

TERMINI DI PRESENTAZIONE

PREVISTO RECUPERO CREDITO

(42)

CHI PUÒ PRESENTARE IL 730

QU A LI R E D D IT I N E L 730 QU A LI R E D D IT I N E L 730

Redditi assimilati a lavoro dipendente (cig, mobilità-) Redditi assimilati a lavoro dipendente (cig, mobilità-)

Redditi dei terreni e dei fabbricati Redditi dei terreni e dei fabbricati

Redditi di capitali Redditi di capitali

Redditi autonomo no P.IVA Redditi autonomo no P.IVA

Alcuni redditi diversi Alcuni redditi diversi

Redditi da Trust come beneficiario Redditi da Trust come beneficiario

Personale scuola con periodo 09/2016 al 06/2017 Personale scuola con periodo 09/2016 al 06/2017 Redditi di lavoro dipendente (compresi lav. all’estero) Redditi di lavoro dipendente (compresi lav. all’estero)

(43)

CHI PUÒ PRESENTARE IL 730

N O 730 N O 730

Redditi assimilati a lavoro dipendente (cig, mobilità-) Redditi assimilati a lavoro dipendente (cig, mobilità-)

Redditi dei terreni e dei fabbricati Redditi dei terreni e dei fabbricati

Redditi di capitali Redditi di capitali

Redditi autonomo no P. IVA Redditi autonomo no P. IVA

Alcuni redditi diversi Alcuni redditi diversi

Redditi da Trust come beneficiario Redditi da Trust come beneficiario

Personale scuola con periodo 09/2016 al 06/2017 Personale scuola con periodo 09/2016 al 06/2017 Redditi di lavoro dipendente (compresi lav. all’estero) Redditi di lavoro dipendente (compresi lav. all’estero)

(44)

CHI PUÒ PRESENTARE IL 730

SOGGETTI CHE NEL 2016 HANNO CONSEGUITO ANCHE:

PLUSVALENZE – MINUSVALENZE (RT)

TASSAZIONE SEPARATA (RM)

INVESTIMENTI O ATTIVITÀ ESTERO (RW)

MODELLO 730 + MODELLO DICHIARATIVO

(45)

ESONERO PRESENTAZIONE 730

N O OB B LI GO C H I N E L 2016 H A : N O OB B LI GO C H I N E L 2016 H A :

RC, AL NETTO DELL’ABITAZIONE, NON > EURO 8.000, CON

RLD O ASSIMILATO, CON PERIODO DI LAVORO NON < A 365 GG, E IL SOSTITUTO D’IMPOSTA NON HA OPERATO

RITENUTE

RC, AL NETTO DELL’ABITAZIONE, NON > EURO 8.000, CON RLD O ASSIMILATO, CON PERIODO DI LAVORO NON < A 365

GG, E IL SOSTITUTO D’IMPOSTA NON HA OPERATO RITENUTE

RC, AL NETTO DELL’ABITAZIONE, NON > EURO 7.500, NEL QUALE CONCORRE UNA PENSIONE CON PERIODO NON < A 365 GG, E IL

SOSTITUTO D’IMPOSTA NON HA OPERATO RITENUTE NON > 7.750 PER I SOGGETTI CON ETA’ =>A 75 ANNI

RC, AL NETTO DELL’ABITAZIONE, NON > EURO 7.500, NEL QUALE CONCORRE UNA PENSIONE CON PERIODO NON < A 365 GG, E IL

SOSTITUTO D’IMPOSTA NON HA OPERATO RITENUTE NON > 7.750 PER I SOGGETTI CON ETA’ =>A 75 ANNI

COMPENSI DERIVANTI DA ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

< 28.158,28

COMPENSI DERIVANTI DA ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

< 28.158,28

ASSEGNO PERIODICO CORRISPOSTO DAL CONIUGE PIÙ ALTRE TIPOLOGIE DI REDDITO NON > EURO 7.500

(NO ASSEGNO MANTENIMENTO FIGLI)

ASSEGNO PERIODICO CORRISPOSTO DAL CONIUGE PIÙ ALTRE TIPOLOGIE DI REDDITO NON > EURO 7.500

(NO ASSEGNO MANTENIMENTO FIGLI)

(46)

I SOGGETTI SENZA SOSTITUTO

POSSONO PRESENTARE IL MOD. 730 I SOGGETTI CHE NEL 2016 HANNO

Percepito redditi da lavoro dipendente Percepito redditi di pensione

Redditi assimilati

E NEL 2017 NON HANNO SOSTITUTO D’IMPOSTA

RISOLUZIONE 57/E 2014

(47)

IL MODELLO PRECOMPILATO

PRESENTAZIONE TELEMATICA

CONSEGNA

AL CONTRIBUENTE

ALMENO 10 GG PRIMA DELLA SCADENZA

(21/06/2017)

(21/07/2017 + 0,40%)

LIQUIDAZIONE 730

A DEBITO E MODELLO F24

(48)

IL MODELLO PRECOMPILATO

LIQUIDAZIONE 730 A CREDITO E RIMBORSO

CON COORDINATE BANCARIE DA

COMUNICARE ALL’ A.E.

IN ALTERNATIVA:

< €. 1.000

CONTANTI ALLE POSTE

> = €. 1.000

VAGLIA CAMBIARIO

(49)

IL MODELLO PRECOMPILATO

ART 1 DLGS 175/2014

MOD 730

PRECOMPILATO

ACQUISITO DAL SITO AE

DELEGA AL SOSTITUTO IMPOSTA

DELEGA CAF O PROFESSIONISTA

(50)

IL MODELLO PRECOMPILATO

REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE ED ASSIMILATO

PRESENTATO UNICO 2016 R 2015 E AVEVA REQUISITI PER 730

PRESENTATO 730/2016 R 2015 E UNICO CON QUADRO RT RW

TITOLARI PARTITA IVA MINORI

NOTO DECESSO CONTRIBUENTE ALLA DATA DI ELABORAZIONE MODELLO

SE PRESENTATE DICHIARAZIONI

INTEGRATIVE/CORRETTIVE

(51)

