• Non ci sono risultati.

Regole per le prove di esame di “Analisi Statistica per le Imprese” A.A. 2017-2018 Prof.ssa Laura Neri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Regole per le prove di esame di “Analisi Statistica per le Imprese” A.A. 2017-2018 Prof.ssa Laura Neri"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Regole per le prove di esame di “Analisi Statistica per le Imprese”

A.A. 2017-2018 Prof.ssa Laura Neri

(9 CFU)

• 1) Prove parziali

– sono previste due prove scritte, alle quale ci si deve iscrivere tramite la Segreteria on- line;

– la prima prova intermedia verterà sul programma relativo ai primi 6 CFU, la seconda prova verterà SOLO sul programma relativo ai restanti 3 CFU;

– le due prove intermedie non sono obbligatorie;

– il voto della prima prova sarà espresso in ventesimi e quello della seconda in decimi.

– le prove intermedie si intendono superate con profitto se si è ottenuto 12/20 alla prima (corrispondente a 18/30) e 6/10 alla seconda (corrispondente a 18/30). Sulla Segreteria on-line sarà specificato solo se l’esame risulta Superato o Non Superato e, la valutazione numerica sarà riportata nelle Note per lo studente.

– la partecipazione alla seconda prova intermedia non dipende dalla partecipazione e/o dal superamento della prima;

– il voto conseguito ad ognuna delle prove intermedie è mantenuto sino all’appello di Luglio 2018, successivamente le valutazioni ottenute alle prove parziali decadono.

• 2) Prove di esame

– lo studente può sostenere la prova di esame scritta su uno dei due moduli solamente se ha superato con profitto la prova dell’altro modulo durante le prove intermedie di cui al punto 1;

– la partecipazione ad ogni prova cancella l’eventuale votazione ottenuta nelle prove precedenti relative allo stesso programma; in particolare, la partecipazione all’intera prova di esame cancella l’eventuale votazione ottenuta nelle prove intermedie;

• 3) Voto finale

– per gli studenti che superano con profitto la prova nella sua interezza (prova 9 CFU), il voto finale è espresso in trentesimi e viene registrato sulla Segreteria online alcuni giorni dopo la prova scritta;

– per gli studenti che superano con profitto le prove separatamente, il voto finale (in trentesimi) è dato dalla somma delle votazioni ottenute nelle due diverse prove parziali.

La registrazione avverrà a partire dall’appello successivo, quando lo studente si sarà iscritto all’esame tramite Segreteria online in SOLO REGISTRAZIONE.

(2)

“Analisi Statistica per le Imprese” (6 CFU)

Valgono le stesse regole espresse nella sezione precedente.

In questo caso però una volta superata con profitto la prima prova intermedia si intende superato l’esame e, per la registrazione del voto (opportunamente convertito in trentesimi), ci si iscrive utilizzando la Segreteria online, nell’appello successivo, in SOLO REGISTRAZIONE.

TABELLE DI CONVERSIONE DEI VOTI

ventesimi trentesimi

8 12

9 13.5

10 15

11 16.5

12 18

13 19.5

14 21

15 22.5

16 24

17 25.5

18 27

19 28.5

20 30

Riferimenti

Documenti correlati

Ad ogni appello, gli studenti verranno prima sottoposti al test preliminare.. Una volta effettuato il test, comincerà l'esame

PROVA SCRITTA: la prova scritta e' costituita da esercizi a risposta chiusa relativi ai vari argomenti trattati (bisogna riconoscere la risposta giusta fra quelle proposte

Se la prova o le due prove non sono superate, NON si può partecipare alla prova orale (l’esame non è superato e bisogna ripeterlo da capo). Per partecipare alla prova

Gli ambiti tipicamente aziendali in cui l’uso della Statistica si sta con il tempo consolidando, per il fatto che fornisce strumenti e metodologie finalizzate

Gli studenti sono pregati di contattare il docente per fissare una data la data della prova orale, che dovrà essere sostenuta entro il mese di maggio 2017. Il docente del

Gli studenti che si sono iscritti alla prova orale del 6 maggio sono pregati di contattare il docente per fissare altra data, visto che il 6 maggio la facoltà sarà chiusa.

Gli studenti che si sono iscritti alla prova orale del 17 luglio sono convocati in aula seminari del DIISM-area matematica nei seguenti orari. 9:00 Melelli-Micucci-Miri-Pantaloni

Gli studenti che si sono iscritti alla prova orale di luglio sono convocati il 21 luglio alle ore 9:00 nello studio del docente. Il docente del corso: