• Non ci sono risultati.

IL PARLATO 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL PARLATO 1.1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

PREMESSA………... 5

1. IL PARLATO 1.1. Parlare e scrivere………... 8

1.1.1. La variazione diamesica………. 8

1.1.2. Caratteristiche del testo parlato……….. 10

1.1.3. Tipi di testo parlato: la conversazione ……… 12

1.2. L’italiano parlato………... 15

1.2.1. Problemi di analisi dell’italiano parlato e stato presente degli studi………... 15

1.2.2. Tratti dell’italiano parlato………... 17

1.2.2.1. Fonologia……… 17

1.2.2.2. Morfologia……….. 18

1.2.2.3. Sintassi di frase………... 19

1.2.2.4. Sintassi del periodo………. 21

1.2.2.5. Testualità………. 21

1.2.2.6. Lessico……… 22

2. IL PARLATO TELEVISIVO 2.1. L’italiano parlato trasmesso……….. 24

2.1.1. L’italiano della televisione………. 25

2.1.2. Lo spettacolo della parola: il talk-show…………. 27

(2)

2

2.2. Il corpus di analisi: “Porta a porta”………... 29

2.2.1. Puntata 1………. 30

2.2.2. Puntata 2………. 33

2.3. La trascrizione……….. 36

2.3.1. Criteri……….. 36

2.3.2. Problemi………. 38

3. LA CODIFICA IN XML DEI FENOMENI PARALINGUISTICI 3.1. Introduzione……….. 40

3.1.1. La codifica dei fenomeni paralinguistici………… 40

3.1.2. XML………... 42

3.1.3. La TEI………. 43

3.2. Codifica del corpus di analisi……… 46

3.2.1. La DTD………... 46

3.2.2. Il TEI Header……….. 49

3.2.2.1. Il <fileDesc>………... 50

3.2.2.2. L’<encodingDesc>………. 52

3.2.2.3. Il <profileDesc>……….. 55

3.2.2.4. La <revisionDesc>……….. 57

3.2.2.5. TEI Header della Puntata 1………. 58

3.2.2.6. TEI Header della Puntata 2………. 60

3.2.3. Macrostruttura e microstruttura……….. 62

3.2.4. Tag set per la marcatura dei fenomeni paralinguistici………... 63

4. IL MOTORE DI RICERCA 4.1. Introduzione……….. 74

4.2. Interrogazione del motore di ricerca………. 75

(3)

3

4.3. Risultati dell’interrogazione……….. 78

4.4. Tabella di corrispondenza tra i tag XML e i risultati del motore di ricerca……….. 80

5. FENOMENI PARALINGUISTICI 5.1. Introduzione……….. 83

5.2. Disfluenza………. 84

5.2.1. Frammenti e incomprensioni……….. 84

5.2.2. Interiezioni……….. 87

5.2.3. Allungamenti e pause………. 91

5.3. Frammentarietà………. 93

5.3.1. Retracing……….93

5.3.2. Sospensioni interruzioni e sovrapposizioni……… 97

5.4. Altri fenomeni paralinguistici………... 102

6. TRATTI DELL’ITALIANO IN MOVIMENTO 6.1. Un elenco di tratti dell’italiano in movimento…….. 105

6.2. Fenomeni di italiano neo-standard e sub-standard ... 107

6.2.1. Morfologia……….. 107

6.2.1.1. Articoli……… 107

6.2.1.2. Nomi………... 112

6.2.1.3. Aggettivi………. 113

6.2.1.4. Pronomi………... 116

6.2.1.5. Verbi………... 122

6.2.1.6. Preposizioni……… 124

6.2.1.7. Avverbi………... 125

6.2.2. Sintassi……… 127

6.2.2.1. Fenomeni di tematizzazione………... 127

6.2.2.2. Che polivalente………... 131

(4)

4

6.2.3. Lessico……… 136

6.2.3.1. Espressioni cristallizzate………. 136

6.2.3.2. Parole passe-partout……… 138

6.2.3.3. Tecnicismi………... 140

6.2.3.4. Dialetto………... 145

6.2.3.5. Lingue straniere……….. 148

CONCLUSIONI……….. 153

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI……….. 157

APPENDICI……… 163

Appendice A Codifica in XML-TEI della puntata “Coppie: letti separati per restare insieme?” del 19/11/2004……… 164

Appendice B Codifica in XML-TEI della puntata “Taglio delle tasse: facciamo i conti” del 30/11/2004……… 238

Appendice C Un elenco di tratti dell’italiano in movimento…… ……... 327

Riferimenti

Documenti correlati

Although the ECB has been dubbed &#34;the most independent central bank of the world&#34; and European Monetary Union had a virtually flawless start, many

La generazione pioniera di donne attiviste che divenne la voce delle riforme politiche alla fine del secolo non riuscì a trascendere la lotta politica di

Assimilare questo tipo di frasi alla frase matrice delle scisse non è però a mio parere convincente, perlomeno in questo quadro teorico: la differenza principale tra l’esempio (16)

Chapter II deals with quantitative approximation and the studies that managed to observe the use of vague quantifiers in spoken language until now, in order to describe

Il Capitolo IV è dedicato all’analisi dei diversi tipi di espressioni di quantificazione, suddivise in sette diverse categorie, delle quali sono di volta in volta definite

L’alunno dimostra di comprendere buona parte dei contenuti più importanti dei messaggi orali proposti nell’ambito delle attività, interagisce in modo corretto sugli

   Gli specchi  grandi possono anche essere  costituiti da un mosaico di specchi più piccoli

Si scriva il programma RLE_speech_compress.c che riceva sulla riga di comando i nomi di un file audio di ingresso e di un file audio di uscita, e scriva nel file di uscita