• Non ci sono risultati.

Il counsellingvaccinaleper la donna in gravidanza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il counsellingvaccinaleper la donna in gravidanza"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Rivista diostetricia ginecologia pratica emedicina perinatale VOL. XXXIII N. 1 / 2019

INTRODUZIONE

La comunicazione gioca un ruolo fondamenta- le nell’attività di prevenzione e promozione del- la salute. Il counselling è un intervento comuni- cativo complesso, che include non solo una informazione completa, corretta e comprensi- bile, ma anche la rivalutazione di convinzioni errate e l’attivazione delle risorse della perso- na necessarie per affrontare in modo consape- vole problemi, situazioni di criticità, cambia- menti, scelte, nel pieno rispetto dei suoi valori e dei suoi sistemi di riferimento. Lo scopo del counselling non è pertanto convincere, persua- dere, consigliare, ma piuttosto facilitare scelte consapevoli e mettere in condizioni di adottare comportamenti protettivi per la salute1. Il counselling vaccinale è più complesso rispet- to alle altre forme di counselling in medicina, in quanto si ha a che fare con il mantenimento del benessere. Le persone sono generalmente pro- pense a fare sforzi per recuperare il benessere perduto, piuttosto che per mantenerlo. Il man- tenimento del benessere presume fare i conti con una corretta percezione del rischio di ma- lattia, ed è proprio questo il punto cruciale e più delicato. Prima di percepire la prevenzione in generale, e i vaccini in particolare, come una op- portunità, si è costretti a percepire le malattie come una minaccia. Da qui nasce ansia e desi- derio di evitamento, che inducono alla conside- razione delle malattie coperte da vaccino come

un’evenienza remota e i vaccini come un po- tenziale pericolo per la salute. Il soggetto prefe- risce quindi non fare nulla per mantenere il be- nessere nel futuro, con il vantaggio di mantenere il suo benessere, soprattutto emotivo, attuale.

Il medico, o l’operatore sanitario, dovranno quin- di da una parte informare sui rischi delle ma- lattie senza terrorizzare, dall’altra sulla sicurezza dei vaccini, altrimenti non potranno costruire una relazione terapeutica empatica basata sul- la fiducia, conditio sine qua non per un counselling efficace.

Il rapporto tra medico e singolo paziente, in pre- senza di una patologia conclamata, pur nella sua complessità, è molto più agevole rispetto al rap- porto con gruppi di popolazioni sane o presun- te tali, che spesso vivono la prevenzione come un’esperienza intrusiva, che incrina la serenità attuale piuttosto che proteggere il benessere fu- turo. A questi meccanismi emozionali si ag- giungono ulteriori barriere costituite da feno- meni quali i movimenti “no vax” o le “fake news”

che circolano nel web, contribuiscono ad au- mentare ulteriormente la diffidenza nei vaccini e nel personale sanitario. Nelle mamme in at- tesa il fenomeno dell’esitazione vaccinale è an- cora maggiore in quanto si tratta di donne che vivono condizione di particolare vulnerabilità:

una loro scelta, o non scelta ha infatti conse- guenze non solo sulla salute personale ma an- che su quella del nascituro.

Dalla consapevolezza del rischio alla fiducia nella prevenzione

Il counselling vaccinale

per la donna in gravidanza

Coordinamento Scientifico Carlo Maria Stigliano Elsa Viora

In collaborazione con Pierluigi Lopalco Contributori Claudio Crescini Daniela Fantini Roberta Giornelli Stefano Greggi Riccardo Morgera Antonio Ragusa Maurizio Silvestri Carlo Maria Stigliano Elsa Viora

Riferimenti

Documenti correlati

"Il punto debole del decreto ministeriale della Lorenzin è che mette in moto un meccanismo, quello sanzionatorio rispetto alle prescrizioni cosidette

I più recenti dati sulla Procreazione Medicalmente Assistita pubblicati dal Ministero della Salute nella Relazione del Ministro sull’attuazione della Legge

No es que hasta el presente llegue el sonido hace ya mucho tiempo emitido, aunque no tanto como para haberse extinguido.. Tampoco es que la persistencia de la emisión confiera

Teatro celebrativo della storia e del destino dell’umano, in tutte le figure della sua esperienza, in quanto gli umani sono i prodotti dell’automa della conoscenza e

Stando alle dichiarazioni dei responsabili che hanno risposto ai que- stionari, nelle chiese evangeliche sono usate molte lingue oltre all’italiano: alcune, come l’ebraico o il

Tuttavia, proprio su questa possibilità si registrano in letteratura visioni diverse: una contraria, e in base alla quale i due campi del sapere dovrebbero

Diversi fattori influenzano l’accettazione delle vaccinazioni nella donna in gravidanza, tra que- sti ricordiamo il livello di educazione, la condi- zione lavorativa e la parità, ma

a) Tale rifiuto può essere attuato in modo parziale ed Inconscio, come ad esempio nell’anoressica che si limita a meccanismi di reiezione del corpo, vissuto come luogo su cui si