IL MODELLO PRECOMPILATO

SE IL CONTRIBUENTE ACCETTA IL

PRECOMPILATO SENZA MODIFICHE

NO CONTROLLO

FORMALE EX ART 36-TER RIMANE CONTROLLO SUSSISTENZA CONDIZIONI

SOGGETTIVE

ACQUISITO

DIRETTAMENTE O TRAMITE SOSTITUTO

VALE ANCHE PER LE MODIFICHE CHE NON INCIDONO SUL REDDITO /

IMPOSTA

NESSUN CONTROLLO PREVENTIVO PER RIMBORSI SUPERIORI A 4.000 euro

(52)

IL MODELLO PRECOMPILATO

730 PRECOMPILATO PRESENTATO

CAF/PROFESSIONISTA CON O SENZA

MODIFICHE

SÌ CONTROLLO FORMALE

IN CAPO AL CAF O PROFESSIONISTA

CONTROLLO SUSSISTENZA

CONDIZIONI

SOGGETTIVE IN CAPO AL CONTRIBUENTE

L’AGENZIA PUÒ EFFETTUARE I CONTROLLI

PREVENTIVI

(53)

I RIMBORSI SUPERIORI AD EURO 4.000,00

Nuovo co. 3-bis dell'art. 5 del DLgs 21.11.2014 n. 175 Agenzia delle Entrate può effettuare controlli preventivi, in via automatizzata o mediante verifica della documentazione giustificativa,

entro 4 mesi dal termine previsto per la trasmissione della dichiarazione, ovvero dalla data della trasmissione, se questa è successiva a

detto termine

QUANDO

(54)

I RIMBORSI SUPERIORI AD EURO 4.000,00

Nuovo co. 3-bis dell'art. 5 del DLgs 21.11.2014 n. 175

Sulle dichiarazioni modificate rispetto alla dichiarazione precompilata se le modifiche incidono sulla determinazione del reddito o dell'imposta

E TALI DICHIARAZIONI

presentano elementi di incoerenza rispetto ai criteri pubblicati con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate

ovvero

determinano un rimborso di importo superiore a 4.000 euro

(55)

IL FRONTESPIZIO

Nel frontespizio è stata inserita una casella da selezionare per allegare il nuovo quadro K

È il quadro AC del modello Unico

(56)

IL QUADRO K

SEZ. III Nella presente sezione devono essere indicati,

per ciascun fornitore, i dati identificativi e l’ammontare

complessivo degli acquisti di beni e servizi effettuati

dal condominio nell’anno solare.

(57)

IL QUADRO K

NON DEVONO ESSERE COMUNICATI I DATI RELATIVI:

alle forniture di acqua, energia elettrica e gas

agli acquisti di beni e servizi effettuati nell’anno solare, che risultano, al lordo dell’IVA gravante sull’acquisto, non

superiori complessivamente a euro 258,23 per singolo fornitore

alle forniture di servizi che hanno comportato da parte del condominio il pagamento di somme soggette alle ritenute alla fonte. I predetti importi e le ritenute operate sugli stessi devono essere esposti nella dichiarazione dei sostituti d’imposta che il condominio è obbligato a presentare per l’anno 2015

(58)

FAMILIARI A CARICO

Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel 2014 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a:

€ 2.840,51

(59)

QUESITI

Possono essere considerati a carico anche se non conviventi con il contribuente o residenti all’estero:

 Il coniuge non legalmente ed effettivamente separato

 I figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età

Non si tiene conto pertanto dell’età adulta o meno ma della condizione di dipendenza soggettiva della persona fiscalmente a carico.

(60)

QUESITI

Possono essere considerati a carico anche i seguenti altri familiari, a condizione che convivano con il contribuente:

 Il coniuge legalmente ed effettivamente separato

 I discendenti dei figli

 I genitori (compresi quelli adottivi)

 I fratelli e le sorelle

 I nonni e le nonne

 I generi e le nuore

(61)

QUESITI

CONIUGE A CARICO 100%

REGOLA GENERALE 50%

RIPARTIZIONE

GENITORI CONIUGATI

ACCORDO REDDITO PIÙ

ELEVATO 100%

(62)

QUESITI

50%

AFFIDAMENTO CONDIVISO

50%

AFFIDATARIO 100%

RIPARTIZIONE

GENITORI SEPARATI

ACCORDO REDDITO PIÙ

ELEVATO 100%

(63)

QUESITI

REDDITO INCAPIENTE

RIVERSAMENTO

ULTERIORE IPOTESI

CONIUGI SEPARATI

ALTRO CONIUGE 100%

50%

(64)

QUADRO A

ESENZIONE IMU

RIVALUTAZIONE RENDITE

(65)

QUADRO A

ANNO 2015 30%

ANNO 2016 30%

REDDITO AGRARIO E DOMINICALE

REDDITO AGRARIO E DOMINICALE IAP E CD ANNO 2015 10%

ANNO 2016 (NO)

RIVALUTAZIONE TERRENI DL. 91/2014

(66)

QUADRO A

ESCLUSIONE IRPEF E RELATIVE ADDIZIONALI PER GLI ANNI 2017, 2018 E 2019 PER I TERRENI

CONDOTTI DA CD E IAP ISCRITTI ALLA PREVIDENZA AGRICOLA.

