• Non ci sono risultati.

Età dell’umanesimo e rinascimento: 2° fase - ‘500 RINASCIMENTO (2° FASE) E MANIERISMO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Età dell’umanesimo e rinascimento: 2° fase - ‘500 RINASCIMENTO (2° FASE) E MANIERISMO 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Età dell’umanesimo e rinascimento:

dalla fine del 1300 al 1545 (Controriforma)

ma lo dividiamo in 2 fasi: 1) fino al 1492 (scoperta America e morte del Magnifico);

grande splendore e fioritura letteratura e arte. Poi si avvia verso crisi 2) progressiva crisi che esplode con Riforma e Controriforma (1545).

2° fase - ‘500

Di umanesimo e rinascimento abbiamo già detto: sono in pratica due nomi per indicare la stessa epoca, con qualche piccola differenza.

Nel ‘500 troviamo continuità con ‘400. In sintesi questi sono i caratteri fondamentali già evidenziati a proposito della 1° fase:

1) presa di distanza da Medio Evo;

Medio Evo: secoli bui, superstizione, ignoranza, crollo cultura, imbarbarimento 2) Filologia: da cui nascerà senso per la storia.

3) concezione antropocentrica: uomo artefice storia;

uomo domina realtà

rapporto sereno con natura (idillio) valore poesia (mito Orfeo)

Aspetti più evidenti nel corso del ‘500

4) (Neoplatonismo [Marsilio Ficino (1433, Figline-1499); Pietro Bembo] = spiritualità;

Uomo = spirito = vicino a Dio, emanazione di Dio.

ma anche Medio Evo è neoplatonico: il misticismo è una faccia del neoplatonismo)

5) Nuova mentalità scientifica; metodo moderno della esperienza compie i suoi primi passi [Da Vinci (1452-1519); >> Galileo Galilei (1564-1642).

6) “Classicismo”: idea di bellezza formale:

Antichità: ha elaborato forme perfette, i suoi caratteri estetici sono: forma, ordine, equilibrio.

I rinascimentali si sentono eredi di questa tradizione (dopo i secoli bui del medioevo)

RINASCIMENTO (2° FASE) E MANIERISMO

PAGINA

1

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

(2)

Da qui nascono concetti di: “Modelli”, “Regole”: codificazione, “imitazione”.

‘500 è secolo della codificazione e dell’adeguamento a modelli.

(Riscoperta Poetica di Aristotele, ritrovata a fine 1400; Pietro Bembo e le Prose della volgar lingua)

Manierismo

Verso la seconda metà ‘500 avviene però una reazione alla codificazione, o meglio ai modelli troppo rigidi:

nasce il Manierismo

(seconda metà ‘500 - ovvero post Concilio di Trento, fino al 1610):

ricerca della “variazione”, complicazione, rielaborazione dei modelli in chiave deformante, artificiosità, bizzarria: è in un certo senso l’impazzire dell’adeguamento pedissequo alla norma.

Con la codificazione cinquecentesca la forma prende il sopravvento: e come reazione alla forma, per assurdo si complica la forma stessa, ci si compiace del gioco formale.

C’è impoverimento dei contenuti anche a causa Controriforma.

Riforma: >> sviluppo contenuti, grandissimo sviluppo cultura e attivismo (economico politico religioso) Controriforma: >> castrazione cultura, contenuti.

UMANESIMO E RINASCIMENTO

PAGINA

2

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

Riferimenti

Documenti correlati

tendono verso un unico punto, chiamato punto di fuga, che si trova esattamente al centro dell’affresco... L’Umanesimo e

As early as 878, then, Nietzsche outlines the conceptual triad that we find in the late passage on Goethe: the good European and the free spirit are pre- sented in opposition to

Conclusioni sul pensiero di Schelling, 914 Approfondimento: Sulla Filosofia della Rivelazione e l’ultima fase della filosofia di Schelling, 916. Parte dodicesima

La colectomia profilattica deve essere programmata al termine dello sviluppo se le colonscopie precedenti non hanno già posto il dubbio di trasformazione maligna di uno o di

L’alchimia si sviluppò in particolare nel corso dei primi secoli dell’era cristiana nell’Egitto ellenisti- co con la convergenza di elementi dottrinali provenienti dallo

la lettura l’interpretazione e la riscoperta dei testi portano anche a riscoperta della civiltà umana, humanitas [cfr.. Da qui nuovo concezione antropocentrica: uomo è artefice

Il dubbio, il bisogno di conoscere, di scoprire una verità comunque sempre lontana, che la necessità non è sempre ineluttabile, che il cambiamento, se pur lento è sempre

In ogni caso, venendo alle fonti dirette della presenza di Alfani a Fi- renze (e sempre che non si tratti di un’omonimia), la sua figura compare sullo sfondo di alcuni episodi

Luigi Olivieri (Università degli Studi di Padova) Luca Parisoli (Università della Calabria) Enrico Peruzzi (Università degli Studi di Verona) Riccardo Pozzo (Università di Roma

 Egli scava anche nel proprio inconscio e nella memoria, nei ricordi legati alla sua infanzia in campagna e alla.. formazione Cattolica, una sorta di “storia

Per esempio, Machiavelli difenderà l’autonomia della politica nei confronti della morale e della religione, mentre Galileo giudicherà la scienza come

Il primo ` e quello della cultura matematica delle scuole d’abaco, una tradizione che risale al Liber abaci di Leonardo Pisano e che ` e alla base della formazione dei mercanti,

interpretazione di testi letterari e alla eventuale attribuzione della paternità delle opere...

Il procedimento di valutazione delle domande sia per la parte a fondo perduto che per la parte di finanziamento 2 si conclude entro un massimo di 30 giorni lavorativi

• ACCONTO: nella misura del 70% del contributo concesso a fondo perduto, entro 15 giorni dalla data di approvazione del progetto. • SALDO: 30% del contributo concesso a fondo

• con la pace di Caltabellotta l’Italia meridionale fu divisa in due: il sud Italia apparteneva agli Angioini, la Sicilia agli Aragonesi. • Nel 1504 la Spagna unita sconfisse

5) Hanno contribuito alla nascita della scienza moderna e della Rivoluzione Scientifica del Seicento... L’Umanesimo e il Rinascimento.. 2) Confronto tra mentalità medievale

CHIAMATI SEMPRE DA GIULIO II (SECONDO), LAVORARONO POI A ROMA RAFFAELLO E MICHELANGELO, CHE REALIZZARONO CAPOLAVORI COME LE STANZE VATICANE (VEDI PAGINA 61) E GLI AFFRESCHI

Tommaso Chinellato e Giacomo Chinellato sono i trainer principali che puoi trovare nell’Accademia del Rinascimento. Oltre ai corsi veri e propri, Tommaso e Giacomo condividono video

See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/237004654 Enhanced in vitro antitumor activity of a titanocene

to the heuristics implemented in check (choice of the counterexample) and refine (how to partition irrelevant states). There are two main reasons for which the above measure is

Forum Risk Management in Sanità ® * E’ stato invitato Forum Risk Management in Sanità ® 25 MODALITÀ ISCRIZIONE EVENTO FAD SINCRONA/WEBINAR. Per iscriversi collegarsi al