• Non ci sono risultati.

Cognome - Nome - matricola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome - Nome - matricola"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Cognome - Nome - matricola: ...

PRIMO Compitino di Fisica Matematica due Corso di Laurea Triennale in Matematica - 18 maggio 2012

sottolineare: [vecchio ordinamento 509] [nuovo ordinamento 270]

Avvertenza: Questo testo va riconsegnato, con cognome e nome sopra scritto, assieme al foglio (protocollo a 4 facciate) su cui `e svolto il compito.

CONSEGNATE UN’UNICA VERSIONE DEL COMPITO (NIEN- TE BRUTTE COPIE)

Esercizio

Una lamina rettangolare con lati a > b omogenea e di massa m `e vincolata nel piano Oxy del sistema di rif. non-inerziale Oxyz che ruota uniformemente con velocit`a angolare di trascinamento Ω = Ω ˆy. Il baricentro G della lamina

`

e vincolato su di una guida circolare di raggio R centrata in O del piano Oxy.

Si considerino quali coordinate Lagrangiane l’ascissa x del baricentro G della lamina e l’angolo orientato antiorario ϑ dalla semiretta positiva x al lato di lunghezza maggiore a. S’intende studiare il sistema meccanico solo per yG< 0.

Si consideri un sistema principale d’inerzia GXY Z associato alla lamina con X parallelo a b, Y parallelo ad a e Z parallelo a z.

Determinare tutti gli equilibri al variare di Ω > 0; studiarne la stabilit`a, al variare di Ω > 0, solo per gli equilibri in cui vale x = 0.

Determinare le pulsazioni di Piccola Oscillazione attorno ad un equilibrio stabile.

Teoria

• Sia f : Rm→ R una funzione C con ∇f (0) = 0 e ∇2f (0) : def. pos.

1] Si consideri il sistema dinamico (del primo ordine in Rm):

˙

x = −∇f (x)

La configurazione x = 0 `e d’equilibrio? `e stabile? `e vero che `e pure asintotica- mente stabile? determinare una funzione di Lyapunov. Motivare in dettaglio.

2] Si consideri il sistema dinamico (del secondo ordine in Rm):

¨

x = −∇f (x)

La configurazione x = 0 `e d’equilibrio? `e stabile? `e anche asintoticamente stabile? determinare una funzione di Lyapunov. Motivare in dettaglio.

• Teorema di Conservazione dell’Energia: Enunciato e dimostrazione.

1

(2)

Soluzione (traccia):

Teoria

1) x = 0 `e p.to attrattivo, equilibrio stabile iperbolico dal fatto che gli autov. di −∇2f (0) sono tutti strettamente negativi. La derivata di Lie di f , L−∇ff = −|∇f |2< 0 per x 6= 0, e dunque W (x) = f (x) − f (0) `e funzione di Lyapunov per la stab. asintotica: f `e locamente def. positiva e la sua derivata di Lie `e definita negativa, localmente e strettamente.

2) `E un sistema meccanico conservativo: al primo ordine `e

 x˙ = v

˙v = −∇f (x)

x = 0 per v = 0 `e un equilibrio stabile, semplicemente stabile, e la funzione di Lyapunov `e W (x, v) = 12|v|2+ f (x) − f (0); non `e iperbolico, in generale sono dei centri.

Esercizio

Prendiamo un sistema principale d’inerzia associato alla lamina G, X, Y, Z con X parallelo a b, Y parallelo a a e Z parallelo a z. In tale base l’op. d’inerzia

` e

IG=

ma2

12 0 0

0 mb122 0 0 0 m(a122+b2)

Ug(x, ϑ) = −mgp R2− x2

Nella base G, X, Y, Z il versore indicante la direzione dell’asse di rotazione y `e

n(ϑ) =

− cos ϑ sin ϑ

0

Ucentrif(x, ϑ) = −Ω2

2 mx2+ hn(ϑ), IGn(ϑ)i = −Ω2

2 (mx2+m

12 a2cos2ϑ + b2sin2ϑ) Le forze di Coriolis producono delle componenti Lagr. di Sollecitazione nulle dato che si tratta di valutare il lavoro e sommare contributi, p.to materiale per p.to materiale della lamina, che `e sempre prodotto scalare di vettori complanari.

T (x, ϑ, ˙x, ˙ϑ) = 1 2m

"

˙ x2+

 x ˙x

√R2− x2

2# +1

2 m

12(a2+ b2) ˙ϑ2

0 = U,xtot = −mx

g

R2−x2 + Ω2 0 = Utot = mΩ122(a2− b2) sin ϑ cos ϑ

Se Ω `e piccolo, cio`e Ω2< Rg, esiste la sola soluzione xE = 0 della prima equ. e la seconda d`a ϑE= 0,π2, π,32π. Lo studio dell’Hessiana

2Utot(x, ϑ) = m(Rg − Ω2) 0

0 mΩ2(a122−b2)(cos2ϑ − sin2ϑ)

!

mostra che l’unico p.to stabile `e (0, 0) (e cos`ı pure per simmetria (0, π)) . Se invece Ω2 > Rg allora ci sono pure due nuove soluzioni in x. In tal caso (0, 0)

2

(3)

diventa instabile. Nel caso Ω2< Rg le fr. di piccola oscillazioni attorno a (0, 0) sono:

0 = det

"

m(Rg − Ω2) 0 0 mΩ2(a122−b2)

!

− ω2m 0

0 12m(a2+ b2)

#

ω1=r g

R − Ω2, ω2= Ω

ra2− b2 a2+ b2.

3

Riferimenti

Documenti correlati

(2 punti) Che messaggi ICMP sono utilizzati dal comando unix traceroute (tracert in Windows)?. (4 punti) Descrivere il funzionamento del controllo di flusso del

(3 punti) Si disegni una rete in cui possa verificarsi l’invio di un messaggio ICMP “redirect” da parte di un router.. (3 punti) Si disegni una rete in cui si verifichi il

Non sono ammessi appunti, libri, calcolatrici, personal computer, tablet, telefoni cellulari, ecc. Il cablaggio strutturato è già stato realizzato. Le attività nei diversi

(5 punti) Si descriva il problema della stazione nascosta in una rete wireless e come lo standard 802.11 lo risolve.4. (5 punti) Si descriva con un semplice esempio il

(4 punti) Un host deve spedire un pacchetto a un determinato indirizzo IP di destinazione. 1) come fa a sapere se appartiene alla propria rete/subnet?.. 2) a chi spedisce

Un bridge locale dispone di due o più interfacce di rete, e filtra i pacchetti isolando i domini di broadcast, un bridge remoto dispone di un’interfaccia di rete ed una di tipo

Modificare opportunamente la struttura di dati tabella ad indirizzamento diretto in modo che possa contenere pi`u oggetti con la medesima chiave (ma con dati satellite

Scrivere in forma leggibile il proprio nome, cognome e matricola sul testo del compito e su ogni foglio consegnato.. Consegnare solo la bella copia e il testo