• Non ci sono risultati.

SCIENZE NATURALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE NATURALI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE NATURALI

Lo studio delle scienze è caratterizzato dall’indagine scientifica e quindi dall’osservazione e dalla sperimentazione. La finalità dello studio delle scienze naturali sarà pertanto l’acquisizione del metodo di indagine scientifico unitamente al possesso dei contenuti disciplinari fondamentali. Le idee scientifiche saranno acquisite in relazione al contesto storico e filosofico in cui si sono sviluppate. Particolare attenzione sarà data allo studio delle tematiche collegate al mondo dello sport.

Lo studio delle scienze procede, nel corso dell’intero corso di studi, integrando gli argomenti di scienze naturali, chimica e scienze della Terra.

Nuclei tematici essenziali

Primo biennio:

Scienze della Terra:

1. I moti del pianeta Terra

2. la sfera dell’acqua - geomorfologia 3. la sfera dell’aria - geomorfologia Chimica:

1. unità di misura 2. struttura dell’atomo

3. le leggi ponderali della chimica 4. il sistema periodico

5. la mole 6. le soluzioni Biologia:

1. l’origine della vita 2. i viventi e la biodiversità 3. le molecole della vita

4. strutture e funzioni della cellula 5. mitosi e meiosi

Obiettivi Primo biennio

conoscenze

 Conoscenza dei termini e dei concetti specifici.

competenze

 Utilizzare la terminologia propria delle scienze della Terra, della Biologia e della Chimica per esprimere i concetti in modo corretto.

 Descrivere e spiegare i moti della Terra.

 Descrivere e spiegare le caratteristiche dell’atmosfera e dell’ idrosfera in relazione alla geomorfologia.

 Descrivere e spiegare le caratteristiche fondamentali dell’atomo di Dalton

 Descrivere e spiegare le ipotesi sull’ origine della vita

 Descrivere le caratteristiche dei viventi e la biodiversità

(2)

capacità

 Comprendere che la Terra è un sistema complesso in equilibrio dinamico e parte integrante del sistema solare.

 Comprendere il sistema Terra come risultato delle interazioni di molteplici variabili, ciascuna delle quali cambia con modalità diverse nel tempo e nello spazio

 Descrivere e spiegare le caratteristiche fondamentali degli organismi viventi, ai livelli: molecolare e cellulare.

Nuclei tematici essenziali Secondo biennio

Biologia:

1. le leggi di Mendel;

2. geni e cromosomi;

3. le basi chimiche dell’ereditarietà;

4. codice genetico e sintesi proteica;

5. regolazione dell’espressione genica; genetica di virus e batteri;

6. evoluzione e basi genetiche.

7. l’organizzazione del corpo umano

8. anatomia e fisiologia del corpo umano con cenni di anatomia comparata.

Chimica:

1. la mole e le soluzioni;

2. la struttura dell’atomo;

3. struttura elettronica e proprietà periodiche;

4. il legame chimico;

5. forma delle molecole e proprietà delle sostanze;

6. nomi e formule dei composti chimici.

7. le reazioni chimiche

8. energia e velocità delle reazioni 9. l’equilibrio chimico

10. acidi e basi 11. elettrochimica.

Scienze della terra 1. minerali e rocce

Obiettivi Conoscenze

 Conoscenza dei termini e dei concetti specifici.

Competenze

 utilizzare la terminologia propria della Biologia, della Chimica e delle Scienze della Terra per esprimere i concetti in modo corretto.

 individuare le principali fasi del lavoro di Mendel.

 mettere in relazione la complessa struttura del DNA con la sua capacità di contenere informazioni genetiche.

(3)

 mettere a confronto un cromosoma procariote con uno eucariote.

 comprendere la relazione tra geni e proteine.

 comprendere perché il codice genetico sia considerato una prova fondamentale dell’origine unica di tutti gli organismi viventi.

 saper comprendere che anche un minimo cambiamento nella sequenza nucleotidica del DNA può indurre la disattivazione di una proteina di importanza vitale per la cellula.

 comprendere la complessità del corpo umano.

 descrivere i vari livelli dell’organizzazione strutturale gerarchica al fine di comprendere gli aspetti comuni a tutti i sistemi.

 mettere in relazione ogni sistema con la specifica funzione al fine di comprendere le interrelazioni tra essi

 comprendere il valore del controllo delle condizioni corporee costanti e descrivere i meccanismi che lo rendono tale.

 descrivere le caratteristiche distintive e le relative funzioni dei diversi tipi di tessuti corporei.

 comprendere il significato degli elettroni di valenza e il loro ruolo nella formazione di un legame chimico

 descrivere la struttura dell’atomo

 descrivere la disposizione degli elettroni in livelli energetici

 ricavare il numero di elettroni di valenza (esterni) di un atomo sapendo la sua posizione nella tavola periodica

 spiegare il motivo per cui si forma un legame chimico

 definire la velocità di reazione ed elencare e discutere i fattori che influenzano la velocità di reazione di una reazione chimica;

 interpretare il significato di energia interna, entalpia, entropia ed energia libera nelle reazioni;

 illustrare l'equilibrio chimico;

 elencare e spiegare i fattori che influenzano l’equilibrio;

 classificare le sostanze acide da quelle basiche secondo il comportamento in soluzione e secondo le teorie di Arrhenius, di Broensted-Lowry e di Lewis;

 calcolare il pH di acidi e basi, forti e deboli, alle varie concentrazioni; descrivere l’azione degli indicatori, distinguere la forza degli acidi sulla base della costante di ionizzazione;

 determinare la molarità di un acido o di una base attraverso la titolazione volumetrica;

 riconoscere e descrivere le reazioni di ossido - riduzione

 comprendere le proprietà dei minerali

 classificare i minerali dal punto di vista chimico

 descrivere e classificare i principali tipi di rocce

Capacità

- Acquisire la consapevolezza del valore della biologia, della chimica e delle scienze della Terra quali componenti culturali per la lettura e l’interpretazione della realtà.

- Acquisire la consapevolezza dell’evoluzione nel tempo delle scienze biologiche, della chimica e delle scienze della Terra individuando i momenti fondamentali del loro sviluppo storico.

- Acquisire la consapevolezza della peculiare complessità degli organismi viventi.

Nuclei tematici

Quinto anno

Scienze della Terra:

1. meteorologia

2. i vulcani e i terremoti 3. l’interno della Terra 4. la Tettonica delle placche 5. l’espansione dei fondali oceanici 6. i margini continentali

(4)

7. geomorfologia.

Chimica organica:

1. le ibridazioni del carbonio

2. gli idrocarburi: origini, nomenclatura e proprietà fisiche e chimiche 3. il benzene e i composti aromatici

4. i gruppi funzionali, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, esempi di reazioni 5. polimeri di addizione e condensazione.

Biochimica:

1. le biomolecole: carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici 2. gli enzimi

3. il metabolismo delle biomolecole

4. le biotecnologie, ingegneria genetica (retrovirus, enzimi di restrizione, DNA ricombinante, PCR;

terapie geniche e biotecnologie).

Obiettivi conoscenze

- Conoscenza dei termini e dei concetti specifici.

competenze

- Utilizzare la terminologia propria delle scienze della Terra, della Chimica Organica e della Biochimica per esprimere i concetti in modo corretto.

- Acquisire la consapevolezza dell’essenzialità del sapere geologico per la comprensione delle problematiche ambientali e per l’effettuazione di scelte responsabili per la gestione del territorio.

- Comprendere i progressi realizzati dall’uomo nell’ambito delle biotecnologie e le loro possibilità di applicazione in vari ambiti.

- Acquisire la consapevolezza della peculiare complessità degli organismi viventi.

- Acquisire la consapevolezza del valore della biologia, della chimica e delle scienze della Terra quali componenti culturali per la lettura e l’interpretazione della realtà.

- Acquisire la consapevolezza dell’evoluzione nel tempo delle scienze biologiche, della chimica e delle scienze della Terra individuando i momenti fondamentali del loro sviluppo storico.

capacità

- Descrivere le cause dei principali fenomeni meteorologici.

- Distinguere l’attività effusiva e esplosiva dei vulcani - Descrivere la genesi del terremoto

- Collegare l’attività sismica e vulcanica alla dinamica generale della Terra - Conoscere il ruolo svolto dal carbonio nell’architettura delle molecole organiche - Distinguere le diverse classi di composti organici utilizzando la nomenclatura - Conoscere le diverse classi di biomolecole e le loro proprietà

- Conoscere il significato dei principali cicli metabolici.

- Conoscere le principali applicazioni biologiche in ambito sanitario, alimentare e agrario.

Metodologia didattica Metodi di insegnamento

Il programma sarà sviluppato utilizzando metodi diversi, quali lezioni frontali, lettura e commento in classe di alcuni brani del libro di testo, discussioni in classe su specifici argomenti, ricerche individuali o di gruppo con eventuale esposizione in classe.

