• Non ci sono risultati.

Programma scientifico PICC Day 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma scientifico PICC Day 2018"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA PRELIMINARE PICC DAY 2018 Bologna, 4 dicembre

Palazzo della Cultura e dei Congressi

9.30

APERTURA 9.45

INTRODUZIONE

L’importanza di un algoritmo per la scelta del dispositivo per accesso venoso: il progetto DavExp Mauro PITTIRUTI (15’)

10.00 – 11.00 LE INDICAZIONI (1)

Moderano Roberto BIFFI – Paolo COTOGNI

Indicazioni, vantaggi e svantaggi dei PICC e dei PICC port nel paziente oncologico Sergio BERTOGLIO (20’)

PICC e nutrizione parenterale Loris PIRONI (20’)

Vantaggi e limiti dell’utilizzo dei PICC in terapia intensiva Fulvio PINELLI (20’) 11.00 – 12.30

LE INDICAZIONI (2)

Moderano Sergio BERTOGLIO – Vito SILVESTRI PICC e cure palliative Paolo COTOGNI (15’)

I PICC in ematologia oggi Salvatore G. MORANO (15’)

L’indicazione ai PICC e ai Midline oggi nel paziente pediatrico Davide CELENTANO (15’)

Una guida alla scelta dell’accesso venoso periferico: risultati preliminari della consensus ERPIUP Giancarlo SCOPPETTUOLO (15’)

Due nuovi punti di vista sui Midline Pietro ZERLA (15’) Stefano ELLI (15’) 12.30 – 13.00

LA GESTIONE

Moderano Giancarlo SCOPPETTUOLO – Vincenzo FARAONE

Un aspetto spesso trascurato: la gestione della linea infusionale (deflussori, rampe, filtri…?) Ton VAN BOXTEL (15’)

La scelta della medicazione nel 2018: efficacia, costo-efficacia e rischio di MARSI Marco ARIOTTI (15’) 13.00 – 15.00

EVENTI SATELLITE

Workshop (ore 13 - 13.30) - Simposi (ore 13.30 – 14.30) – Workshop ore (14.30 – 15.00) SESSIONE POSTER (1) ore 13.00 - 13.30

Mod. Adam FABIANI – Mario VIGNERI SESSIONE POSTER (2) ore 14.30 – 15.00

(2)

15.00 – 15.45

Tavola Rotonda: L’ORGANIZZAZIONE E IL TRAINING

Moderano Luca MONTAGNANI – Lucia CIPOLAT – Elenca PIANCASTELLI Problemi e soluzioni nelle esperienze dei PICC team italiani

Il percorso formativo per l’impiantatore di PICC e PICC port Il ruolo dell’infermiere nel posizionamento di PICC e PICC-port 15.45 – 17.00

L’IMPIANTO

Moderano Fulvio PINELLI – Daniele ELISEI

Il punto sulla tip navigation: indicazioni e costo-efficacia delle metodiche attualmente disponibili Daniele G. BIASUCCI (15’)

Il punto sulla tip location: il ruolo centrale dell’ECG intracavitario, anche nel paziente con fibrillazione atriale Antonio LA GRECA (15’)

Il punto sulla tip location: quando e come utilizzare l’ecocardiografia - il progetto EchoTip Emanuele IACOBONE (15’)

La tunnellizzazione dei PICC: indicazioni, tecniche e vantaggi Giuseppe CAPOZZOLI (15’)

La colla in cianoacrilato, presidio utile o indispensabile durante l’impianto di qualsiasi dispositivo per accesso venoso Gloria ORTIZ MILUY (15’)

17.00 – 18.30 LE COMPLICANZE

Moderano Antonio LA GRECA – Massimo BUONONATO

Il rischio di dislocazione nel 2018: risultati preliminari della consensus GAVeCeLT sui sistemi di ancoraggio sottocutaneo Fulvio PINELLI (15’)

I PICC sotto accusa: l’utilizzo di PICC si associa ad un maggior rischio di trombosi venosa ? Sergio BERTOGLIO (15’)

La corretta gestione del paziente con sospetta trombosi da PICC Cristina GARRINO (15’)

I PICC sotto accusa: aumento o diminuzione del rischio di infezioni da catetere? Daniele ELISEI (15’) La corretta gestione del paziente con sospetta infezione da PICC Giancarlo SCOPPETTUOLO (15’) Materiale dei PICC e rischio di complicanze: quali novità? Mauro PITTIRUTI (15’)

18.30 - CHIUSURA

Riferimenti

Documenti correlati

Aspetti tecnici: intascamento del reservoir del PICC port – D.MERLICCO Indicazioni e vantaggi dell’utilizzo di kit procedurali dedicati – A.PANCHETTI Il protocollo ISP-2 per

Bologna 3-4 Dicembre 2018 Segreteria organizzativa Millennium Events srl Via Konrad Adenauer, 18 00061 Anguillara Sabazia (RM) P.IVA e C.F. I dati personali non saranno trasmessi

La iscrizione al PICC Day e ai corsi precongressuali va effettuata mediante la apposita scheda di iscrizione, ottenibile tramite la Segreteria Organizzativa e/o tramite il sito

Biasucci, Davide Celentano, Laura Dolcetti, Alessandro Emoli, Antonio LaGreca, Bruno Marche, Andrea Musarò, Mauro Pittiruti,

Presente e futuro della prevenzione delle infezioni degli accessi venosi. Partecipano Sergio Bertoglio e

Un ‘bundle’ 2016 per la prevenzione delle infezioni G.Scoppettuolo. Dislocazioni e occlusioni: due complicanze prevenibili al 100%

a Lungo Termine’ Segreteria Scientifica Antonio La Greca Mauro Pittiruti Giancarlo Scoppettuolo Segreteria Organizzativa Millennium Events srl via Konrad Adenauer 18,

I PICC in pediatria oggi (15’) - Massimo Lamperti, Milano I PICC e l’oncologo (15’) - Pasquale Aprea, Napoli I PICC nel trapianto di midollo (15’) - Paola Berneschi, Roma.