• Non ci sono risultati.

: CONVERGENZE PARALLELE NELL’ERA DELLA DEGIURISDIZIONALIZZAZIONE?”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ": CONVERGENZE PARALLELE NELL’ERA DELLA DEGIURISDIZIONALIZZAZIONE?”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORTE NAZIONALE ARBITRALE

in collaborazione con

Unione Nazionale Camere Civili

Centro Studi dell’Avvocatura Civile Italiana

“GIUSTIZIA STATUALE E GIUSTIZIA PRIVATA

:

CONVERGENZE PARALLELE NELL’ERA

DELLA DEGIURISDIZIONALIZZAZIONE?”

(Giorgione – Giudizio di Salomone –Galleria degli Uffizi)

22 maggio 2015

Palazzo San Macuto – Biblioteca Camera dei Deputati

(Roma, Via del Seminario 76)

(2)

Venerdì 22 maggio

Accreditamento: ore 9,30 – 10,00

Tavola Rotonda (ore 10-14)

“Giustizia statuale e giustizia privata:

convergenze parallele nell’era della degiurisdizionalizzazione?”

- Saluti

- Introduzione

- Avv. Renzo Menoni (Presidente Corte Nazionale Arbitrale) - Interventi

- Avv. Prof. Ferruccio Auletta (Ordin. Dir. Proc. Civ. – Un. Napoli Federico II) - Sen. Giacomo Caliendo (Comp. Comm. Giust. Senato)

- Avv. Prof. Federico Carpi (Pres. Ass. It. Studiosi proc. civ.) - Dott. Cosimo Ferri (Sottosegr. Min. Giustizia)

- Avv. Prof. Giancarlo Laurini (Ord. Dir. Comm. – Un. Napoli Federico II) - Avv. Prof. Pietro Perlingieri (Emer. Diritto Priv. – Un. Del Sannio) - Avv. Prof. Vincenzo Vigoriti (Emer. Diritto Priv. Comp. – Un. Firenze)

* * *

Avvertenze per la partecipazione all’evento:

1) Palazzo San Macuto è ricompreso nel complesso della Camera dei Deputati (il Convegno si tiene infatti nella Sala Biblioteca della Camera), per poter partecipare all’evento è quindi necessario il preventivo accredito. Conseguentemente coloro che intendono essere presenti, devono inviare, a mezzo mail, all’indirizzo segreteria@unionenazionalecamerecivili.it, entro lunedì 18 maggio p.v., nome, cognome, qualifica e numero di telefono.

2) Le iscrizioni saranno accettate, nei limiti dei posti disponibili (85), sulla base dell’ordine di arrivo. 3) I partecipanti dovranno essere muniti di valido documento d’identità.

4) Per gli uomini vi è l’obbligo della giacca.

Il Convegno è in corso di accreditamento, per il riconoscimento di crediti formativi.

Informazioni potranno essere richieste al Consigliere Segretario della Corte Nazionale Arbitrale, avv. Serenella Ferrara (serenellaferrara@alice.it – 0161/212519).

Riferimenti

Documenti correlati

L’articolo 3 prevede che il Ministro del- l’istruzione, di concerto con il Ministro della salute, adotti linee di orientamento per la prevenzione dei disturbi

Camera dei Deputati (ospite), Agenzia per l'Italia Digitale, Center for Technology & Society at Fundação Getulio Vargas, CIRSFID Università di Bologna,

Nell’esercizio di un servizio concordato su una rotta specificata, il vettore aereo o i vettori aerei designati da ciascuna Parte Contraente, oltre ai diritti specificati al

2. Fermo restando il divieto di cui al comma 1, i comuni possono individuare, con delibera della giunta, appositi spazi riservati alla sosta dei monopattini a

È istituita la Giornata dei camici bianchi, di seguito denominata « Giornata », quale momento per onorare il lavoro, l’im- pegno, la professionalità e il sacrificio

zioni correlate alle particolari condizioni di lavoro del personale delle centrali uniche di risposta del Numero unico europeo dell’emergenza regionale 112

103. Con decreto del Ministro dello svi- luppo economico, adottato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per le pari opportunità e

maturato il requisito minimo contributivo, o anticipata di cui all'articolo 24, comma 10, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 214, nell'ambito di accordi di non opposizione