SOLO PERSONE FISICHE CHIARIMENTO TELEFISCO 2017

ESENZIONE TERRENI

NOVITÀ

(67)

QUADRO A

Non devono versare Imu i Cd e Iap

Posseduti e condotti

(68)

QUADRO B

ABITAZIONE PRINCIPALE

IMU NON DOVUTA

INDICATO REDDITO COMPLESSIVO

MA NON TASSATO

CODICI UTILIZZO 1 E 5

(69)

QUADRO B

ABITAZIONE PRINCIPALE

IN DICHIARAZIONE A1/A8/A9 O EVENTUALI PERTINENZE

SOGGETTE AD IMU ES: ALTRO C/6

NON CONCORRONO AL REDDITO COMPLESSIVO INDICARE COD. 2

(70)

QUADRO B

ABITAZIONE PRINCIPALE DAL 2016

DAL 2016 È ABOLITA LA TASI SULLE ABITAZIONI PRINCIPALI NON DI LUSSO E RELATIVE PERTINENZE

(SEMPRE NEI LIMITI DI UNA PER C/2, C/6 E C/7) DAL 2016 DIRITTO AD UN ABBATTIMENTO DEL 50%

DELL’ IMU SUGLI IMMOBILI DATI IN COMODATO TRA PARENTI IN LINEA RETTA (REQUISITI UN SOLO IMMOBILE OLTRE A QUELLO DATO IN COMODATO)

NOVITÀ DAL 2016

(71)

QUADRO B

IMMOBILI DATI IN COMODATO A FAMILIARI 2016

DAL 2016 È ABBATTIMENTO DEL 50% DELL’ IMU SUGLI IMMOBILI DATI IN COMODATO:

 sì se si possiede un altro immobile stesso comune abit.princ.

 sì se si possiede un terreno agricolo

 sì se si possiede un terzo immobile (solo nudo proprietario)

 sì se possiede un immobile rurale strumentale Risoluzione n. 1 MEF 17 febbraio 2016

(72)

IMU E TASI

FABBRICATI LOCATI A CANONE CONCORDATO

DAL 2016 PER GLI IMMOBILI LOCATI A CANONE CONCORDATO È PREVISTA UNA RIDUZIONE

DELL’IMU PARI AL 25%

(73)

QUESITI

Dal 1° gennaio 2016, in seguito a quanto previsto dalla legge di Stabilità, chi in passato ha acquistato una prima casa usufruendo delle agevolazioni previste e decide ora di comprare un nuovo immobile senza prima vendere il precedente può farlo sfruttando ancora una volta i benefici fiscali.

CREDITO DI IMPOSTA PER RIACQUISTO PRIMA CASA

(74)

QUESITI

L’abitazione acquistata in precedenza deve essere alienata entro un anno dalla data dell’atto.

Se l’immobile è acquistato nei primi mesi del 2017, il precedente non è venduto1 posso inserire nella

dichiarazione di quest’anno il credito?

C’È SOLO UNA CONDIZIONE

(75)

QUADRO B CEDOLARE SECCA

CEDOLARE SECCA E RELATIVE NOVITÀ 2016

(76)

QUADRO B CEDOLARE SECCA

CEDOLARE SECCA

RIDUZIONE DAL 15 % AL 10%

TASSAZIONE CONTRATTI CONVENZIONALI

COMUNI ALTA DENSITÀ ABITATIVA (CIPE DEL. 87/2003) ANNUALITÀ DAL 2014 AL 2017

ANCHE PER I COMUNI CHE NEI 5 ANNI PRECEDENTI AL 28.05.2014 HANNO DELIBERATO LO STATO DI

EMERGENZA

POSSIBILITÀ DI CEDOLARE PER :

 COOPERATIVE PER LA LOCAZIONE

 ONLUS CHE LOCANO A STUDENTI UNIVERSITARI

(77)

QUADRO B CEDOLARE SECCA

OPZIONE IN FASE DI REGISTRAZIONE RACCOMANDATA AL CONDUTTORE R.R.

(NO SE NEL CONTRATTO INDICATO RINUNCIA ISTAT)

IMMOBILI ABITATIVI NO A/10 E

NO SOLO PERTINENZE

(78)

QUADRO B CEDOLARE SECCA

TASSAZIONE AL 10% PER CONTRATTI CONVENZIONALI

COMUNI ALTA DENSITÀ ABITATIVA, COMUNI LIMITROFI E CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

(CIPE DEL. 87/2003)

ANNUALITÀ DAL 2014 AL 2017

SÌ CONTRATTI TRANSITORI (DA 1 A 18 MESI)

DIVERSI DA QUELLI DI STUDENTI CON CEDOLARE 10%

(CANONI CONCORDATI)

CHIARIMENTO TELEFISCO 2017

(79)

QUADRO B CEDOLARE SECCA

MANCATA COMUNICAZIONE PROROGA CEDOLARE SECCA

LA VECCHIA NORMATIVA PREVEDEVA LA REMISSIONE IN BONIS CON IL

PAGAMENTO DI EURO 258 PER SANARE LA MANCATA COMUNICAZIONE DELLA

PROROGA CEDOLARE SECCA

(80)

QUADRO B CEDOLARE SECCA

MANCATA COMUNICAZIONE PROROGA CEDOLARE SECCA

IL DL 193/16 HA STABILITO CHE PER LA

MANCATA COMUNICAZIONE DELLA PROROGA DELLA CEDOLARE SECCA SI APPLICA UNA

SANZIONE

(50 EURO ENTRO 30 GG - 100 EURO SUPERATI 30 GG)

ED IN OGNI CASO LA PROROGA È VALIDA SE È MANTENUTO UN COMPORTAMENTO

CONSONO ALLA OPZIONE CONFERMA TELEFISCO 2017

(81)

QUADRO C

REDDITI QUADRO C

DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ 2016

(82)

QUADRO C

(83)

QUADRO C

È stato ripristinato il rigo C4, REINTRODOTTA

la detassazione sulle somme percepite per incremento della produttività, consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali, pari al 10% nel limite di 2.000 euro lordi.

