• Non ci sono risultati.

Il Formatore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Formatore"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Elena Foddai

elenafoddai@hotmail.com

Il Formatore in...“sicurezza”

dal committente

ai comportamenti sicuri

(2)

https://www.youtube.com/watch?v=0QVdR8w1XN 4

Guardare le cose da punti di vista diversi da

Qualcosa di speciale

(3)

Perché ci serve un nuovo

punto di vista per affrontare l'argomento SICUREZZA

sui luoghi di lavoro ?

(4)

Perché ancora manca una vera

cultura della sicurezza

(5)

Motivare alla sicurezza

Capire cosa spinge una persona ad agire non è una cosa semplice?

strutturra

(6)

Analizziamo quali possono essere i principali ostacoli al comportamento sicuro

essere umano si culla in false sicurezze

crediamo di non poter fare nulla

contro i pericoli- destino avverso

lavorare in modo sicuro contrasta

spesso con altri bisogni o esigenze

l’esperienza a volte trae in inganno

(7)

Cu nasci tunnu un

pò moriri quadratu

(8)

La resistenza al cambiamento è una sorta di reazione al cambiamento, è la manifestazione di come l’essere

umano tenda a mantenere un’omeostasi generale.

I capi come i lavoratori tendono a “resistere” perché

percepiscono il cambiamento come una perdita di controllo sulle loro attività abituali, sul loro ruolo in azienda, sul

reddito, sulle abitudini di vita e di lavoro. .

VOI SARETE I PORTATORI DI CAMBIAMENTO

(9)

MOTIVAZIONE

-La motivazione è il processo di attivazione dell’organismo finalizzato alla realizzazione di un determinato scopo in relazione alle

condizioni ambientali

-La motivazione può essere definita come tutto ciò che spinge i lavoratori a mettere in atto un determinato comportamento

organizzativo finalizzato a una determinata

performance.

(10)

Il Ciclo Motivazionale

La motivazione può essere schematizzata, a prescindere dall’azione, attraverso un percorso circolare che si rinnova ogni volta che si attua un

particolare comportamento.

(11)

Prima fase: la tensione

L’input della motivazione nasce dalla percezione di uno stato

di tensione dovuto all’emergere di un bisogno

(12)

Seconda fase: la ricerca

L’individuo va alla ricerca dei mezzi strumentali per soddisfare il suo bisogno,

adottando tutta una serie di comportamenti che ritiene in linea

per appagare la propria

soddisfazione.

(13)

Terza fase: la soddisfazione

Nel momento in cui lo stato di insoddisfazione viene colmato,

l’individuo vive uno stato di tensione che si sostituisce all’iniziale condizione di

tensione, ovvero la forza generativa

dell’intero processo .

(14)

Quarta fase: la scoperta

L’appagamento ha una natura

temporanea. Per questo l’individuo, una volta soddisfatto un bisogno, rivaluta la propria posizione determinando la

scoperta di nuovi bisogni .

omeostasi

(15)

Livelli di complessità del comportamento

L’analisi del comportamento porta ad identificare tre livelli, distinguibili per complessità (Teitelbaum, 1967) Comportamento riflesso (motivato dalla paura)

Comportamento istintivo (o specie-specifico – spinarello) Comportamento motivato

• Motivazioni di natura fisiologica (es. fame)

• Motivazioni di natura psicologica

(16)

Scala gerarchica dei bisogni

Se non vengono soddisfatti i bisogni alla base, difficilmente gli individui tenteranno di

soddisfare i bisogni dei livelli successivi (Maslow, 1954) Ontogenesi e filogenesi delle motivazioni umane

Bisogni di autorealizzazione Bisogno di seguire i propri

interessi, esprimere il proprio potenziale Bisogni di stima e

considerazione

Bisogno di autostima, di Independenza, di rispetto

Bisogni di sicurezza

Bisogno di sentirsi al sicuro, attaccamento Bisogni affettivi e di appartenenza

Bisogno di amare e di essere amati;

Bisogno di essere accettati

Bisogni fisiologici

Fame, sete, temperatura corporea

(17)

Motivazioni intrinseche: si affronta un

compito per ottenere qualcosa di diverso dall’attività in sé, come premi, elogi,

incentivi, approvazione sociale .

Motivazioni estrinseche: si affronta un

compito non per finalità esterne ma per sé stessi .

