• Non ci sono risultati.

Principi di Scienza degli Alimenti Destinato agli Istituti per Operatori del benessere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Principi di Scienza degli Alimenti Destinato agli Istituti per Operatori del benessere"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Benvenuti Scritto da Lucisano

Principi di Scienza degli Alimenti

Destinato agli Istituti per Operatori del benessere

IL TITOLO

“Principi di Scienza degli alimenti – Destinato agli Istituti per Operatori del benessere” vuole sottolineare come il testo dia allo Studente le nozioni fondamentali della disciplina, a cui si affiancano quelle applicative in campo estetico

IL LIBRO

È suddiviso in due parti. La prima parte ha lo scopo di fornire le basi della Scienza degli alimenti a partire dalle nozioni chimiche propedeutiche allo studio della disciplina, per arrivare ai concetti caratterizzanti quest’ultima. La seconda parte analizza varie condizioni dermo-estetiche che possono giovare dell’aiuto proveniente dall’alimentazione, evidenziando quali suggerimenti nutrizionali sia opportuno dare alla clientela

1 / 2

(2)

Benvenuti Scritto da Lucisano

In questo sito sono reperibili le soluzioni degli esercizi del testo.

Soluzioni

2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

La dieta nelle malattie metaboliche : l’obesità, il diabete mellito, l’iperuricemia e la gotta MODULO 5: ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI. Le reazioni avverse al cibo: le

L’aggiudicatario sarà tenuto al rispetto della destinazione d’uso dell’immobile locato per la quale resta vietata ogni variazione d’uso non espressamente autorizzata dal

4 - Applicare procedure standard di gestione di prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e

" Il Consiglio Superiore della Magistratura, con delibera del 25 gennaio 2017, ha approvato la nuova circolare sulla formazione delle tabelle di

230 attribuisce al Ministero della sanità "le competenze in materia di programmazione, indirizzo e coordinamento del Servizio sanitario nazionale negli istituti

possano essere attuate muovendo dalle effettive capacità ed esigenze di apprendimento degli alunni. 6.2 L'aggiornamento e la formazione costituiscono un diritto ed un impegno per

economico basso è associato a un minore benessere psicologico degli operatori che si riflette in una scarsa autoaccettazione, in minori relazioni interpersonali positive,

Sulla base di tale circolare si auspica, pertanto, ancora prima dell’intervento vero e proprio, un’indagine cono- scitiva su un campione rappresentativo di operatori tesa a