• Non ci sono risultati.

STORIA E GEOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STORIA E GEOGRAFIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

STORIA E GEOGRAFIA - LINEE GENERALI Storia

Il passato che noi chiamiamo storia è un aspetto del nostro presente. Dal passato derivano valori, convinzioni, concezioni sulle quali si fonda la società contemporanea. La memoria storica è un fattore di promozione umana, per cui gli studenti hanno la possibilità di acquisire una piena coscienza di sé, di capire la società, di contribuire a migliorarla.

Il punto di partenza sarà la sottolineatura della dimensione temporale di ogni evento e la capacità di collocarlo nella giusta successione cronologica, in quanto insegnare storia è proporre lo svolgimento di eventi correlati fra loro secondo il tempo. D’altro canto non va trascurata la seconda dimensione della storia, cioè lo spazio. La storia comporta infatti una dimensione geografica. Le due dimensioni spazio-temporali devono essere parte integrante dell’apprendimento della disciplina.

Sarà opportuno lavorare, sia riservando particolare attenzione alla successione cronologica degli eventi, sia aiutando gli studenti a costruire un quadro sinottico dei fatti storici, anche quando essi non presentano agganci o relazioni dirette, perché propri di civiltà diverse e distanti geograficamente.

Sarà inoltre prestata attenzione all’esame di fonti di natura eterogenea, alla lettura di documenti storici e al confronto di divergenti tesi interpretative, affinché si comprenda come gli studiosi costruiscono il racconto della storia e come si susseguono le diverse interpretazioni dei fenomeni storici.

Geografia

Nel corso del biennio la disciplina di Geografia si concentrerà sullo studio del pianeta contemporaneo, sotto un profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, volto ad approfondire aspetti dell’Italia, dell’Europa, dei continenti e degli Stati. Sarà possibile inserire nello sviluppo degli argomenti richiami di attualità, in modo che la disciplina si configuri anche come una finestra sul mondo. Gli studenti saranno costantemente invitati ad osservare la realtà che li circonda sia direttamente, sia attraverso i mezzi di informazione.

Grazie ad attività e/ o progetti vissuti all’interno delle istituzioni scolastiche, gli studenti, infine, acquisiranno le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile.

Unità di apprendimento interdisciplinare

Al fine di riqualificare i processi di insegnamento-apprendimento valorizzando oltre alle “conoscenze”

le “competenze”, sono state individuate alcune unità di apprendimento interdisciplinare.

STORIA E GEOGRAFIA - COMPETENZE ATTESE Storia

 conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà diverse da quella occidentale

 usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina

 saper leggere, valutare e utilizzare le fonti

 guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente

 cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse

 saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio

 orientarsi in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale

 conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali

Geografia

 utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea

 orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici

 acquisire un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio

 saper descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in relazione le

(2)

ragioni storiche di “lunga durata”, i processi di trasformazione, le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà.

STORIA E GEOGRAFIA - OSA CLASSE I

STORIA

Le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente: egizia, mesopotamica, fenicia, hittita, persiana La civiltà giudaica

La civiltà greca dall’età minoica all’età ellenistica La civiltà etrusca

La civiltà romana dalle origini all’età repubblicana GEOGRAFIA

Il sistema uomo-ambiente Gli spazi e le strutture rurali

Gli spazi industriali: le rivoluzioni industriali, la delocalizzazione Gli squilibri nel rapporto uomo-ambiente: i disastri ambientali Italia fisica e politica

Europa fisica e politica: dal “Continente europeo” all’U.E.

Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare

Luoghi di culto: dai santuari preistorici ai pellegrinaggi medievali

Forme e strutture dello Stato: gli elementi costitutivi dello Stato; diverse tipologie di Stato; forme di sovranità

CLASSE II STORIA

La civiltà romana dall’età repubblicana al crollo dell’Impero romano L’avvento del Cristianesimo

L’Europa romano-barbarica*

Società ed economia nell’Europa altomedioevale La Chiesa nell’Europa altomedievale

La nascita e la diffusione dell’Islam Sacro Romano Impero

Sacro Romano Impero Germanico Il particolarismo signorile e feudale GEOGRAFIA

Il governo del disordine mondiale Il divario tra sviluppo e sottosviluppo Continenti e Stati extra-europei La globalizzazione

Flussi demografici

Le città: tipologie e funzioni

Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare Lo straniero

La scuola e i libri a Roma e nel Medioevo

La città dalla Rivoluzione urbana alle Mille e una notte CLASSE III

STORIA

La rinascita della vita cittadina a partire dall’XI secolo La Chiesa e i movimenti religiosi

La crisi dei poteri universali e l’ascesa delle monarchie Monarchie, imperi e stati regionali

Società ed economia nell’Europa del Basso Medioevo L’espansione dell’Occidente: le scoperte geografiche La crisi dell’unità religiosa dell’Europa e la Controriforma Italia ed Europa nel Cinquecento

Il secolo dei ribaltamenti degli equilibri: il Seicento

Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare

Peste, pestilenze e contagi: malattia e medicina tra Medioevo ed età moderna

(3)

Mercanti, banchieri e finanzieri: i mestieri del denaro Poveri, mendicanti e vagabondi: assistenza e repressione CLASSE IV

STORIA

Dall’assolutismo alle rivoluzioni del Settecento (industriale, americana e francese) L’età napoleonica e la Restaurazione

La nascita dell’idea di nazione e il Risorgimento italiano La questione sociale e il movimento operaio

Crisi e trasformazione del capitalismo alla fine dell’Ottocento

Dall’idea di nazione al nazionalismo. La politica imperialistica degli Stati L’Italia post-risorgimentale.

Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare Matrimonio e sessualità nelle classi sociali del XVIII secolo Il vecchio e il nuovo albero del sapere tra XVIII e XIX secolo Scoperta del mondo e colonialismo

CLASSE V STORIA

La società di massa in Occidente

L’età giolittiana e lo sviluppo industriale italiano

La prima guerra mondiale; la rivoluzione russa e la crisi del dopoguerra Regimi autoritari e totalitari in Europa

Società e cultura nell’epoca del totalitarismo

La crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo La seconda guerra mondiale e la Shoah

La Resistenza in Italia e la costruzione della democrazia repubblicana La “guerra fredda” e il nuovo ordine mondiale a fine Novecento

La decolonizzazione

Il secondo dopoguerra in Italia

Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare I totalitarismi

Da Gutenberg al libro elettronico: le rivoluzioni della comunicazione Verso il diritto internazionale: dalla Società delle Nazioni all’ONU

Riferimenti

Documenti correlati

In regime di piccole aperture, si ricorre ad elementi di interfaccia classici: come proposto in letteratura [2], in puro modo I si adotta una legge sforzo coesivo-spostamento relativo

policy.eu), one of the European Design Innovation Initiative (EDII) co-funded projects (EDII was launched in 2011), has identified four main elements that Europe should address

Physiological intensity profile, exercise load and performance predictors of a 65-km mountain ultra-marathon..

Massimo Patrizio Milia propone, tra i suoi lavori grafici presentati, l’opera dal titolo “Intima danza”, con una lito originale stampata su carta Rosaspina avorio; Valeria

•   livello intermedio: il discente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze

È una grande lezione sul senso della storia dedicata a un pubblico di uomini comuni, cui Braudel si rivolge con una straordinaria capacità di evocare le dinamiche generali e di lungo

L’autore introduce il lettore a questo originale approccio alla ricerca storica e presenta i temi e le teorie centrali della storia globale insieme alle più

Alla luce degli eventi più recenti che segnalano quanto in realtà sia ancora precaria tale prospettiva, oltre che dell’esplodere sui mass media di quella que- stione cinese che