1
EORGANIZZANO PRESSO “CASA REGINA MONTIS REGALIS” - SANTUARIO DI VICOFORTE
IL SEGUENTE CONVEGNO CHE SI TERRA’ VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020
“L’impresa agroalimentare in una prospettiva interdisciplinare”:
o Ore 15,00: indirizzi di saluto:
Dott. Nicola Gaiero (Dottore Commercialista in Mondovì e Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo);
Avv. Claudio Massa (Avvocato in Cuneo e Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cuneo);
Dott. Davide Mondino (Dottore Agronomo in Cuneo e Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Cuneo).
o Ore 15,30: inizio lavori – Presiede: Dott. Massimo SCARABELLO
Prof. Avv. Guido BONFANTE (Professore di Diritto Commerciale presso l’Università di Torino): La scelta
del veicolo societario per l’esercizio dell’attività di impresa agro-alimentare;
Prof. Dott. Luciano M. QUATTROCCHIO (Professore di Diritto dell’Economia presso l’Università di Torino, Dottore Commercialista): La tutela dei prodotti delle imprese agro-alimentari: il quadro
normativo di riferimento;
Prof.ssa Erica Varese (Professore di Scienze Merceologiche presso l’Università di Torino): La tutela dei
prodotti delle imprese agro-alimentari: le fattispecie in concreto;
Dott. Roberto MARTINO (Responsabile del Servizio Revisione Confcooperative per l’area territoriale Piemonte): La cooperazione agro-alimentare, il rapporto con le imprese agricole associate,
opportunità per la sopravvivenza e lo sviluppo delle imprese agricole, rischi gestionali e opportunità del modello cooperativistico;
o Ore 16,30: coffee break o Ore 17,00: ripresa lavori
Prof. Alberto FRANCO (Professore a contratto di Diritto Tributario presso l’Università di Torino, Dottore Commercialista): Gli aspetti giuridici delle imprese agro-alimentari;
Dott. Matteo RELLECKE NASI (Dottore Commercialista e Cultore di Economia Aziendale): La crisi ed il
risanamento delle imprese agro-alimentari;
Dott. Mario BORDA (Responsabile del Monitoraggio Crediti della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano SpA): il monitoraggio dei crediti bancari delle imprese agro-alimentari e gli specifici strumenti di
finanziamento.
o Ore 18,30: conclusioni e saluti.
La partecipazione al convegno riconosce:
- nr. 0,5 CFP SDAF 10 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF 3/2013; - n. 3 CFP per i Dottori Commercialisti ed Esperti contabili e per gli Avvocati.