(84)

QUADRO C

PER IL 2016 LIMITE DI EURO 2.000

DELL’IMPORTO COMPLESSIVO DEI PREMI DI RISULTATO REDDITO MAX 50.000

PER IL 2016 LIMITE DI EURO 2.500

DELL’IMPORTO COMPLESSIVO DEI PREMI DI RISULTATO NEL CASO IN CUI L’AZIENDA

PREVEDA LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL

LAVORO

DETASSAZIONE SETTORE PRIVATO ANNO 2016

(85)

QUADRO C

Le novità del bonus "Renzi"

Rientrano nel reddito complessivo:

 le quote di reddito esenti dalle imposte sui redditi previste per i ricercatori e docenti

universitari e per i lavoratori rientrati in Italia

 le somme erogate a titolo di parte integrativa della retribuzione (TFR) assoggettate a

tassazione ordinaria (L.190/2014)

(86)

QUADRO C

INNALZAMENTO DA 2.000 A 3.000

INNALZAMENTO DA 2.500 A 4.000 PER CASI

PARTICOLARI

NO IMPOSTA SOSTITUTIVA PER SPECIFICI UTILIZZI INNALZAMENTO FASCIA

REDDITUALE DA 50.000 A 80.000

DETASSAZIONE SETTORE PRIVATO ANNO 2017

NOVITÀ 2017

(87)

QUADRO C

SI PASSA DA 2.000 A 3.000 COME LIMITE DELL’IMPORTO COMPLESSIVO DEI PREMI DI

RISULTATO

SI PASSA DA 2.500 A 4.000 COME LIMITE DELL’IMPORTO COMPLESSIVO DEI PREMI DI

RISULTATO NEL CASO IN CUI L’AZIENDA PREVEDA LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL

LAVORO

DETASSAZIONE SETTORE PRIVATO ANNO 2017

(88)

QUADRO C

NON SONO SOGGETTE ALL’ IMPOSTA

SOSTITUTIVA DEL 10% E NON CONCORRONO A FORMARE IL REDDITO COMPLESSIVO DEL LAVORATORE LE SOMME CHE IL LAVORATORE

SCEGLIE DI SOSTITUIRE CON UNA SERIE DI SOMME PREVISTE DALL’ART. 51 DEL TUIR

(BUONI PASTO, BORSE DI STUDIO, CONTRIBUTI PREVIDENZIALI)

DETASSAZIONE SETTORE PRIVATO ANNO 2017

(89)

QUADRO C

RIENTRANO ANCHE LE SOSTITUZIONI DEL PREMIO DI PRODUTTIVITÀ CON I BENEFIT

PREVISTE DALL’ART. 4 TUIR

(OVVERO AUTOVEICOLI USO PROMISCUO, PRESTITI FABBRICATI IN LOCAZIONE, TRASPORTI PUBBLICI).

IN QUESTO CASO LE SOMME CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL REDDITO

COMPLESSIVO DEL LAVORATORE E NON SI APPLICA L’ALIQUOTA DEL 10%

DETASSAZIONE SETTORE PRIVATO ANNO 2017

(90)

QUADRO C

LAVORATORI DIPENDENTI CHE RIETRANO IN ITALIA COD. 1

DOCENTI E RICERCATORI CHE

RIENTRANO IN ITALIA COD. 2 REDDITO TASSATO AL 10% DEL TOTALE REDDITO TASSATO AL 20%

PER LE DONNE E AL 30%

PER GLI UOMINI

LAVORATORI IMPATRIATI Dlgs. 16 14.09.2015 n.147 COD. 4

REDDITO TASSATO AL 70% DEL TOTALE PRODOTTO IN ITALIA

NOVITA’

(91)

QUADRO C

DIVERSA TASSAZIONE TRA PENSIONI PUBBLICHE O

PRIVATE

IN LINEA GENERALE LE PENSIONI PUBBLICHE NON SONO TASSATE IN

ITALIA, MENTRE QUELLE PRIVATE LO SONO

È DETERMINANTE QUASI SEMPRE LA DOPPIA NAZIONALITÀ CHE EVITA

LA TASSAZIONE ANCHE IN ITALIA DELLE PENSIONI

DIVERSA TASSAZIONE IN RELAZIONE AL PAESE

STRANIERO

LE PENSIONI PRIVATE SONO TASSATE SOLO IN ITALIA

ES: PENSIONE BELGA PRIVATA EROGATA A CITTADINO ITALIANO CON SOLA CITTADINANZA ITALIANA

SARÀ TASSATA SOLO IN ITALIA

PENSIONI ESTERE

(92)

QUADRO C

Al rigo C14 sono state quindi inserite tre nuove

caselle, utili alla determinazione del bonus irpef la prima

denominata "Tipologia esenzione", la seconda

denominata "Parte reddito esente" e la terza “Quota

TFR” presente al punto 477 della CU.

(93)

QUADRO C

ART. 1 DL 66/2014 – CONV. L.N. 89/2014 ART. 1, CO. 12,13,15

L. N.. /2014

MAGGIO DICEMBRE

2015

 CIRCOLARE 8/E/2014

 RISOLUZIONE 48/E/2014

 CIRCOLARE 9/E/2014

 CIRCOLARE 22/E/2014

 INPS

CIRCOLARE N. 60/2014 CIRCOLARE N. 67/2014

 FONDAZIONE CDL 11/2014

(94)

QUADRO C

CONTRIBUENTI TITOLARI REDDITI

DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI

REDDITO COMPLESSIVO

<

€ 26.000 CAPIENZA IRPEF LORDA

>

DETRAZIONE

REQUISITI

BONUS

80 EURO

(95)

QUADRO C

SOGGETTI BENEFICIARI

CONTRIBUENTI TITOLARI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI

(96)

QUADRO C

PRECISAZIONI

SOGGETTI BENEFICIARI

PENSIONATI

E LAVORATORI AUTONOMI

CONTRIBUENTI

“REDDITI MISTI” (LAV. DIP. + LAV. AUT.)

