• Non ci sono risultati.

Supponiamo che T1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Supponiamo che T1"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A.

2015-2016

Prova scritta - 10 giugno 2016

Problema 1. (pt 9) Supponiamo che ad un centralino arrivino n chiamate, agli istanti aleatori T1; T2,..., Tn.

1. Supponiamo che T1; T2,..., Tn siano v.a. esponenziali di parametro > 0, indipendenti (a di¤erenza delle domande successive, qui non si suppone un ordinamento tra questi istanti). Sia T l’istante della prima chimata. Scoprire che v.a. è T . Se vi viene dato un campione x1; :::; x30 di valori di T , che numero usereste come stima di ?

2. Supponiamo ora invece che sia T1 T2 ::: Tn e poniamo 1 = T1, 2 = T2 T1, ..., n = Tn Tn 1; in altre parole, 1; 2; :::; n sono gli intertempi, aleatori, tra le chiamate. Supponiamo che gli intertempi 1; 2; :::; n siano v.a. esponenziali di parametro = 5, indipendenti. L’ennesima chiamata, in media quando arriva e con che deviazione standard? Se doveste calcolare in fretta P (a < T50 < b), che fareste?

3. In questa domanda si supponga lo schema del punto 2 ma senza limitazione su n, cioè si supponga di avere una successione ( n) di v.a. esponenziali di parametro > 0, indipendenti, che siano gli intertempi di una successione crescente (Tn) di chiamate. Per ogni numero reale t 0, indichiamo con Nt

la v.a. numero di chimate arrivate entro il tempo t, cioè nell’intervallo [0; t].

Calcolare P (Nt 1) e P (Nt 2), P (Nt= 1), P (Nt = 0). Esprimete una congettura su che v.a. sia Nt.

Problema 2. (pt 9) Sia X una v.a. di densità fX( ; x) = C

1

jxj se 1 x exp (2 ) 0 altrimenti dove il parametro varia nell’insieme = (0;1).

1. Trovare C e calcolare FX( ; x), la funzione di ripartizione di X.

2. Calcolare in due modi diversi la densità di probabilità fY ( ; y)di Y = log X.

3. Dato un campione X1; :::; Xn con densità fX ( ; x), trovare lo stimatore di massima verosimiglianza di . E’consistente?

(2)

Problema 3. (pt 12)Un’agenzia di controllo delle tasse di una certa nazione, esamina i commercianti di calzature di una regione, zona geogra…ca su cui pesa il pregiudizio che gli abitanti evadano le tasse. Quando l’agenzia esamina una persona, ha di fronte una grandezza incognita X che rappresenta il valore VERO che quella dovrebbe pagare; prima che quella persona paghi, ha di fronte anche una seconda grandezza incognita Y che rappresenta il valore che verrà pagato, che però potrebbe non corrispondere al valore vero X relativo a quella persona. Per semplicità, nel seguito si supponga che X ed Y abbiano entrambe distribuzioni gaussiane.

L’agenzia sa, sulla base di statistiche nazionali ed indagini pregresse, che E [X] = 105, V ar [X] = 14105 2 (in una certa valuta, non si pensi ad una nazione speci…ca, il dato è immaginario).

1. Un negoziante di quella regione ha pagato solo 2 104. Secondo le statistiche u¢ ciali, che percentuale di negozianti dovrebbe pagare una cifra così bassa?

2. La media aritmetica delle tasse pagate da 20 negozianti di calzature di quella regione è 56105, con deviazione campionaria S = 0:27 105. Tale media aritmetica può essere considerata una normale ‡uttuazione casuale rispetto al dato nazionale delle imposte da pagare? (Se sì, è possibile che siano le tasse vere che dovevano essere pagate; se no, è un’indicazione di potenziale evasione). L’agenzia sottopone a test statistico questo dato: quanto vale la soglia di accettazione e che esito avrebbe dato il test al 95% (avrebbe cioè ri…utato l’ipotesi che quelle fossero le tasse giuste da pagare)?

3. Calcolare la potenza del test precedente, al 95% con 20 esaminati, supponen- do anche in questa domanda che la deviazione standard sia nota, pari a 14105 (se non lo si è già fatto, in questo punto conviene per chiarezza formalizzare

= 0[ 1 e la regione critica).

4. Rassegnati all’unicità di questa zona geogra…ca, l’agenzia vuole stimare il valore atteso della contribuzione Y sulla base dei 20 esaminati al punto 2, e cerca quindi un intervallo di …ducia al 90%. Calcolarlo, spiegando un poco su che teoria poggia.

(3)

1 Soluzioni

Esercizio 1.

1) T = min Ti, per t 0:

P (T > t) = P (Ti > t;8i = 1; :::; n) = P (T1 > t)n= e n t

quindi è esponenziale di parametro n (con una facile argomentazione). Il val- ore atteso allora è n1 ; approssimato, per n = 30, da x1+:::+x30 30. Pertanto, 30 è approssimato da x 30

1+:::+x30, quindi da x 1

1+:::+x30.

2) Tn = 1 + ::: + n (n; ), quindi Tn ha media n e varianza n2, quindi deviazione standard pn. Vale

P (a < 1+ ::: + 50 < b) = P a 5015

p5015 < 1+ ::: + 50 5015

p5015 < b 5015 p5015

!

