• Non ci sono risultati.

Analisi e interventi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi e interventi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Vai alla versione web

Share Tweet Share

Bollettino ADAPT n. 24/2018               

Analisi e interventi

Il protocollo d’intesa tra INAIL e parti sociali in materia di sicurezza sul lavoro nel settore metalmeccanico

Lorenzo Maria Pelusi

Sul “ritrovato” dinamismo del sistema di relazioni industriali (working paper ADAPT) Francesco Di Noia

Di nuovo il boomerang sui contratti a termine Marco Menegotto

Maturi per la creatività? Francesco Fornasieri

Nuova geografia del lavoro/4 – Capacità professionale ed evoluzione del concetto di “capitale sociale”

Valerio Gugliotta

Ambienti confinati e rischio chimico: necessari nuovi paradigmi per la prevenzione e la

sorveglianza Irene Tagliabue

Le 5 sfide per un mercato del lavoro che cambia Andrea Tundo

Malattia e rientro anticipato: obbligo (o facoltà) di rettificare la prognosi

Federico Avanzi

Politically (in)correct – Alla riscoperta dell’acqua calda

Giuliano Cazzola

Il mio canto libero – Attività ispettiva e certezza della rappresentatività 

Maurizio Sacconi

Documenti

 

Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratoridigitali Delibera Regione Lazio, 15 giugno 2018

 

Scioperi, relazione annuale 2018 sull’attività

svolta nell’anno 2017

Focus

Telelavoratori usuali Eurostat

Eventi

The EuroDuaLE approach and experience

Modena, 26 giugno 2018

Video

(2)

Commissione Garanzia Sciopero, 21 giugno 2018

 

Controllo a distanza – indicazioni operative sulrilascio dei provvedimenti autorizzativi Circolare Ispettorato nazionale del lavoro,

18 giugno 2018

 

Rivalutazione sanzioni in materia di salute esicurezza sul lavoro Decreto direttoriale 6 giugno 2018, n. 12

 

Codice antimafia: tutele per i lavoratori diimprese sequestrate e confiscate Decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 72

 

Ingresso e soggiorno di cittadiniextracomunitari per motivi di ricerca, studio etirocinio

Decreto legislativo 11 maggio 2018, n. 71

 

PON Imprese e Competitività 2014-2020 Ministero dello sviluppo economico, 5 marzo 2018

 

Nota trimestrale sulle tendenzedell’occupazione (I trimestre 2018) Ministero del lavoro, Istat, Inps, Inail, Anpal,

19 giugno 2018

 

Stima preliminare del PIL e dell’occupazione alivello territoriale (2017) Report mensile Istat, 25 giugno 2018

 

Osservatorio sul precariato (gennaio-aprile2018) Report mensile Inps, 21 giugno 2018

 

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione(maggio 2018) Report mensile Inps, 21 giugno 2018

 

Nota congiunturale lavoro in somministrazione(aprile 2018) Ebitemp, 8 giugno 2018

 

La disciplina delle clausole sociali – LineeGuida ANAC ANAC, 14 maggio 2018

Relazioni industriali

 

Protocollo di Intesa nel favorire l’occupazione giovanile, l’autonomia e l’innovazione sociale Confcommercio Bari-Bat, Confindustria Bari-Bat, Confcooperative Bari-Bat, Confartigianato Bari, Cna Bari-Bat, Confesercenti Bari, OO.SS., 8 giugno 2018

 

CCNL relativo al comparto Istruzione e Ricerca– 2016-2018 Aran, OO.SS, 19 aprile 2018

Studi e ricerche

 

IX rapporto sulla contrattazione sociale

territoriale

Pubblicazioni

Diritto delle Relazioni Industriali n. 2/2018 Teoria e pratica dei contratti di lavoro

M. Tiraboschi

La contrattazione collettiva nel diritto sanzionatorio del lavoro

(3)

Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Cgil, Spi, 21 giugno 2018

 

Can low-wage workers find better jobs? T. Gabe et al., FRBNY, Report n. 846/2018

 

International Migration Outlook 2018 OECD, 20 giugno 2018

 

Moving from welfare to work: low work intensity households and the quality of supportive services

NESC, Report n. 146/2018

Percorsi di lettura

 

XVII Congresso Nazionale UIL – Relazione diCarmelo Barbagallo Uil, 21 giugno 2018

 

La trasformazione del lavoro tra vecchie rigiditàe nuove fragilità Mario Sassi, mariosassi.it

Rassegna

 

Merletti: "La disoccupazione? Le impresedevono puntare di più sull'apprendistato" Il Sole 24 Ore

 

Reddito Base Incondizionato: comeguadagneremo in un futuro senza lavoro Beppe Grillo, beppegrillo.it

 

Zingaretti, chi governa con le provocazioni nonfa altro che aumentare la confusione S. Boccadutri, C. Stagnaro, Linkiesta

 

Atenei indietro su apprendisti e dottori diricerca “industriali” Il Sole 24 Ore

 

Di Maio: “più incentivi ai posti stabili, stretta suicontratti a tempo” Int. a L. Di Maio a cura di G. Pogliotti, C. Tucci,

Il Sole 24 Ore

 

La nuova frontiera dei rider Dario Di Vico, Corriere della Sera

 

Premi di risultato, se la decontribuzione restasolo sulla carta G. Pogliotti, C. Tucci, Il Sole 24 Ore

Giurisprudenza

 

Le ore di guardia trascorse dal lavoratore al proprio domicilio con obbligo di recarsi nel luogo di lavoro in “tempi brevi” costituiscono “orario di lavoro”

Corte di Giustizia UE, 21 febbraio 2018

Rapporto ADAPT sulla contrattazione La nuova grande trasformazione F. Seghezzi

Podcast

L’apprendistato negli USA, il maxi piano di

Donald Trump Matteo Colombo a

Radio Radicale  

Il decreto dignità, il primo atto annunciato dal

(4)

Luigi Di Maio Michele Tiraboschi a

Radio Radicale

Questo messaggio è stato inviato a <<Email>>

Perchè lo hai ricevuto?   Cancella la tua iscrizione  |  Aggiorna il tuo profilo ADAPT, viale Berengario, 51 Modena, MO 41121, Italia.

Direttore responsabile: Michele Tiraboschi Direttore ADAPT University Press: Francesco Seghezzi

Riferimenti

Documenti correlati

Ferdinando Pinto (Università di Napoli Federico II); Alberto Pirni (Scuola Superiore S.Anna di Pisa); Nicoletta Rangone (Università Lumsa di Roma); Guido Sirianni (Università

Nell’esercizio dell’attività istituzionale di competenza dell’Autorità è emersa l’esigenza di fornire indicazioni operative in merito all’utilizzo delle certificazioni

Elenco delle società di cui la società/ente in controllo pubblico detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria, con l'indicazione dell'entità, delle

• Tale situazione non muta con riferimento ai delitti colposi realizzati con violazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Anche in questo caso l’Organismo

Tale dinamica, come evidenziato nella Nota Congiunturale semestrale giugno 2018, è cominciata nella seconda metà del primo semestre e si è accentuata nella seconda metà dell’anno

Concorso Ripam-ANAC per l'assunzione presso l'Autorità Nazionale Anticorruzione di 35 unità da inquadrare nella Categoria A - parametro retributivo F1 - per il

Concorso Ripam-ANAC per l'assunzione presso l'Autorità Nazionale Anticorruzione di 35 unità da inquadrare nella Categoria A - parametro retributivo F1 - per il

Concorso Ripam-ANAC per l'assunzione presso l'Autorità Nazionale Anticorruzione di 35 unità da inquadrare nella Categoria A - parametro retributivo F1 - per il