• Non ci sono risultati.

18 Lezione a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "18 Lezione a"

Copied!
74
0
0

Testo completo

(1)

18

a

Lezione

(2)

Corso di Biochimica

La respirazione cellulare consta di tre fasi :

1) Glicolisi (o formazione di AcetilCoA da acidi grassi, aminoacidi) 2) Ciclo di Krebs

3) Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(3)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(4)

Corso di Biochimica

1) NADH e FADH2 cedono elettroni ai trasportatori della catena;

2) I trasportatori della catena respiratoria passano gli elettroni all’ossigeno;

3) Il trasferimento degli elettroni genera un gradiente di protoni;

4) L’energia libera prodotta e conservata nel gradiente protonico promuove la sintesi dell’ATP da parte dell’ATP-sintasi.

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(5)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(6)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(7)

Corso di Biochimica

Una tipica reazione di ossido-riduzione è : Fe 2+ + Cu 2+ Fe 3+ + Cu + Può essere scritta come semireazioni : Fe 2+ Fe 3+ + e-

Cu 2+ + e- Cu +

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(8)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(9)

Corso di Biochimica

L’equazione di Nernst esprime il valore del potenziale di ossido-riduzione in funzione delle specie chimiche che fungono da accettore e da donatore di elettroni presenti nella reazione.

Eo + RT ln [accettore di elettroni]

= n

[donatore di elettroni]

E

Dove :

R = costante dei gas

T = Temperatura assoluta

n = numero di elettroni trasferiti F = costante di Faraday

Esprimendo sotto forma numerica le costanti : Eo + 0,0026 V ln [accettore di elettroni]

nF [donatore di elettroni]

E =

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(10)

Corso di Biochimica E’ possibile mettere in relazione i potenziali di riduzione standard (E0’) con le variazioni di energia libera (G0’) standard attraverso l’equazione :

G = -n F E oppure :

G0’ = -n F E0

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(11)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(12)

Corso di Biochimica Per la reazione :

NAD+ + Isocitrato NADH + H+ + -Chetoglutarato + CO2 Si può determinare il potenziale di riduzione delle sue

semireazioni.

Si considerano separatamente le due reazioni :

NAD+ + 2H+ + 2e- NADH + H+ E0’= -0,32 V

-Chetoglutarato + CO2 + H+ + 2e- Isocitrato

E0’= -0,38 V Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(13)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(14)

Corso di Biochimica

E0’= E0’ (accettore) - E0’(donatore) = - 0,32V -(-0,38V) = +0,06V La differenza fra i due potenziali redox è data da :

E’ possibile calcolare il valore dell’energia libera della reazione complessiva, utilizzando :

G0’ = -n F E0

G0’ = -(2) (96,485 Kj/V x mol) (0,06 V) = -11,58 Kj/mol

Il valore di G0’ è negativo Il valore di E0’ è positivo Il processo è spontaneo

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(15)

Corso di Biochimica

Per la reazione di ossido-riduzione che trasferisce gli elettroni dal NADH all’ossigeno, si ha:

NADH +H+ + 1/2 O2 NAD+ + H2O

Si considerano separatamente le due reazioni :

NAD+ + 2H+ + 2e- NADH + H+ E0’= -0,32 V 1/2 O2 + 2H+ + 2e- H2O E0’=+0,815V

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(16)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(17)

Corso di Biochimica

E’ possibile calcolare il valore dell’energia libera della reazione complessiva, utilizzando :

G0’ = -n F E0

G0’ = -(2) (96,485 Kj/V x mol) (+1,136V) = - 219 Kj/mol

Il valore di G0’ è negativo Il valore di E0’ è positivo Il processo è spontaneo

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

E0’= E0’ (accettore) - E0’(donatore) = +0,815V -(-0,320V) = +1,136V

(18)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Potenziali di ossido-riduzione e catena di trasporto degli elettroni

(19)

Corso di Biochimica

Trasportatori di elettroni

1) Flavoproteine (FAD e FMN) 2) Coenzima Q (o Ubichinone) 3) Citocromi

4) Proteine Ferro-Zolfo 5) Ioni Rame

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(20)

Corso di Biochimica Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa Il NAD è un trasportatore mobile di elettroni

