SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 6 (AREA SPECIALISTICA)
corso integrato di Metodologia infermieristica applicata alla medicina specialistica
Codice Disciplina : M0743 Codice Corso integrato : M0499
Settore : MED/45 N° CFU: 3
Docente:
Antonella Fanello
Ore : 30 Corso di Laurea : Infermieristica Pediatrica Anno : II
Semestre : II Obiettivo del modulo:
Fornire conoscenze di base nelle realtà assistenziali relative a:
Ortopedia Pediatrica e riabilitazione Otorinolaringoiatria
Dermatologia Apparato visivo
Conoscenze ed abilità attese:
Lo studente dovrà possedere conoscenze di anatomia, fisiologia, farmacologia, semeiotica, puericultura.
Programma del corso
- Pianificazione, tecniche e modalità assistenziali in corso di patologie dell’apparato osteo articolare:
reumatismo articolare acuto, connettiviti, artriti, corea reumatica, displasia dell’anca, scoliosi, piede torto e altro
x Applicazione e gestione dell’apparecchio gessato
x Gestione infermieristica di un bambino con traumi di dubbia origine x Ruolo dell’infermiere pediatrico nella riabilitazione del bambino
- Pianificazione, tecniche e modalità assistenziali in corso di patologie a carico dell’apparato cutaneo:
dermatiti parassitarie e allergiche,eritemi,ustioni,lesioni cutanee di origine traumatica, acne.
Controllo della sintomatologia cutanea (prurito, bruciore, dolore), gestione della terapia con antistaminici, igiene della cute, vestiario e dieta nel bambino allergico. Il ruolo del genitore in qualità di care giver nella gestione del bambino con allergia cutanea.
Preparazione del bambino per la biopsia cutanea e per le procedure diagnostiche invasive e non invasive,Test allergologici
- Pianificazione, tecniche e modalità assistenziali in corso di patologie dell’apparato otorinolarigoiatrico:
assistenza al bambino con epistassi, assistenza al bambino tonsillectomizzato, gestione della cannula tracheostomica.
-Pianificazione, tecniche e modalità assistenziali in corso di disturbi e Patologie dell’apparato visivo:
traumi, infezioni, interventi chirurgici
Esercitazioni:
- Test allergologico: laboratorio, simulazioni
- Simulazioni riguardo la visita oculistica e l’applicazione di medicamenti in un bambin
Attività a scelta dello studente:
- Visita documentativa presso l’Ambulatorio di Ortopedia Pediatrica
Supporti alla didattica in uso alla docenza:
discussione di casi clinici in aula
Strumenti didattici:
computer e videoproiettore
slide, proiezione di lucidi, dispense
Materiali di consumo previsti:
lucidi, pennarelli per lavori di gruppo
Bibliografia di riferimento:
- Badon Cesaro : Manuale di Nursing Pediatrico, Casa editrice Ambrosiana, 2006
- Generoso M., Pettini S., Becherucci P., Gancitano V. Puericultura, Neonatologia, Pediatria con Assistenza. Casa Editrice SEE Firenze. 2000
Verifica dell’apprendimento
La modalità di verifica dell'apprendimento si baserà su una prova scritta, superata la quale si avrà la possibilità di presentarsi all’orale ed avere in questo modo la valutazione certificativa completa della disciplina. Si prevede un test che per ogni 10 ore di lezione , comprenderà 9 domande a risposta chiusa multipla e 1 domanda a risposta aperta (max 10 righe per la risposta alla domanda aperta).