Mezzi di insegnamento

Per il raggiungimento degli obiettivi e lo svolgimento dei programmi si potrà far uso, oltre che del libro di testo, di fotocopie, di riviste, di Internet, di mezzi audiovisivi e del laboratorio. L’insegnante guiderà gli studenti nello svolgimento di autonome esperienze di laboratorio, finalizzate all’acquisizione di una metodologia di lavoro sperimentale.

(5)

Tipologie e criteri per la valutazione

Nel processo formativo degli studenti la valutazione riveste un ruolo fondamentale strettamente connesso con tutti gli altri momenti del percorso didattico. Infatti l’analisi della situazione, la definizione degli obiettivi, la selezione e l’organizzazione dei contenuti e dei metodi, la verifica e la valutazione sono parti integranti di un processo ciclico.

Le verifiche saranno definite sulla base della programmazione della disciplina, negli argomenti individuati come momenti portanti dell’iter formativo. In tali verifiche verrà valutato il raggiungimento delle conoscenze e delle capacità poste come obiettivi delle singole unità.

Si potranno utilizzare diverse tipologie di verifica, quali:

Prove orali, che verificheranno la conoscenza puntuale dei contenuti, la padronanza dei termini specifici della disciplina, le capacità espositive orali, le capacità di collegamento tra diversi argomenti, la regolarità dello studio, l’efficacia nel prendere appunti e l’attenzione.

Prove scritte, quali test con domande a risposta multipla o a risposta aperta, che verranno valutate utilizzando specifiche griglie per l’attribuzione del punteggio.

Il giudizio quadrimestrale, che prenderà in considerazione anche elementi quali l'interesse, la partecipazione, la continuità nello studio, si baserà soprattutto sulla valutazione più specifica del profitto, comprendente oltre alle verifiche individuali, ogni altro elemento utile quali: ricerche domestiche, prove oggettive, schede di laboratorio, quaderno degli appunti, esercizi svolti in classe.

Griglia di valutazione delle prove orali e delle prove scritte valide per l’orale (tipologia domande a risposta aperta).

Esposizione e padronanza della lingua

Chiara, fluida, articolata, corretta, ricca.

Lessico appropriato.

2

Quasi sempre chiara con alcune incertezze.

Lessico abbastanza appropriato.

1,5

Frammentaria poco chiara.

Lessico improprio, generico.

1

Confusa, molto scorretta.

Lessico specifico assente o quasi.

0

Conoscenze Ampie e dettagliate con collegamenti autonomi.

6

Ampie con buoni

collegamenti.

5

Essenziali, collegamenti guidati.

4

Parziali, a volte scorrette, rari collegamenti guidati.

2

Carenti e/o scorrette, non collega.

1

Approfondime nti e capacità critiche

Approfondisce, possiede capacità critiche e di rielaborazione personale.

2

Approfondime nto parziale, guidato, semplici rielaborazioni.

1,5

Superficiale, giudizi

approssimativi o non

argomentati.

1

Molto superficiale e approssimativo .

0

Riferimenti

Documenti correlati

UNITA’ 4 - LA SFERA DELL’ARIA Periodo Febbraio - Conoscere le quattro sfere che formano il sistema Terra. - Sapere come variano con l’altitudine le caratteristiche

- conosce e comprende le nozioni di base della materia nell’ambito degli argomenti trattati - applica le conoscenze in modo corretto. esponendole in

- conosce e comprende le nozioni di base della materia nell’ambito degli argomenti trattati - applica le conoscenze in modo corretto. esponendole in

• Spiegare le proprietà fisiche dei materiali sulla base delle interazioni microscopiche fra atomi, ioni e molecole e della loro struttura cristallina.. • Risalire alle

- acquisire informazioni sulle diverse tipologie di difese innate che gli animali attivano contro le -comprendere il ruolo dei vari tipi di messaggeri chimici nella

- conosce e comprende le nozioni di base della materia nell’ambito degli argomenti trattati - applica le conoscenze in modo corretto. esponendole in

La valutazione, perciò, terrà conto di ogni elemento che possa servire a definire le abilità e le capacità degli allievi (capacità di osservazione, di analisi, di sintesi,

Per il raggiungimento degli obiettivi sopraelencati si deve guidare il gruppo classe nello sviluppo delle singole potenzialità per permettere agli alunni di muoversi