• Non ci sono risultati.

Polo di Calcolo Aula Didattica “G. Taliercio” Informazioni generali per gli studenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Polo di Calcolo Aula Didattica “G. Taliercio” Informazioni generali per gli studenti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Polo di Calcolo Aula Didattica “G. Taliercio”

Informazioni generali per gli studenti (febbraio 2019) Informazioni sull'aula

Questo è il Polo di Calcolo Aula “G. Taliercio” della Scuola di Ingegneria. È costituito dall'aula principale con 154 postazioni e dall'aula EF7 in questo stesso stabile con 45 postazioni.

Il sistema operativo utilizzato è Linux Fedora 26.

Ci sono 2 stampanti a disposizione degli studenti poste nella saletta alle vostre spalle ed una nell'aula EF7. Per l'ingresso e l'uscita della “Sala stampanti” c'è un ordine che siete pregati di rispettare per evitare intralci soprattutto quando siete in tanti. Alla vostra destra verso la strada ci sono le uscite di sicurezza che sono allarmate e vanno utilizzate solo in caso di emergenza. Le porte da utilizzare per l'ingresso e l'uscita dall'aula sono quelle centrali da cui siete entrati. Alle vostre spalle vi sono delle porte tagliafuoco verdi che conducono al corridoio dei bagni. Durante le ore di laboratorio potrete rivolgervi ad uno dei tecnici presenti per problemi riguardanti il funzionamento dei computer.

Informazioni sull'accesso all'aula

Potete accedere all'aula negli orari del vostro laboratorio. Lo schema orario dei laboratori è visibile sul sito internet https://gestionedidattica.unipd.it/ cercando EX-FIAT e quindi TALIERCIO. È possibile accedere al laboratorio per le “esercitazioni individuali” negli orari non prenotati da altre attività.

L'orario dell'aula in questo periodo potrà subire variazioni improvvise non legate alla volontà del personale, quindi siete pregati di leggere sempre gli avvisi affissi all'esterno.

Il regolamento dell'aula è affisso sulla bacheca verde ed è presente in formato elettronico sul sito dell'aula all’indirizzio http://www.adt.unipd.it. Leggetelo con attenzione perché viene dato per scontato che l'abbiate fatto.

Informazioni sugli account

Gli account che vi sono stati forniti all'ingresso si intendono ad uso strettamente personale ed hanno validità solo per il semestre in corso.

La password che avete ricevuto non può essere cambiata e anch'essa si intende ad uso strettamente personale.

Ognuno di voi ha a disposizione uno spazio di lavoro personale (home directory) con una quota disco di 300 MB ed una quota di stampa di circa 350 pagine.

Informazioni sulla distribuzione di GNU/Linux

È possibile avere una copia del sistema operativo GNU/Linux per installarlo sul proprio computer personale.

Nella cartella /home/Distribuzioni di ogni computer dell'aula è disponibile l'immagine ISO di una distribuzione di Fedora personalizzata per la programmazione che potete utilizzare con il software di virtualizzazione VirtualBox (vengono fornite anche le istruzioni per l'installazione). Potete copiare l'immagine ISO in una penna USB di capienza adeguata (>= 4 GB) e poi masterizzarla su DVD.

MATLAB

Dallo scorso anno l'Ateneo ha acquistato una licenza CAMPUS, che prevede il download gratuito del programma MATLAB anche per gli studenti. Il link ufficiale con le istruzioni:

Riferimenti

Documenti correlati

CORSO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO. MANAGEMENT

[r]

Nomina qualcosa che si può vedere fuori dalla finestra dell'aula. Nomina una cosa che ti piace della

4) È assolutamente vietato installare programmi privi di licenza.. 5) Tutti i lavori presenti sul disco fisso, estranei al software in dotazione, saranno

[r]

Chiusa la partita delle internalizzazioni è necessario aprire in aula un dibattito sulla questione lavoro, in generale, in riferimento a tutti quei giovani che da tempo aspettano

Forum studenti Dalla pagina web del docente (facilmente raggiungibile cercando “Massimo Gobbino” con qualunque motore di ricerca) si accede ad un Forum destinato a chi segue

Nel primo caso usiamo la proprietà * e allora p divide b.Nel secondo caso p divide a, per definizione di M.C.D. Questo COROLLARIO viene usato nel corso della dimostrazione