• Non ci sono risultati.

Flora e vegetazione della Valle Grana (Alpi Cozie) nell’ultimo quarantennio Gian Paolo Mondino Mercoledì 12 febbraio 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Flora e vegetazione della Valle Grana (Alpi Cozie) nell’ultimo quarantennio Gian Paolo Mondino Mercoledì 12 febbraio 2014"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Mercoledì 12 febbraio 2014

ore 16.00

Aula Magna dell’Orto Botanico,

Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Viale Mattioli 25, Torino,

Gian Paolo Mondino

illustrerà al pubblico le trasformazioni di

Flora e vegetazione

della Valle Grana (Alpi Cozie)

nell’ultimo quarantennio

Dopo quasi cinquant’anni di indagini in Valle Grana alla

ricerca delle specie più

interessanti e di nuove

segnalazioni, la flora della Valle comprende oggi oltre 1.700 specie.

L’autore si sofferma sulle variazioni nella vegetazione causate dall’abbandono delle attività di sfalcio dei prati, di pulizia del sottobosco e di coltivazione sui terrazzamenti dei versanti.

Riferimenti

Documenti correlati

derale del Paese, non stupisce che il sistema di Early Childhood Education and Care tedesco sia fortemente decentrato; inoltre, si tratta di un ECEC sostanzialmente unitario, ma

First, surgery is a curative treatment option for patients with synchronous lung cancers in multiple lobes, even when it is unknown whether the cancers are multiple primary lung

The proposed model was formulated to represent both the physical-to-electrical behavior of a photovoltaic device (i.e., taking into account nonelectrical quantities such as

This model is used to examine the crucial role of spiders in controlling pest outbreaks, taking into account the adverse effect of pesticides and the role of spider ballooning as a

A placebo-controlled trial, conducted on patients affected by severe dementia guests of care facilities in the UK, reported the effect of Melissa officinalis (M. officinalis)

Occorre un approccio olistico nella progettazione dei sistemi di trattamento e recupero delle acque reflue, integrando tecniche depurative convenzionali o naturali con il recupero e

coli. Quanto finora esposto è il risultato di un approccio preliminare alla complessa tematica collegata all'analisi ed allo studio delle zone umide della Toscana

- Memoria illustrativa pe r la carta della vegetazione della Val di Farma ( Colline metall ifere).. DE DOMINI CIS