(97)

QUADRO C

PRECISAZIONI

SOGGETTI BENEFICIARI

TITOLARI C.I.G. – MOBILITÀ – DISOCCUPAZIONE – PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO

CONTRIBUENTI LAVORATORI ESTERI TASSATI IN ITALIA IN BASE A RETRIBUZIONI CONVENZIONALI

CONTRIBUENTI

LAVORATORI DIPENDENTI FRONTALIERI SOGGETTI NON RESIDENTI

CON REDDITI IMPONIBILI IN ITALIA

(98)

QUADRO C

CONDIZIONE

IRPEF LORDA CORRISPONDENTE

AZZERAMENTO IMPOSTA PER CARICHI FAMILIARI DETRAZIONE REDDITI

CORRISPONDENTI

>

(99)

QUADRO G

(100)

QUADRO G

SCHOOL BONUS

RICONOSCIUTO UN CREDITO DI IMPOSTA PER SOMME EROGATE MAX. 100.000 EURO

PARI AL 65% 2016 E 2017 MENTRE PER IL 2018 SARÀ PARI AL 50%

DA RIPARTIRE IN TRE ANNI PER LE EROGAZIONI LIBERALI EFFETTUATE NEI CONFRONTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

DEL SISTEMA NAZIONALE

SI RIPORTA IN AVANTI LA PARTE NON FRUITA

NOVITÀ

(101)

QUADRO G

ART BONUS

• 65 % CREDITO DI IMPOSTA

• EROGAZIONE LIBERALE 2016

• 15% REDDITO IMPONIBILE ECCEDENZA RIPORTABILE LIMITE MAX

• 3 QUOTE COSTANTI DETRAZIONE

(102)

QUADRO G

IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

RICONOSCIUTO UN CREDITO DI IMPOSTA PER IMPIANTI RELATIVI AD IMMOBILI

ABITATIVI CON LE ENTITÀ CHE VERRANNO STABILITE CON APPOSITO PROVVEDIMENTO

DA PARTE DELL’ AGENZIA DELLE ENTRATE ENTRO IL 31 MARZO 2017

GIÀ DISPONIBILE LA PROCEDURA

TELEMATICA PER LA TRASMISSIONE DEI DATI DAL 20 FEBBRAIO AL 20 MARZO 2017

(103)

QUADRO E sez I

SPESE DETRAIBILI E DEDUCIBILI

(104)

QUADRO E sez I

(105)

QUADRO E

(106)

QUADRO E

A COME AEROSOL

DISPOSITIVO MEDICO

(107)

QUADRO E

DISPOSITIVI MEDICI

• Scontrino fiscale o fattura emessi dal rivenditore dal quale risulti descrizione prodotto e dati identificativi del soggetto

• Autocertificazione in mancanza dei dati identificativi

• NB: Marcato CE

Cm 13 maggio 2011, n. 20/E

(108)

QUADRO E

B COME BIOLOGO NUTRIZIONISTA

DETRAIBILE

(FATTURA ANCHE SENZA PRESCRIZIONE

MEDICA)

(109)

QUADRO E

PROFESSIONI SANITARIE D.M. 29 MARZO 2001

INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

RIABILITATIVE

TECNICO SANITARIO TECNICHE DELLA

PREVENZIONE

a) infermiere; b) ostetrica/o; c) infermiere pediatrico

a) podologo; b) fisioterapista; c) logopedista; d) ortottista -

assistente di oftalmologia; e) terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; f) tecnico della riabilitazione psichiatrica; g)

terapista occupazionale; h) educatore professionale

1.1 area tecnico-diagnostica: a) tecnico audiometrista; b) tecnico sanitario di laboratorio biomedica; c) tecnico sanitario di radiologia medica; d) tecnico di neurofisiopatologia

1.2 area tecnico-assistenziale: a) tecnico ortopedico; b) tecnico audioprotesista; c) tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; d) igienista dentale; e) dietista

a) tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro;

b) assistente sanitario

ANCHE SENZA PRESCRIZIONE MEDICA (Circ. 19/E/2012)

(110)

QUADRO E CIRCOLARE 3 DEL 2016

MESOTERAPIA OZONOTERAPIA GROTTE DI SALE

SÌ NO

SE EFFETTUATE DA PERSONALE MEDICO O ABILITATO E

PRESCRIZIONE MEDICA CON PATOLOGIA

(111)

QUADRO E CIRCOLARE 3 DEL 2016

SPESE PEDAGOGISTA

NO PERCHÈ FIGURA PROFESSIONALE NON RICONOSCIUTA TRA LE PROFESSIONI

SANITARIE

(112)

QUADRO E

Spese di istruzione universitaria e canoni di locazione

Sono detraibili le spese universitari

Art.15 TUIR con modifiche legge stabilità 2016

Limite di spesa per università private con decreto MIUR entro il 31.12 di ciascun anno

DETRAIBILI SPESE PER CANONI LOCAZIONE IN COMUNE DISTANTE ALMENO KM.100 DAL COMUNE DI RESIDENZA O PAESE UE/ SPAZIO E.E.

(almeno una via di comunicazione) MAX €.2.633,00.

E8 COD.18

DETRAZIONE AFFITTI ANCHE PER UNIVERSITÀ COLLEGI UNIVERSITARI ENTI SENZA FINI DI LUCRO

(NO SUB AFFITTO c.m. 21/e/10)

SPESE UNIVERSITARIE E LOCAZIONE

(113)

QUADRO E

SPESE FREQUENZA SCUOLA INFANZIA E SCUOLA

SECONDARIA

DETRAIBILI LE SPESE FINO A MAX 564 EURO PER STUDENTE

(art.15 c.1 lettera e bis TUIR)

NON CUMULABILE CON LE EROGAZIONI LIBERALI COD. 31

(114)

QUESITI INTERESSI SU MUTUO

REQUISITI DETRAZIONE INTERESSI DI MUTUO

POSSESSO DI UNA QUOTA

ACQUISTO ENTRO L’ANNO O QUELLO SUCCESSIVO ROGITO DA ADIBIRE AD ABITAZIONE PRINCIPALE

NEL ROGITO INDICAZIONE CHE TRATTASI DI ABITAZIONE PRINCIPALE

MUTUO CON SOGGETTI UE

Cfr. r.m. 147/E/2006

(115)

QUESITI INTERESSI SU MUTUO

Immobile e contratto di mutuo intestati ad entrambi i coniugi

TITOLARITÀ IMMOBILE

TITOLARITÀ MUTUO

SOGGETTO BENEFICIARIO DELLA DETRAZIONE

A e B A e B A e B max Euro 2.000,00 ciascuno

A e B A A max su Euro 4.000,00

B non ha diritto ad alcuna detrazione

A A e B A max su Euro 2.000,00

B non ha diritto ad alcuna detrazione

A B Né A né B hanno diritto alla

detrazione

(116)