Motivazione

(18)

Bisogni primari

Bisogni delle persone nell’organizzazione

Sussistenza

(alimentazione,abbiglia- mento, hobby, vacanze)

Sicurezza (sul posto di lavoro, del posto di lavoro,

sicurezza sociale durante il lavoro)

Possibili risposte organizzative

Bisogni fisici dei lavoratori (spazi confortevoli, buona illuminazione, livelli di

retribuzione adeguati, più tempo libero)

Sicurezza sul posto di lavoro, prevenzione molestie e

pericoli fisici, conoscenza delle scelte aziendali,

trasparenza, sincerità,

franchezza, costanza

(19)

Bisogni affettivi e di stima

Socialità (necessità di sentirsi parte di un gruppo, cioè legati ad altri individui da interessi, sentimenti, credenze comuni)

 Stima e affermazione

(aspirazione a riscuotere la stima di altri e a collocarsi in posizione di preminenza nella classe sociale di appartenenza

Stile direzionale di tipo

partecipativo, ricorso a gruppi di lavoro, condivisione dei

valori aziendali, lealtà nella competizione, ascolto delle esigenze,diritto di sbagliare, considerazione del ruolo e della persona, umanità, aiuto,

sviluppo della personalità, rigore, clima organizzativo affidabile

Coerenza,valutazione delle

performance, adeguamento delle competenze,

riconoscimenti e premi, attenzione alle esigenze, partecipazione, disponibilità

(20)

Bisogni di autorealizzazione

Autorealizzazione (desiderio di vedere realizzate le

proprie capacità

professionali e personali)

Competenze per la

ridefinizione del lavoro, responsabilità,

cambiamenti nel lavoro (flessibilità), condizioni per l’apprendimento

organizzativo e la

creatività, riconoscimento della personalità, clima aziendale stimolante,

partecipazione ai risultati Possibilità di conciliare attraverso schemi di lavoro flessibili

vita privata e attività professionale

(21)

1 . Possibilità di scelta E’ l’opportunità di poter scegliere iI lavoro e di organizzarsi nei modi che ritengono più

opportuni

2. Sensazione di competenza Sentire che si sta facendo un buon lavoro, sfidante e complesso

3. Significato Sensazione che l’attività da svolgere è importante e significativa

4. Miglioramento Sensazione di progredire verso obiettivi e risultati importanti

premi intrinseci

(22)

Fattore 1: Conoscere le aspettative nei miei confronti;

Fattore 2: Dotazioni ed equipaggiamento fornito;

Fattore 3: Poter fare le cose di cui si é capaci;

Fattore 4: Ottenere riconoscimenti e premi;

Fattore 5: Attenzione da parte del superiore;

Fattore 6: Qualcuno che si prende cura del mio sviluppo

;

Una ricerca Gallup I 12 fattori di qualità

(23)

Fattore 7: Le mie opinioni sono considerate;

Fattore 8: Condividere la mission e gli obiettivi dell’Impresa;

Fattore 9: Fare un lavoro di qualità;

Fattore 10: Essere amico dei colleghi;

Fattore 11: Poter parlare con gli altri dei miei progressi;

Fattore 12: Avere opportunità di imparare e

crescere.

(24)

https://www.youtube.com/watch?v=FxiBJCMBaz4

kung fu panda la motivazione

Riferimenti

Documenti correlati

Concentrati sulla croce al centro e dopo alcuni secondi ti accorgerai che i cerchi rosa che girano sono in realtà VERDI!!. Concentrandoti sulla croce al centro vedrai che i cerchi

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Questo naturalmente a meno che “l’attributo” non sia costituito da un aggettivo, ma piuttosto da una lunga espressione: in quel caso si utilizza dopo il sostantivo. La stessa cosa

2 E che, a sua volta, costituisce il cuore pulsante di una concezione (che Brigaglia chiama) pragmatica del potere, che si ritroverebbe, appunto, solo nelle opere anni ’80:

In questo processo, l'intera vecchia struttura della coscienza con la sua continua vivificazione di immagini di sé fluisce nella pura consapevolezza, comprese tutte le incertezze e

Il Museo Galileo aderisce al progetto Le Chiavi della Città con le attività “C’era una volta” … al Museo Galileo: il racconto dei burattini, Sulla nave di Amerigo Vespucci:

Mettiamo il caso che un medico, non contento della sua professione, voglia laurearsi in giurisprudenza e poi iscriversi all’albo degli avvocati, senza