T LC b 10

p2

a 10 p2 : 3) Per t 0

P (Nt 1) = P (T1 t) = 1 e t P (Nt 2) = P (T2 t) =

Z t 0

1 (2)

2xe xdx = 1

(2) xe x t0+ 1 (2)

Z t 0

e xdx = te t+ 1 e x Da qui

P (Nt= 1) = P (Nt 1) P (Nt 2)

= te t

P (Nt= 0) = P (T1 > t) = e t Esercizio 2.

1) Z exp(2 )

1

1

jxjdx = log exp (2 ) log 1 = 2 quindi C = 21,

FX( ; x) = 0per x < 1

FX( ; x) = 1per x > exp (2 ) mentre per x 2 [1; exp (2 )] vale

FX( ; x) = 1 2

Z x 1

1

jtjdt = 1 2 log x

(4)

quindi

FX( ; x) = 1

2 log x1[1;exp(2 )](x) + 1(exp(2 );1)(x) : 2) Poniamo ' (x) = log x. In base ad un teorema,

fY ( ; y) = fX( ; x)

j'0(x)j jy=log x = 1

2 jxjjxj 1[1;exp(2 )](x)jy=log x

= 1

2 1[1;exp(2 )](ey) = 1

2 1[0;2 ](y) : Alternativamente,

FY (y) = P (Y y) = P (log X y) = P (X ey) = FX(ey)

= 1

2 log ey1[1;exp(2 )](ey) + 1(exp(2 );1)(ey)

= 1

2 y1[0;2 ](y) + 1(2 ;1)(y) da cui, derivando,

fY ( ; y) = 1

2 1[0;2 ](y) : 3)

L ( ; x1; :::; xn) = 1 2n n

1

jx1 xnj1[1;exp(2 )](x1) 1[1;exp(2 )](xn)

= 1

2n n 1

jx1 xnj11 min xi max xi exp(2 ):

Fissato (x1; :::; xn), posto M = max xi, la funzione 7! L ( ; x1; :::; xn) è nulla se exp (2 ) < M, cioè < 12log M, altrimenti vale 2n n1

1

jx1 xnj che è una funzione decrescente di ; pertanto il massimo è in = 12 log M. Lo stimatore di MV è

bn = 1

2log max

i=1;:::;nXi:

Si può anche riscrivere, con lieve abuso di notazione, nella forma bn = 1

2 max

i=1;:::;nYi:

P bn > = P max

i=1;:::;nYi 2 >

= P max

i=1;:::;nYi < 2

= P (Y1 < 2 )n ! 0:

(5)

E’consistente.

Esercizio 3.

1)

P X 2 104 = P X 105

1 4105

2 104 105

1

4105 = ( 3:2) = 0:00068:

2)

P X 5

6105 = P X 105

1 4105

p20

5

6105 105

1 4105

p20

= ( 2:981 4) = 0:00144:

Al 95% avremmo ri…utato l’ipotesi che quelle fossero le tasse giuste da pagare.

3) Il parametro incognito è 2 = R, 0 = [105;1), 1 = ( 1; 105), D = X d dove d è calcolato secondo il vincolo P105(D) = 0:05. La potenza è la funzione 7! P (D) con < 105. Intanto, vale

d = 105

1

4105q0:95 p20 = 105

1

4105 1:65

p20 = 90776:

Allora

P (D) = P X 90776 = P X

1 4105

p20 90776

1 4105

p20 = 90776

1 4105

p20 :

4) Usando la teoria della t di Student (lo studente è invitato a dare più dettagli), l’intervallo è

= 5

6105 0:27 105t19;1 p 2

20 ecc.

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, il numero di utenti che può chiamare è enorme e ciascuno ha probabilità molto piccola di chiamare in [0; T ].. Dobbiamo stimare

Aveva il sellino corto come la vespa «paperino», ma aveva molto più spazio per le gambe.. Aveva il sellino a due posti e un ottimo sistema di freni per fermarsi

– info addizionali su subject entity (ad es., indirizzo fisico o rete) – info addizionali su chiave (ad es., algoritmi ed utilizzo) – stato della chiave pubblica (revoca

• Sviluppare la formazione sulla consapevolezza, attraverso le pratiche del corpo come il fondamento per la crescita della persona autrice della propria

La quota per la partecipazione al corso andrà accreditata mediante bonifico sul conto corrente intestato all’avv Donatella Agrizzi: Banca Mediolanum: IBAN: IT 77 N 03062

In occasione dell’Adunata Nazionale degli Alpini svoltasi dall’11 al 13 maggio 2012 a Bolzano, la Croce Rossa della Provincia Autonoma di Bolzano ha fornito il proprio supporto alla

Quando il conflitto era ormai deflagrato e il gabinetto di Ōkuma lo nominò ministro degli esteri, Katō tornò a concentrarsi sugli interessi giapponesi in Manciuria. Uno dei

• una misura non può avere cifre di posto superiore all’ultima cifra dell’errore, cioè il risultato della misura deve essere scritto in modo che la sua ultima cifra significativa