QUESITI INTERESSI SU MUTUO

GIOVANNI PROPRIETARIO 99%

FRANCESCA PROPRIETARIO 1%

MUTUO COINTESTATO AL 50%

INTERESSI DETRATTI 2.000 € A TESTA

DETRAIBILITÀ IN FUNZIONE DEL COSTO SOSTENUTO

(117)

QUESITI INTERESSI SU MUTUO

GIOVANNI PROPRIETARIO 50%

FRANCESCA (CONIUGE A CARICO) PROPRIETARIO 50%

MUTUO COINTESTATO AL 50%

GIOVANNI PUÒ DETRARRE ANCHE LA PARTE DEL CONIUGE FISCALMENTE A CARICO

(118)

QUESITI INTERESSI SU MUTUO

GIOVANNI PROPRIETARIO 50%

FRANCESCA (FIGLIA A CARICO O CONVIVENTE) PROPRIETARIO 50%

MUTUO COINTESTATO AL 50%

GIOVANNI NON PUÒ DETRARRE LA PARTE DELLA FIGLIA FISCALMENTE A CARICO

(119)

QUESITI INTERESSI SU MUTUO

USUFRUTTUARI POSSONO DETRARRE GLI INTERESSI SUI MUTUI

USUFRUTTUARI POSSONO DETRARRE GLI INTERESSI SUI MUTUI

CASS. 22191/2016

CASS. 22191/2016

(120)

LEASING ABITATIVO

A C QU IS T O IN L E A S IN G A C QU IS T O IN L E A S IN G

SONO DETRAIBILI I CANONI DI LEASING PAGATI PER ACQUISTO O COSTRUZIONE

DELL’ABITAZIONE PRINCIPALE REDDITO TITOLARE MAX 55.000

NO TITOLARI DIRITTI DI PROPRIETÀ SU ALTRE UNITÀ ABITATIVE

SONO DETRAIBILI I CANONI DI LEASING PAGATI PER ACQUISTO O COSTRUZIONE

DELL’ABITAZIONE PRINCIPALE REDDITO TITOLARE MAX 55.000

NO TITOLARI DIRITTI DI PROPRIETÀ SU ALTRE UNITÀ ABITATIVE

ENTRO 1 ANNO DALLA CONSEGNA L’UNITÀ DEVE ESSERE DESTINATA AD ABITAZIONE

PRINCIPALE

ENTRO 1 ANNO DALLA CONSEGNA L’UNITÀ DEVE ESSERE DESTINATA AD ABITAZIONE

PRINCIPALE

(121)

QUESITI INTERESSI SU MUTUO

DETRAZIONE MASSIMA 2.582,28 EURO (NO DETRAZIONE CONIUGE A CARICO)

DETRAZIONE MASSIMA 2.582,28 EURO (NO DETRAZIONE CONIUGE A CARICO)

ADIBITO AD ABITAZIONE PRINCIPALE ENTRO 6 MESI DALLA FINE DEI LAVORI

ADIBITO AD ABITAZIONE PRINCIPALE ENTRO 6 MESI DALLA FINE DEI LAVORI

MUTUO STIPULATO NEI 6 MESI ANTECEDENTI O NEI 18 SUCCESSIVI ALLA DATA INIZIO LAVORI MUTUO STIPULATO NEI 6 MESI ANTECEDENTI O

NEI 18 SUCCESSIVI ALLA DATA INIZIO LAVORI

LIMITE IMPORTO MUTUO EFFETTIVAMENTE UTILIZZATO PER LA COSTRUZIONE

LIMITE IMPORTO MUTUO EFFETTIVAMENTE UTILIZZATO PER LA COSTRUZIONE

(122)

SPESE FUNERARIE

DETRAIBILE MAX 1.550,00 EURO PER CIASCUN SOGGETTO

NESSUN VINCOLO FAMILIARE PER FAVORIRE PRECOMPILATA

(123)

QUADRO E sez II

(124)

QUADRO E sez III

(125)

NUOVE DETRAZIONI

(126)

LA DETRAZIONE IRPEF DEL 50% DELL’IVA

Detrazione del 50%

IVA sull’acquisto

CLASSE

A o B

(127)

BONUS ARREDO GIOVANI COPPIE

CONVIVENTI 2014-2015-2016

SÌ SE 35 ANNI

COMPIUTI NEL 2016

NUCLEO

FAMILIARE DA ALMENO 3 ANNI ALMENO UNO NON DEVE AVER

SUPERATO I 35

ANNI

(128)

BONUS ARREDO GIOVANI COPPIE

I REQUISITI SI CONSIDERANO SODDISFATTI SE SONO PRESENTI NELL’ANNO DI VIGENZA

DELL’AGEVOLAZIONE, INDIPENDENTEMENTE DAL GIORNO O DAL MESE DI REALIZZAZIONE

LA SUSSISTENZA DI TALI REQUISITI PUÒ ESSERE QUINDI ANTERIORE O SUCCESSIVA

ALLA DATA DI ACQUISTO DEI MOBILI

(129)

BONUS ARREDO GIOVANI COPPIE

IN ASSENZA DI DIVERSA PRESCRIZIONE

NORMATIVA SI DEVE RITENERE CHE L’UNITÀ IMMOBILIARE POSSA ESSERE ACQUISTATA A

TITOLO ONEROSO O GRATUITO

L’ACQUISTO PUO’ ESSERE EFFETTUATO DA ENTRAMBI I CONIUGI O CONVIVENTI MORE

UXORIO O DA UNO SOLO DI ESSI

(130)

BONUS ARREDO GIOVANI COPPIE

CCCDA UNO SOLO DI ESSI

CHE NON ABBIA SUPERATO IL 35° ANNO D’ETÀ NEL 2016

L’ACQUISTO DELL’UNITÀ IMMOBILIARE SI RITIENE CHE POSSA ESSERE EFFETTUATO

NELL’ANNO 2016 O CHE POSSA ESSERE

STATO EFFETTUATO NELL’ANNO 2015

(131)

