• Non ci sono risultati.

L’introduzione di un salario minimo legale in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’introduzione di un salario minimo legale in Italia"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

I salari in Italia •  Salario orario mediano lordo (settori privati non agricoli) è pari a 11,21 euro nel 2016 (Istat) 11,5 13,2 15,2 16,4 15,4 14,1 14,0 11,8 12,2 14,0 10,1 11,0 12,0 13,1 11,9 11,7 11,1 10,2 10,5 11,2 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0

0-9 10-49 50-249 250 e più Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole

Classe di dipendenti Ripartizione geografica Totale

Media Mediana

(8)
(9)

Distribuzione cumulata 2015 •  Sotto 7,3 euro lordi/ora solo lo 0,09% dei rapporti di lavoro Elaborazioni INAPP su dati INPS; troncamento a dx sopra 20 euro 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% 45,0% 50,0% 55,0% 60,0% 65,0% 70,0% 75,0% 80,0% 85,0% 90,0% 95,0% 100,0% 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

6,5% rapporti lavoro tra 7,4 e 9,7 euro lordi

52,6% rapporti lavoro tra 7,4 e 13,3 euro lordi (9,7 euro netti)

(10)
(11)

Stime costi e beneficiari

Ipotesi A: 9

euro netti Ipotesi B: 9 euro lordi

Beneficiari 52,6% 14,6%

(12)

Incidenza beneficiari su occupati 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 Ma sc hi Fe m m in e Str an ie ri Ita lia ni Fi no a 1 0 da 1 1 a 50 da 5 1 a 25 0 da 2 51 a 1 00 0 O ltr e 10 00 No rd -o ve st No rd -e st Ce ntr o Su d e iso le Fi no a me se Da 1 a 3 m es i Da 3 a 6 m es i O ltr e 6 m es i

Genere Cittadinanza Dimesione impresa (dipendenti) Ripartizione geografica Durata rapporto di lavoro Totale

(13)

Distribuzione salario orario lordo secondo dimensione di impresa - 2015 -0,5% 0,0% 0,5% 1,0% 1,5% 2,0% 2,5% 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 12,0 13,0 14,0 15,0 16,0 17,0 18,0 19,0 20,0

Da 1 a 10 Da 11 a 50 Da 51 a 250 Da 251 a 1000 Oltre 1000

(14)

Distribuzione cumulata salario orario lordo secondo dimensione di impresa - 2015 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% 45,0% 50,0% 55,0% 60,0% 65,0% 70,0% 75,0% 80,0% 85,0% 90,0% 95,0% 100,0% 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 12,0 13,0 14,0 15,0 16,0 17,0 18,0 19,0 20,0

Da 1 a 10 Da 11 a 50 Da 51 a 250 Da 251 a 1000 Oltre 1000

Adeguamento a 9 euro

netti riguarderebbe il

77% degli occupati di imprese fino a 10; il 20% di quelli nelle imprese più grandi.

Adeguamento a 9 euro

lordi riguarderebbe il

(15)

Distribuzione salario orario lordo secondo ripartizione geografica - 2015 Elaborazioni INAPP su dati INPS -0,5% 0,0% 0,5% 1,0% 1,5% 2,0% 2,5% 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 12,0 13,0 14,0 15,0 16,0 17,0 18,0 19,0 20,0

(16)

Distribuzione cumulata salario orario lordo secondo ripartizione geografica - 2015 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% 45,0% 50,0% 55,0% 60,0% 65,0% 70,0% 75,0% 80,0% 85,0% 90,0% 95,0% 100,0% 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 12,0 13,0 14,0 15,0 16,0 17,0 18,0 19,0 20,0

(17)
(18)

www.inapp.org

Prossimo policy brief INAPP di

M. Centra, M. Filippi, G. Gallo, M. Marocco e R. Quaranta*

Riferimenti

Documenti correlati

Tali considerazioni sembrerebbero fornire un assist all’introduzione, anche nel nostro Paese, del salario minimo legale, sulla base della considerazione per cui i

L'Italia è ancora uno degli ultimi Paesi europei a non avere il salario

Parole chiave: Salario minimo legale sindacati Argomenti:  Published on Linkiesta.it (http://www.linkiesta.it)

chiedere con sempre maggiore convinzione che ci si limiti all’attuazione dell'articolo 39 della nostra Costituzione, che prevede la possibilità che venga estesa a tutti la cogenza

  [4] LEGGI ANCHE Le relazioni industriali italiane viste dagli Usa  [4] Francesco Seghezzi  [5] /Adapt Leggi anche: 

Il salario minimo può convivere con la contrattazione collettiva Copertura dei contratti collettivi bassa Copertura media Copertura alta Salari minimi nella contrattazione

Abbiamo visto come l'introduzione di un salario minimo legale pari a 9 euro lordi all'ora inciderebbe sul 21% degli occupati, con un costo complessivo (al

In questa prospettiva, per esempio, dobbiamo rileggere la lettera della Bce nel punto in cui richiedeva la riforma della struttura della contrattazione collettiva, con