• Non ci sono risultati.

SCIENZE NATURALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE NATURALI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

122

SCIENZE NATURALI

Come cambiano le ore

PRIMA E DOPO – Liceo artistico: 4 ore in meno

+ Liceo classico: su cinque anni con 1 ora in più

– Liceo linguistico: 2 ore in meno + Liceo scientifico: 3 ore in più,

di cui 2 in prima

– Liceo scientifico - Scienze applicate:

5 ore in meno

– Liceo scienze umane: 3 ore in meno – Liceo scienze umane - Economico-

sociale: 3 ore in meno al triennio

LE ORE*

Vedi Legenda a p. 62 per il significato dei numeri e i confronti con le scuole prima della riforma.

* Per Scienze naturali si intende Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

** Nel secondo biennio le 2+2 ore sono di Chimica dei materiali, salvo negli indirizzi Grafica e Audiovisivi e multimediale, dove sono di Scienze naturali.

% sul totale delle ore

1° biennio 2° biennio 5° anno

Prima Seconda Terza Quarta Quinta

 Liceo artistico** 2 [3] 2 [3] 2 [3] 2 [3] 5%

 Liceo classico 2 [0] 2 [0] 2 [4] 2 [3] 2 7%

 Liceo linguistico 2 [3] 2 [3] 2 [4] 2 [0] 2 7%

Liceo musicale e coreutico 2 2 3%

 Liceo scientifico 2 [0] 2 3 3 3 [2] 9%

 Liceo scientifico -

Opzione scienze applicate 3 4 [3] 5 [7] 5 [7] 5 [7] 15%

 Liceo delle scienze umane 2 [3] 2 [3] 2 [4] 2 [0] 2 [3] 7%

 Liceo delle scienze umane -

Opzione economico-sociale 2 2 [1] [1] [1] 3%

Totale ore settimanali di Scienze naturali in cinque anni

28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0

PRIMA DOPO

Liceo artistico

Liceo classico

Liceo linguistico

Liceo musicale

Liceo scientifico

Liceo scientifico Scienze

applicate

Liceo scienze

umane

Economico-sociale Liceo

scienze umane Riforma_materie2012_DEF_Layout 1 28/12/11 14.02 Pagina 122

(2)

123

Le materie

Scienze naturali

Le indicazioni nazionali

Linee generali e competenze

쐍 La strategia dell’indagine scientifica costituisce l’elemento unificante nello studio delle scienze 쐍 Nel primo biennio prevale un approccio di tipo fenomenologico e osservativo-descrittivo 쐍 Nel secondo biennio si introducono i concetti e i modelli, e si formalizzano le conoscenze 쐍 Competenze:

• saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

• classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni

• risolvere problemi

• applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

Obiettivi specifici di apprendimento

Licei

SCIENZE DELLA TERRA Primo biennio (primo anno) 쐍 I moti della Terra

쐍 La superficie del pianeta dal punto di vista geomorfologico

Secondo biennio 쐍 Minerali e rocce 쐍 Vulcani e terremoti*

쐍 La superficie del pianeta dal punto di vista geodinamico*

Quinto anno

쐍 La tettonica delle placche come modello unificante

쐍 Approfondimenti su temi degli anni precedenti

BIOLOGIA Primo biennio

쐍 La cellula e la biodiversità

쐍 L’evoluzione e la genetica mendeliana Secondo biennio

쐍 Struttura e funzione del DNA, sintesi proteica, codice genetico

쐍 Forma e funzione degli organismi, in particolare dell’uomo

Liceo scienze umane

Liceo scientifico Liceo scientifico

scienze applicate

Liceo classico Liceo linguistico

CHIMICA Primo biennio

쐍 Gli stati di aggregazione della materia e le sue trasformazioni

쐍 Il modello particellare

쐍 Sostanze, miscugli, elementi e composti 쐍 Il modello atomico di Dalton

쐍 Le formule chimiche

쐍 Il sistema periodico di Mendeleev Secondo biennio

쐍 I composti inorganici e la loro nomenclatura 쐍 Dalla struttura atomica al legame chimico 쐍 Le proprietà periodiche

쐍 Stechiometria

쐍 Cenni di chimica organica 쐍 La termodinamica

쐍 Reazioni redox e acido-base 쐍 Cenni di elettrochimica

CHIMICA-BIOLOGIA Quinto anno

쐍 Chimica organica e biochimica (nelle scienze applicate le due materie sono divise e comprendono anche ingegneria genetica, biotecnologie e chimica dei materiali)

* Voci non esplicitamente menzionate nei programmi del Liceo classico, Liceo linguistico e Liceo delle scienze umane.

Riforma_materie2012_DEF_Layout 1 28/12/11 14.02 Pagina 123

(3)

124

Scienze naturali

SCIENZE DELLA TERRA Primo biennio (primo anno) 쐍 I moti della Terra

쐍 La superficie del pianeta dal punto di vista geomorfologico

Secondo biennio 쐍 Minerali e rocce BIOLOGIA Primo biennio

쐍 La cellula e la biodiversità Secondo biennio

쐍 Struttura e funzione del DNA, sintesi proteica, codice genetico

쐍 Forma e funzione degli organismi, in particolare dell’uomo

Liceo artistico

Audiovisivo e multimediale, Grafica

CHIMICA Primo biennio

쐍 Gli stati di aggregazione della materia e le sue trasformazioni

쐍 Il modello particellare

쐍 Sostanze, miscugli, elementi e composti 쐍 Il modello atomico di Dalton

쐍 Le formule chimiche

쐍 Il sistema periodico di Mendeleev Secondo biennio

쐍 I composti inorganici e la loro nomenclatura 쐍 Dalla struttura atomica al legame chimico 쐍 Le proprietà periodiche

쐍 Cenni di chimica organica SCIENZE DELLA TERRA

Primo biennio (primo anno) 쐍 I moti della Terra

쐍 La superficie del pianeta dal punto di vista geomorfologico

BIOLOGIA Primo biennio

쐍 La cellula e la biodiversità

쐍 L’evoluzione e la genetica mendeliana 쐍 L’ecologia

쐍 Il corpo umano CHIMICA Primo biennio

쐍 Gli stati di aggregazione della materia e le sue trasformazioni

Liceo artistico

Arti figurative, Architettura e ambiente, Design, Scenografia

쐍 Il modello particellare

쐍 Sostanze, miscugli, elementi e composti 쐍 Il modello atomico di Dalton

쐍 Le formule chimiche

쐍 Il sistema periodico di Mendeleev CHIMICA DEI MATERIALI Secondo biennio

쐍 I composti inorganici e la loro nomenclatura 쐍 Dalla struttura atomica al legame chimico 쐍 Il sistema periodico

쐍 Cenni di chimica organica

쐍 I materiali (legno, carta, colori per l’arte, pitture e vernici, solventi, inchiostri, materiali ceramici, vetri, laterizi, leganti, metalli, fibre e tessuti, polimeri e materiali plastici, adesivi e resine naturali): tecniche artistiche e di restauro SCIENZE DELLA TERRA

Primo biennio (primo anno) 쐍 I moti della Terra

쐍 Vulcani e terremoti

쐍 La superficie del pianeta dal punto di vista geomorfologico e geodinamico

BIOLOGIA Primo biennio

쐍 La cellula e la biodiversità

쐍 L’evoluzione e la genetica mendeliana 쐍 L’ecologia; il corpo umano

Liceo musicale Liceo scienze umane

economico-sociale

CHIMICA Primo biennio

쐍 Gli stati di aggregazione della materia e le sue trasformazioni

쐍 Il modello particellare

쐍 Sostanze, miscugli, elementi e composti 쐍 Il modello atomico di Dalton

쐍 Le formule chimiche

쐍 Il sistema periodico di Mendeleev

쐍 La struttura dell’atomo e il legame chimico 쐍 La chimica organica

Riforma_materie2012_DEF_Layout 1 28/12/11 14.02 Pagina 124

Riferimenti

Documenti correlati

Ferrato (si ha notizia di coltivazione di tali filo- ni nel secolo scorso): si tratta però di filoni probabilmente trop- po poveri di metallo per essere stati

DIFESA E CONSERVAZIONE D EL ]dONTEFERRATO (PRATO) 93 E' chiaro che tutto il territorio dovrà poi essere messo a disposizione del pubblico, quindi bisognerà

Importante biotopo del ricordato sistema dei Colli retrocostie- ri è il Monte Calvi, la cui cima ospita una serie di singolari ende- mismi (Ionopsidium savianum,

Un'età più precisa è difficile da stabilire, in quanto che, come sarà spiegato nel corso della descrizione, per il soggetto in esame si verifica una disarmonia

Le divergenze riguardano sia i carat- teri esterni (in lindbergi gli occhi sono più vicini tra di loro che non dai bordi esterni), sia quelli interni: lindbergi

stacca, poco dopo la sua origine, un ventre muscolare accessorio (ba) il quale si porta medialmente sulla faccia anteriore del radio (R) e termina inserendosi

9; ma è anche possibile che le condizioni di alterato metabolismo imposte dalla presenza contemporanea di due gametofiti, uno dei quali di probabile

I sessuati della stirpe chia- ra appartengono sicuramente al biotipo diploide anfimittico, mentre gli esemplari scuri presentano un corredo totalmente asinaptico, che