(21)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa Il FAD è un trasportatore mobile di elettroni

(22)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa Il FAD è un componente essenziale delle flavoproteine

presenti nella catena di trasporto degli elettroni

(23)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

L’ubichinone è un trasportatore mobile di elettroni

(24)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa I citocromi sono, in generale, trasportatori di elettroni

legati alla membrana

(25)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

I citocromi sono distinti sulla base degli spettri di assorbimento della luce analizzata allo spettrofotometro

(26)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Le proteine ferro-zolfo sono trasportatori di elettroni associati alla membrana

(27)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Sequenza dei trasportatori di elettroni sulla membrana

(28)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Isolamento dei trasportatori di elettroni mediante frazionamento e cromatografia a scambio ionico

(29)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Sequenza dei trasportatori di elettroni sulla membrana

(30)

Corso di Biochimica

I quattro complessi della catena di trasporto degli elettroni

1) NADH-Coenzima Q Reduttasi o Complesso I 2) Succinato-Coenzima Q Reduttasi o Complesso II 3) Coenzima Q-Citocromo c Reduttasi o Complesso III 4) Citocromo c Ossidasi o Complesso IV

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(31)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Organizzazione della catena di trasporto degli elettroni sulla membrana mitocondriale interna

(32)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa I complessi I e II cedono entrambi elettroni al coenzima Q o ubichinone della catena di trasporto degli elettroni

(33)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa Complesso I o NADH-Coenzima Q Reduttasi

(34)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Complesso II o Succinato-Coenzima Q Reduttasi

(35)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(36)

Corso di Biochimica Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(37)

Corso di Biochimica Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa Complesso III o Coenzima Q-Citocromo Reduttasi

(38)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Il ciclo Q ovvero il trasporto degli elettroni sul complesso III

(39)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Complesso IV o Citocromo ossidasi

(40)

Corso di Biochimica Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Generazione del gradiente di protoni a cavallo della membrana mitocondriale interna

(41)

Corso di Biochimica Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Generazione del gradiente di protoni a cavallo della membrana mitocondriale interna

(42)

Corso di Biochimica Per la reazione di ossido-riduzione che trasferisce gli elettroni dal NADH all’ossigeno, si ha:

NADH + H+ + 1/2 O2 NAD+ + H2O

Si considerano separatamente le due reazioni :

NAD+ + 2H+ + 2e- NADH + H+ E0’= -0,32 V 1/2 O2 + 2H+ + 2e- H2O E0’=+0,815V

E0’= E0’ (accettore) - E0’(donatore) = +0,815V -(-0,320V) = +1,136V Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(43)

Corso di Biochimica

E’ possibile calcolare il valore dell’energia libera della reazione complessiva, utilizzando :

G0’ = -n F E0

G0’ = -(2) (96,485 Kj/V x mol) (+1,136V) = - 219 Kj/mol

Il valore di G0’ è negativo Il valore di E0’ è positivo Il processo è spontaneo

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(44)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Teoria chemioosmotica di Mitchell

(45)

Corso di Biochimica

Il flusso di protoni può essere scritto : H+INT H+EST

Un’equazione descrive questo processo :

G=RT ln C2 /C1 + ZF 

Dove :

C2 e C1= concentrazioni di H+ fuori e dentro il mitocondrio Z = carica del protone

F = costante di Faraday

 = differenza di potenziale attraverso la membrana Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(46)

Corso di Biochimica L’equazione diventa :

G=RT ln H+EST /H+INT + F 

G=2,3 RT (pHEST - pHINT) + F 

G=2,3 RT pH + F 

G=5,9 kj/mol x 0.75 + 96,485 x 0.18

G= 21,8 kj/mol

Il trasferimento di un protone è un processo endoergonico!!!

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(47)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Se per la reazione di ossido-riduzione che

trasferisce gli elettroni dal NADH all’ossigeno si ha un rilascio complessivo di :

G0 = - 219 Kj/mol

e il trasferimento di un protone dal mitocondrio nel citosol implica un contributo positivo in

energia libera perché:

G= 21,8 kj/mol

Allora si può dire che l’energia libera rilasciata, attraverso il trasferimento di una coppia di

elettroni, può servire a trasferire fuori dal mitocondrio 10 protoni.

