Primo PICC DAY italiano
RIUNIONE MONOTEMATICA GAVeCeLT 2007
“i PICC e i Midline: il futuro della terapia endovenosa a breve e medio
termine”
Roma, 6 – 7 novembre 2007
Centro Congressi Europa – Università Cattolica del Sacro Cuore
Coordinamento scientifico: Mauro Pittiruti e Giancarlo Scoppettuolo
---
Patrocinio EVAN - Patrocinio SINPE - Patrocinio AIIO - Patrocinio ANINPE
---
Prima giornata – martedì 6 novembre
11 - 12
INTRODUZIONE
Il progetto GAVeCeLT per la diffusione dei PICC e dei Midline in Italia Picc e Midline: una nuova era nell’accesso venoso
L’esperienza in Europa e in USA 12 – 13.30
INDICAZIONI
Vantaggi e limiti dei cateteri a inserzione brachiale Ruolo dell’infermiere nella scelta dell’accesso venoso
Accesso venoso periferico : confronto tra cateteri Midline e agocannule
Confronto tra PICC e cateteri venosi centrali a breve termine: nei reparti medici, nei reparti chirurgici e in terapia intensiva
Indicazioni ai PICC e ai Midline nel day hospital oncologico Indicazioni dei PICC e dei Midline in ambito di terapia domiciliare PICC e Midline nel paziente pediatrico: quali prospettive
13.30 – 15.30
Buffet lunch
Pratica nelle Skills Station (apposizione di PICC e Midline con tecnica ‘blind’ e tecnica ecoguidata, su manichini e simulatori; studio ecografico delle vene del braccio)
Dimostrazione di tecniche di impianto e gestione con video e diapositive.
Casistiche italiane e casi clinici particolari (presentazioni su poster e diapositive) 15.30-16.30
Simposio SINPE
Nuove prospettive della nutrizione parenterale periferica e centrale
Indicazioni e controindicazioni della NP nell’epoca dei PICC e dei Midline Scelta tra via centrale e via periferica: osmolarità, pH e cos’altro?
Fattibilità della infusione prolungata di NP ad alto contenuto lipidico
16.30 – 18.30 GESTIONE
Prevenzione delle complicanze dei PICC e dei Midline alla luce delle linee guida : CDC 2002, RCN 2005, INS 2006 e EPIC 2007 a confronto
Prevenire le ostruzioni: protocolli di lavaggio, eparinizzazione, ruolo della pressione positiva
Prevenire le dislocazioni e i danni meccanici: quale è la medicazione ideale? Le lesioni da power injector: un problema emergente e le sue possibili soluzioni Come minimizzare il rischio di trombosi e tromboflebite: scelta del catetere, scelta della tecnica di impianto, protocolli gestionali
Casi clinici di complicanze infettive e non infettive
Seconda giornata – mercoledì 7 novembre
9.00 – 10.00 Simposio EVAN
I PICC oggi in Europa – una evoluzione difficile, un problema di
informazione e formazione
Le esperienze nei singoli paesi europei Ruolo dell’EVAN
Presentazione della Consensus EVAN sulle Indicazioni degli accessi venosi a medio e lungo termine
10.00 – 11.00 Pro e contro
11 - 13 IMPIANTO
Dall’accesso ‘blind’ all’accesso ecoguidato Casistiche italiane di accesso ‘blind’
Casistiche italiane di accesso ecoguidato
Come controllare la posizione della punta del PICC
Chi impianta? Ovvero, il ruolo dell’infermiere nel posizionamento dei PICC Il parere dell’infermiere
Il parere del medico legale Il parere della direzione sanitaria
Confronto con il pubblico (domande e votazione) Risposta alle domande fatte al medico legale 13 - 13.30
Presentazione del Forum PICC e del Registro Italiano PICC
13.30 – 14.30
Buffet lunch
Dimostrazioni di tecniche di impianto e gestione con video e diapositive.
Casistiche italiane e casi clinici particolari (presentazioni su poster e diapositive)
14.30 – 15.30
Tiro incrociato sui PICC e i Midline
Tutte le critiche mosse all’utilizzo dei PICC e dei Midline (…e come controbattere)
15.30 – 16.30
Posizionamento ecoguidato di PICC e Midline: il problema del training e della certificazione
Formazione e addestramento del personale medico e infermieristico: un problema sempre più in primo piano
La certificazione in USA La certificazione in UK L’esperienza italiana
- il corso GAVeCeLT 7: due anni di esperienza didattica (feedback dei corsi)
- oltre il GAVeCeLT 7 : un nuovo percorso formativo per l’addestramento all’impianto e alla gestione
16.30 – Consegna del diploma ai partecipanti e chiusura dei lavori
Riunione monotematica a numero chiuso (iscrizione gratuita su invito)
Circa 150 medici e infermieri italiani con esperienza nel campo dei PICC e dei Midline Circa 10 esperti stranieri (USA e Europa)
Traduzione simultanea italiano-inglese e inglese-italiano
‘PICC survival kit’ ad ogni partecipante, contenente tutte le informazioni utili (in formato elettronico o cartaceo) per iniziare una esperienza clinica di posizionamento e gestione di PICC e Midline
Non è previsto accreditamento ECM
Convegno organizzato dal
GAVeCeLT – Gruppo Aperto di Studio Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine
www.gavecelt.info
in collaborazione con
Unità Operativa ‘Day Surgery’ Dipartimento Scienze Chirurgiche Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
e con
Coordinamento Scientifico
Mauro Pittiruti
CNR-IASI, Sez. Fisiopatologia dello Shock U.O. Day Surgery, Dip. Scienze Chirurgiche Università Cattolica del Sacro Cuore
largo Francesco Vito 1 – 00168
tel. 338 8514032 – tel. 06 3015 4082 – fax 06 33885446 Email [email protected] - [email protected] Giancarlo Scoppettuolo
Istituto Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica del Sacro Cuore largo Francesco Vito 1 – 00168 tel. 06 3015 5367
email [email protected]
Segreteria Scientifica
G.DePascale, L.Dolcetti, A.Emoli, A.LaGreca, I.Migliorini, M.Pomponi, C.Taraschi
Segreteria Organizzativa
MILLENNIUM CONGRESS viale del Vignola 3D – 00196 Roma tel. 06 3221854 – fax 06 3221853
Email [email protected]
Sede del Congresso
CENTRO CONGRESSI EUROPA Università Cattolica del Sacro Cuore largo Francesco Vito 1 – 00168 Roma
La rivista di riferimento del GAVeCeLT è JOURNAL OF VASCULAR ACCESS Wichtig Editore
www.vascular-access.info
Novità e aggiornamenti riguardo al convegno sono on-line sul sito web del GAVeCeLT: