• Non ci sono risultati.

EDUCAZIONE LINGUISTICA E COMPETENZE LINGUISTICHE NEL PRIMO BIENNIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EDUCAZIONE LINGUISTICA E COMPETENZE LINGUISTICHE NEL PRIMO BIENNIO "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Dipartimento di Studi Umanistici

EDUCAZIONE LINGUISTICA E COMPETENZE LINGUISTICHE NEL PRIMO BIENNIO

DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

TAVOLA ROTONDA

6 aprile 2018, ore 15-18.15

I.I.S. “Curie-Vittorini”, corso Allamano 130 (ingresso in via Crea 30), Grugliasco (Torino)

Destinatari: docenti della scuola secondaria di secondo grado (tutte le discipline) L’acquisizione di competenze linguistiche adeguate, in particolare nel biennio delle scuole superiori (scuola dell’obbligo), è un tema di importanza fondamentale e di interesse comune per tutte le discipline. I docenti della scuola superiore incontreranno docenti universitari ed esperti del G.I.S.C.E.L. (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) per riflettere sulle difficoltà e sulle carenze degli allievi nell’ambito della comprensione e dell’espressione linguistica e per discutere sui metodi e sulle possibili strategie didattiche.

In seguito a un’analisi dei bisogni, sulla base delle richieste degli insegnanti, potranno essere avviate nel prossimo anno scolastico delle attività di formazione per tutti i docenti (principalmente ma non solo di discipline linguistiche) e potranno essere attuate alcune sperimentazioni dirette nelle classi.

La collaborazione fra Università e Scuola potrà offrire dati e suggerimenti utili in vista dell’attivazione nel prossimo anno accademico dell’insegnamento di Didattica della lingua italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo torinese.

PROGRAMMA

ore 15: Presentazione e saluti (Gian Michele Cavallo, DS “Curie-Vittorini”; Silvia Sordella, G.I.S.C.E.L. Piemonte)

ore 15.15-16.30: Le competenze linguistiche degli studenti del primo biennio: la parola ai dipartimenti del “Curie-Vittorini”

16.30-16.50: Le competenze linguistiche degli studenti del primo biennio: la parola ai docenti di Lettere del “Curie-Vittorini”

16.50-17.10: Le competenze linguistiche degli studenti del primo biennio: il punto di vista del G.I.S.C.E.L. Piemonte

Breve intervallo

(2)

17.15-17.45: Discussione (presiedono: Elisa Corino, Giovanni Favata e Clara Manca, G.I.S.C.E.L. Piemonte)

17.45-18.15: Conclusioni (Giuseppe Noto, Università degli Studi di Torino)

Per le adesioni dei docenti di altri istituti: inviare una e-mail entro il 30 marzo all’indirizzo [email protected], indicando nome, cognome, sede scolastica, materia d’insegnamento, un indirizzo e-mail e un numero di cellulare di riferimento.

Su richiesta degli interessati verrà rilasciato attestato di presenza.

In collaborazione con

Riferimenti

Documenti correlati

L'insegnante avvierà l'alunno ad una riflessione sulla dimensione storica della scienza, presentando sia le linee di sviluppo della scienza dal suo interno, sia la stretta

responsabilmente le conseguenze delle proprie azioni; segnala agli adulti responsabili comportamenti contrari al rispetto e alla dignità a danno di altri compagni, di cui

Scuola paritaria – Ente Gestore: Fondazione Elide Malavasi www.scuolemanzoni.it – www.fondazionemalavasi.it.. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Utilizzare le informazioni apprese o vissute in esperienze di vita personali per usare e applicare conoscenze in contesti nuovi.. Utilizzare il computer per reperire informazioni e

- saper redigere un business plan di semplice struttura. - saper redigere un budget economic di semplice struttura. - riconoscere e saper calcolare i rischi derivanti da

Scrivere un breve e semplice testo sulla propria famiglia e su personaggi famosi. Scrivere un semplice testo su un

 Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.  Risolvere problemi in

scrivere un semplice e breve testo sulle proprie abitudini alimentari e del proprio paese. • conoscere tradizioni di altre culture e confrontarle con