(48)

Corso di Biochimica

Si possono descrivere due semireazioni :

1) Acetaldeide + 2H+ + 2 e- Etanolo

Eo’ = -0, 197 1) NAD+ + 2H+ + 2 e- NADH + H+

Eo’ = - 0,320 Utilizzando l’equazione :

Go’ = -n F Eo’ Poiché : Eo’= -0.197 V- (-0.320 V)= +0.123 V Sostituendo il valore di Eo’ si ha :

Go’ = -2(96,5 kj(mole) (0.123) = -23.7 kj/mole = -23.7 kj/mole Bioenergetica e Metabolismo

(49)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(50)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Nel corso del trasferimento di elettroni si possono produrre radicali liberi

(51)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Teoria chemioosmotica di Mitchell

(52)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Correlazione tra ossidazione, gradiente protonico e sintesi di ATP

(53)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa Agenti disaccoppianti nella respirazione cellulare

(54)

Corso di Biochimica Le tre fasi del meccanismo dell’ATP-sintasi 1) Traslocazione dei protoni promossa da Fo;

2) Formazione catalitica del legame dell’ATP promossa da F1;

3) Accoppiamento della dissipazione del gradiente protonico con la sintesi e il rilascio di ATP.

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(55)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa La struttura dell’ATP-sintasi

(56)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa La struttura dell’ATP-sintasi- Subunità F1

(57)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa La struttura dell’ATP-sintasi- Subunità Fo

(58)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa La struttura del complesso ATP-sintasi

(59)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa La sintesi dell’ATP è un processo reversibile

(60)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa La struttura dell’ATP-sintasi

(61)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Modificazioni conformazionali del sito attivo dell’ATP-sintasi

(62)

Corso di Biochimica Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Modificazioni conformazionali del sito attivo dell’ATP-sintasi

(63)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(64)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa Meccanismo della catalisi rotazionale dell’ATP-sintasi

(65)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa Meccanismo della catalisi rotazionale dell’ATP-sintasi

(66)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Meccanismo della catalisi rotazionale dell’ATP-sintasi

(67)

Meccanismo della catalisi rotazionale dell’ATP-sintasi

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(68)

Meccanismo della catalisi rotazionale dell’ATP-sintasi

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(69)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(70)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Sistemi di trasporto dell’ATP e dei suoi prodotti attraverso la membrana mitocondriale interna

(71)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Sistemi navetta per il trasporto degli elettroni dal citosol al mitocondrio

(72)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Sistemi navetta per il trasporto degli elettroni dal citosol al mitocondrio

(73)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

(74)

Corso di Biochimica

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Nel tessuto adiposo bruno la dissipazione del gradiente protonico

attraverso la termogenina causa produzione di calore e non sintesi di ATP

Riferimenti

Documenti correlati

Il sistema di gestione, così come già descritto al precedente punto, si basa sulle procedure già definite e presenti nel sistema a bordo del velivolo ma anche sulle funzionalità

Erodoto (484 - 430 a.C.) e Diodoro Siculo (80 – 20 a.C.) , descrivono diver- se tipologie di mummificazione dei cadaveri in Egitto: una, più ela- borata e costosa delle altre,

Non vi è dubbio che, come risulta anche da recenti studi epidemiologici (WINDER e STELLMAN, 1977), sia i tu- mori del cavo orale, sia quelli del faringe, sia il

Le evidenti modificazioni istologiche, visibili al microscopio, che avvengono a carico della parete dell' avario ci hanno indotto ad indagare pili a fondo

Mi spiego meglio: non sempre si può ed è bene giocare; vi sono momenti, età, temi che devono essere affrontati con altre modalità: lezioni frontali,

Research PROBLEM R2: We asked all of the collaborators to do some tests on the primary, middle, upper and university students (from every kind of faculty) and not only students

Questi elementi, condizionati dalla fluidità dei sintomi e dal loro aspetto pervasivo, conferiscono alla malattia una forza creativa che le permette di invadere il passato dei

We have seen that from a technical point of view, stop-motion can be seen as a way to transcend identity borders and the distinction between two categories, since the