BONUS ARREDO GIOVANI COPPIE

L’ACQUISTO DELL’UNITÀ IMMOBILIARE SI RITIENE CHE POSSA ESSERE EFFETTUATO

NELL’ANNO 2016 O CHE POSSA ESSERE STATO EFFETTUATO NELL’ANNO 2015

NEL 2016 DEVE DIVENTARE ABITAZIONE PRINCIPALE

AL PIÙ TARDI ENTRO IL TERMINE DI

PRESENTAZIONE DI UNICO 2017/RED 2016

(132)

BONUS ARREDO GIOVANI COPPIE

Ad esempio, se una coppia coniugata acquista i mobili a marzo 2016 e stipula il rogito di

acquisto dell’unità immobiliare ad ottobre 2016, nel rispetto del requisito anagrafico, avrà diritto

alla detrazione sempreché l’unità immobiliare sia destinata ad abitazione principale di

entrambi, entro il termine per la presentazione

dei redditi relativa all’anno 2016

(133)

BONUS ARREDO GIOVANI COPPIE

NON RILEVA QUALE DEI COMPONENTI DEL

NUCLEO FAMILIARE ACQUISTI I MOBILI, LE CUI SPESE POSSONO,

PERTANTO, ESSERE SOSTENUTE

INDIFFERENTEMENTE

DA ENTRAMBI I COMPONENTI

DA UNO SOLO, ANCHE SE NON

COMPROPRIETARIO E

SE SUP 35 ANNI

(134)

BONUS ARREDO GIOVANI COPPIE

L’ammontare massimo di spesa è 16.000 euro riferito alla coppia e ripartita fra i

componenti della coppia, in base

all’effettivo sostenimento della spesa da parte di ciascuno

10 QUOTE ANNUALI

(135)

RISTRUTTURAZIONI

1 • Titoli abilitativi o autocertificazione

2 • Se immobile non censito, domanda accatastamento

3 • Delibera assembleare

4 • Dichiarazione consenso del possessore all’esecuzione lavori

5 • Comunicazione preventiva all’Asl se dovuta

6 • Fatture e ricevute fiscali spese sostenute

7 • Ricevute bonifici di pagamento

RISTRUTTURAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO

E VISTO DI CONFORMITÀ

(136)

CASA INTERATTIVA

(137)

RISTRUTTURAZIONI

PROROGA 2016 RISPARMIO ENERGETICO 65%

PROROGA 2016

RISTRUTTURAZIONE 50%

PROROGA 2016 ACQUISTO MOBILI E ARREDI

ACQUISTO MOBILI E ARREDI GIOVANI COPPIE

(138)

RISTRUTTURAZIONI

1 • Titoli abilitativi o autocertificazione

2 • Se immobile non censito, domanda accatastamento

3 • Delibera assembleare

4 • Dichiarazione consenso del possessore all’esecuzione lavori

5 • Comunicazione preventiva all’Asl se dovuta

6 • Fatture e ricevute fiscali spese sostenute

7 • Ricevute bonifici di pagamento

(139)

RISTRUTTURAZIONI

FAMILIARE CONVIVENTE E DOCUMENTAZIONE

(DOCUMENTI INTESTATI A UNO – SPESA SOSTENUTA DA ENTRAMBI)

CON ANNOTAZIONE IN FATTURA

(140)

RISTRUTTURAZIONI

RISTRUTTURAZIONI IMMOBILE CONDOMINIALE

E SOGGETTO INCAPIENTE

ANNOTAZIONE SUL DOCUMENTO

RILASCIATO DALL’AMMINISTRATORE

(141)

RISTRUTTURAZIONI

SPESE SOSTENUTE MEDIANTE FINANZIAMENTO

DETRAZIONE AMMESSA

BONIFICO COMPLETO DEI DATI RICHIESTI

(142)

RISTRUTTURAZIONI

BONIFICO CON CAUSALE ERRATA

DETRAZIONE AMMESSA

(143)

RISTRUTTURAZIONI

ACQUISTO BOX PERTINENZIALE FIGLIA INTESTATARIA

MADRE SOSTIENE LA SPESA

DETRAZIONE AMMESSA

MADRE = FAMILIARE CONVIVENTE

(144)

RISTRUTTURAZIONI

RIPARTIZIONE SPESE IN ASSENZA DI CONDOMINIO

IL CONDOMINIO È UNA SITUAZIONE DI FATTO

OBBLIGO DEL CODICE FISCALE

(145)

QUESITI QUADRO K

Sappiamo che su piccoli condomini è necessario chiedere il codice fiscale del condomino per fruire delle detrazioni del 50-65%.

RIPARTIZIONE SPESE IN ASSENZA DI CONDOMINIO

IL CONDOMINIO È UNA SITUAZIONE DI FATTO

OBBLIGO DEL CODICE FISCALE

(146)

QUESITI QUADRO K

ART 1100 DEL CODICE CIVILE

La comunione, in diritto è una situazione per la quale la proprietà o un altro diritto reale spetta in comune a più persone

DEFINIZIONE DI COMUNIONE

IL CONDOMINIO È UNA SITUAZIONE DI FATTO

OBBLIGO DEL CODICE FISCALE

(147)

QUESITI

In mancanza di amministratore (ad esempio su condominio di tre appartamenti, rifacimento tetto), il condominio compila il quadro K?

Se ci sono parti comuni allora deve essere richiesto il codice fiscale e l’amministratore deve compilare il quadro k

INTERPRETAZIONE CIRCOLARE 3/2016

(148)

BONUS MOBILI

SOGGETTI

OGGETTO

FINALITÀ

BENEFICIARI DETRAZIONE RECUPERO EDILIZIO

MOBILI – GRANDI

ELETTRODOMESTICI A+ FORNI E APPARECCHI CON ETICHETTA

ARREDO DELL’IMMOBILE MANUTENUTO

FONTI

D.L. 63/2013, ART. 16, CO.2 CIRC. 29/E/2013

(149)

BONUS MOBILI

IMMOBILE OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE

MANUT. ORDINARIA PARTI COMUNI

(Art. 3, lett. a) DPR 380/2001)

MANUTENZIONE STRAORDINARIA

(Art. 3, lett. b) DPR 380/2001) RESTAURO E

RISANAMENTO CONS.

