• Non ci sono risultati.

Percorso Acquisizione Dato Fotogrammetrico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Percorso Acquisizione Dato Fotogrammetrico"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

italiacorsi.it

Percorso

Acquisizione Dato

Fotogrammetrico

(2)

/ pagina 2 Percorso Acquisizione Dato Fotogrammetrico

OBIETTIVI FORMATIVI

Nei nostri videocorsi capirai le regole fondamentali della fotogrammetria con drone, le tecniche di acquisizione del dato (fotogrammi e GCP), le modalità di utilizzo delle applicazioni di volo e ti spiegheremo come elaborare i fotogrammi acquisiti con drone grazie all’utilizzo del software Structure from Motion Agisoft Metashape.

MODALITÀ DI FRUIZIONE

Il percorso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni singolo videocorso registrato può essere visto e rivisto più volte, per un periodo di tempo illimitato dalla data di iscrizione.

DURATA TOTALE: 6 ore e 17 minuti DOCENTE

Alessandro Monti, Dottore in Gestione Ambientale Percorso organizzato ed erogato da

Italia Corsi in collaborazione con Skycrab MODALITÀ: videocorso registrato

Percorso Acquisizione Dato Fotogrammetrico

1. PRINCIPI DI FOTOGRAMMETRIA CON DRONE Videocorso registrato - Durata: 1 ora e 23 minuti

• Cosa è la fotogrammetria;

• Vantaggi e cosa si può ottenere;

• Errori comuni;

• Droni, sensori e ottiche;

• Ground Sampling Distance;

• Differenze tecniche fra alcuni droni DJI;

• Analisi di vari casi studio reali.

PROGRAMMA

(3)

/ pagina 3 Percorso Acquisizione Dato Fotogrammetrico

2. TECNICHE DI RILIEVO CON DRONE

Videocorso registrato - Durata: 1 ora e 46 minuti

• Le basi della pianificazione di volo;

• Cosa è il GSD;

• Calcolo altezza di volo;

• Errori comuni;

• Analisi ostacoli

• Pianificazione di volo (terreno)

• Pianificazione di volo (edificio);

• Uso della griglia fotografica;

• Consigli tecnici.

3. PIANIFICAZIONE DEI GCP (TARGET) Videocorso registrato - Durata: 1 ora e 13 minuti

• Struttura di un rilievo fotogrammetrico;

• Cosa sono i Ground Control Points;

• Cosa è il GSD;

• Calcolo dell’altezza di volo;

• Analisi preventiva dell’area oggetto di rilievo;

• Punti naturali e artificiali;

• Metodi tradizionali e loro utilizzo;

• Progettazione GCP – Terreno;

• Progettazione GCP – Edificio;

• Esempi posizionamento GCP

• Riassunto e conclusione.

4. DJI GS PRO – PIANIFICAZIONE DI VOLO AUTOMATICA CON DRONE Videocorso registrato - Durata: 1 ora e 55 minuti

• Introduzione al software di volo automatico;

• Creazione account gratuito e Log In;

• Interfaccia grafica pannelli Home e My Mission;

• 3D Map Area;

• POI – Point Of Interest;

• WayPoints Route;

• Virtual Fence;

• KML/SHP file import;

• Live View (camera View);

• Dimostrazione di volo;

• conclusione.

Riferimenti

Documenti correlati

Allo stato attuale sono in corso di svolgimento numerose prove di volo presso il campo volo di Villareggia (To), al fine di settare correttamente i parametri di controllo dell’UAV e

Nei casi di urgenza il CIG può essere richiesto anche successivamente alla stipula del contratto, indicando esplicitamente che si tratta di gara effettuata nelle condizioni

Tra le attività già svolte nell’ambito del progetto vi è la fase di raccolta, analisi e pubblicazione dei dati e dei servizi esistenti messi a disposizione dai vari partner allo

Il tempo di Sintel è sincronizzato sull'ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati

 In C, la differenza tra carattere e numero è sfumata: il tipo di dati char char è un valore intero rappresentato con un byte, che può essere utilizzato per memorizzare sia

Viene determinata dalla combinazione della risoluzione dell’apparecchiatura di ripresa, dalla distanza degli oggetti dai sensori, dal sistema ottico.. Nella prossima

 2011.11.10 DM - Regole tecniche per la definizione del contenuto del Repertorio nazionale dei dati territoriali, nonché delle modalità di prima costituzione e di aggiornamento

A partire dal contenuto del file esami-ematici crei un array associativo $elencoesami usando come chiave il nome dell’esame e come valore un vettore contenete il valore