• Non ci sono risultati.

1 “L’impresa agroalimentare in una prospettiva interdisciplinare ”: CHE SI TERRA’ VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020 ORGANIZZANO PRESSO “CASA REGINA MONTIS REGALIS” - SANTUARIO DI VICOFORTE IL SEGUENTE CONVEGNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 “L’impresa agroalimentare in una prospettiva interdisciplinare ”: CHE SI TERRA’ VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020 ORGANIZZANO PRESSO “CASA REGINA MONTIS REGALIS” - SANTUARIO DI VICOFORTE IL SEGUENTE CONVEGNO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

E

ORGANIZZANO PRESSO “CASA REGINA MONTIS REGALIS” - SANTUARIO DI VICOFORTE

IL SEGUENTE CONVEGNO CHE SI TERRA’ VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020

“L’impresa agroalimentare in una prospettiva interdisciplinare”:

o Ore 15,00: indirizzi di saluto:

 Dott. Nicola Gaiero (Dottore Commercialista in Mondovì e Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo);

 Avv. Claudio Massa (Avvocato in Cuneo e Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cuneo);

 Dott. Davide Mondino (Dottore Agronomo in Cuneo e Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Cuneo).

o Ore 15,30: inizio lavori – Presiede: Dott. Massimo SCARABELLO

 Prof. Avv. Guido BONFANTE (Professore di Diritto Commerciale presso l’Università di Torino): La scelta

del veicolo societario per l’esercizio dell’attività di impresa agro-alimentare;

 Prof. Dott. Luciano M. QUATTROCCHIO (Professore di Diritto dell’Economia presso l’Università di Torino, Dottore Commercialista): La tutela dei prodotti delle imprese agro-alimentari: il quadro

normativo di riferimento;

 Prof.ssa Erica Varese (Professore di Scienze Merceologiche presso l’Università di Torino): La tutela dei

prodotti delle imprese agro-alimentari: le fattispecie in concreto;

 Dott. Roberto MARTINO (Responsabile del Servizio Revisione Confcooperative per l’area territoriale Piemonte): La cooperazione agro-alimentare, il rapporto con le imprese agricole associate,

opportunità per la sopravvivenza e lo sviluppo delle imprese agricole, rischi gestionali e opportunità del modello cooperativistico;

o Ore 16,30: coffee break o Ore 17,00: ripresa lavori

 Prof. Alberto FRANCO (Professore a contratto di Diritto Tributario presso l’Università di Torino, Dottore Commercialista): Gli aspetti giuridici delle imprese agro-alimentari;

 Dott. Matteo RELLECKE NASI (Dottore Commercialista e Cultore di Economia Aziendale): La crisi ed il

risanamento delle imprese agro-alimentari;

 Dott. Mario BORDA (Responsabile del Monitoraggio Crediti della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano SpA): il monitoraggio dei crediti bancari delle imprese agro-alimentari e gli specifici strumenti di

finanziamento.

o Ore 18,30: conclusioni e saluti.

La partecipazione al convegno riconosce:

- nr. 0,5 CFP SDAF 10 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF 3/2013; - n. 3 CFP per i Dottori Commercialisti ed Esperti contabili e per gli Avvocati.

Riferimenti

Documenti correlati

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a dicembre 2020 (soggetti mensili)

Lo Studio del Dottore Commercialista potrebbe fare 2 PASSI innovativi per la sostenibilità della sua Impresa. e quella dei

La prima potrebbe essere equiparata alla società a responsabilità limitata (Srl) prevista dal Codice civile italiano mentre la seconda alla società per azioni (Spa). - Partnership

C’è chi usa indifferentemente le due espressioni, in realtà si ha una piccola differenza perché se si parla di diritto internazionale tributario si intendono le

Collaborazione nella redazione del report finale per il Comune di Torino  Attività o settore​ ​ Ricerca sociale qualitativa . ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

- Professore Universitario di ruolo, fascia degli Ordinari, titolare della cattedra di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi “Parthenope”, Facoltà

Modificando il comma 9 dell’art. 119 è previsto che la detrazione del 110% può essere fruita anche per gli interventi effettuati dalle persone fisiche, al di fuori

Per quanto ambigui, criteri di riparto che determinano effetti restrittivi sulle risorse possono, cioè, trovare giustificazione, laddove siano operativi in via transitoria