(Art. 3, lett. c) DPR 380/2001)

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

(Art. 3, lett. d) DPR 380/2001)

RICOSTRUZIONE RIPRISTINO EVENTI

CALAMITOSI

RESTAURO E RISANAMENTO CONS. INTERI FABBRICATI

(Art. 3, lett. c) d) DPR 380/2001)

BONUS ARREDI OK

(150)

BONUS MOBILI

ALTRI INTERVENTI

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE

CABLATURA EDIFICI

PREVENZIONE INFORTUNI DOMESTICI

PREVENZIONE RISCHI ATTI ILLECITI

OPERE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

NO BONUS ARREDI

(SE NON RICONDUCIBILI A LAVORAZIONI-PRESUPPOSTO)

(151)

BONUS MOBILI

BENI AGEVOLABILI

MOBILI

“NUOVI”

LETTI, ARMADI, CASSETTIERE, LIBRERIE, SCRIVANIE, TAVOLI, SEDIE, COMODINI, DIVANI, CREDENZE, MATERASSI E COMPLEMENTI ARREDI (APPARECCHI ILLUMINAZIONE)

GRANDI

ELETTRODOMESTICI

“NUOVI”

PORTE, PAVIMENTAZIONE, TENDE E TENDAGGI NONCHÈ ALTRI COMPLEMENTI ARREDI

SPESE DI TRASPORTO E MONTAGGIO - CLASSE A+

- FORNI CLASSE A

- CON ETICHETTA ENERGETICA

ALLEGATO 1-B DEL D.LGS. 151/2005

(152)

BONUS ARREDO

INTERVENTI RISPARMIO ENERGETICO

LAVORI-PRESUPPOSTO?

(153)

PAGAMENTO MEDIANTE BANCOMAT/CARTA DI CREDITO E ASSENZA ESTRATTO CONTO

BONUS ARREDO

ACQUISTO BOX PERTINENZIALE

LAVORI-PRESUPPOSTO?

(154)

BONUS ARREDO

ACQUISTO MOBILI ALL’ESTERO

LASSO TEMPORALE FINE LAVORI E

ACQUISTO MOBILI

(155)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

1

• COPIA ASSEVERAZIONE RILASCIATA DA TECNICO ABILITATO

2

• ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE / QUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO

3 • COPIA RICEVUTA INVIO ENEA

4 • DOCUMENTI ATTESTANTI LA SPESA

5 • COPIA BONIFICI

(156)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

1 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 2

INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA TRANSMITTANZA TERMICA

3

INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA

4 SOSTITUZIONE DI IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE 5 ACQUISTO E POSA IN OPERA DI SCHERMATURE SOLARI 6

ACQUISTO E POSA IN OPERA DI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A BIOMASSA

(157)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RISPARMIO ENERGETICO 65% LIMITE DI SPESA

RIQUALIFICAZIONE 100.000

PARETI, TETTI, SOLAI 60.000

SOSTITUZIONE INFISSI 60.000

PANNELLI SOLARI TERMICI 60.000

CALDAIE A CONDENSAZIONE, POMPE CALORE 30.000

SOST. SCALDA ACQUA CON POMPE CALORE 30.000

SCHERMATURE SOLARI 60.000

SOST. IMP. RISCALDAMENTO CON BIOMASSA 30.000

INST. SISTEMI MULTIMEDIALI CONTR. IMPIANTI NESSUN LIMITE

(158)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LA LEGGE DI STABILITÀ 2016 HA PREVISTO LA POSSIBILITÀ DI CEDERE LA DETRAZIONE

SPETTANTE PER LE SPESE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PER I SOGGETTI CHE SI TROVANO NELLA

NO TAX AREA

(159)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROVVEDIMENTO 43434 DEL 22/03/2016

1

• SPESE SOSTENUTE SU PARTI COMUNI NEL 2016 ANCHE PER LAVORI INZIATI ANNI PRECEDENTI

2

• I SOGGETTI FRUITORI NEL 2015 DEVONO RICADERE NELLA NO TAX AREA

3 • IL CREDITO CEDUTO CORRISPONDE ALLA DETRAZIONE IRPEF

4

• LA VOLONTÀ DELLA CESSIONE DEVE RISULTARE DA DELIBERA ASSEMBLEARE

5 • IL FORNITORE DEVE COMUNICARE L’ACCETTAZIONE

6

• IL CONDOMINIO ENTRO IL 31 MARZO 2017 APPOSITA

COMUNICAZIONE TELEMATICA ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Riferimenti

Documenti correlati

Servizi demografici / Leva - Attività relativa alla tenuta delle liste di leva e dei registri matricolari Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative

 documentazione relativa al pagamento di interessi passivi per mutui ipotecari contratti per l’acquisto dell’abitazione principale: dichiarazione attestante l’importo

Particolare attenzione deve essere prestata nei confronti dei supporti rimovibili contenenti dati sensibili o giudiziari: al termine delle operazioni, se non dedicati

196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e identifica le tipologie di dati sensibili e giudiziari e di operazioni indispensabili agli Ordini e Collegi

• INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO - fatture o ricevute fiscali comprovanti il sostenimento delle spese; ricevuta del bonifico bancario attraverso il quale è

redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi per i quali la detrazione prevista non è rapportata al periodo di lavoro per un totale uguale o inferiore a 4.800

Anche i contribuenti che non devono presentare la dichiarazione, indicati nel precedente paragrafo 4 della parte “I - Introduzione”, pos- sono scegliere di destinare l’otto, il cinque

Sono riportati i dati relativi all’ammontare residuo dei crediti d’imposta per il riacquisto della prima casa, per l’incremento dell’occupazione, per gli immobili colpiti dal sisma